In effetti anche utilizzando microfoni ominidirezionali è importante la direzione oltre che la distanza rispetto al punto di emissione.
Infatti i microfoni specificamente destinati alla misurazione sono (nei casi migliori) corredati da un o più file di taratura ovvero delle tabelle (che in genere sono direttamente caricabili nei software di misurazione) mediante le quali si "aggiusta" il discostamento tra il valore reale misurato dal microfono (su più frequenze campione) rispetto a quello ideale di riferimento (ottentuo in frabbrica dal produttore del microfono tamite misure di riferimento "assoluto" o da laboratorio di taratura successivamente).
Quindi se ad esempio a 10kHz il microfono (in fase di verifica in fabbrica o laboratorio) denota un livello di -1,2558dB (si arriva anche alla quarta cifra decimale) tramite il file caricato nel software di misura da noi utilizzato questo verrà informato che dovrà tener conto di questo offset su quella e tutte le altre frequenze (facendo una media, essendo le misure ovviamente un numero finito) elencate nel file.
Tali file sono riferiti di base per le misure ad angolo zero (microsono lungo l'asse di emissione), ma anche, in alcuni casi, a 90° e 45° (in ambito car, e non, per via delle riflessioni, spesso si sceglie di effettuare misure a 90° ovvero con microfono puntato verso l'alto, all'atezza delle orecchie, quindi utilizzando un microfono che abbia auspicabilmente file di taratura 90°).
In generale teniamo presente che un errore di 3dB significa sballare un valore del 50%.
Allego un file di taratura/correzione di un microfono modello UMIK-1 che tra l'altro, avendo il dac integrato (esce in usb), rende facile avere un riferimento assoluto di livello di pressione sonora (cosa invece non semplice utilizzando un microfono con uscita linea in quanto entra in gioco anche la variabile della sensibilità di ingresso della scheda audio del pc a cui viene connesso), tenendo conto che la curva di risposta di un impianto varia anche a seconda del livello, per cui per confrontare una serie di misure è essenziale sapere il livello assoluto di pressione sonora su una frequenza di riferimento (o rumore rosa/bianco).
Insomma, per riassumere, è impossibile effettuare misure precise (in qualsiasi ambito, anche misurando il peso del prosciutto, mmh a quest'ora di cena mi viene in mente questo...

) senza avere riferimenti precisi.
Nota per i possessosi di DSP Helix/Match: il software fornito dalla casa per la gestione del dsp include la funzione di RTA ed è anche predisposto per il caricamento di un file di taratura/correzione, e, contrariamente a quelle che si può pensare (visto che la casa produttrice ha a listino un costoso microfono di taratura e peraltro lo stesso microfono, che non è da loro prodotto, è acquistabile sul mercato a cifre moooolto più basse) funziona con qualsiasi microfono non necessariamente quello proposto da Audiotec Fischer.
ESEMPIO FILE TARATURA/CORREZIONE:
Codice: Seleziona tutto
"Sens Factor =-1.995dB, SERNO: 7026617"
10.054 -5.3641
10.179 -5.1942
10.306 -5.0274
10.434 -4.8638
qui taglio che è moooolto lungo
19050.346 1.7044
19287.498 1.6898
19527.604 1.6750
19770.697 1.6594
20016.816 1.6426