Pagina 33 di 78
Re: Si ricomincia su giulietta
Inviato: 17 apr 2019, 9:20
da Davide.HZ
Anche la portiera anteriore dx l'ho upgradata. Ora all'interno dell'auto regna il silenzio da fermi, quasi fastidioso che ti ovatta le orecchie

ora i rumori provengono solo dalla porta sx ed il basso si è spostato tutto o quasi a dx, molto molto bene, avrei dovuto farlo prima! Ho esagerato con il bugnato ed ho tribolato per richiedere la cartella, tant'è che ho dovuto sostituire tutte le clips perché le vecchie non tenevano. Ora sono costretto a ripetere le prove con i midwoofer che ho
Ps: la portiera ora pesa un casino, la donnao uccide.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Re: Si ricomincia su giulietta
Inviato: 17 apr 2019, 12:54
da ozama
Comunque, dentro la tua cartella, è uguale a quella della panda.. Se tanto mi da tanto..

Re: Si ricomincia su giulietta
Inviato: 17 apr 2019, 20:42
da Exevia
maverix ha scritto:È come scegliere tra :ml1600, ml1600 e ml1600.
HAHAHAHAHAHAHA esattamente

:D
Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk
Re: Si ricomincia su giulietta
Inviato: 29 apr 2019, 23:34
da Davide.HZ
Buona sera gente, dopo qualche giorno di monta/smonta woofer e modifica il crossover a non finire, i vincitori sono gli ml1600 ( scontato

) che se da un lato hanno una gamma bassa si velocissima e articolata ma non troppo piena, dall'altro restituiscono una gamma media di gran classe, vorrà dire che avrò più lavoro da fare con l'eventuale sub ( forse).
Ho iniziato seriamente anche le prove di orientamento, e riducendo di molto il fuoriasse, lasciando il woofer solo incastrato nell alloggio tappando con uno straccio i fori, i risultati sono incoraggianti, talmente incoraggianti che mi sono deciso a fare questo benedetto supporto; servirà un ingegnere nucleare per progettarlo ma vabe, ci riuscirò

la cosa veramente positiva e che mi ha lasciato di stucco è che così facendo posso abbassare il taglio da 80hz 18db a 63 hz 18 db senza perdere fuoco e altezza della scena e senza che il basso " resti in porta", agevolando molto l'incrocio con il sub. Molto bella anche la sensazione di essere al centro della stanza, cosa che per forza di cose non si riesce ad ottenere con il woofer si sx a quasi 90° di fuoriasse.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Re: Si ricomincia su giulietta
Inviato: 30 apr 2019, 3:01
da mark3004
Capperi, ci sarà un bel lavorone da fare, ma sicuramente come hai già "assaggiato" il risultato a livello acutico sarà sbalorditivo!

Re: Si ricomincia su giulietta
Inviato: 30 apr 2019, 7:25
da ozama
Eh.. Il woofer orientato è tanta roba in un 2 vie! Si sentono differenze anche con pochi gradi, sopra i 1500/2000 Hz!
Pensa che io ho deciso per i full range perchè sopra i 500 è un casino..

E honinwoofers alti, anche se più vicini dei tuoi, per via dell'abitacolo stretto..
Buon lavoro!

Re: Si ricomincia su giulietta
Inviato: 30 apr 2019, 7:48
da Alessio Giomi
Peccato non trovo più le foto vecchie della corolla...... Mi sembra di rivivere la mia "epopea"

Re: Si ricomincia su giulietta
Inviato: 30 apr 2019, 10:39
da Lustrike
Ciao Davide, ti faccio vedere le mie, così, come spunto:
Non fate caso alla polvere....
La struttura è stata creata con dei gomiti in PVC (quelli arancioni, per intenderci), tagliati a formare l'angolo richiesto (circa 30° rispetto alla superficie della cartella). Internamente ai due bordi del gomito ho incollato (e avvitato) due anelli di MDF, uno come supporto dell'AP, l'altro per avvitare il tutto alla struttura della porta.
Re: Si ricomincia su giulietta
Inviato: 30 apr 2019, 11:42
da Davide.HZ
@Mark @ozama
Si ci sarà molto da lavorare ma riconosco i miei limiti nel tarare un sistema 3 vie in passivo, quindi mi risulta più facile lavorare all'installazione per aumentare il rendimento del 2 vie. Concordo con il fatto che orientando il woofer si ottengano grandi cose, nel mio caso malgrado lo stesso non era ancorato su nessun supporto quindi potete immaginare quanto siano state evidenti le sollecitazioni senza alcun smorzamento, e quanto abbia potuto inferire il corto acustico tra le due emissioni, ma il miglioramento era palese e mi fa ben sperare una volta inserito il woofer nell supporto finito.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Re: Si ricomincia su giulietta
Inviato: 30 apr 2019, 11:43
da Davide.HZ
Alessio Giomi ha scritto:Peccato non trovo più le foto vecchie della corolla...... Mi sembra di rivivere la mia "epopea"

