Pagina 34 di 100

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 2 nov 2021, 11:40
da Nostromo
mark3004 ha scritto: 2 nov 2021, 11:27 Scusa Andrea, il Brax esce "standard" senza alcun tipo di modulo di uscita installato o al momento dell'ordine il cliente specifica come lo vuole? Perche' vedo tra gli scatolini in legno sia Analog che Digital!
Tanta tanta roba comunque... :love: :love: :love:
Chiaramente no... esce completo!!! ma date le tante configurazioni possibili, al momento dell'ordine ti viene inviato un PDF compilabile dalla BRAX in cui scrivi:

chi sei, da chi lo compri, in che nazione sei, che colore lo vuoi, che moduli ingresso vuoi (digitali o analogici), che moduli uscita vuoi (digitali o analogici) e che moduli aggiuntivi vuoi (usb e bluetooth)

io inizialmente lo avevo preso: nero, + 2 ingressi digitali + 2 ingressi analogici + ingresso USB + ingresso bluetooth HD (la versione appena uscita) + 3 moduli uscita analogici + 3 moduli uscita dogitali così da averlo gia configurato x fare prove comparative

poi ho preso 1 altro modulo ingresso digitale (tanto me ne basta 1 solo analogico che lo uso per entrare con la clio durante la taratura), altri 3 moduli uscita digitali e altri 3 analogici

di fatto così facendo posso avere il processore sia con le uscite "full analog" che "full digital"

se il multi dac/pre non fosse pronto subito posso usarlo in analogico e successivamente cambiare a versione digitale

credo sia chiaro che il 99,9% dei casi la gente ordina la versione con uscita analogica... che già quella monta roba DELLA MADONNA!

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 2 nov 2021, 11:54
da mark3004
Perfetto, si ho visto ora sul loro sito che e' configurabile fino a 4 in digitale e 12 out. :yes:
Cosa mi suona "strano" (per modo di dire, considerata la caratura del progetto... ^^ ), e' perche' tutti questi ingressi digitali, li hai presi solo per fare dei test con le varie sorgenti?

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 2 nov 2021, 12:06
da Nostromo
mark3004 ha scritto: 2 nov 2021, 11:54 Perfetto, si ho visto ora sul loro sito che e' configurabile fino a 4 in digitale e 12 out. :yes:
Cosa mi suona "strano" (per modo di dire, considerata la caratura del progetto... ^^ ), e' perche' tutti questi ingressi digitali, li hai presi solo per fare dei test con le varie sorgenti?
no... perchè avrò 3 SORGENTI DIGITALI.... il sony a cui tireremo fuori un SPDIF come lettore CD, l'MM1D bewith come lettore di SD e il raspeberry+volumio come lettore USB... saranno installate tutte e 3 contemporaneamente!!! il rimanente ingresso analogico serve x la clio...

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 2 nov 2021, 13:22
da Armando Proietti
Scusate l'ignoranza ma non serve un DRC per passare da una sorgente all'altra?
Mi sono perso qualche pezzo del impianto?

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 2 nov 2021, 14:02
da Nostromo
Armando Proietti ha scritto: 2 nov 2021, 13:22 Scusate l'ignoranza ma non serve un DRC per passare da una sorgente all'altra?
Mi sono perso qualche pezzo del impianto?
infatti c'è il conductor...

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 2 nov 2021, 14:42
da Exevia
Nostromo ha scritto:
Armando Proietti ha scritto: 2 nov 2021, 13:22 Scusate l'ignoranza ma non serve un DRC per passare da una sorgente all'altra?
Mi sono perso qualche pezzo del impianto?
infatti c'è il conductor...
Che tra l'altro lo trovo molto più integrabile rispetto ad un director, stessa soluzione che ho pensato io (di cui ho già steso il cavo in plancia) per comandare il DSP.3 e poter switchare tra l'input USB e l'input spdif.
Alla fine dello schermo non te ne fai niente..

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk


Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 2 nov 2021, 14:46
da Nostromo
Exevia ha scritto: 2 nov 2021, 14:42
Nostromo ha scritto:
Armando Proietti ha scritto: 2 nov 2021, 13:22 Scusate l'ignoranza ma non serve un DRC per passare da una sorgente all'altra?
Mi sono perso qualche pezzo del impianto?
infatti c'è il conductor...
Che tra l'altro lo trovo molto più integrabile rispetto ad un director, stessa soluzione che ho pensato io (di cui ho già steso il cavo in plancia) per comandare il DSP.3 e poter switchare tra l'input USB e l'input spdif.
Alla fine dello schermo non te ne fai niente..

