Pagina 36 di 78
Re: Si ricomincia su giulietta
Inviato: 14 mag 2019, 8:04
da Davide.HZ
mark3004 ha scritto:Se devi rivestire con ecopelle o tessuto su cui devi spalmare o dare comunque un collante ci sta che una grana più grossa vada bene, più la superficie è porosa e meglio aggrappa la colla, tutti i passaggi della carta abrasiva non si vedranno, ovviamente la superficie globalmente deve risultare omogenea, con assenza di scalini, buchi ed irregolarità anomale.
Diverso è se devi verniciare, in quanto lì devi dare con una carta molto fine, direi almeno fino alla 500-600 perché anche ogni minimo "graffio" di una grana più grossa si vedrà.

È Mark io non mi fido neanche della 600, quando vernicio arrivo sempre alla 800 e 1000 con acqua, poi molto dipende dal tipo di vernice che utilizzo, ci sono certe vernici che tendono a coprire e mascherare molto, altre che sono "più fine" ed autolivellanti e tendono a risaltare ogni minimo difetto... anche il colore significa molto, io per non sbagliare arrivo sempre alla 1000
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Re: Si ricomincia su giulietta
Inviato: 14 mag 2019, 12:59
da Davide.HZ
Alla fine ha vinto il fai da te. Sotto consiglio del tappezziere ho acquistato questa ecopelle, liscia nera opaca come il rivestimento originale delle portiere ( non identica ma molto simile), la cosa positiva è che è spessa 1.3mm ed è tanto elastica, con l'aiuto del phon potrei riuscirci tranquillamente a fare un buon lavoro.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Re: Si ricomincia su giulietta
Inviato: 14 mag 2019, 14:38
da Lustrike
E' nera? Dalla foto sembra un grigio chiaro....
Comunque se il riferimento è quello spicchio di rivestimento a sinistra, è molto simile.
Dai che col fai da te ti diverti. Da parte nostra promettiamo di perdonarti qualche imperfezione
P.S.: vacci piano col phon e usa (se posso permettermi) il bostik. Visto che deve preasciugare, vedrai che avrai tutto il tempo di posizionare per bene l'ecopelle, poi basta pressare e ti rimane della forma che vuoi.
Re: Si ricomincia su giulietta
Inviato: 14 mag 2019, 20:35
da max1974
Lustrike ha scritto: ↑14 mag 2019, 14:38
E' nera? Dalla foto sembra un grigio chiaro....
Comunque se il riferimento è quello spicchio di rivestimento a sinistra, è molto simile.
Dai che col fai da te ti diverti. Da parte nostra promettiamo di perdonarti qualche imperfezione
P.S.: vacci piano col phon e usa (se posso permettermi) il bostik. Visto che deve preasciugare, vedrai che avrai tutto il tempo di posizionare per bene l'ecopelle, poi basta pressare e ti rimane della forma che vuoi.
Aggiungo che con i solventi del bostik la pelle si ammorbidisce ed è più facile da sagomare e far aderire alle curve.
Re: Si ricomincia su giulietta
Inviato: 14 mag 2019, 21:34
da Davide.HZ
Lustrike ha scritto:E' nera? Dalla foto sembra un grigio chiaro....
Comunque se il riferimento è quello spicchio di rivestimento a sinistra, è molto simile.
Dai che col fai da te ti diverti. Da parte nostra promettiamo di perdonarti qualche imperfezione
P.S.: vacci piano col phon e usa (se posso permettermi) il bostik. Visto che deve preasciugare, vedrai che avrai tutto il tempo di posizionare per bene l'ecopelle, poi basta pressare e ti rimane della forma che vuoi.
Ciao Pasquale, hehe grazie per la solidarietà, spero di riuscirci. Forse la foto non rende, che effettivamente sembra grigia ma è nera opaca la pelle, domani se riesco ne taglio un pezzo e posto la foto con il ritaglio a contrasto sulla portiera dell'auto ( nella foto che hai visto, il rotolo era caricato nel Fiorino di lavoro