Ale se le trovi sarebbero molto utili per prendere spunto
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Re: Si ricomincia su giulietta
Inviato: 30 apr 2019, 11:45
da Exevia
Sporgono parecchio? Nel senso sono ingombrati? Dalla foto non riesco a farmi un idea.. quasi quasi una minima orientata glie la do anche io.. appena mi lasceranno un attimo di tempo per portare avanti il mio WIP
Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk
Edit: non mi ha preso la citazione a lustrike
Re: Si ricomincia su giulietta
Inviato: 30 apr 2019, 12:02
da Davide.HZ
Lustrike ha scritto:Ciao Davide, ti faccio vedere le mie
Non fate caso alla polvere....
La struttura è stata creata con dei gomiti in PVC (quelli arancioni, per intenderci), tagliati a formare l'angolo richiesto (circa 30° rispetto alla superficie della cartella). Internamente ai due bordi del gomito ho incollato (e avvitato) due anelli di MDF, uno come supporto dell'AP, l'altro per avvitare il tutto alla struttura della porta.
Ciao Pasquale, bellissimo lavoro, ordinato e che riprende molto bene gli interni. Bella anche l'idea di utilizzare i tubi in PVC per sagomare la curva, colgo l'occasione per fare un osservazione e chiedere info.
Noto che nel tuo caso, ma come anche nel mio caso qual'ora realizzassi l'anello angolato, il woofer sporge qualche cm fuori dalla cartella, e faccio 2 considerazioni che non sono trascurabili forse:
1 il fatto di coinvogliare così tanto il woofer nella parte della curvatura, implica peggioramenti nella resa audio nel tuo caso? Chessò, un innalzamento bizzarro del fattore di merito in basso che possa provocare qualche rigonfiamento sulle prime ottave di lavoro del wf? ( 80/500 hz circa), nel mio caso specifico gli ml1600 hanno un fattore di merito abbastanza smorzato ( qts 0.4) quindi non proprio adatto alla portiera ed anche se fosse che il qtc finale sia maggiore di 0.4 ( e sicuramente lo sarà) potrebbe addirittura essere positivo nella resa della gamma bassa. Ha senso questa considerazione ?
2 uscendo così fuori dalla cartella teoricamente si restringe virtualmente "la scena" che però potrebbe essere un problema aggirato poi dalla dispersione verticale e orizzontale maggiore se posizionato con quell'angolazione, quindi, hai notato differenze marcate su questo?
Mi affliggono questi 2 punti perché sinceramente facendo cosi mi risparmerei molto lavoro, io invece pensavo di fare un lavoro che quando è finito, il wf risulti più incassato possibile alla cartella o quantomeno che sporga poco, non tanto per estetica ma quanto per la resa audio per non convogliare troppo l'emissione posteriore e non avanzare troppo in avanti restringendo virtualmente la scena. Ti chiedo, a te ma come a chiunque altro, sono solo mie stupide fisse oppure potrebbero avere un senso logico? Perché in caso contrario per fare il lavoro che ho in mente io dovrei spappolare la portiera, tagliare Buona parte di lamiera per abbassare il baricentro del wf ed iniziare da zero il supporto su una piastra di legno che funga da ancora sulla lamiera... fattibile ma complicato e appunto non so se sia inutile e potrei facilitarmi la vita prendendo spunto dalla tua installazione. Grazie
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Re: Si ricomincia su giulietta
Inviato: 30 apr 2019, 12:12
da Lustrike
Exevia ha scritto: ↑30 apr 2019, 11:45
Sporgono parecchio? Nel senso sono ingombrati? Dalla foto non riesco a farmi un idea.. quasi quasi una minima orientata glie la do anche io.. appena mi lasceranno un attimo di tempo per portare avanti il mio WIP
Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk
Edit: non mi ha preso la citazione a lustrike
Sporgenti sono come le vedi ma ti posso dire che, almeno nella mia auto, non interferiscono minimamente con le gambe di passeggero e guidatore.
L'unica cosa a cui ho dovuto prestare attenzione è stato l'ingombro lato passeggero, per non interferire col movimento dello sportello del vano portaoggetti. Questo ovviamente ti limita sulla massima angolazione che puoi dare agli AP.
Col senno di poi, avrei potuto angolare molto meno l'AP lato destro, per dargli lo stesso angolo del sinistro rispetto al guidatore (in pratica il destro ce l'ho in faccia, il sinistro a circa 30/35°) ma al momento non voglio rifare tutto (ti assicuro che è un bel po' di lavoro e anche abbastanza di precisione).
