Pagina 32 di 34

Re: "Impiantino" Ford Fiesta V

Inviato: 30 mar 2022, 19:01
da Etabeta
MoMo86 ha scritto: 30 mar 2022, 18:41 Ragazzi buonasera! Ho avuto un po’ da fare ultimamente… oggi Comunque ho fatto il test con il multimetro e non capisco perché, dai dati forniti dal costruttore che sono 80w x 4Ch io facendo il conto ho tirato fuori una tensione di 17,88 V, ma i canali arrivano tirati a chiodo a 14,90 e addirittura il Canale C a 13,90 calcolando che la sorgente l’ho messa a 26 su 35, questo perché un ragazzo che ho conosciuto che ha fatto il test(quello che parlavamo con @Etabeta ) sulla mia stessa radio dicendomi che il limite prima della distorsione era 28 su 35.
Posso chiedervi aiutoooooo????
Ciao,
hai usato un multimetro hai riprodotto una traccia di test di livello 0dB con tono di 50 ~ 100Hz?
Prima di misurare la tensione sulle uscite dell'amplificatore devi verificare la tensione sulle uscita rca della sorgente cioè verificare che, al livello volume massimo (o poco sotto) il livello misurato sia uguale (o simile..) a quello dichiarato nelle specifiche.
Ovviamente la misura va fatta con la sorgente "flat" ovvero escludendo equalizzazione e crossover e con fader e bilanciamento centrati.
Senza che debba leggermi tutto il thread quale è la sorgente? Quale è l'ampli sul quale hai fatto la misura?

Re: "Impiantino" Ford Fiesta V

Inviato: 30 mar 2022, 19:13
da Etabeta
MoMo86 ha scritto: 30 mar 2022, 18:54 Ooook Alzando il volume della Radio supero anche i valori del calcolo, quindi, forse, mettendo a 26 ho meno tensione in uscita sull’ampli. Però la cosa che mi fa paura è il canale C che ha un Volt in meno del D come mai?
Chiaramente a parità di livello in ingresso e di regolazione di sensibilità/gain un amplificatore (a meno che sia guasto) devo fornire lo stesso livello in uscita su tutti i canali (a meno che sia un multicanale realizzato per erogare potenze differenti su coppie di canali differenti).

Re: "Impiantino" Ford Fiesta V

Inviato: 30 mar 2022, 19:20
da MoMo86
Allora...
Ciao @Etabeta , ho usato un multimetro (30-40 € circa di valore) in corrente alternata con finescala a 20V, e non ho fatto il test sugli RCA perché avendo avuto questa "dritta" sulla mia radio da questo ragazzo ho pensato di fare il test con il volume da lui consigliato.
Il test l'ho fatto con una traccia passata da Mark settimana scorsa 60Hz 0DB e la radio non aveva fader o robe strane modificate, anche perché staccandola dalla batteria si azzera tutte le opzioni modificate.Domani per scrupolo ricontrollo a fondo comunque. La traccia visto che non ho più possibilità di leggere chiavette USB perché la porta si è rotta, ho dovuto ascoltarla tramite cavo aut con antenna bluetooth collegato al mio iPhone.
Detto questo, io ho Alpine CDE190R come radio, e Helix G-Four come ampli.

Re: "Impiantino" Ford Fiesta V

Inviato: 30 mar 2022, 19:22
da MoMo86
Etabeta ha scritto: 30 mar 2022, 19:13
MoMo86 ha scritto: 30 mar 2022, 18:54 Ooook Alzando il volume della Radio supero anche i valori del calcolo, quindi, forse, mettendo a 26 ho meno tensione in uscita sull’ampli. Però la cosa che mi fa paura è il canale C che ha un Volt in meno del D come mai?
Chiaramente a parità di livello in ingresso e di regolazione di sensibilità/gain un amplificatore (a meno che sia guasto) devo fornire lo stesso livello in uscita su tutti i canali (a meno che sia un multicanale realizzato per erogare potenze differenti su coppie di canali differenti).
L'ampli è nuovo... quindi mi stai praticamente dicendo che potrebbe essere guasto?
Ca@@o mi do una martellata sulla testa!😵‍💫😅

Re: "Impiantino" Ford Fiesta V

Inviato: 30 mar 2022, 19:45
da Etabeta
MoMo86 ha scritto: 30 mar 2022, 19:20 ho usato un multimetro (30-40 € circa di valore) in corrente alternata con finescala a 20V, e non ho fatto il test sugli RCA perché avendo avuto questa "dritta" sulla mia radio da questo ragazzo ho pensato di fare il test con il volume da lui consigliato.
ok ma.... se non sai quale è il livello di uscita (cioè non la misuri) come fai ad avere un riferimento noto di livello?.... Misura!
MoMo86 ha scritto: 30 mar 2022, 19:20 Il test l'ho fatto con una traccia passata da Mark settimana scorsa 60Hz 0DB e la radio non aveva fader o robe strane modificate, anche perché staccandola dalla batteria si azzera tutte le opzioni modificate
Si ma... di default (ovvero dopo averla azzerata) sei certo che non siano preimpostata una determinata equalizzazione e crox? Mi sa che non è così. Verifica...
MoMo86 ha scritto: 30 mar 2022, 19:20 non ho più possibilità di leggere chiavette USB perché la porta si è rotta, ho dovuto ascoltarla tramite cavo aut con antenna bluetooth collegato al mio iPhone.
Questo introduce ulteriori livelli di indeterminazione ovvero: la regolazione volume sull'iPhone e il livello di uscita del ricevitore bluetooth rispetto alla sensibilità dell'ingresso aux dell'Alpine... il che rende ancor più "vaga" la situazione!
MoMo86 ha scritto: 30 mar 2022, 19:20 Detto questo, io ho Alpine CDE190R come radio, e Helix G-Four come ampli.
oh... ecco almeno due punti fermi! :)
Allora: il livello di uscita nominale dell'Alpine CDE190R (vedasi specifiche sul manuale) è 2V (nelle specifiche è anche dichiarato "Before Clipping" quindi, se viene detto il vero, sono 2V effettivi)
Quindi: la sensibilità dell'ampli va regolata a 2V cosa fattibilissima sull' Helix G-Four che è regolabile da 1 a 6V.

Visto che non hai più modo di riprodurre file da usb, l'unica cosa che puoi fare è (per evitare di incasinarti inutilmente) riprodurre la traccia di test da bluetooth però PRIMA DI TUTTO facendo in modo (ovvero MISURANDO) di raggiungere i 2V in uscita e quindi usare quella uscita RCA sulla quale hai verificato la misura di 2V che dovrebbe corrispondere a volume massimo (al netto dell'incognita del ricevitore bluetooth e annesso iPhone e supposto che l'Alpine sia effettivamente settata in "flat") come riferimento per la regolazione della sensibilità dell'ampli.
Usa la stessa uscita RCA (sul quale, spero, hai potuto verificare 2V di livello di uscita) come riferimento su tutti gli ingressi dell'ampli, quindi spostando il connettore via via sui vari ingressi.

Ti sconsiglio di fare regolazioni basate su "teorie" sul volume a "x" piuttosto che a "y" (dove "x" e "y" sono numeri riportati senza una base), la cosa essenziale è MISURARE! Senza misurare si procede con il metodo.... "a muzzo" :)

Re: "Impiantino" Ford Fiesta V

Inviato: 30 mar 2022, 19:54
da Etabeta
MoMo86 ha scritto: 30 mar 2022, 19:22
Etabeta ha scritto: 30 mar 2022, 19:13
MoMo86 ha scritto: 30 mar 2022, 18:54 Ooook Alzando il volume della Radio supero anche i valori del calcolo, quindi, forse, mettendo a 26 ho meno tensione in uscita sull’ampli. Però la cosa che mi fa paura è il canale C che ha un Volt in meno del D come mai?
Chiaramente a parità di livello in ingresso e di regolazione di sensibilità/gain un amplificatore (a meno che sia guasto) devo fornire lo stesso livello in uscita su tutti i canali (a meno che sia un multicanale realizzato per erogare potenze differenti su coppie di canali differenti).
L'ampli è nuovo... quindi mi stai praticamente dicendo che potrebbe essere guasto?
Ca@@o mi do una martellata sulla testa!😵‍💫😅
No, era diciamo una battuta... è chiaro che se non hai idea (in quanto non hai misurato) quale è il livello del segnale in ingresso ai vari canali (e non sappiamo nemmeno come è settata la sorgente "di dafault") non ha senso nè proseguire nè fare alcuna ipotesi senza prima aver fatto delle misure.
Qui il problema è, mi pare, un pò di confusione, penso generata anche dall'aver fatto un mix con altre "teorie" sentite in giro riguardo come effettuare questo tipo di regolazioni.

In realtà si tratta di una questione molto ma molto banale, basta avere chiaro i pochi concetti base (che oramai sono triti e ritriti :) ) e applicarli.

Re: "Impiantino" Ford Fiesta V

Inviato: 30 mar 2022, 19:57
da MoMo86
Etabeta ha scritto: 30 mar 2022, 19:45
MoMo86 ha scritto: 30 mar 2022, 19:20 ho usato un multimetro (30-40 € circa di valore) in corrente alternata con finescala a 20V, e non ho fatto il test sugli RCA perché avendo avuto questa "dritta" sulla mia radio da questo ragazzo ho pensato di fare il test con il volume da lui consigliato.
ok ma.... se non sai quale è il livello di uscita (cioè non la misuri) come fai ad avere un riferimento noto di livello?.... Misura!
MoMo86 ha scritto: 30 mar 2022, 19:20 Il test l'ho fatto con una traccia passata da Mark settimana scorsa 60Hz 0DB e la radio non aveva fader o robe strane modificate, anche perché staccandola dalla batteria si azzera tutte le opzioni modificate
Si ma... di default (ovvero dopo averla azzerata) sei certo che non siano preimpostata una determinata equalizzazione e crox? Mi sa che non è così. Verifica...
MoMo86 ha scritto: 30 mar 2022, 19:20 non ho più possibilità di leggere chiavette USB perché la porta si è rotta, ho dovuto ascoltarla tramite cavo aut con antenna bluetooth collegato al mio iPhone.
Questo introduce ulteriori livelli di indeterminazione ovvero: la regolazione volume sull'iPhone e il livello di uscita del ricevitore bluetooth rispetto alla sensibilità dell'ingresso aux dell'Alpine... il che rende ancor più "vaga" la situazione!
MoMo86 ha scritto: 30 mar 2022, 19:20 Detto questo, io ho Alpine CDE190R come radio, e Helix G-Four come ampli.
oh... ecco almeno due punti fermi! :)
Allora: il livello di uscita nominale dell'Alpine CDE190R (vedasi specifiche sul manuale) è 2V (nelle specifiche è anche dichiarato "Before Clipping" quindi, se viene detto il vero, sono 2V effettivi)
Quindi: la sensibilità dell'ampli va regolata a 2V cosa fattibilissima sull' Helix G-Four che è regolabile da 1 a 6V.

Visto che non hai più modo di riprodurre file da usb, l'unica cosa che puoi fare è (per evitare di incasinarti inutilmente) riprodurre la traccia di test da bluetooth però PRIMA DI TUTTO facendo in modo (ovvero MISURANDO) di raggiungere i 2V in uscita e quindi usare quella uscita RCA sulla quale hai verificato la misura di 2V che dovrebbe corrispondere a volume massimo (al netto dell'incognita del ricevitore bluetooth e annesso iPhone e supposto che l'Alpine sia effettivamente settata in "flat") come riferimento per la regolazione della sensibilità dell'ampli.
Usa la stessa uscita RCA (sul quale, spero, hai potuto verificare 2V di livello di uscita) come riferimento su tutti gli ingressi dell'ampli, quindi spostando il connettore via via sui vari ingressi.

Ti sconsiglio di fare regolazioni basate su "teorie" sul volume a "x" piuttosto che a "y" (dove "x" e "y" sono numeri riportati senza una base), la cosa essenziale è MISURARE! Senza misurare si procede con il metodo.... "a muzzo" :)
Ok ricontrollerò tutte le impostazioni domani e farò il test su tutte le RCA poi userò quelle del fronte per tarare L'helix e quelle rear Per tarare L'Hertz per il Sub.
Però adesso sono in confusione, e ti chiedo scusa ma sono un po' agitato, quando parli di regolare la sensibilità dell'ampli a 2V ti riferisci al fatto che dovrò fare la regolazione dell'Helix con la radio che esce con 2Volt di tensione giusto?
Poi adesso che ci penso, è normale che a gain praticamente a zero con la radio a 26, il multimetro mi dava una tensione di 2,54 Volt?

Re: "Impiantino" Ford Fiesta V

Inviato: 30 mar 2022, 20:03
da Etabeta
MoMo86 ha scritto: 30 mar 2022, 19:57 Ok ricontrollerò tutte le impostazioni domani e farò il test su tutte le RCA poi userò quelle del fronte per tarare L'helix e quelle rear Per tarare L'Hertz per il Sub.
Però adesso sono in confusione, e ti chiedo scusa ma sono un po' agitato, quando parli di regolare la sensibilità dell'ampli a 2V ti riferisci al fatto che dovrò fare la regolazione dell'Helix con la radio che esce con 2Volt di tensione giusto?
Poi adesso che ci penso, è normale che a gain praticamente a zero con la radio a 26, il multimetro mi dava una tensione di 2,54 Volt?

Se rileggi quanto ho scritto trovi tutto (ti prego... non mi far ripartire di nuovo da Adamo ed Eva..), punto per punto.. (con diversi punti replicati anche più volte).
Ti consiglio però di procedere con un criterio logico non andando a tentoni e soprattutto di evitare di fare un miscuglio tra "il mio amico mi ha detto... regolare il volume a x e poi a y...." e quanto hai letto qui (il motivo l'ho già scritto prima).

Re: "Impiantino" Ford Fiesta V

Inviato: 30 mar 2022, 20:05
da MoMo86
Etabeta ha scritto: 30 mar 2022, 19:54
MoMo86 ha scritto: 30 mar 2022, 19:22
Etabeta ha scritto: 30 mar 2022, 19:13

Chiaramente a parità di livello in ingresso e di regolazione di sensibilità/gain un amplificatore (a meno che sia guasto) devo fornire lo stesso livello in uscita su tutti i canali (a meno che sia un multicanale realizzato per erogare potenze differenti su coppie di canali differenti).
L'ampli è nuovo... quindi mi stai praticamente dicendo che potrebbe essere guasto?
Ca@@o mi do una martellata sulla testa!😵‍💫😅
No, era diciamo una battuta... è chiaro che se non hai idea (in quanto non hai misurato) quale è il livello del segnale in ingresso ai vari canali (e non sappiamo nemmeno come è settata la sorgente "di dafault") non ha senso nè proseguire nè fare alcuna ipotesi senza prima aver fatto delle misure.
Qui il problema è, mi pare, un pò di confusione, penso generata anche dall'aver fatto un mix con altre "teorie" sentite in giro riguardo come effettuare questo tipo di regolazioni.

In realtà si tratta di una questione molto ma molto banale, basta avere chiaro i pochi concetti base (che oramai sono triti e ritriti :) ) e applicarli.
Comunque è colpa mia, perché per "fatica" non ho voluto misurare dando ascolto ad una persona che ho conosciuto per caso mentre ero a prendere del cavo in negozio l'altro ieri. La discussione riguardante le regolazioni del gain con tutto quello che ci va di conseguenza, l'ho letta ma purtroppo tutti i concetti, non sono, probabilmente stati assorbiti.

Re: "Impiantino" Ford Fiesta V

Inviato: 30 mar 2022, 20:21
da MoMo86
Domani mi metterò di prima mattina e con calma e sangue freddo inizierò a fare tutti i miei controlli!
@Etabeta sappi che domani dovrai confermarmi se avrò eseguito bene i miei compiti! 😝
Grazie di nuovo! Purtroppo ancora, delle volte, diciamo che vado in confusione con il gergo usato in argomento, Comunque penso di aver afferrato dove ho sbagliato e come rimediare.
Buona serata a tutti!

Re: "Impiantino" Ford Fiesta V

Inviato: 30 mar 2022, 20:42
da Armando Proietti
Ti consiglio di fare le foto su ogni passaggio che fai in ordine di tempo.
Cosi almeno si capisce bene poi metti le foto sul PC e fai con calma il riassunto sul forum.
Almeno si capisce se hai sbagliato e in che cosa hai sbagliato lo so ci vuole più tempo ma ne vale la pena.
😉😉😉.
Sia per te che per chi in futuro si presterà a fare la stessa operazione.

Che magari come te non ha una grossa dimestichezza con certe cose.
Fotografa pure il valore finale naturalmente è inizia il 3D dichiarando il calcolo che hai fatto è il modello di amplificatore.

Buon lavoro ragazzo😉

Re: "Impiantino" Ford Fiesta V

Inviato: 30 mar 2022, 20:46
da MoMo86
Armando Proietti ha scritto:Ti consiglio di fare le foto su ogni passaggio che fai in ordine di tempo.
Cosi almeno si capisce bene poi metti le foto sul PC e fai con calma il riassunto sul forum.
Almeno si capisce se hai sbagliato e in che cosa hai sbagliato lo so ci vuole più tempo ma ne vale la pena.
ImmagineImmagineImmagine.
A partire dalle regolazioni della radio fino ad arrivare alle regolazioni dell’ampli, documenterò tutto a condividerò sul forum! Grazie mille anche a te!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: "Impiantino" Ford Fiesta V

Inviato: 30 mar 2022, 20:51
da Armando Proietti
È un piacere darti consigli perché ci segui.
E non fai di testa tua tranne rare volte che ci sta.
Magari perché non hai ben capito oppure perché non ricordi.
👍🏻👍🏻👍🏻

Re: "Impiantino" Ford Fiesta V

Inviato: 30 mar 2022, 21:05
da MoMo86
Armando Proietti ha scritto: 30 mar 2022, 20:51 È un piacere darti consigli perché ci segui.
E non fai di testa tua tranne rare volte che ci sta.
Magari perché non hai ben capito oppure perché non ricordi.
👍🏻👍🏻👍🏻
Grazie davvero, mi sto impegnando tanto per questo impianto, e sto cercando di apprendere il più possibile, anche se non è facile, ci sono molte alle cose che devo fare, e per quanto mi Appassiona da matti l’argomento, devo parzializzare il tempo a disposizione, anche per studiare un po’ di teoria, e dandogli poca continuità gli argomenti non sempre mi restano in testa. Sarò un po’ tardo forse 😂, però ci sto mettendo davvero l’anima!
Comunque ieri ho chiuso il sub, anche se la moquette che avevo, ho scoperto essere in pezzi già tagliati, quindi ho fatto il meglio possibile, per rifinire metterò degli angolari a coprire dove si vede le giunzioni della moquette. Adesso giro una foto!
DB7FCEFA-0EFC-48B0-8645-46D705E0820C.jpeg
AF50CDD4-454E-4CB0-9B7B-B08590EF140F.jpeg
59962CDD-B129-418E-B5C7-16EE0BFC66AF.jpeg

Re: "Impiantino" Ford Fiesta V

Inviato: 30 mar 2022, 21:08
da Armando Proietti
E il Focal è proprio bello esteticamente niente da dire.
Poi suona bene a me piace molto.

Re: "Impiantino" Ford Fiesta V

Inviato: 30 mar 2022, 21:18
da MoMo86
Armando Proietti ha scritto: 30 mar 2022, 21:08 E il Focal è proprio bello esteticamente niente da dire.
Poi suona bene a me piace molto.
Questo con il cono in lino poi!😍
Comunque ho comprato quei contatti perché visti in negozio l’altro ieri e mi hanno detto che erano dei buoni componenti e per 6€ li jo portati a casa. Comunque alla fine per far fare i giri al cavo, nel vano ruota ho dovuto prendere un metro e mezzo di cavo audio altrimenti era impossibile!😅 E ti giro anche le foto dei montanti con i tweeter, che sono ancora da rifinire!
3B511F9F-14F5-435F-B182-37F2C9A7C36C.jpeg
7B646531-49E7-4151-AEA1-086896A293E7.jpeg
11B7EC6F-5D9B-4E75-9AE0-3DF9060FC002.jpeg
A1B1A839-4CF2-4F58-A487-2AB97CDAE877.jpeg
4A91C53F-D396-4BAA-9A53-4E576F0F0DCD.jpeg

Re: "Impiantino" Ford Fiesta V

Inviato: 30 mar 2022, 21:18
da MoMo86
Domani faccio una foto da dentro la macchina!

Re: "Impiantino" Ford Fiesta V

Inviato: 30 mar 2022, 21:32
da Armando Proietti
Resina e stucca buon lavoro Batman🤣

Re: "Impiantino" Ford Fiesta V

Inviato: 30 mar 2022, 22:00
da MoMo86
Armando Proietti ha scritto: 30 mar 2022, 21:32 Resina e stucca buon lavoro Batman🤣
😂😂😂😂 Ho 35 anni ma Batman è sempre Batmaaaaan!
Comunque ti dico che anche senza stucco sono durissimi da girare. I fori gli ho fatti proprio ciucciati al massimo possibile!

Re: "Impiantino" Ford Fiesta V

Inviato: 30 mar 2022, 22:35
da rs250v
Non sono un po’ troppo alti? Cosi si arretrano anche….poi magari mi sbaglio