Ale, occhio alle riflessioni del vetro e alla tua posizione di ascolto.
Farei la seguente prova:
Ascolta la traccia mono, impostando la frequenza di incrocio che usi di solito, ed escludi un tweeter per volta. Poi, abbassa la frequenza e prova nuovamente.
Motivo: il tweeter destro, sulle frequenze intorno ai 2/4 KHz, riflette sul vetro sinistro. Potresti rimanere stupito di sentire a sinistra alcuni suoni che provengono SOLO da destra.

Da me, succede. Ed i tweeters sono orientati accuratamente verso le orrcchie.
Ma, cambiando orientamenti, cambiano solo leggermente le frequenze disturbanti.

A causa della dispersione dei drivers.
Poi, non dare troppo peso alle forti attenuazioni necessarie al tweeter sinistro.
Considera che, in condizioni ideali (tweeter in aria libera e senza flangia) ad un raddoppio della distanza, corrisponde un calo di 3 db.
Non so da te, ma io ho il tweeter destro a 124 cm dell'orecchio (misurati per impostarei ritardi di base) e quello sinistro a 67. Quasi il doppio. Quindi 3 db ci stanno anche solo da teoria.
Inoltre, il tweeter sinistro, visto che non siamo in aria libera, riceve il caricamento del montante e del vetro sinistro sulle sue frequenze più basse, dato l'orientamento molto più angolato. Quindi, abbassando la frequenza di incrocio, se non hai guasti, sentirai un aumento di volume maggiore che sul destro.
Per dire: sulla mia auto, per ottenere un ascolto con livello bilanciato, con l'equalizzazione in attenuazione di 3/4 db a 2,5 KHz, tengo il sinistro attenuato a circa -7/8 db, contro i -2/3 del destro.
E considera che le mie "padellone" hanno la flangia da 100 mm, che può considerarsi, in linea di massima per queste considerazioni, sostanzialmente equivalente alla superficie del cono dei tuoi meedrange, a loro coassiali.
E la tua auto è più larga della mia di almeno 10/15 cm, ad essere stretti. Quindi, da te può esserci ancora più differenza tra L/R.
In sostanza, per cavarti dubbi sull'intensità effettiva delle differenze, secondo me, devi invertire fisicamente gli altoparlanti sui montanti, dopo aver memorizzato per bene le prove fatte.
Meglio se fai qualche misura, anche solo col telefono. Quello che ti interessa, è un dato relativo. Non assoluto. Quindi, purchè livelli e posizione siano accuratamente rispettati, va bene anche uno strumento stupido come il micro dello smartphone.
Ciao!
