Re: Foto scheda zapco z150
Inviato: 1 mag 2018, 20:11
smatty83 ha scritto:Complimenti, veramente un bel lavoretto, pulito e preciso
Appena ho un attimo vedrò di cominciare anche io con il tentativo di salvataggio
Dai dai che lo salvi!!

smatty83 ha scritto:Complimenti, veramente un bel lavoretto, pulito e preciso
Appena ho un attimo vedrò di cominciare anche io con il tentativo di salvataggio
Windof ha scritto:Bel lavoretto. Adesso bisognerebbe vedere cos'è cambiato all'ascolto.
Marsur ha scritto:max, se hai tempo e voglia ti chiedo un link per il tappeto siliconico.max1974 ha scritto:Questa sera vedo di rimontare le barre che bloccano i componenti di potenza. A tal proposito ho rimediato al lavoro dei ritagli di tappeto siliconico da 3mm che utilizzerò al posto di quelli presenti in origine ormai deformati.
mark3004 ha scritto:Ottimo!
Hai fatto una ripassata alle saldature più critiche? (quelle in corrispondenza dei componenti che scaldano più/più pesanti). Con gli anni e le vibrazioni si possono creare microcrepe spesso difficilmente visibili ad occhio nudo che poi sono la causa principale di malfunzionamento/bruciature!
Io quando mi trovo ad aprire gli ampli una ripassata cerco di darla anche se l'apparecchio funziona bene.![]()
Sent from my LGMP450 using Tapatalk
Ciao max, ti ringrazio tantissimo.max1974 ha scritto:Ciao Marsur. Quel materiale lo ha fatto comprare un mio collega al lavoro su RS per un nuovo progetto. Non so il codice ma sono sicuro che lo ha preso su RS.
Da domani sono in trasferta per lavoro e non vedo il collega ma se mi ricordo lunedì chiedo informazioni.
Gran bel lavoro, altri vent'anni di Zapco con sonni tranquilli.max1974 ha scritto:Terminato anche lo Z150.
Ho smussato la barra che blocca i mosfet in modo da non urtare le bobine.
Anche su questo ho protetto i condensatori più alti con nastro kapton.
Ora non resta che accendere e sperare di non aver fatto danni.
La prima accensione la farò a banco con alimentatore limitato in corrente e, se non ci saranno problemi, rimonterò tutto in macchina.
Parole sante.Marsur ha scritto: S'andava così bene col cartaceo..
Marsur ha scritto:Macchè, è stato il "primo giro" che ho fatto, e mi ha dato una schermata di tappetini scaldanti, non il nostro caso.
Poi ho provato altre possibilità ma niente.
Ma le bobine le hai cambiate? Perché la barra adesso ci urta?max1974 ha scritto:Terminato anche lo Z150.
Ho smussato la barra che blocca i mosfet in modo da non urtare le bobine
Alessio Giomi ha scritto:Ma le bobine le hai cambiate? Perché la barra adesso ci urta?max1974 ha scritto:Terminato anche lo Z150.
Ho smussato la barra che blocca i mosfet in modo da non urtare le bobine
max1974 ha scritto:Oggi ho fatto l'ordine su RS. Domani dovrebbero arrivare i materiali.
Se a qualcuno interessa, questa è la lista della spesa:
Z100:
C2-C7-C13-C14-C16-C17: 2200uF 50V cod. RS 365-4335
C18-C39: 220uF 50V cod. RS 749-7284
C1-C12-C15-C24-C40: 10uF 63V cod. RS 715-2903
C19-C20-C21-C22: 1uF 100V cod. RS 715-2997
C8: 4,7uF 63V cod. RS 715-2906
C10: 100uF 35V cod. RS 725-8975 (*)
Z150:
C43-C44: 2200uF 50V cod. RS 365-4335
C10-C23-C39-C42: 680uF 63V cod. RS 715-2978
C16-C22-C24-C34: 10uF 63V cod. RS 715-2903
C14: 4,7uF 63V cod. RS 715-2906
C4-C5-C6-C7: 1uF 100V cod. RS 715-2997
C1-C35: 220uF 50V cod. RS 749-7284
C29: 100uF 35V cod. RS 725-8975 (*)
Il condensatore indicato con (*) è quello indicato nel post precedente. Sembrerebbe un elettrolitico non polarizzato ma sul PCB le piazzole sono distinte (una tonda e una quadrata), cosa che si fa di solito quando un componente è polarizzato.
Ora vedo se riesco a trovarlo, altrimenti ne metto due da 220uF in antiserie e dovrei risolvere.
@Marsur: relativamente al silpad, sono riuscito a trovare su Distrelec un foglio di dimensioni 300mmX300mm spessore 0,3mm a un costo "ragionevole": 27,67 euro IVA inclusa + spese di spedizione (codice 175-64-669). Non è però adesivo.
Per il momento non l'ho acquistato, visto che sono riuscito a non fare danni durante lo smontaggio.
Si, mi sa che sia il tappetino.........max1974 ha scritto:Alessio Giomi ha scritto:Ma le bobine le hai cambiate? Perché la barra adesso ci urta?max1974 ha scritto:Terminato anche lo Z150.
Ho smussato la barra che blocca i mosfet in modo da non urtare le bobine
No, le bobine sono quelle di prima.
Anche prima la barra era al pelo ma non le urtava. Ora si sono sommati più fattori.
Il primo sono le viti di fissaggio della barra che hanno gioco sui fori della meccanica quindi non sono perpendicolari alla stessa e la barra tende a cadere verso il basso.
Poi c'è il tappetino siliconico nuovo che è più spesso e non deformato.
Poi la mano dell'operatore ce la vogliamo mettere?
Grazie di nuovo!max1974 ha scritto:Cercando come "foglio silicone" ho trovato questo codice 8788578.
Sembrerebbe corrispondere alla descrizione. Comunque appena vedo il collega ti faccio sapere.
Concordo.Alessio Giomi ha scritto: Si, mi sa che sia il tappetino.........
La mano dell'operatore sembra buona
Marsur ha scritto:Concordo.Alessio Giomi ha scritto: Si, mi sa che sia il tappetino.........
La mano dell'operatore sembra buona![]()
E anzi comincio a pensare che 3 mm di spessore siano tantini perchè il silicone mi pare meno comprimibile di altri materiali che magari si adattano di più.
Chiaro che se guardiamo la tempertura d'esercizio, rispetto ad altri materiali siamo a cavallo, anche se personalmente penso che basterebbe molto meno, anche meno della metà.
Vedrò il da farsi.
Perciò ti ho consigliato quel venditore, a parità di componente è imbattibile sul prezzo.....Marsur ha scritto:Grazie di nuovo!max1974 ha scritto:Cercando come "foglio silicone" ho trovato questo codice 8788578.
Sembrerebbe corrispondere alla descrizione. Comunque appena vedo il collega ti faccio sapere.![]()
Però.......'mmma mia che prezzini..
Non fa assolutamente una grinza, e tanto di cappello per l'inventiva nel self-made, un'idea veramente degna di nota per me che, quasi regolarmente mi secco più di metà del materiale nel tubetto.max1974 ha scritto:Si, è vero, forse 3 sono troppi ma questo avevo e questo ho usato. Qualsiasi altra cosa avrei dovuto comprarla e non so in che quantità. Invece avendolo al lavoro mi è bastato un pezzetto di scarto.
Avevo anche pensato di farmelo in casa facendo una colata di silicone ad alta temperatura (quello rosso per i forni) su una superficie piana e poi, una volta essicato, tagliarlo a striscioline.
Poi però ho trovato questo e ho fatto prima.