Pagina 5 di 9

Re: Curva di equalizzazione preferita

Inviato: 2 ott 2018, 12:40
da Jaco_it
Mannaggia, non infierire :) . Lo sai che mi piacerebbe ma quello del sabato mattina è l'unico lavoretto costante che ho e non posso/voglio saltarlo.

Non avevo capito che era una prova, infatti mi sembrava strano che il tuo impianto potesse avere una risposta del genere, neanche se stesse suonando solo il tweeter :)

Re: Curva di equalizzazione preferita

Inviato: 2 ott 2018, 19:55
da mark3004
Jaco_it ha scritto:
mark3004 ha scritto:
Già. Per la ultrabassa credo dipenda dal microfono dello smartphone, perché ti garantisco che c'è!


Sent from my LGMP450 using Tapatalk
Però che strano che tagli così tanto. Si sa che agli estremi di banda il microfono del telefono non misura gran che ma dovrebbe segnare qualcosa in più in basso.
Boh, sembra strano anche a me, con il portatile non tagliava così. Appena posso provo con la stessa app che avete usato voi (Advance Spectrum Analyzer PRO).

Per il resto d'accordissimo che una linea piatta vuol dire tutto e niente, sia per tante variabili che dalla "linea" non si evincono, vuoi per il gusto personale di ognuno di noi! :yes:

Re: Curva di equalizzazione preferita

Inviato: 2 ott 2018, 20:12
da Davide.HZ
Buon Sera, ecco la risposta del canale sx che se fosse davverl così sarebbe un sogno ahah XDImmagine

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Re: Curva di equalizzazione preferita

Inviato: 2 ott 2018, 21:28
da mark3004
Davide.HZ ha scritto:Buon Sera, ecco la risposta del canale sx che se fosse davverl così sarebbe un sogno ahah XDImmagine

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Sweeppata?

Perchè mai sarebbe un sogno, ci sta dai, quando si fanno le cose con criterio i risultati escono in automatico! :yes:

Re: Curva di equalizzazione preferita

Inviato: 3 ott 2018, 19:00
da maverix
Vabè non ho resistito! :)

Rumore rosa, audiotool su smartphone galaxy s4:

ImmagineImmagineImmagine

Re: Curva di equalizzazione preferita

Inviato: 3 ott 2018, 19:39
da mark3004
maverix ha scritto:Vabè non ho resistito! :)

Rumore rosa, audiotool su smartphone galaxy s4:

ImmagineImmagineImmagine
Lo stesso mio tool. Anche a te la bassissima viene rilevata poco (non ricordo, il sub è montato?), considerando che il rumore rosa dovrebbe essere una linea ascendente. Mi sa che sti telefoni android non hanno microfoni "esoterici"... ^^

Re: Curva di equalizzazione preferita

Inviato: 3 ott 2018, 19:42
da maverix
No niente sub... solo wf+tw.

Ora però mi viene il dubbio, ho usato la traccia 2 del cd Focal Tool, dovrebbe essere rumore rosa se non erro, vedo se trovo la tracklist va..

Re: Curva di equalizzazione preferita

Inviato: 3 ott 2018, 19:44
da maverix
Sì confermo, track 2 Pink Noise

Re: Curva di equalizzazione preferita

Inviato: 3 ott 2018, 19:55
da mark3004
maverix ha scritto:Sì confermo, track 2 Pink Noise
Allora più o meno si trova, giusto un pelo "troppo" lineare.

Sent from my LGMP450 using Tapatalk

Re: Curva di equalizzazione preferita

Inviato: 3 ott 2018, 20:01
da maverix
Andrebbe fatta la controprova con un mic esterno!

Re: Curva di equalizzazione preferita

Inviato: 3 ott 2018, 20:01
da mark3004
Questa è appena fatta con l'altro tool. Sweepata. Con le basse/bassissime stavolta ci siamo me le legge, ma qui mi da un calo improvviso dai 10k....

Immagine

Sent from my LGMP450 using Tapatalk

Re: Curva di equalizzazione preferita

Inviato: 3 ott 2018, 21:56
da Alessio Giomi
Mmmmmmm molto molto lineare sotto..... pure troppo :hahahah:
Mi stai sui coJoni :hahahah:

Re: Curva di equalizzazione preferita

Inviato: 3 ott 2018, 22:29
da Jaco_it
maverix ha scritto:Vabè non ho resistito! :)
Era ora :)

La risposta tutto sommato non è male, mi da l'idea che possa essere un po' "secchetta" data l'enfatizzazione tra i 1000 e 1800 Hz e ai 7000 Hz (non leggo bene la scala) ma risolvibile :yes:

Re: Curva di equalizzazione preferita

Inviato: 3 ott 2018, 23:18
da mark3004
Alessio Giomi ha scritto:Mmmmmmm molto molto lineare sotto..... pure troppo :hahahah:
Mi stai sui coJoni :hahahah:

Hahahahaha!!

Hai ragione, troppo! Comunque mi mo butto sti 30$ e prendo il microfono calibrato per cellulari della dayton audio. Che tra l'altro viene col file di calibrazione e lo posso usare su trueRTA col portatile! In alto ad "orecchio" non mi sembra così messo male, anche se ho sempre sostenuto che i tw dei vifa sono poca roba, però insomma...

Sent from my LGMP450 using Tapatalk

Re: Curva di equalizzazione preferita

Inviato: 4 ott 2018, 7:43
da ozama
Bene!
Così potrai confrontare la curva fatta con il microfono dello smartphone e quella col microfono esterno.
Ricorda però che la posizione delle capsule deve essere UGUALE AL CENTIMETRO. Perchè sulle medioalte, è un attimo rilevare cose diverse anche se non lo sono.
Ciao! :)

Re: Curva di equalizzazione preferita

Inviato: 4 ott 2018, 11:11
da maverix
Jaco_it ha scritto:
maverix ha scritto:Vabè non ho resistito! :)
Era ora :)

La risposta tutto sommato non è male, mi da l'idea che possa essere un po' "secchetta" data l'enfatizzazione tra i 1000 e 1800 Hz e ai 7000 Hz (non leggo bene la scala) ma risolvibile :yes:
In effetti sto lottando con alcune cose in medioalta, Sibilanti da tenere a bada in primis, e poi non mi trovo anche con l'incrocio, ci sto comunque sbattendo il naso quotidianamente.


In pratica di quello che hai ascoltato a torino non è rimasto niente.

Re: Curva di equalizzazione preferita

Inviato: 4 ott 2018, 11:54
da Jaco_it
maverix ha scritto: In pratica di quello che hai ascoltato a torino non è rimasto niente.
E ci credo, è passato un anno. Per noi è praticamente impossibile far passare tutto questo tempo senza modificare qualcosa :)

Re: Curva di equalizzazione preferita

Inviato: 4 ott 2018, 13:09
da mark3004
ozama ha scritto:Bene!
Così potrai confrontare la curva fatta con il microfono dello smartphone e quella col microfono esterno.
Ricorda però che la posizione delle capsule deve essere UGUALE AL CENTIMETRO. Perchè sulle medioalte, è un attimo rilevare cose diverse anche se non lo sono.
Ciao! :)
Anche posizione al millimetro le cose cambieranno per forza, vuoi mettere una capsula microfonica omnidirezionale con un microfonino da qualche cents del telefono? ;)

Sent from my LGMP450 using Tapatalk

Re: Curva di equalizzazione preferita

Inviato: 4 ott 2018, 23:53
da ozama
Ma di sicuro! ^^
Intendevo dire che per VEDERE COSA CAMBIA, devi mettere i due microfoni nella stessa identica posizione.
Se vuoi vedere le differenze, per "fare la tara" al microfono del telefono, devi posizionare quello esterno, esattamente nel posto nel quale "cadrebbe" la griglietta del telefono.
Le misure, per poter avere una validità, devono essere ripetibili e confrontabili. Quindi il setup deve essere sempre uguale e ripetibile.
Altra cosa: non pensare che se il microfono è omnindirezionale tu lo possa piazzare con maggiore libertà.. ^^
Ciao! :)

Re: Curva di equalizzazione preferita

Inviato: 5 ott 2018, 19:20
da Etabeta
In effetti anche utilizzando microfoni ominidirezionali è importante la direzione oltre che la distanza rispetto al punto di emissione.
Infatti i microfoni specificamente destinati alla misurazione sono (nei casi migliori) corredati da un o più file di taratura ovvero delle tabelle (che in genere sono direttamente caricabili nei software di misurazione) mediante le quali si "aggiusta" il discostamento tra il valore reale misurato dal microfono (su più frequenze campione) rispetto a quello ideale di riferimento (ottentuo in frabbrica dal produttore del microfono tamite misure di riferimento "assoluto" o da laboratorio di taratura successivamente).
Quindi se ad esempio a 10kHz il microfono (in fase di verifica in fabbrica o laboratorio) denota un livello di -1,2558dB (si arriva anche alla quarta cifra decimale) tramite il file caricato nel software di misura da noi utilizzato questo verrà informato che dovrà tener conto di questo offset su quella e tutte le altre frequenze (facendo una media, essendo le misure ovviamente un numero finito) elencate nel file.
Tali file sono riferiti di base per le misure ad angolo zero (microsono lungo l'asse di emissione), ma anche, in alcuni casi, a 90° e 45° (in ambito car, e non, per via delle riflessioni, spesso si sceglie di effettuare misure a 90° ovvero con microfono puntato verso l'alto, all'atezza delle orecchie, quindi utilizzando un microfono che abbia auspicabilmente file di taratura 90°).
In generale teniamo presente che un errore di 3dB significa sballare un valore del 50%.
Allego un file di taratura/correzione di un microfono modello UMIK-1 che tra l'altro, avendo il dac integrato (esce in usb), rende facile avere un riferimento assoluto di livello di pressione sonora (cosa invece non semplice utilizzando un microfono con uscita linea in quanto entra in gioco anche la variabile della sensibilità di ingresso della scheda audio del pc a cui viene connesso), tenendo conto che la curva di risposta di un impianto varia anche a seconda del livello, per cui per confrontare una serie di misure è essenziale sapere il livello assoluto di pressione sonora su una frequenza di riferimento (o rumore rosa/bianco).
Insomma, per riassumere, è impossibile effettuare misure precise (in qualsiasi ambito, anche misurando il peso del prosciutto, mmh a quest'ora di cena mi viene in mente questo... XD ) senza avere riferimenti precisi.

Nota per i possessosi di DSP Helix/Match: il software fornito dalla casa per la gestione del dsp include la funzione di RTA ed è anche predisposto per il caricamento di un file di taratura/correzione, e, contrariamente a quelle che si può pensare (visto che la casa produttrice ha a listino un costoso microfono di taratura e peraltro lo stesso microfono, che non è da loro prodotto, è acquistabile sul mercato a cifre moooolto più basse) funziona con qualsiasi microfono non necessariamente quello proposto da Audiotec Fischer.


ESEMPIO FILE TARATURA/CORREZIONE:

Codice: Seleziona tutto

"Sens Factor =-1.995dB, SERNO: 7026617"
10.054	-5.3641
10.179	-5.1942
10.306	-5.0274
10.434	-4.8638
qui taglio che è moooolto lungo
19050.346	1.7044
19287.498	1.6898
19527.604	1.6750
19770.697	1.6594
20016.816	1.6426