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
anche perchè, nel progetto finale, essendoci il pre esterno il volume lo alzi da quello... il controller del brax serve solo x accendere tutto e per cambiare ingressi (ed eventualmente setup)

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 2 nov 2021, 15:28
da mark3004
Tra l'altro Helix (e sicuramente il Brax ( switchano in automatico laddove rilevano unl segnale in ingresso. Si puo' inoltre impostare un ingresso prioritario cosi' laddove suonano 2 sorgenti in contemporanea lui switcha sull'ingresso impostato cone preferito.
Nostromo ha scritto: 2 nov 2021, 12:06
mark3004 ha scritto: 2 nov 2021, 11:54 Perfetto, si ho visto ora sul loro sito che e' configurabile fino a 4 in digitale e 12 out. :yes:
Cosa mi suona "strano" (per modo di dire, considerata la caratura del progetto... ^^ ), e' perche' tutti questi ingressi digitali, li hai presi solo per fare dei test con le varie sorgenti?
no... perchè avrò 3 SORGENTI DIGITALI.... il sony a cui tireremo fuori un SPDIF come lettore CD, l'MM1D bewith come lettore di SD e il raspeberry+volumio come lettore USB... saranno installate tutte e 3 contemporaneamente!!! il rimanente ingresso analogico serve x la clio...
Il Sony ok, ma il Bewith ed il raspberry alla fine, seppur con ingressi differemti, assolvono la stssa funzione, cioe' lettori di musica liquida. Li terrai comunque entrambi o una volta verificato quale e' meglio farai la scelta?

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 2 nov 2021, 15:49
da Nostromo
mark3004 ha scritto: 2 nov 2021, 15:28 Tra l'altro Helix (e sicuramente il Brax ( switchano in automatico laddove rilevano unl segnale in ingresso. Si puo' inoltre impostare un ingresso prioritario cosi' laddove suonano 2 sorgenti in contemporanea lui switcha sull'ingresso impostato cone preferito.
Nostromo ha scritto: 2 nov 2021, 12:06
mark3004 ha scritto: 2 nov 2021, 11:54 Perfetto, si ho visto ora sul loro sito che e' configurabile fino a 4 in digitale e 12 out. :yes:
Cosa mi suona "strano" (per modo di dire, considerata la caratura del progetto... ^^ ), e' perche' tutti questi ingressi digitali, li hai presi solo per fare dei test con le varie sorgenti?
no... perchè avrò 3 SORGENTI DIGITALI.... il sony a cui tireremo fuori un SPDIF come lettore CD, l'MM1D bewith come lettore di SD e il raspeberry+volumio come lettore USB... saranno installate tutte e 3 contemporaneamente!!! il rimanente ingresso analogico serve x la clio...
Il Sony ok, ma il Bewith ed il raspberry alla fine, seppur con ingressi differemti, assolvono la stssa funzione, cioe' lettori di musica liquida. Li terrai comunque entrambi o una volta verificato quale e' meglio farai la scelta?

LI HO... LI MONTO ENTRAMBI... anche perchè montare il bewith è una babilonia in cui va smontata mezza macchina e una volta installato li rimane... il Rasp con abbinato l'Harmature sono 2 oggetti che vanno ACCANTO al dsp e occupano veramente poco spazio, quindi anche quelli non ha senso toglierli (l'alimentatore del raspberry sarà integrato dentro al multidac)

diciamo che almeno avrò la possibilità di utilizzare qualsiasi supporto!!!

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 2 nov 2021, 16:18
da mark3004
Chiaro, era semplice curiosita'! :yes:

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 2 nov 2021, 16:29
da Nostromo
mark3004 ha scritto: 2 nov 2021, 16:18 Chiaro, era semplice curiosita'! :yes:
si si certo... ma oramai che ho tutto (e che montare soprattutto il rasp è BANALE e costa pochissimo) mi pare stupido nn farlo...

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 2 nov 2021, 21:23
da ozama
Ma poi il Rasp lo usi con lo smartphone? Dato che non hai posto per il Director, immagino che un monitor per adoperarlo, sia anche peggio.. ^^
O hai una soluzione per visualizzarlo magari sulla sorgente di serie, tramite “inganno retro camera” o con una app installata sul telefono, compatibile con Android Auto o Apple Car Play? :hmm:
Ciao! :)

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 2 nov 2021, 21:39
da Nostromo
ozama ha scritto: 2 nov 2021, 21:23 Ma poi il Rasp lo usi con lo smartphone? Dato che non hai posto per il Director, immagino che un monitor per adoperarlo, sia anche peggio.. ^^
O hai una soluzione per visualizzarlo magari sulla sorgente di serie, tramite “inganno retro camera” o con una app installata sul telefono, compatibile con Android Auto o Apple Car Play? :hmm:
Ciao! :)
Ho preso un mini ipad x pilotarlo...

