Pagina 39 di 100
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 5 dic 2021, 15:57
da rs250v
Ottimo lavoro

Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 5 dic 2021, 16:00
da Nostromo
Anche qui la scelta è stata data dalla forma originale della griglia woofer che è stata semplicemente ridisegnata e scalata x avere lo stesso design..
Per me la parola "INTEGRAZIONE" significa che DEVE SEGUIRE PIÙ POSSIBILE FORME, MOTIVI COLORI E MATERIALI DELL'AUTO...
se hai i montanti in tela scusa PER QUANTO TU FACCIA UN BEL LAVORO se poi me li rivesti bianchi per me è un lavoro FALLITO... idem le forme... non puoi avere le griglie originali triangolari e metterle tonde... e questo vale per smussi, linee, ecc... alla fine sono dettagli che inconsciamente SI VEDONO e dopo un pò se non sono fatti bene stufano!!!
E credo sia scontato che un lavoro come mi sono imbarcato a fare SI FA UNA VOLTA SOLA poi va messo a punto e lasciato li!!!!
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 5 dic 2021, 16:02
da stecca975
senza parole!
il bello è che fai le cose con una facilità disarmante quando in realtà è tutto maledettamente complicato
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 5 dic 2021, 16:38
da Nostromo
stecca975 ha scritto: ↑5 dic 2021, 16:02
senza parole!
il bello è che fai le cose con una facilità disarmante quando in realtà è tutto maledettamente complicato
Vabbè.. ne ho rifatti almeno almeno altri 10 tra saxo, musa e macchine di amici...
E comunque a mio parere il segreto sta nel PENSARE BENE a tutti i passaggi PRIMA di iniziare...
Io ho preso 2 pannelli su ebay, smontato le porte con tommy, guardato, preso misure e PENSATO A TUTTO IL PROGETTO
NON MI SONO MESSO A SEGARE PEZZI A CASACCIO... per come la vedo io il grosso del lavoro è il progetto, non resinare stuccare e carteggiare
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 5 dic 2021, 17:10
da Alessio Giomi
Si, infatti avere due pannelli per studiarci è una figata….
Gran lavoro Andrea!!!
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 5 dic 2021, 21:01
da mark3004
Ottimo! Coi rivetti filettati sulla lamiera della porta vedrai che il box non si smuove! Presumo abbia già anche pensato che tra box e porta accoppierai con un cuscinetto di butile o simile per attutire ulteriori propagazioni di vibrazioni tra box e porta!
Sent from my SM-A516U using Tapatalk
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 5 dic 2021, 21:10
da Exevia
mark3004 ha scritto: ↑5 dic 2021, 21:01
Ottimo! Coi rivetti filettati sulla lamiera della porta vedrai che il box non si smuove! Presumo abbia già anche pensato che tra box e porta accoppierai con un cuscinetto di butile o simile per attutire ulteriori propagazioni di vibrazioni tra box e porta!
Sent from my SM-A516U using Tapatalk
Mi sa che ora Andrea ti cazzia..

Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 5 dic 2021, 21:11
da Tammaro86
Gran bel lavoro ,si vede che alla base di tutto c'è un progetto studiato nei minimi particolari cosa non banale e non trascurabile , conosciamo tutti il tuo metodo di lavoro ed è sempre un piacere seguirti, non vedo l'ora di vederle dal vivo
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 5 dic 2021, 21:14
da mark3004
Exevia ha scritto:mark3004 ha scritto: ↑5 dic 2021, 21:01
Ottimo! Coi rivetti filettati sulla lamiera della porta vedrai che il box non si smuove! Presumo abbia già anche pensato che tra box e porta accoppierai con un cuscinetto di butile o simile per attutire ulteriori propagazioni di vibrazioni tra box e porta!
Sent from my SM-A516U using Tapatalk
Mi sa che ora Andrea ti cazzia..

Hahaha lo "stuzzico" apposta!
Sent from my SM-A516U using Tapatalk
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 5 dic 2021, 21:19
da Nostromo
mark3004 ha scritto: ↑5 dic 2021, 21:14
Exevia ha scritto:mark3004 ha scritto: ↑5 dic 2021, 21:01
Ottimo! Coi rivetti filettati sulla lamiera della porta vedrai che il box non si smuove! Presumo abbia già anche pensato che tra box e porta accoppierai con un cuscinetto di butile o simile per attutire ulteriori propagazioni di vibrazioni tra box e porta!
Sent from my SM-A516U using Tapatalk
Mi sa che ora Andrea ti cazzia..

Hahaha lo "stuzzico" apposta!
Sent from my SM-A516U using Tapatalk
Ma se io lo so, e tu lo sai... allora che ce lo diciamo a fare!!!

Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 5 dic 2021, 22:10
da Armando Proietti
Non c è che dire un opera d'arte.
Piu bello del originale.
Sta volta non mi dovrei sbagliare voglio vedere il condotto che hai progettato se poi hai adottato quella tecnica nuova.
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 5 dic 2021, 22:11
da Exevia
Nostromo ha scritto:mark3004 ha scritto: ↑5 dic 2021, 21:14
Exevia ha scritto:
Mi sa che ora Andrea ti cazzia..

Hahaha lo "stuzzico" apposta!
Sent from my SM-A516U using Tapatalk
Ma se io lo so, e tu lo sai... allora che ce lo diciamo a fare!!!

Sospenderla su butile o gomma la farebbe risuonare come la cassa di una chitarra
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 6 dic 2021, 7:14
da Nostromo
Armando Proietti ha scritto: ↑5 dic 2021, 22:10
Non c è che dire un opera d'arte.
Piu bello del originale.
Sta volta non mi dovrei sbagliare voglio vedere il condotto che hai progettato se poi hai adottato quella tecnica nuova.
Non c'è spazio... devo ripiegare a usare un tubo standard con qualche "accorgimento"
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 6 dic 2021, 7:16
da Nostromo
Exevia ha scritto: ↑5 dic 2021, 22:11
Nostromo ha scritto:mark3004 ha scritto: ↑5 dic 2021, 21:14
Hahaha lo "stuzzico" apposta!
Sent from my SM-A516U using Tapatalk
Ma se io lo so, e tu lo sai... allora che ce lo diciamo a fare!!!

Sospenderla su butile o gomma la farebbe risuonare come la cassa di una chitarra
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
MAI SOSPENDERE UN BOX SU SILENTBLOCK O ROBA SIMILE... perdi tutta la gamma bassa!!!
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 6 dic 2021, 11:40
da Lustrike
Ottimo lavoro! Sono d'accordo che un buon progetto è fondamentale. Complimenti!
Se posso..... Qual'è (o dovrà essere alla fine ) lo spessore del fondo in vetroresina?
Come accoppi la vetroresina al legno? Colla, stucco, la stessa vetroresina o cosa?
Grazie
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 6 dic 2021, 11:47
da Nostromo
Lustrike ha scritto: ↑6 dic 2021, 11:40
Ottimo lavoro! Sono d'accordo che un buon progetto è fondamentale. Complimenti!
Se posso..... Qual'è (o dovrà essere alla fine ) lo spessore del fondo in vetroresina?
Come accoppi la vetroresina al legno? Colla, stucco, la stessa vetroresina o cosa?
Grazie
L'accoppiamento legno resina lo faccio con dello stucco, che successivamente verrà inglobato nella seconda resinatura che farò domani. Lo spessore quando raggiungi 7-10mm è già più che sufficente...
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 6 dic 2021, 12:31
da Nostromo
Abbiamo 2 box.... prossima fase i frontali
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 6 dic 2021, 12:34
da Lustrike
Nostromo ha scritto: ↑6 dic 2021, 11:47
Lustrike ha scritto: ↑6 dic 2021, 11:40
Ottimo lavoro! Sono d'accordo che un buon progetto è fondamentale. Complimenti!
Se posso..... Qual'è (o dovrà essere alla fine ) lo spessore del fondo in vetroresina?
Come accoppi la vetroresina al legno? Colla, stucco, la stessa vetroresina o cosa?
Grazie
L'accoppiamento legno resina lo faccio con dello stucco, che successivamente verrà inglobato nella seconda resinatura che farò domani. Lo spessore quando raggiungi 7-10mm è già più che sufficente...
Quindi saranno almeno 7-10 strati di vtr (considerando circa 1mm a strato)?
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 6 dic 2021, 12:51
da Nostromo
Lustrike ha scritto: ↑6 dic 2021, 12:34
Nostromo ha scritto: ↑6 dic 2021, 11:47
Lustrike ha scritto: ↑6 dic 2021, 11:40
Ottimo lavoro! Sono d'accordo che un buon progetto è fondamentale. Complimenti!
Se posso..... Qual'è (o dovrà essere alla fine ) lo spessore del fondo in vetroresina?
Come accoppi la vetroresina al legno? Colla, stucco, la stessa vetroresina o cosa?
Grazie
L'accoppiamento legno resina lo faccio con dello stucco, che successivamente verrà inglobato nella seconda resinatura che farò domani. Lo spessore quando raggiungi 7-10mm è già più che sufficente...
Quindi saranno almeno 7-10 strati di vtr (considerando circa 1mm a strato)?
Certo... non meno... il fondo attualmente, dato che ho resinato in verticale, non va oltre i 4-5 strati... ce ne vanno altri 4-5 in seconda fase
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 6 dic 2021, 17:38
da Nostromo
Questa è la forma della parte a vista del box, è tutto incastrato al mm per non avere problemi di ingombro...
Per mettere tutti e 2 i pannelli uguali (li ho già fatti entrambi) ho tirato delle linee con il nastro carta che seguono alcune piegature della plastica originale e ho seguito quelle...
Visto che comunque saranno 2 pezzi distinti, rivestiti con 2 materiali diversi e scomponibili (la taschina dove alloggia il woofer tiene "a pacchetto" la cartella tra se e il.box) ho perso un sacco di tempo per fare smussi, smussetti e dettagli vari sia anteriormente che posteriormente per dare più aria possibile al wf