Io ho due full range Dayton Audio da 3,5 pollici e due woofers Hertz della serie 1000 Pro. I tweeters Hertz della stessa serie, non mi sono piaciuti. Mentre i woofers, in versione 3 ohm (il mio DSP amplificato lavora bene sulle basse impedenze, se i relativi canali non sono usati a ponte) lavorano molto bene. E si possono equalizzare dandogli un po' di "boost" a 50 Hz.
I full range hanno ottime prerogative nella sostituzione dei tweeters e dei meedrange. Ma sono veramente poco efficienti. Stiamo sugli 80/85 db/W/metro per la maggior parte dei prodotti. Che, oltre tutto, sono quasi tutti da 8 ohm. Quindi, assolutamente inutilizzabili nel tuo caso.
Avendo un problema di riflessioni che non mi hanno permesso di sfruttarli a dovere, mi rimane un dubbio sui tweeters.. Le serie più costose, le varie "mille legend", sono molto apprezzate.
Ho provato ed apprezzato moltissimo anche i tweeters ring radiator con flangia da 100, di Peerless Timpany. Che ho usato tagliati fino a 1600 Hz, senza particolari problemi. Li ho acquistati per una sperimentazione specifica. Mi serviva estensione in basso ed era gradita una certa direttività. Sono quasi dei meedrange a cupola. Ma sono anche grandi come dei meedrange a culola..

Quindi, capito il problema, per spostare il punto di partenza di determinate frequenze, nello stesso spazio che occupavano ci ho messo i full range.

che hanno trasformato il mio sistema in un "tre vie senza tweeters", con la mediobassa dai 300/500 Hz in su, sopra il cruscotto. Ed una direttività (grazie al diametro dei full range) utile a ridurre le riflessioni che mi danno la fastidiosissima diafonia interaurale, che sposta gli strumenti in giro per la scena. Ed è del tutto ingestibile con l'equalizzatore.
Come vedi, l'altoparlante "giusto", spesso si trova sperimentando.
Dinosa, altro utente con la Panda e un sistema molto più costoso, ha approcciato in modo completamente opposto: tweeters tagliati alti e woofers di grandissima qualità sulle medie. Non l'ho ascoltata però "con i miei brani" per verificare se sono presenti i difetti che ho sulla mia, che imputo alla macchina e alla posizione di ascolto.
Tornando sul "pezzo", in gioventù, ho apprezzato molto i Ciare. Ma ora non so come sia la produzione.. Parlo degli anni 80/90. Decisamente esperienza di tanto tempo fa' per paragonarli a quello che gira oggi.
Non ho grandi esperienze "dirette" con i marchi "moderni".
Di solito, guardo le caratteristiche e le misure e cerco di capire da li. Le impressioni di ascolto degli altri, lasciano il tempo che trovano nel 90%dei casi. Ed anche ascoltarli su altre auto, può essere fuorviante.
Meglio i consigli generici sul tipo di utilizzo, da parte di chi, con competenza, li ha utilizzati. Ad esempio, è utile capire se quell'altoparlante può lavorare bene in aria libera o serve caricarlo. Oppure se ha una buona dispersione o no. Ma "come suona", è sempre un'impressione legata ai propri gusti prima, e alla situazione di ascolto, poi.
Io ascolto i consigli di questo tipo e poi decido da me, se quel prodotto può fare o meno al caso mio, in funzione dell'esperienza e del progetto. O del difetto che devo combattere.
Ciao!