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 2 nov 2021, 21:42
da Nostromo
Abbiamo sballato....

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 2 nov 2021, 22:44
da The_Bis
Fermi tutti!!!

Devo un attimo riprendermi dopo aver visto tutto questo luccichio di DSP...

Oro da tutte le parti, finiture di pregio, cose che devo dire in foto non si capiscono...

Mi spiace per Zapco, ma adesso che ho visto entrambe i Top di gamma... Sia fuori che dentro... Non c'è proprio storia...

Visto e considerato che costano più o meno la stessa cifra onestamente non capisco perchè tra i due uno dovrebbe scegliere lo Zapco... In ogni caso questo è un parere mio ed è giusto rimanga tale.

Ora, visto che @Nostromo mi ha tirato in causa... Parliamo un po' del progettino...

Tutto nasce da una frase che mi disse proprio Andrea (di fatto lui non sa che è stato causa del suo male...). Ovvero che al di là dei numeri e dei datasheet poi i componenti hanno un loro "modo di suonare" e certa naturalezza e "musicalità" non è strettamente legata a Frequenza di Campionamento / Bit di risoluzione / Rapporto SNR / Distorsione Armonica...

Per cui da lì è partita una Journey per capire alla fine cosa succede dentro un Convertitore... Come funzionano i converitori e cosa facevano certi Convertitori che hanno fatto la storia del HiFi anche fuori dal contesto CarAudio.

L'ispirazione è venuta da un analisi del mercato attuale (che come al solito tende a "tornare alle origini") e da alcuni DAC ancora in voga.

Da questa analisi siamo arrivati alla magica parolina R2R o Ladder DAC che di fatto non è altro che la più semplice e "didattica" applicazione di un convertitore a resistenze che IN TEORIA dovrebbe essere peggiore di ogni altro Convertitore.

Peccato che da un punto di vista di pura Musicalità di fatto si traduce in qualcosa che "non siamo tanto abituati a sentire" ma che ha una fedeltà ( a patto che il DAC sia fatto in modo PERFETTO) decisamente migliore rispetto al canonico ADC Sigma-Delta.

Per cui facendo un riassuntino abbiamo detto che ci sono due tipi di DAC:

- Quelli brutti, vecchi e cattivi: Ovvero i DAC R2R
- Queli nuovi che fanno numeri incredibili: Ovvero i DAC Sigma-Delta

Tutti i ADC Sigma-Delta sono per definizione dei DAC Oversampling ovvero in base al tipo di ADC e al progetto del produttore il flusso Audio in ingresso viene prima Ricampionato con un forte Sovracampionamento e poi convertito in Analogico.

Per capirci i Convertitori Asahi Kasei AK4490EQ (che guardacaso monta il Brax) hanno un Oversampling di 256x.

L'oversample non è una cosa sbagliata per definizione ma di sicuro non contribuisce a mantenere la naturalezza del suono.

In un DAC R2R si può optare per due configurazioni quella OS (Oversampling) e volendo si trovano spesso anche utilizzati in modalita NOS (Non Over Sampling) che naturalmente è un po' più complessa da implementare ma merita di essere provata.

Per cercare di mettere insieme il meglio dei due mondi e dopo non poche ricerche, è spuntato un pazzoide Danese che ha messo a punto dei DAC Stereo R2R con una invidiabile qualità costruttiva sia dal punto di vista dell'elaborazione Digitale sia per quanto riguarda quella Analogica.

Il DAC in questione è assemblato con una notevole quantità di Resistenze che in questo specifico caso sono con tolleranza 0.01%. Questo aspetto è VITALE per garantire il minor margine di errore possibile nella decodifica.

Ma non finisce qui perchè il Danese ha sviluppato anche un sistema di correzione dell'errore (inevitabile in un DAC di questo tipo) per sopperire anche a quella minima parte di problematiche che si possono creare nonostante l'uso di Resistenze con un così alto livello di precisione.

Ma non è ancora tutto... Quello che "come al solito" fa la maggiore differenza in questi casi è lo sbroglio del PCB. I DAC in questione infatti sono all'ennesima versione del circuito il che ha garantito che nonostante le "difficoltà" descritta in precedenza i DAC scelti da Andrea riescono a fare "numeri" migliori di prodotti Sigma-Delta più Blasonati...

Ebbene, ma con sti DAC... Che ci si fa???

Come tutti i prodotti AUDIO HI-FI degni di questo nome la differenza, che vi piaccia o no, la fa l'alimentazione...

Per cui come mettere insieme 6, forse è il caso di ribadirlo, SEI DAC stereo per un totale di 12 CANALI, alimentarli in modo eccelso, preamplificarli con uno stadio in Classe A e gestirne in modo pratico, remoto e preciso il volume???

Su questa parte... Lasciamo un piccolo velo di mistero...

Ciao!

P.s.: E pensare, che non solo si voleva buttare dentro ad un DSP tutto sto macello, ma si stava pensando di fare anche... IL DSP... Poi giustamente Andrea è rinsavito e vista l'irraggiungibile evoluzione del software Helix e la qualità indiscussa del prodotto, si è preferito trovare un DSP che esca in Digitale per interfacciarsi con un MultiDAC-Pre introvabile sul mercato anche Home.

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 2 nov 2021, 23:38
da Armando Proietti
E lo lasciavi fare almeno avremo avuto un DSP italiano degno di nota.
Niente più Paperino di sicuro con audiosolution/ Nostromo/The_Bis usciva un opera d'arte.
Certo l'impianto lo finiva il prossimo anno se andava tutto bene.
Comunque complimenti.

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 3 nov 2021, 0:56
da mark3004
Eh beh, tanta roba non si discute, e complimenti per lo studio, in pratica da quello che dici così facendo la qualità sarebbe ancora maggiore rispetto a tenere i DAC del Brax, che di sicuro schifo non fanno...

Osservazione sullo Zapco, il 16 canali costa la metà di questo eh, (Ed ha lettore hi-res integrato), e secondo me non sono neanche paragonabili! (a favore del brax ovviamente!) cioè sono proprio 2 prodotti su livelli differenti!

Sent from my LG-H932 using Tapatalk




Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 3 nov 2021, 6:39
da synagryda
Stefano (The Bis) ha fatto un'interessante analisi sui DAC.
In campo home convertitori che sfoderano la cosiddetta "naturalezza" sono un traguardo che non sono molti apparecchi ad aver raggiunto. Gli R2R di fascia alta possono fregiarsi di questa caratteristica.
E sugli Asahi Kasei (AK), paradossalmente, risulta più naturale qualche chip precedente (nel dettaglio l’AK 4497) che non l'ultimo uscito, proprio il 4499EQ. Il AK 4490 è “vecchio” rispetto gli ultimi due. E sulla sezione dell’alimentazione curata si sfonda una porta aperta poiché è un comparto fondamentale. Meglio separata se si può, addirittura.
La tendenza del mercato dei convertitori, dei chip è quella di cercare di andare su su su su ma talvolta si smarrisce il fatto, la considerazione oggettiva che il nostro orecchio oltre un certo limite non va, è l'anatomia creata dal buon Dio a limitarci.
Ciao!

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 3 nov 2021, 8:06
da Nostromo
Armando Proietti ha scritto: 2 nov 2021, 23:38 E lo lasciavi fare almeno avremo avuto un DSP italiano degno di nota.
Niente più Paperino di sicuro con audiosolution/ Nostromo/The_Bis usciva un opera d'arte.
Certo l'impianto lo finiva il prossimo anno se andava tutto bene.
Comunque complimenti.
Calmiamoci e non diciamo castronate da megalomani!!!

Brax, che è una ditta SERIA, COMPETENTE E SUL MERCATO DA DECENNI (E TEDESCA) ci ha messo 8 anni a tirare fuori quel prodotto con un team che ci ha lavorato di continuo... per altro con un software SPAZIALE... diamo a cesare quello che è di cesare... meglio dubito sia possibile fare!!! Per altro serve esperienza per lavorare nel dominio digitale dei dsp. Per non parlare dell'investimento che servirebbe (non viene certo buono alla prima)

Concentriamoci sulla parte dac-pre che sicuramente è molto più nelle nostre corde!!!

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 3 nov 2021, 12:37
da mark3004
The_Bis ha scritto: 2 nov 2021, 22:44
........................................

Per cui come mettere insieme 6, forse è il caso di ribadirlo, SEI DAC stereo per un totale di 12 CANALI, alimentarli in modo eccelso, preamplificarli con uno stadio in Classe A e gestirne in modo pratico, remoto e preciso il volume???

Su questa parte... Lasciamo un piccolo velo di mistero...

Ciao!

.......................................
Quei dac hanno un controllo digitale del volume, quindi direi integrare un microcontroller.... Arduino??