Pagina 5 di 26

Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 20 mag 2019, 23:55
da ozama
Comunque, non credo che quegli altoparlanti fossero di serie. :hmm:
Le griglie nelle porte non sono di serie. Sono una modifica after market. In origine c'è uno sportello a ribaltina. Almeno, controlla che dietro sia aperto il foro nel pannello. Perchè il pannello, in origine, non essendoci li un altoparlante, è chiuso. Quindi l'altoparlante lavora in meno di un litro, come un citofono.. ^^
Poi, acquista UN DUE VIE SEPARATE. Un woofer da 13 cm nelle porte ed un tweeter nella predisposizione a cruscotto. NON DEI COASSIALI. Non hanno acusticamente senso. T_T
Ciao! :)

Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 21 mag 2019, 18:30
da Cristesi
Innanzitutto grazie x i consigli, purtroppo il mio problema è voler fare da me una cosa da professionisti o perlomeno esperti quando so a malapena svitare le viti. Credo abbia ragione "ozama" che di serie forse non li montava. Intanto ho tolto il vecchio Alpine (e non ho fatto mica poco x me ). Appena ho tempo metto il Kenwood e vediamo come suona poi deciderò cosa e se cambiare.

PS
Magari aiutatemi su come e dove mettere il caricatore CD, come fissarlo e come e dove passare il cavo. Grazieeee

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk


Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 21 mag 2019, 19:09
da max1974
Per il caricatore le opzioni (secondo me) sono nel bagagliaio o sotto un sedile.
Io l'ho sempre avuto sotto il sedile guidatore non l'ho mai fissato al fondo per evitare di fare fori sulla scocca. Ho sempre fatto strutture sospese. Quella attuale è molto semplice: una lastra di alluminio fissata alle viti delle guide del sedile, con delle staffeca L per fissare il caricatore. Puoi vederla nella mia discussione sulla Passat 2010.
Per il cavo devi trovare il modo di farlo passare dalla plancia a sotto il sedile. Forse il modo migliore è attraversare il cruscotto fino al montante e poi scendere dietro la moquette del passaruota e del sottoporta.

Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 21 mag 2019, 21:28
da ozama
Non ricordo che ci fosse tanto spazio sotto il sedile della Golf.. :hmm:
Non so se si riesce ad estrarre il caricatore, per la presenza dei leveraggi. Mi sa che dovrai fissarlo nel bagagliaio..
Nel caso, va comunque fissato. Se "balla", i CD saltano. Non si può fissare col velcro sulla moquettes.
Però, è passato tanto tempo.. ^^
Per passare il cavo, è semplice.
Smonti il sotto cruscotto lato guida o lato passeggero, e sono 4 viti. I batti tacchi, forse hanno una vite e poi sono incastrati con delle lamelle metalliche. Tolte le viti, si tira.
Attraverso la copertura del montante tra le due porte, si dovrebbe passare senza smontare. Si sfila la moquette, mi pare.
Se è 3 porte, si arriva sotto al sedile direttamente. Mi sa che devi svitare l'attacco della cintura, se non erro, con chiave da 17.. E, alzato il divano, si passa nel baule sotto allo schienale.
Il cavo, va assolutamente fissato con fascette, in modo che non possa in alcun modo sfregare su parti mobili. IN PARTICOLARE, SUL PIANTONE DELLO STERZO. ^^
Ciao! :)

Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 21 mag 2019, 21:42
da Cristesi
La mia golf è 5 porte Ozama non mi sembra poi tanto semplice passare sto cavo

Appena posso controllo spazio sotto al sedile.

PS
Ma nel cassetto porta oggetti ci sarà posto?

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk


Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 21 mag 2019, 23:21
da ozama
Oddio.. Non ricordo. Ma mi sembra di ricordare che il vano è poco profondo.. :hmm:
Sul passaggio, serve manualità. Ma la macchina si smonta facilmente. :yes:
La Goof '84 è piuttosto semplice. Certo che se non hai manualità, diventa difficile anche lei..
Dipende sempre tutto da come la prendi.. :)
Fai foto e fatti eventualmente aiutare. :yes:

Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 22 mag 2019, 13:04
da Cristesi
ozama ha scritto:Oddio.. Non ricordo. Ma mi sembra di ricordare che il vano è poco profondo.. :hmm:
Sul passaggio, serve manualità. Ma la macchina si smonta facilmente. :yes:
La Goof '84 è piuttosto semplice. Certo che se non hai manualità, diventa difficile anche lei..
Dipende sempre tutto da come la prendi.. :)
Fai foto e fatti eventualmente aiutare. :yes:
Appena posso provo e vedo, grazie ancora

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk


Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 22 mag 2019, 13:18
da Cristesi
Ragazzi qui si mette male.... Non so da che parte rifarmi x montare lo stereo anche xchè il connettore bianco proveniente dalla abitacolo non va bene nell' autoradio (togliendo il connettore ISO dell autoradio)... ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk


Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 22 mag 2019, 14:49
da audioginetto
Prova a vedere, seguendo i cavi che partono dal connettore piccolo a destra della tua foto, se magari c'è un connettore iso compatibile con quelli che escono dalla tua sorgente.

Praticamente devi provare a tirare ancora, fuori dal cruscotto, i cavi che penzolano nella foto (sempre se non sono già tirati al massimo.

questo perchè, scollegando il piccolo connettore dalla sorgente, senza volerlo hai lasciato il cablaggio di alimentazione ed altoparlanti della tua alpine connesso all'impianto elettrico della tua vettura e quindi non potrai collegare la tua kenwood.

Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 22 mag 2019, 15:50
da Cristesi
Non credo ci sia il connettore xchè sono già tirati... Cmq controllo x bene.... E altrimenti come faccio????

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk


Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 22 mag 2019, 17:16
da Exevia
Altrimenti fai taglia e cuci :D forbici da elettricista e tanti morsetti mammuth

Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk


Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 22 mag 2019, 19:07
da Cristesi
Sapessi i fili a che corrispondono...

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk


Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 22 mag 2019, 21:44
da max1974
I colori dei fili per le autoradio di quel periodo (e di oggi) sono universali:
Rosso: +12V memorie
Giallo: +12V alimentazione
Nero: massa
Blu (o blu bianco): remote out (per antenna elettrica o amplificatore)
I rimanenti sono gli altoparlanti. Non ricordo quali sono anteriori, posteriori, destro, sinistro ma le coppie sono:
Bianco / bianco con riga nera
Verde / verde con riga nera
Viola / viola con riga nera
Grigio / grigio con riga nera

Puoi provare a cercare maggiori dettagli su internet cercando qualcosa come connettori iso autoradio colori.

Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 22 mag 2019, 21:45
da Cristesi
max1974 ha scritto:I colori dei fili per le autoradio di quel periodo (e di oggi) sono universali:
Rosso: +12V memorie
Giallo: +12V alimentazione
Nero: massa
Blu (o blu bianco): remote out (per antenna elettrica o amplificatore)
I rimanenti sono gli altoparlanti. Non ricordo quali sono anteriori, posteriori, destro, sinistro ma le coppie sono:
Bianco / bianco con riga nera
Verde / verde con riga nera
Viola / viola con riga nera
Grigio / grigio con riga nera

Puoi provare a cercare maggiori dettagli su internet cercando qualcosa come connettori iso autoradio colori.
Grazie mille Max

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk


Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 22 mag 2019, 23:53
da max1974
Prego.
Aggiungo che sul connettore nero potresti trovare qualche filo in più che però a te non serve.
Ci potrebbe essere ad esempio un arancione identificato come ILL che va collegato all'accensione dei fari e serve per abbassare la luminosità del display di notte. Ma non credo che la tua Kenwood lo abbia: la mia KRC-658R (coetanea della tua) non ce l'ha.

Facci sapere come procedi.

Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 23 mag 2019, 6:34
da Cristesi
Ma quella scatoletta Alpine a che serve? Posso toglierla? Fusibili ne devo mettere?

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk


Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 23 mag 2019, 7:48
da max1974
La scatoletta Alpine è un filtro sull'alimentazione.
Visto che nel cablaggio del Kenwood non c'è io direi di toglierla. Però magari senti anche altri pareri.
Il fusibile dovrebbe già esserci a monte, visto cge c'era già un'altra sorgente.
Prova a seguire i cavi rosso e giallo e vedi se lo trovi.

Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 23 mag 2019, 12:50
da Cristesi
Quindi ricapitolando a me interessano 4 fili casse 1 filo massa 1 filo alimentazione e 1 filo memorie e stop giusto? Poi controllare se c'è fusibile

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk


Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 23 mag 2019, 22:48
da max1974
Si, esatto.

Poi ovviamente l'antenna, ma su quella non ti sbagli!

Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 24 mag 2019, 5:13
da Cristesi
Fusibile non c'è, quindi a sto punto devo tagliare il connettore bianco in foto e attaccare uno x uno i vari fili al connettore ISO del Kenwood?

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk