Pagina 40 di 78

Re: Si ricomincia su giulietta

Inviato: 30 mag 2019, 17:36
da dinosa
Davide.HZ ha scritto:
dinosa ha scritto:Ciao Davide, una soluzione ci sarebbe però non con i watt a disposizione ora.
Se fossi io metterei un bel vipera f6 in 12 litri reflex ma con almeno 250/300 watt.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Ciao Anto, non sarebbe affatto male come soluzione, anche perché ascoltando il tuo f8, mi fà sperare solo che bene. Sarei costretto ad utilizzare un secondo finale e dedicarlo al sub, ma vista la condizione credo sia una delle poche strade percorribili. Come ho tempo inizio a prendere 2 misure e vedere quanto effettivo litraggio riesco a tirare fuori, 10/12 litri comunque mi fanno ben sperare.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Io ho ascoltato f6 e ti dico che va veramente bene in 12 litri reflex. Quando deciderò di fare a meno di una parte del cassetto portaoggetti, lo metto al posto dell'f8 che adoro.
Per l'ampli io propenderei per un modulo hipex da 400w. E metterei il ph15 in bridge sui woofer. Almeno questo è quello che farei io Immagine. Gli f6 anteriori vanno molto bene a patto che gli si diano i watt per onorarli, hai visto i miei esabass che sarò costretto a mettere i miei HD100 in mono così da avere 320w per i woofer ottenendo ben altra storia tra prestazioni e controllo.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk


Re: Si ricomincia su giulietta

Inviato: 30 mag 2019, 20:02
da Lustrike
Davide.HZ ha scritto: 30 mag 2019, 17:20
Lustrike ha scritto:Davi, anche per me il sub dovrebbe essere il prossimo step ed anch'io ho il problema delle dimensioni del box che dovrà essere massimo 8/9 litri.
Per quanti ne abbia simulati con winisd ho visto che l'unico papabile è in casa Dayton con il rss210ho-4.
È un 8" e con un qtc di 0.707 e circa 50hz di f3, levati tu lo sfizio di simularlo in cassa chiusa e vedi quanti litri vuole..... altrimenti te lo dico io.....
Il tutto, ovviamente ad un prezzo umano.....
Ciao Pasquale grazie della segnalazione, ho visto poco fà i parametri t&s e non è niente male, purtroppo sono fuori casa e non riesco a fare una simulazione, ma ascolto volentieri la tua se ti va.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Neanche io sono a casa, domani ti posto qualche grafico.
Comunque seguo con interesse questa discussione, hai visto mai uscisse qualcosa di ancora più interessante per quei piccoli volumi.
Ciao

Re: Si ricomincia su giulietta

Inviato: 30 mag 2019, 22:49
da ozama
344 metri diviso per 30 Hz, fanno 11,4 metri di lunghezza d'onda..
La lunghezza dell'abitacolo di una comune automobile sta intorno ai 2 metri. Meno di 1/4 d'onda..
Credimi.. Il problema non è tanto la lunghezza d'onda.. ^^
Certo, le risonanze danno corpo. Ma sporcano anche.. se nel baule "suona di più", non è detto che "suoni meglio". Sicuramente peggiora lo smorzamento. :hmm: Ed è più difficile far sparire le code sonore.
Sul fatto che in casa (ma anche in auto) spostando qualsiasi altoparlante per le basse frequenze, aumenti o diminuisca il volume di suono, si spiega facilmente. Se lo metti all'incrocio di due pareti, questo concentra l'emissione nella direzione opposta alle pareti. Se lo metti in un angolo, ne stringi ancora di più il lobo.. Perchè le pareti ne concentrano l'emissione in una direzione, concentrando il suono mano a mano che lo "chiudi" in un semi spazio. Funzionano più o meno così anche le parabole.. ^^
Inoltre, problema che non esiste in auto (alle basse frequenze), in casa ci sono le risonanze modali. Che sono create dalle onde stazionarie che si formano e "rimbalzano" smorzandosi lentamente, fra le pareti, pavimento e soffitto. Ma anche tra angoli opposti e diagonali.. E vengono percepite con la massima intensità nei "ventri". Ovvero, per certe posizioni di ascolto ove si concentra la massima energia.
Ci sono due interessanti articoli sulla progettazione dei sub, sugli ultimi ACS. E Mario Mollo, il redattore, parla anche di questo aspetto. Sostenendo che in auto è più semplice ottenere un basso pulito ed esteso, proprio grazie alle piccole dimensioni dell'abitacolo.
Sfatando esplicitamente la credenza che in auto non si propaghino le basse frequenze.
La verità, probabilmente, è che le risonanze modali, a certe frequenze, danno l'illusione della profondità. In realtà sono "sporcizia" che si somma al fronte d'onda principale.
Io rimango della mia idea.. ^^ Ma siamo in democrazia.. :D
Ciao! :)

Re: Si ricomincia su giulietta

Inviato: 31 mag 2019, 9:53
da Davide.HZ
ozama ha scritto:344 metri diviso per 30 Hz, fanno 11,4 metri di lunghezza d'onda..
La lunghezza dell'abitacolo di una comune automobile sta intorno ai 2 metri. Meno di 1/4 d'onda..
Credimi.. Il problema non è tanto la lunghezza d'onda.. ^^
Certo, le risonanze danno corpo. Ma sporcano anche.. se nel baule "suona di più", non è detto che "suoni meglio". Sicuramente peggiora lo smorzamento. :hmm: Ed è più difficile far sparire le code sonore.
Sul fatto che in casa (ma anche in auto) spostando qualsiasi altoparlante per le basse frequenze, aumenti o diminuisca il volume di suono, si spiega facilmente. Se lo metti all'incrocio di due pareti, questo concentra l'emissione nella direzione opposta alle pareti. Se lo metti in un angolo, ne stringi ancora di più il lobo.. Perchè le pareti ne concentrano l'emissione in una direzione, concentrando il suono mano a mano che lo "chiudi" in un semi spazio. Funzionano più o meno così anche le parabole.. ^^
Inoltre, problema che non esiste in auto (alle basse frequenze), in casa ci sono le risonanze modali. Che sono create dalle onde stazionarie che si formano e "rimbalzano" smorzandosi lentamente, fra le pareti, pavimento e soffitto. Ma anche tra angoli opposti e diagonali.. E vengono percepite con la massima intensità nei "ventri". Ovvero, per certe posizioni di ascolto ove si concentra la massima energia.
Ci sono due interessanti articoli sulla progettazione dei sub, sugli ultimi ACS. E Mario Mollo, il redattore, parla anche di questo aspetto. Sostenendo che in auto è più semplice ottenere un basso pulito ed esteso, proprio grazie alle piccole dimensioni dell'abitacolo.
Sfatando esplicitamente la credenza che in auto non si propaghino le basse frequenze.
La verità, probabilmente, è che le risonanze modali, a certe frequenze, danno l'illusione della profondità. In realtà sono "sporcizia" che si somma al fronte d'onda principale.
Io rimango della mia idea.. ^^ Ma siamo in democrazia.. :D
Ciao! :)
Ciao Stef, ora in virtù di quello che dici e di quello che riporta quell'articolo, tu, nella tua auto e/o in altri sistem, anche di riferimento ( vedi al Perry ) , reputi che veramente in car si raggiunga una riproduzione del basso superiore o comunque migliore, piu" pulita" o quanto meno in minor tempo di messa a punto trovando meno problemi rispetto i sistemi home? ( tralasciando tutte le teorie o supposizioni dalle belle parole e piene di significato). No perché se così fosse, io non ci ho mai capito niente, e forse sono anche sordo a sto punto... ma io, come anche il 98% degli appassionati/professionisti del car audio la pensano cosi, che a prescindere dalla maggioranza ( non cerco approvazione) mi baso sulle esperienze vissute realmente, e tiro dentro i sistemi realizzati da me ( con un attendibilità molto discutibile) ed anche sistemi di riferimento progettati e tarati non proprio dal primo che capita, ed i problemi in auto, sono prorpio nel tirare fuori la gamma bassa, "per ovvi motivi" aggiungerei, che a quanto pare non sono poi così ovvi. Poi ammesso e concesso che ogniuno deve avere il proprio pensiero, ed è giusto così ed io sono il primo a rispettare i pensieri altrui anche se non condivido, reputo che i problemi che si hanno sulla riproduzione della gamma bassa in auto rispetto il contesto home, sia un dato oggettivo e non soggettivo, ma comunque rispetto chi non la pensa così, figurati :D

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk




Re: Si ricomincia su giulietta

Inviato: 31 mag 2019, 16:21
da Lustrike
Ciao Davide ecco le simulazioni che come promesso:

Box chiuso
DA_RSS210_CLOSE_X_DAVIDE.jpg
BR
DA_RSS210_VENTED_X_DAVIDE.jpg
Per Il "closed", WinISD da un volume del box di 9.64 litri ma addirittura con altri simulatori arriva anche a poco più di 8 litri (però questa cosa la devo ancora approfondire).
L'ap,come ti dicevo, ha un prezzo intorno ai 160/170 euro (dipende dai siti). L'unica pecca è che in Italia risulta difficile trovarlo, anzi se conosci qualcuno che potrebbe averlo mi faresti un piacere ;)

Altra ottima alternativa sarebbe il Wavecor SW223BD02 che richiede poco più di 11 litri (closed) ma come prezzo siamo al di sopra dei 200 euro....

Ciao,

Re: Si ricomincia su giulietta

Inviato: 31 mag 2019, 20:18
da Davide.HZ

Lustrike ha scritto:Ciao Davide ecco le simulazioni che come promesso:

Box chiuso
DA_RSS210_CLOSE_X_DAVIDE.jpg
BR
DA_RSS210_VENTED_X_DAVIDE.jpg
Per Il "closed", WinISD da un volume del box di 9.64 litri ma addirittura con altri simulatori arriva anche a poco più di 8 litri (però questa cosa la devo ancora approfondire).
L'ap,come ti dicevo, ha un prezzo intorno ai 160/170 euro (dipende dai siti). L'unica pecca è che in Italia risulta difficile trovarlo, anzi se conosci qualcuno che potrebbe averlo mi faresti un piacere ;)

Altra ottima alternativa sarebbe il Wavecor SW223BD02 che richiede poco più di 11 litri (closed) ma come prezzo siamo al di sopra dei 200 euro....

Ciao,
Ciao Pasquale grazie mille per l'interesse e per la gentilezza, su carta non sembra niente male, e 10 litri dovrei ricavarli senza troppi problemi, anche il costo è umano...sicuramente è da tenere in considerazione. Io stavo dando un occhiata anche a qualche tang band, non ricordo quale modello era davvero interessante e non richiedeva troppi litri ( circa 10-11), ma non finiranno qui le ricerche, in caso se trovo qualcosa di interessante ti avviso. Per la reperibilità dei dayton vai ad occhi chiusi con audiokit, che anche se non ha il prodotto disponibile in negozio te lo ordina ( con un acconto di x % chiaramente e con tempistiche da valutare caso per caso ) e te lo spedisce senza problemi.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk


Re: Si ricomincia su giulietta

Inviato: 31 mag 2019, 22:12
da Jaco_it
In casa Tang Band se cerchi un sub piccolino puoi considerare il W6-1139SI che lavora in 12 litri reflex ma secondo me ha poca tenuta in potenza.
Per i Dayton prova a dare uno sguardo anche su www.audiophonics.fr che solitamente ha prezzi più concorrenziali e una disponibilità migliore.

Re: Si ricomincia su giulietta

Inviato: 31 mag 2019, 22:44
da Lustrike
Certo tra audiokit 195 euro (al momento hanno solo l'8 ohm) e audiophonics 139 euro c'è una bella differenza.... certo poi sono da vedere le spese di spedizione.....
Comunque grazie a entrambi.
Davi, si continuano le ricerche ;)

Re: Si ricomincia su giulietta

Inviato: 31 mag 2019, 22:59
da ozama
@Davide: penso che i problemi del basso in auto siano lapalissiani, e legati a due fattori principali:
- Le vibrazioni delle lamiere, che sporcano tutto. E che per quanto tu smorzi ed "intonachi", non riesci ad ottenere la rigidezza di una cassa acustica e delle pareti in muratura.. T_T
- la necessità di litri da dedicare agli altoparlanti che riproducono i bassi, che devono essere delegate per forza ad un sub. Che è sempre un aspetto critico per l'incrocio con i mediobassi, proprio per la posizione alle spalle, normalmente necessaria (e non certo "auspicabile"). ^^
In casa, una bella "cassa" 2 metri davanti a te, con un woofer da 8 pollici in 20 litri, ti risolve i problemi fino a 40 Hz.. :D
Quanto alle opinioni di tecnici ed installatori, ognuno ha le proprie ricette.. Da sempre. E molto spesso anche poco scientifiche.. XD L'importante è ottenere il risultato.. :yes:
Poi, per quanto riguarda la mia opinione, me la sono fatta leggendo articoli scritti da persone che ne sanno più di me.. Mi viene da credergli, ecco.. ^^
Ciao! :)

Re: Si ricomincia su giulietta

Inviato: 2 giu 2019, 19:38
da Davide.HZ
Grazie jaco per la dritta del sub, e del sito web, risparmiare qualche soldo fà sempre piacere, ero convinto che audiokit avesse prezzi concorrenziali, magari per la dayton la concorrenza ha prezzi più bassi, ma continueranno le ricerche.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk


Re: Si ricomincia su giulietta

Inviato: 2 giu 2019, 19:49
da Davide.HZ
Ciao ragazzi, ecco qui che ho abbozzato il progetto del sub, o quanto meno del cabinet. Credevo avessi ricavato meno spazio ed invece, senza toccare l'interno del bauletto porta oggetti, e lasciando abbastanza comfort sulla seduta del passeggero, le dimensioni sono abbastanza permissive e lasciano sperare che almeno 12 litri si raggiungano senza troppa fstica. Come ho 2 minuti calcolo quanto volume cè all'interno del box, considerando anche lo scarto di 2cm per lato dello spessore dell'mdf ( le misure riportate sono esterne chiaramente ), di fatto farò il box interamente in legno senza usare resine varie. Ora l'unico dubbio è, se progettare il box con la parete frontale perpendicolare al pavimento, così che il sub guardi i piedi del passeggero, o farla angolata in modo che il sub guardi il pavimento, ma la scelta è dettata molto dalla profondità del sub, le dimensioni permettono di installare sia un 16 che un 20cm, ma più angolo la parte frontale più il magnete si avvicina alla parete superiore.

Re: Si ricomincia su giulietta

Inviato: 2 giu 2019, 20:00
da Davide.HZ
"Per la gioia di Alessio" XD ecco qualche foto del mediobasso di sinistra, mi sono deciso a farlo. Le angolazioni non sono simmetriche, il sx è angolato maggiormente rispetto al dx, ma comunque quest'ultimo risulta più in asse rispetto al sx, ma già così facendo delle prove al volo tappando il corto acustico del wf di sx, la situazione è decisamente migliore rispetto a non averlo angolato, ed anche il sistema di filtraggio non dico che sarà uguale tra sx e dx, ma è agevolato nel progettare dei filtri abbastanza simili tra i 2 lati. In sostanza il difficile era improntare il supporto, ora spero di finirlo nel giro di qualche giorno così da fare la tasca. Anche il cablaggio sta andando avanti ( è una noia per fare i cavi in questo modo), il lato destro è tutto cablato, mi rendo conto di non essere mai stato così meticoloso XD boh avrò qualche problema XD XD Mi sono concesso addirittura di etichettare ogni via :)

Re: Si ricomincia su giulietta

Inviato: 2 giu 2019, 20:38
da Alessio Giomi
Viene di sicuro un lavorone!!!!

Bravo "MOSTRO" XD

Ma i montanti dove son finiti?..... per il momento hai rimesso i vecchi?

EDIT: ho preso un abbaglio...... ero rimasto a 2 montanti fa :hahahah: quelli con le cuciture rosse ^^

Re: Si ricomincia su giulietta

Inviato: 2 giu 2019, 20:49
da Davide.HZ
Alessio Giomi ha scritto:Viene di sicuro un lavorone!!!!

Bravo "MOSTRO" XD

Ma i montanti dove son finiti?..... per il momento hai rimesso i vecchi?
Ahah grazie Ale, speriamo dai, quanto meno ad essere ripagato del tempo speso. La filosofia del supporto rimane la stessa del destro, farò tutti listelli verticali in modo da creare un corpo unico.
Per il montante, tra una resinata e l'altra li ho rifatti quelli con gli ml280, ho modificato l 'angolazione ( ora sono praticamente puntati entrambi sul mio naso ) ed ho rivestito i montanti con il tessuto nero come i montanti dei vifa xt25 implementando le stesse "trappole acustiche " così potrò fare un confronto tra i 2 tw. Ormai ho la scorta di montanti, tw da 28, tw flangiato, mid da 3pollici e tw da 28, triangoli per mid da 3 pollici e a breve mi prendo in qualche sfascio un altra coppia di montanti per farci un cassa da mezzo litro in mdf e provare i piccoli scan speak 5f ( non sono normale lo sò) XDImmagine

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk


Re: Si ricomincia su giulietta

Inviato: 2 giu 2019, 22:33
da Alessio Giomi
Sei normale tranquillo.... ce ne fossero di giovani che i soldi li spendono come te!!!

Re: Si ricomincia su giulietta

Inviato: 2 giu 2019, 22:45
da ozama
Azz.. Se ti converti al full range, il lavorone sui woofers rischia di divenire inutile.. O_O
Stai facendo davvero un lavorone.. :yes:

Re: Si ricomincia su giulietta

Inviato: 3 giu 2019, 11:14
da Davide.HZ
ozama ha scritto:Azz.. Se ti converti al full range, il lavorone sui woofers rischia di divenire inutile.. O_O
Stai facendo davvero un lavorone.. :yes:
Ciao Stef, si sono davvero incuriosito per i 5f, meritano di essere testati, in caso poi preferisco il 2 vie classico posso reciclarli per farci 2 mini diffusori monitor seguendo il progetto scan speak. La tasca a quel punto non servirebbe più orientata è vero ma il progetto di base è un 2 vie classico, quindi tra averla orientata e non averla orientata, preferisco la prima opzione, così le portiere non le toccherò mai più, e avrò comunque la massima flessibilità nel poter provare varie configurazioni

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk


Re: Si ricomincia su giulietta

Inviato: 3 giu 2019, 12:25
da ozama
Ah, questo è sicuro.. una volta fatte, sei a posto. :yes:
Sono curioso di sentire le tue impressioni in auto. Perchè la situazione è estremamente diversa, rispetto al domestico.
Averne uno a 130 cm ed uno a 70, cambia tutto.. Intendo per il notch che aveva fatto l'installatore. :)
Con l'orientamento, cambia radicalmente la risposta in frequenza dai 1000 Hz in su. I breckup si spostano parecchio. Almeno, nei miei. Per cui, dato che per il canale sinistro non puoi contare sull'apporto del campo riverberato (che avresti con un punto di ascolto almeno a 2 metri e simmetrico, in ambiente simmetrico), mentre sul destro già ce l'hai, o te li punti, oppure le correzioni in medioalta dovranno essere fortemente asimmetriche.
Ti dico per la mia esperienza sulla Panda, dove l'ambiente è più piccolo e dove ho anche una forte stazionaria ripetuta, da 360 Hz, fino ad oltre 2 KHz, che fa suonare in contro fase i due canali a multipli della fondamentale.
Notare:
2B0B6CE8-04BB-437A-91B5-7EDACF04134B.jpeg
3BC253C2-5CC1-4890-965D-863680C5B76F.jpeg
Questa è una delle tante prove eh..
Se vai di sweep e orecchiometro, saltano fuori molto chiaramente.. T_T
Ciao! :)

Re: Si ricomincia su giulietta

Inviato: 3 giu 2019, 15:16
da Davide.HZ
Eccoli qui freschi freschi, le dimensioni sono poco più grandi degli ml280, minuscoli XD Li roderò per bene in casa, più avanti poi farò delle prove in auto, di fatto per ora seguirò il progetto iniziale 2 vie classico + sub, poi si vedrà.
Ps: l'orecchiometro è il mio strumento preferito XD

Re: Si ricomincia su giulietta

Inviato: 3 giu 2019, 23:10
da Lustrike
Ciao Davide e complimenti per i lavori sempre al top. La medio/bassa orientata sta venendo molto bene e sentirai subito le migliorie, come le ho sentite io orientando i mw.
E anche l'idea dei fullrange è interessante e non ti nego che in un prossimo futuro potrei farci un pensierino anch'io.... ;)
Ma perché dite che la mediobassa non servirebbe più, orientata? Incrociando i full a 3/400 ma anche 500 Hz saresti ancora in gamma dispersione diciamo diretta (non mi viene un termine migliore) e quindi l'orientamento serve e come. Poi anche per le basse e sopratutto le ultra basse (per quanto possa scendere un mw) ho letto pareri discordanti sull'effettiva omnidirezionalità delle stesse (personalmente non ho mai riscontrato non avendo mai avuto un sw). In definitiva non credo sia un lavoro inutile....
Un paio di domande riguardo il subwoofer:
1) non ho ben capito il discorso dell'orientamento del driver, cioè, orientato verso le gambe del passeggero ok (a meno di dell'angolo limitato dal magnete) ma credo, da quanto vedo nello schema, che potresti anche metterlo a "faccia in giù" (dico così per semplicità) perché hai circa 20 cm di profondità del cabinet.
2) hai già pensato come sospendere il box?
Ciao