Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 11 nov 2021, 8:57
Complimenti al microfono di riferimento ma anche le casse tanta roba per le dimensioni del cabinet ma sono incrociate con dei subwoofer?
perchè viene fornito con il file di calibrazione che non è affatto male...
sono 2 casse custom made fatte da me... nessun sub... ora PER CORTESIA POSSIAMO SMETTERE DI ANDARE O.T.?Armando Proietti ha scritto: ↑11 nov 2021, 8:57 Complimenti al microfono di riferimento ma anche le casse tanta roba per le dimensioni del cabinet ma sono incrociate con dei subwoofer?
In realtà Stefano anche il dac incorporato nell'umik se non ricordo male dovrebbe essere un 48k con risoluzione 24bitozama ha scritto:Accidenti, quanto è più esteso il riferimento..
Ma è il microfono o “la scheda audio” che incorpora, con campionamento a 48 KHz?![]()
Quello di riferimento lo stai usando con tutto il suo sistema? Immagino che non sia USB..![]()
Ciao!
Esatto. Dalla scheda tecnica dell'UMIK:Exevia ha scritto: ↑11 nov 2021, 12:15In realtà Stefano anche il dac incorporato nell'umik se non ricordo male dovrebbe essere un 48k con risoluzione 24bitozama ha scritto:Accidenti, quanto è più esteso il riferimento..
Ma è il microfono o “la scheda audio” che incorpora, con campionamento a 48 KHz?![]()
Quello di riferimento lo stai usando con tutto il suo sistema? Immagino che non sia USB..![]()
Ciao!
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
Questi sono il genere di post che ADORO leggere sulla mia discussione... grazie 1000Etabeta ha scritto: ↑11 nov 2021, 19:49 Ciao! Ogni tanto, tempo permettendo, cerco di dare i miei 2 cent. di contributo (sul forum appaio poco ma "giro" in background)
Riguardo l'UMIK-1, in effetti c'è anche da considerare che esistono due versioni, la seconda è il frutto di alcune modifiche circuitali atte ad risolvere alcuni problemi emersi e segnalati.
Non voglio portare fuori topic il thread, per chi vuole approfondire consiglio la lettura di questi 2 thread sul forum del produttore:
https://www.minidsp.com/forum/umik-ques ... k-1-update
https://www.minidsp.com/forum/umik-ques ... faulty-mic
Da ultimo, è da qualche tempo in commercio un nuovo prodotto, UMIK-2, ovviamente più evoluto (a partire dal chip A/D e la capsula microfonica) rispetto al precedente (che rimane in commercio, il costo è naturalmente differente) che d'altronde era uscito quasi 10 anni fa:
https://www.minidsp.com/products/acoust ... ent/umik-2
NOTA: riguardo l'UMIK-1 va anche detto che è possibile gestire il guadagno (tramite dip-switch, accessibili smontando il microfono, ovvero svitando il fondello e sfilando la scheda) e quindi, in base al livello di pressione sonora alla quale si prevede di effettuare la misura, sfruttare al meglio possibile (seppur entro i limiti naturalmente) la risoluzione del convertitore (riducendo il guadagno si abbassa il rumore del preamplificatore e si migliora quindi la risoluzione per le misure, a prezzo di un spl max più basso).
Notare che la misura di spl rimane comunque assoluta (utilizzando REW o altri applicativi "compatibili" con la logica dell'UMIK) senza doversi preoccupare di agire sul controllo sul pc, in quanto l'interfaccia usb integrata nel microfono passa, nella stringa identificativa, anche il settaggio del guadagno (chiunque possiede un UMIK può notare che, nel pannello audio di windows, compare nella descrizione "Gain: xxdB", il guadagno è settato in fabbrica a 18dB che consente misure sino a 126dBSPL (questo dato compare in basso nella schermata di REW, e cambia cambiando il settore del guadagno ovvero dei dipswitch sull'UMIK: se alzi il guadagno abbassi il massimo livello spl e viceversa, naturalmente di mezzo c'è anche il limite della capsula microfonica)
Per concludere, in generale, a livello di praticità di un microfono come l'UMIK (al netto della qualità, quella naturalmente dipende da vari fattori, in primi dalla capsula microfonica, dal circuito di preamplificazione, alimentazione, dal convertitore A/D sia che si integrato piuttosto che di scheda audio ecc...) è data dal fatto che essendo la conversione A/D integrata ed essendo quindi noto (e nel caso anche tarato e corredato di file di correzione/calibrazione) il rapporto tra pressione sonora e segnale campionato (e inviato al pc) è possibile avere la lettura del livello in modo assoluto.
Nel caso di microfono analogico è invece necessario, ovviamente (nel caso si desideri una misura assoluta del livello), regolare/tarare in modo opportuno (disponendo di un altro microfono di riferimento o apposito strumento) il guadagno dell'ingresso microfonico della scheda audio (o dello strumento di misura se di tipo "indipendente").
In ultimo, invece il vantaggio di disporre di un microfono con collegamento analogico (quindi collegato ad una scheda audio essa stessa utilizzata anche come generatore di segnale per la catena che si intende misurare) rispetto ad uno usb è che è possibile effettuare misure sincrone ovvero con sincronismo di clock sia per lo stadio D/A (generatore) che A/D (misura). Ciò lo si riscontra bene in REW, infatti nelle ultime versioni quando è connesso al pc un microfono USB (ovvero il dispositivo audio di acquisizione è differente/separato da quello di generazione del segnale) viene automaticamente disabilitata (non è un bug, anche se nelle vecchie versioni di REW era possibile) la funzione "Repetions" (che consente di effettuare sequenza di misure, generando più sweep e poi elaborare la media, al fine di ridurre l'incidenza dei rumori esterni). Ciò in quanto (lo ha spiegato lo stesso sviluppatore) se non c'è sincronia tra segnale generato e acquisito si generano dei battimenti e quindi alterazioni nel calcolo della media delle sequenze (essendo ogni sequenza di misura ottenuta confrontando segnale originale e acquisito, campione per campione).
Spero di non essere stato troppo "geek"![]()
Grazie a te!
Che dire.. grazie mille della pazienza e della volontà