Ciao, benvenuto, rispondo alle tue domande.
Rima ha scritto: ↑18 feb 2023, 22:53
1) conviene creare un’immagine per ogni CD, estrarre un file per ogni singolo brano o fare entrambi contemporaneamente?
Nel caso in cui il player che si andrà ad utilizzare per la lettura dei file (ad esempio USB Audio Player Pro o Foobar2000) è in grado di gestire la lettura del file immagine+file cue (che riporta le informazioni sulla suddivisione delle tracce) penso sia più conveniente appunto l'estrazione di un unico file immagine così da ridurre il numero di file da dover gestire e archiviare (la dimensione complessiva comunque, naturalmente, è la stessa), in tutti gli altri casi si procede con l'estrazione suddivisa in files per brano/traccia.
Rima ha scritto: ↑18 feb 2023, 22:53
2) quali i tempi necessari per convertire ogni singolo CD, con un metodo, l’altro o entrambi?
I tempi dipendono dalla velocità di lettura del drive nel pc il che dipende sia dal lettore stesso che dalle condizioni del supporto cd, un cd in buono stato ovvero con pochi errori di lettura richiederà meno ri-letture e quindi tempo inferiore, dipende poi anche dalle impostazioni, cioè dalla strategia di lettura/correzione errori impostata nel software.
In generale, in media, l'ordine di grandezza è una decina di minuti per un cd in buono stato.
Rima ha scritto: ↑18 feb 2023, 22:53
3) qual è il formato nel quale conviene convertire i singoli brani: MP3, WAV, WMA, OGG, AAC o altri?
Prendendo in considerazione solamente i formati lossless (l'obiettivo qui è creare una copia esatta del contenuto originario del cd, menzionare MP3 qui è quasi come bestemmiare

) sicuramente il più popolare, in quanto supportato dalla stragrande maggioranza dei player sia portatili che in auto, è il FLAC. Comunque è sempre possibile, senza perdita o alterazione alcuna, ri-codificare successivamente il file in altro formato (WAV, APE e altri) ad esempio utilizzando Foobar2000 o CUETools.