Ciao,
Re: Si ricomincia su giulietta
Inviato: 30 apr 2019, 13:05
da Lustrike
Davide.HZ ha scritto: ↑30 apr 2019, 12:02
Lustrike ha scritto:Ciao Davide, ti faccio vedere le mie
Non fate caso alla polvere....
La struttura è stata creata con dei gomiti in PVC (quelli arancioni, per intenderci), tagliati a formare l'angolo richiesto (circa 30° rispetto alla superficie della cartella). Internamente ai due bordi del gomito ho incollato (e avvitato) due anelli di MDF, uno come supporto dell'AP, l'altro per avvitare il tutto alla struttura della porta.
Ciao Pasquale, bellissimo lavoro, ordinato e che riprende molto bene gli interni. Bella anche l'idea di utilizzare i tubi in PVC per sagomare la curva, colgo l'occasione per fare un osservazione e chiedere info.
Noto che nel tuo caso, ma come anche nel mio caso qual'ora realizzassi l'anello angolato, il woofer sporge qualche cm fuori dalla cartella, e faccio 2 considerazioni che non sono trascurabili forse:
1 il fatto di coinvogliare così tanto il woofer nella parte della curvatura, implica peggioramenti nella resa audio nel tuo caso? Chessò, un innalzamento bizzarro del fattore di merito in basso che possa provocare qualche rigonfiamento sulle prime ottave di lavoro del wf? ( 80/500 hz circa), nel mio caso specifico gli ml1600 hanno un fattore di merito abbastanza smorzato ( qts 0.4) quindi non proprio adatto alla portiera ed anche se fosse che il qtc finale sia maggiore di 0.4 ( e sicuramente lo sarà) potrebbe addirittura essere positivo nella resa della gamma bassa. Ha senso questa considerazione ?
2 uscendo così fuori dalla cartella teoricamente si restringe virtualmente "la scena" che però potrebbe essere un problema aggirato poi dalla dispersione verticale e orizzontale maggiore se posizionato con quell'angolazione, quindi, hai notato differenze marcate su questo?
Mi affliggono questi 2 punti perché sinceramente facendo cosi mi risparmerei molto lavoro, io invece pensavo di fare un lavoro che quando è finito, il wf risulti più incassato possibile alla cartella o quantomeno che sporga poco, non tanto per estetica ma quanto per la resa audio per non convogliare troppo l'emissione posteriore e non avanzare troppo in avanti restringendo virtualmente la scena. Ti chiedo, a te ma come a chiunque altro, sono solo mie stupide fisse oppure potrebbero avere un senso logico? Perché in caso contrario per fare il lavoro che ho in mente io dovrei spappolare la portiera, tagliare Buona parte di lamiera per abbassare il baricentro del wf ed iniziare da zero il supporto su una piastra di legno che funga da ancora sulla lamiera... fattibile ma complicato e appunto non so se sia inutile e potrei facilitarmi la vita prendendo spunto dalla tua installazione. Grazie
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Come in tutte le cose di questo appassionante hobby, le facce della medaglia sono sempre due: se cerchi di semplificare (ma poi mica tanto), come nel mio caso, devi poi mettere qualche "pezza", per esempio, cercando di eliminare la leggera sensazione di intubamento tramite il rivestimento con insonorizzante delle pareti interne del tubo.
Purtroppo dati tecnici, come chiedi, non saprei darteli, anche perchè non ho mai fatto misurazioni, ma ti assicuro che non è assolutamente la gamma bassa a risentirne (magari ci fosse un po' di "rigonfiamento", i miei sono AP da 13cm), forse quella sensazione la si ha in medio/bassa.
Per la scena siamo tra montante e montante (certo un po' più larga sarebbe l'optimum) ma le voci sono li, godibilissime, al centro del cruscotto.
Riguardo il posizionamento dell'AP, forse l'immagine inganna ma in realtà, il bordo di questo, diciamo più vicino alla cartella, è a filo con la stessa. Quello che sporge è più che altro lo spessore della griglia. Diversamente bisognerebbe incassare l'AP facendo eventualmente una svasatura nella cartella ma come vedi le cose si complicherebbero.
Ciao
Re: Si ricomincia su giulietta
Inviato: 30 apr 2019, 21:32
da ozama
Io voto per i tubi in PVC, prima di massacrare la cartella in modo irreversibile..
Almeno, per una prova.
Azz.. Io li ho usati come supporto per i tweeters, e guarda che mi combina Lustrike!

Occhio però, che tu, Davide, devi usare i tubi da 180, per infilarci un 165..
A meno che non usi i 160, con una flangia doppia: una dentro e una, più larga, fissata sopra alla prima, e che sporge attorno al tubo (come i miei supporti, ricavati dalla distruzione degli AP originali..
Ciao!

Re: Si ricomincia su giulietta
Inviato: 30 apr 2019, 23:00
da Alessio Giomi
Davide.HZ ha scritto: ↑30 apr 2019, 11:43
Alessio Giomi ha scritto:Peccato non trovo più le foto vecchie della corolla...... Mi sembra di rivivere la mia "epopea"

Ale se le trovi sarebbero molto utili per prendere spunto
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Non le troverò mai.... erano nel vecchio forum di ACS e sono sparite con la sua chiusura.
Era una struttura completamente in legno a tronco di cono, fatta da tavolette incollate con vinilica.
Fissate alla lamiera interna con viti NONRICORDOCOME (bruttissime e ancora da rifinire....) .
Rigidissime ( spennellate abbondantemente di pasta brax).
Le medie frequenze hanno ringraziato (avevo un 2 vie con Tev PL27 neo e Mw boston lf 6.5)
Re: Si ricomincia su giulietta
Inviato: 4 mag 2019, 18:23
da Davide.HZ
Ciao ragazzi, non ho risposto ma ho preso atto di tutte le considerazioni che avete fatto ed ho iniziato a buttare giù qualche dima di cartone e farmi un idea di come posso fare il supporto e quanto sporgerà una volta finito, più avanti posterò qualche foto. Nel frattempo sto continuando ad affinare il crossover, che è quasi arrivato agli sgoccioli, perlomeno il dx e parte del sx e dopo ormai quasi 1 mese di prove sono riuscito a mettere appunto ( anche con l'aiuto del simulatore di Giussani) un filtro 24db doppia pendenza sul ramo tw, che ha richiesto TANTISSIME prove ed un 12 db molto semplice sul ramo wf. Con enorme sorpresa i tw rispondevano molto bene con tagli abbastanza impegnativi ma solo ed esclusivamente con pendenze elevate, quindi il crossover incrocia a circa 2100 hz, dove i tw sono tagliati elettricamente a 2300hz ed i wf a poco meno di 2000hz. È stato necessario compensare l'impedenza dei tw e forse dovrò mettere appunto un notch sui wf per smussare un breakup abbastanza pronunciato a circa 4000hz, che si fà sentire anche sotto filtro, ma questo lo vedrò una volta orientato anche il wf sx e valutare la risposta. Prometto che appena saranno finiti i filtri li riassemblo in maniera ordinata
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Re: Si ricomincia su giulietta
Inviato: 6 mag 2019, 18:17
da paolo9n
davide una curiosità quando fai le prove crossover... dopo fai anche le misure?
Re: Si ricomincia su giulietta
Inviato: 6 mag 2019, 22:03
da ozama
Te l'ho detto che, col DSP, li ho tirati a 1600 Hz, 18 db/ottava, quei tweeter. Sono favolosi..
Non li vendo, perchè "non si sa mai"..
Ciao!

Re: Si ricomincia su giulietta
Inviato: 6 mag 2019, 23:20
da Davide.HZ
paolo9n ha scritto:davide una curiosità quando fai le prove crossover... dopo fai anche le misure?
Ciao Paolo, come ti dicevo per ora non ho strumenti di misura, ma solo per misurare e verificare a livello elettrico i crossover ( tester e ponte lrc). Il discorso è lungo ma riassumendolo; di base faccio diverse prove con dei filtri abbastanza semplici e tutti a pendenze differenti, per stabilire quali pendenze fanno al caso del sistema in auto per ricreare la giusta dimensione, la messa in fase, il timbro più gradito e tutti quei fattori che ci fanno preferire un set up specifico, una volta trovata la quadra poi con cross pc mi aiuto nel progettare il filtro che secondo me in base alla pendenza scelta ed ai parametri dei componenti potrebbe funzionare al meglio, ( ma poi così non è mai) quindi poi con molta pazienza in auto, in base " ai sintomi" che credo sia necessario risolvere aggiusto le cose ad orecchio ( e qui serve avere la cognizione di causa nel sapere cosa cambia al variare e/o aggiungere valori dei componenti sul filtro, e fortunatamente il mio piccolo ed umilissimo bagaglietto personale me lo stò facendo) quindi di fatto non misuro, vado a sentimento ahahahah
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk