Pagina 4 di 4
Re: Sorgente Alpine 1 din con uscita toslink
Inviato: 1 nov 2013, 22:53
da Pietro PDP
Alexius984 ha scritto:L'INET posso utilizzarlo se ho un proc alpine...
Altrimenti me lo do sui denti.
Quello รจ sicuro, altrimenti usi un cavo rca ...
Re: Sorgente Alpine 1 din con uscita toslink
Inviato: 2 nov 2013, 11:03
da Robby
Mi sono sempre chiesto!!!! ma questa Alpine 9861 come suona ???
Da 1 a 10 a livello sonico!!! quanti punti si merita
Grazie
Re: Sorgente Alpine 1 din con uscita toslink
Inviato: 4 nov 2013, 23:55
da Nyocs
Secondo me un bel 7,5 se lo merita tutto!
Inviato dal mio C6603 utilizzando Tapatalk
Re: Sorgente Alpine 1 din con uscita toslink
Inviato: 5 nov 2013, 21:30
da Robby
Nyocs ha scritto:Secondo me un bel 7,5 se lo merita tutto!
Inviato dal mio C6603 utilizzando Tapatalk
Grazie Simone

Re: Sorgente Alpine 1 din con uscita toslink
Inviato: 6 nov 2013, 14:20
da alstare84
Io ho una 9861R e mi sono trovato veramente bene come qualita'. Display semplice ma se si cerca ascolto non ci si bada piu' di tanto. Unico neo che, sebbene controlli tranquillamente la PXA701, non e' molto intuitivo
e pratico impostare i settaggi. Nel caso meglio farsi prestare un RUX.
Stesso discorso vale per la 9860R che, se la memoria non mi inganna, dovrebbe avere la stessa meccanica.
L'uscita ottica e' valida anche per il nuovo processore Alpine (PXA-800) per il quale si puo' usare tranquillamente un PC per i settings e una volta configurato usare la sorgente normalmente.
Saluti
Roberto
Re: Sorgente Alpine 1 din con uscita toslink
Inviato: 6 nov 2013, 18:48
da Alexius984
Sono contento che sia una sorgente valida.
Ottima alternativa al doppio din quindi, forse anche migliore per il fatto dell'uscita toslink nativa...
Ci faccio un pensierino allora.
Anche se esteticamente la 9965 non si batte...