, probabilmente quello era il montante laterale )
Oggi avevo 2 ore libere, in men che non si dica ho costruito 1 montante resinandolo da zero ( a casa ho la scorta) l'ho stuccato, preparato e rivestito per non perdere la mano, con molta soddisfazione non ho fatto neanche una piccola imperfezione con il rivestimento ( è anche vero che si tratta di un tessuto spugnato nel retro) ed è molto elastico, però comunque su circa, boh, almeno 20 coppie di montanti che avrò rivestito fin'ora, è la prima volta che faccio un rivestimento perfetto ( merito anche del tappezziere che mi ha mostrato in diretta oggi come rivestiva un tetto di un'auto spiegandomelo passo passo ) Se tutto va bene sabato inizio a rivestire la porta, intanto ti posto qualche foto del montante, così con la scusa di farli per fare pratica col rivestimento posso fare dei confronti diretti tra ml280 e vifa xt25 a tempo dovuto.
Generalmente io uso sempre il bostick superchiaro, me lo consigliò tempo fà il tappezziere e realmente mi sono sempre trovato bene sia con i rivestimenti, sia con la riparazione di qualche altoparlante e cose simili, apprezzo comunque il consiglio e anche tu confermi la bontà del prodotto.[
Re: Si ricomincia su giulietta
Inviato: 14 mag 2019, 21:35
da Davide.HZ
max1974 ha scritto:Lustrike ha scritto: ↑14 mag 2019, 14:38
E' nera? Dalla foto sembra un grigio chiaro....
Comunque se il riferimento è quello spicchio di rivestimento a sinistra, è molto simile.
Dai che col fai da te ti diverti. Da parte nostra promettiamo di perdonarti qualche imperfezione
P.S.: vacci piano col phon e usa (se posso permettermi) il bostik. Visto che deve preasciugare, vedrai che avrai tutto il tempo di posizionare per bene l'ecopelle, poi basta pressare e ti rimane della forma che vuoi.
Aggiungo che con i solventi del bostik la pelle si ammorbidisce ed è più facile da sagomare e far aderire alle curve.
Molto bene buono a sapersi ( questo particolare non me lo ha detto il tappezziere), grazie Max
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Re: Si ricomincia su giulietta
Inviato: 14 mag 2019, 22:53
da Lustrike
Davide.HZ ha scritto: ↑14 mag 2019, 21:34
......è la prima volta che faccio un rivestimento perfetto ( merito anche del tappezziere che mi ha mostrato in diretta oggi come rivestiva un tetto di un'auto spiegandomelo passo passo )
Beh se poi a tempo perso ci dai qualche dritta, magari in un thread a parte, sarebbe utile ed interessante.....
E quei fori? Hanno un motivo per ragioni sonore o costruttive?
Re: Si ricomincia su giulietta
Inviato: 14 mag 2019, 22:56
da Lustrike
Comunque belli i montanti, adesso sì che si vede il "nero".
Bravo, continua così!
Re: Si ricomincia su giulietta
Inviato: 15 mag 2019, 0:33
da Davide.HZ
Lustrike ha scritto:Davide.HZ ha scritto: ↑14 mag 2019, 21:34
......è la prima volta che faccio un rivestimento perfetto ( merito anche del tappezziere che mi ha mostrato in diretta oggi come rivestiva un tetto di un'auto spiegandomelo passo passo )
Beh se poi a tempo perso ci dai qualche dritta, magari in un thread a parte, sarebbe utile ed interessante.....
E quei fori? Hanno un motivo per ragioni sonore o costruttive?
Molto volentieri Pasquale, ma principalmente è più semplice di quel che pensavo, "basta solamente" fare attenzione a piccole cose, che messe tutte insieme fanno il risultato... per prima cosa serve manualità e quella non si compra purtroppo

non che io sia un mostro ma comunque pian piano mi diletto dai; poi come hai detto tu prima, bisogna stendere il bostick sia sul rivestimento che sul pezzo da rivestire ed aspettare che evaporino i solventi ( io per esempio in passato lo applicavo solo sul pezzo da rivestire); quando si piazza il rivestimento, qualunque esso sia bisogna prima fare delle prove di posizionamento e studiare le possibili curve e/o depressioni/gobbe in modo da stirare il rivestimento durante la posa più a favore verso una direzione precisa così da evitare grinze irreparabili; utilizzare sempre un panno per far pressione uniforme sul tessuto e mai toccare con le singole dita; se necessario dividere la messa in posa del rivestimento in 2 o più step, chiaramente i tempi si allungano ma facilitano la vita; lasciare sempre almeno 1 cm di scarto sui tagli perimetrali in modo da ripiegare ed incollare il rivestimento sul retro del pezzo da rivestire, con l'occasione va tirato e steso così che non crei grinze lungo il bordo. Principalmente i consigli che mi ha dato sono questi, sembrano scontati, ma facendo attenzione effettivamente funziona, magari nel mio caso ho avuto la fortuna di vederlo come lavorava quindi "ho rubato il mestiere con gli occhi"

.
Per i fori sul montante hanno uno scopo sonoro ( tutto da verificare e ti dico la verità, in 2 ore non ne ho avuto il tempo di farlo, è già tanto che sono riuscito a fare qualche prova molto veloce con l'orientamento prima di scegliere la posizione definitiva) ma comunque lo scopo è quello di assorbire e penetrare parte dell'emissione del tw che possa creare riflessioni dando vita a cancellamenti/esaltazioni visto che quella parete del montante si trova ad ostacolare il campo diretto di irraggiamento della cupola del tw, il rivestimento che ho usato è molto permeabile al suono, e dietro ai fori nella parte posteriore del montante ho incollato del bugnato spesso 1cm così da creare una sorta di trappola acustica. Come dicevo è tutto da verificare, però in auto con tutte le pareti riflettenti che ci sono, creare una parete assorbente proprio in prossimità della cupola a parere mio è cosa buona e giusta. Come sempre questo bisogna valutarlo di caso in caso, e nella giulietta purtroppo i montanti rompono le scatole, hanno una strana forma e per posizionare i tw dx ad equa distanza del wf dx dal punto di ascolto sono stato costretto a installare il tw abbastanza "incassato" al montante e inevitabilmente quella parete dà fastidio, saranno solo mie fisse, perché comunque andrebbero fatte delle misure per appurarne i benefici, io "ad orecchio" comunque ho riscontrato che i tw con queste "trappole" tendono a sparire virtualmente con più facilità, ed anche con tagli abbastanza impegnativi, sono del parere che in auto assecondare l'ambiente conta più della bontà della catena e questa accortezza realmente costa 2 minuti per fare i fori e piazzare un quadratino di bugnato sul retro... il rivestimento comunque non riporta in bella vista i fori quindi se non lo sai, non te ne accorgi nemmeno che ci sono.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Re: Si ricomincia su giulietta
Inviato: 15 mag 2019, 8:02
da margna91
Davide.HZ ha scritto:Lustrike ha scritto:Davide.HZ ha scritto: ↑14 mag 2019, 21:34
......è la prima volta che faccio un rivestimento perfetto ( merito anche del tappezziere che mi ha mostrato in diretta oggi come rivestiva un tetto di un'auto spiegandomelo passo passo )
Beh se poi a tempo perso ci dai qualche dritta, magari in un thread a parte, sarebbe utile ed interessante.....
E quei fori? Hanno un motivo per ragioni sonore o costruttive?
Molto volentieri Pasquale, ma principalmente è più semplice di quel che pensavo, "basta solamente" fare attenzione a piccole cose, che messe tutte insieme fanno il risultato... per prima cosa serve manualità e quella non si compra purtroppo

non che io sia un mostro ma comunque pian piano mi diletto dai; poi come hai detto tu prima, bisogna stendere il bostick sia sul rivestimento che sul pezzo da rivestire ed aspettare che evaporino i solventi ( io per esempio in passato lo applicavo solo sul pezzo da rivestire); quando si piazza il rivestimento, qualunque esso sia bisogna prima fare delle prove di posizionamento e studiare le possibili curve e/o depressioni/gobbe in modo da stirare il rivestimento durante la posa più a favore verso una direzione precisa così da evitare grinze irreparabili; utilizzare sempre un panno per far pressione uniforme sul tessuto e mai toccare con le singole dita; se necessario dividere la messa in posa del rivestimento in 2 o più step, chiaramente i tempi si allungano ma facilitano la vita; lasciare sempre almeno 1 cm di scarto sui tagli perimetrali in modo da ripiegare ed incollare il rivestimento sul retro del pezzo da rivestire, con l'occasione va tirato e steso così che non crei grinze lungo il bordo. Principalmente i consigli che mi ha dato sono questi, sembrano scontati, ma facendo attenzione effettivamente funziona, magari nel mio caso ho avuto la fortuna di vederlo come lavorava quindi "ho rubato il mestiere con gli occhi"

.
Per i fori sul montante hanno uno scopo sonoro ( tutto da verificare e ti dico la verità, in 2 ore non ne ho avuto il tempo di farlo, è già tanto che sono riuscito a fare qualche prova molto veloce con l'orientamento prima di scegliere la posizione definitiva) ma comunque lo scopo è quello di assorbire e penetrare parte dell'emissione del tw che possa creare riflessioni dando vita a cancellamenti/esaltazioni visto che quella parete del montante si trova ad ostacolare il campo diretto di irraggiamento della cupola del tw, il rivestimento che ho usato è molto permeabile al suono, e dietro ai fori nella parte posteriore del montante ho incollato del bugnato spesso 1cm così da creare una sorta di trappola acustica. Come dicevo è tutto da verificare, però in auto con tutte le pareti riflettenti che ci sono, creare una parete assorbente proprio in prossimità della cupola a parere mio è cosa buona e giusta. Come sempre questo bisogna valutarlo di caso in caso, e nella giulietta purtroppo i montanti rompono le scatole, hanno una strana forma e per posizionare i tw dx ad equa distanza del wf dx dal punto di ascolto sono stato costretto a installare il tw abbastanza "incassato" al montante e inevitabilmente quella parete dà fastidio, saranno solo mie fisse, perché comunque andrebbero fatte delle misure per appurarne i benefici, io "ad orecchio" comunque ho riscontrato che i tw con queste "trappole" tendono a sparire virtualmente con più facilità, ed anche con tagli abbastanza impegnativi, sono del parere che in auto assecondare l'ambiente conta più della bontà della catena e questa accortezza realmente costa 2 minuti per fare i fori e piazzare un quadratino di bugnato sul retro... il rivestimento comunque non riporta in bella vista i fori quindi se non lo sai, non te ne accorgi nemmeno che ci sono.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Bella l'idea della trappola da, ti è venuta da solo o hai rubato l'idea?
Re: Si ricomincia su giulietta
Inviato: 15 mag 2019, 11:51
da Davide.HZ
@Margna:
Grazie Mà l'idea di fate questa sorta di trappola è stata mia, poi navigando qua e là con piacere ho visto che qualcuno ci ha pensato prima di me così ho preso spunto .
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Re: Si ricomincia su giulietta
Inviato: 16 mag 2019, 21:05
da Davide.HZ
Attrezzi casarecci e dove trovarli
Qualcosa si inizia a vedere, alla fine non ho potuto fare a meno di usare lo stucco, dopo 3 mani di base di tessuto più resina, spero che la struttura sia abbastanza rigida da non creare crepe con il passare del tempo. Se tutto va bene sabato provo ad impellare così la porta sx è finita.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Re: Si ricomincia su giulietta
Inviato: 16 mag 2019, 21:38
da Alessio Giomi
Sei tremendo!!!! Veramente un bel lavoro....
Comunque è la Dx , non la Sx

Re: Si ricomincia su giulietta
Inviato: 16 mag 2019, 21:45
da dinosa
No no..... Sei proprio bravo Davide, non vedo l'ora di riascoltarla. Dai dai...


Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Re: Si ricomincia su giulietta
Inviato: 16 mag 2019, 22:25
da ozama
Ottimo!
Davvero un bel lavoro..
Sono curioso di vedere come farai con la porta sinistra..
Potresti fargli la trappola come sui montanti..
Ciao!

Re: Si ricomincia su giulietta
Inviato: 16 mag 2019, 22:41
da Lustrike
ozama ha scritto: ↑16 mag 2019, 22:25
Ottimo!
Davvero un bel lavoro..
Sono curioso di vedere come farai con la porta sinistra..
Potresti fargli la trappola come sui montanti..
Ciao!
Sulle basse frequenze credo sia inefficace.
Comunque veramente bravo Davide ottima manualità e ovviamente ottimi attrezzi!

Re: Si ricomincia su giulietta
Inviato: 18 mag 2019, 15:52
da Davide.HZ
Ciao ragazzi Buon pomeriggio, grazie per gli apprezzamenti, a mali estremi estremi rimedi no?

a breve posto una foto della porta.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Re: Si ricomincia su giulietta
Inviato: 18 mag 2019, 16:30
da Davide.HZ
Ed eccola qua, dopo 3 lunghe ore sono riuscito nell'impresa... che facendolo da solo è stata veramente un' impresa. Io sono ultra soddisfatto a livello personale ed anche del risultato, non ho potuto evitare di dividere in 2 pezzi il rivestimento, in settimana farò fare dalla sarta delle cuciture ( con la stessa pelle che ho usato) larghe 1 cm, una sorta di striscia con la cucitura per intenderci, così da incollarle sopra le giunture in maniera da simulare una cucitura hadok.
Re: Si ricomincia su giulietta
Inviato: 18 mag 2019, 18:44
da Alessio Giomi
Ti odio!
Bella da paura......
Con le cuciture sembrerà uscita così di fabbrica!!!!!
Non ho parole
Re: Si ricomincia su giulietta
Inviato: 18 mag 2019, 21:00
da Davide.HZ
Alessio Giomi ha scritto:Ti odio!
Bella da paura......
Con le cuciture sembrerà uscita così di fabbrica!!!!!
Non ho parole
Ahahah grazie di cuore Ale sei troppo buono. Un professionista sicuramente avrebbe risparmiato qualche cucitura, ma nel mio piccolo mi ritengo soddisfatto dai, mi auguro vengano bene le cuciture una volta incollate, io ce l ho messa tutta quindi come vengono vengono, non mi rimetto di certo a togliere tutto
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk