Pagina 4 di 11

Re: Parliamo di Psicoacustica

Inviato: 25 ott 2013, 16:32
da Marsur
Profeta ha scritto:interazioni con l'ambiente, influenze e preconcetti, statistiche, ma non ci siamo ancora.
tutte queste cose hanno una qualche interazione con la psicoacustica ma ne definiscono solo alcune parti marginali.
trattare un argomento come questo sarebbe molto utile specie se ne consideriamo la ricaduta su alcuni metodi di formulare ipotesi e giudizi.
vorrei dare solo uno stimolo per una riflessione.
ascoltiamo in un ambiente qualsiasi della musica, riprodotta o dal vivo. poi nello stesso punto in cui ascoltavamo posizioniamo un microfono stereo anche di altissima qualità con una apparecchiatura per registrare anche di altissima qualità. riascoltiamo. di cosa ci rendiamo conto?
lascio la domanda aperta per vedere che strada prende questa discussione.
Sei criptico, forse talmente tanto da....insospettire.
O forse mi sbaglio ma è difficile risalire al tuo argomento se invece di porlo ti limiti solo a qualche indizio.
Da quel che mi sembra di capire, il concetto potrebbe essere questo: che senso ha sbattersi una vita per ricercare la presunta alta fedeltà, in casa, in auto o in altro loco, quando si sa già in partenza che sarà impossibile averla "original" e che ognuno, poco o tanto, a torto o a ragione, avrà la sua versione di hi-fi, probabilmente diversa da tutte le altre?

E di conseguenza, quale credibilità può avere una recensione di chicchessìa, su una seduta di ascolto, sul suono di un componente audio, o addirittura, sul set-up di una sala d'incisione?
Quesiti raccapriccianti, come quello che chiede se "è nato prima l'uovo o la gallina?" O_O
Racapriccianti nel senso che trovare il bandolo.....boh, non so.
D'altra parte l'alone di mistero è un po il sale della soggettività di ognuno no?
E forse anche il "carburante", un coefficiente di questa passione.
Se tutto è scontato e risaputo, addio "enzìma". XD

Re: Parliamo di Psicoacustica

Inviato: 25 ott 2013, 17:06
da pergo
suonohificar ha scritto: Me la sono copiata in firma XD
Argh! :D

L'udito è un sistema bidirezionale fisiologicamente parlando.
Lo zampino del cervello è una buona fetta di quello che noi ascoltiamo. (ref1, ref2)

Le prove che ho elencato hanno fatto cadere un po' tutti. Sarebbero da riproporre ai raduni, solo che magari qualcuno si offende per essere stato "raggirato".
La storia del Sapphire è un vecchio scherzo di Maddex che ha aperto un bel discorso sulla qualità effettiva dell'amplificazione ormai banalizzata al "nome". Visione che va più sul tecnico.
La storia del medio era una prova con Kappagi e il suo 3 vie esb8000 visto che si stava parlando della capacità di salita di quel woofer (da possessore tanto criticato).
Dalla mia, divertenti prove di limitazione di banda (dedicate a chi si sente pipistrello) e costruzione di mystery-box varie con funzioni più o meno veritiere (alcune erano effettivamente dispositivi, altre erano vuote).

Tutto ciò per curiosità. Mi sono sempre seduto, muto, premuto play e lasciato che parlasse la musica. Il resto, roba da bar.

Re: Parliamo di Psicoacustica

Inviato: 25 ott 2013, 19:04
da 406coupe
Posso dire la mia?Secondo me chi si fa' influenzare dal sistema che è installato non ha la capacita' di riconoscere la validita' o meno di quello che ascolta. ogniuno di noi ha il suo concetto di come dovrebbe esser riprodotta la musica...........

Re: R: Parliamo di Psicoacustica

Inviato: 25 ott 2013, 20:42
da il risolutore
406coupè ha scritto:Posso dire la mia?Secondo me chi si fa' influenzare dal sistema che è installato non ha la capacita' di riconoscere la validita' o meno di quello che ascolta. ogniuno di noi ha il suo concetto di come dovrebbe esser riprodotta la musica...........
Anche io la penso esattamente come te. .....

Inviato dal mio LT26i con Tapatalk 2

Re: R: Parliamo di Psicoacustica

Inviato: 25 ott 2013, 21:56
da Maddex
Marsur ha scritto:.

Hai lo stage tra i due montanti Maddex? :huh:
Innanzitutto volevo quotare come non mai il lungo quanto esaustivo post n 57 di Massimiliano Arcso. E si, leggete con attenzione e fatene tesoro ;).

Ora rispondo al curioso Marsur :).

Rispondo in tono scherzoso ma serio.
Quali montanti?
Dico questo se ascoltando ad occhi chiusi non senti l' abitacolo.
Non credere sia un impiantone. E un 2 vie e basta con un largabanda. Quindi pecca in ultrabassa e in altissima, ma quello che suona lo fa con una coerenza palpabile, la precisione e tridimensionalità la fanno da gran padrona, non puoi sentire questo molto spesso.
Poi l' oste ha il vino più buono :). Ma sono solitamente più cattivo con le mie creazioni che con le altre.
Un Ascolto che al primo acchito spiazza e sembra mancare, poi arriva la magia.
Grazie alla correzione psicoacustica e ambientale implementata dal filtro DRC.
Non ho mai sentito dei 160 mm scendere in questo modo.
E sono 2-3 anni che me la godo :)

@ mr P. Se vuoi ascoltiamo :). E che sei alto e vai fuori fuoco :)

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Re: R: Parliamo di Psicoacustica

Inviato: 26 ott 2013, 1:02
da Dude
il risolutore ha scritto:
406coupè ha scritto:Posso dire la mia?Secondo me chi si fa' influenzare dal sistema che è installato non ha la capacita' di riconoscere la validita' o meno di quello che ascolta. ogniuno di noi ha il suo concetto di come dovrebbe esser riprodotta la musica...........
Anche io la penso esattamente come te. .....
Ed io pure.

Ma non è del tutto corretto dire "chi si fa influenzare", perché nel momento stesso che ti accingi ad ascoltare una catena a te nota, sei già irrimediabilmente, quanto inconsapevolmente, influenzato.
Su questo non ci piove, in nessunissima maniera, neppure se hai allenamento di anni e anni e anni.
Poi, siccome a questo mondo è possibile quasi tutto, non mi sento di escludere che qualcuno sia capace di non farsi influenzare proprio grazie a consumata pratica , ma è l'eccezione che conferma la regola.

L'allenamento è importantissimo e decisivo, per entrare nell'analisi dei dettagli di una certa riproduzione (detta in termini generici, quindi con riguardo a uno qualsiasi dei millanta aspetti analizzabili, sia dal lato impianto che da quello del software), ma se si fanno comparazioni, non ha nè proprio deve avere alcuna rilevanza.
Anzi a mio parere è potenzialmente addirittura deletereo.

Re: Parliamo di Psicoacustica

Inviato: 26 ott 2013, 8:02
da Maddex
Infatti, come avrai notato, viene curato moltissimo ( come giusto che sia) l'aspetto esteriore e interiore dei prodotti, questo serve per renderli più appetibili e desiderati, poi magari sono davvero eccelsi, ma non sempre.
Gli elettroni non guardano in faccia alla messa in piega o alla colorazione.
Poi ovvio, non tutti badano al lato funzionale ma interessa prima il lato estetico, non siamo tutti uguali, ognuno ha le proprie passioni ed esigenze del momento:-)

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

Re: Parliamo di Psicoacustica

Inviato: 26 ott 2013, 9:31
da msmgpp
Spesso l'aspetto interiore (disposizione dei componenti, cestelli particolari ecc) è funzionale al risultato: suonare bene!

Re: R: Parliamo di Psicoacustica

Inviato: 26 ott 2013, 9:52
da Archso
Dude ha scritto:
Ed io pure.

Ma non è del tutto corretto dire "chi si fa influenzare", perché nel momento stesso che ti accingi ad ascoltare una catena a te nota, sei già irrimediabilmente, quanto inconsapevolmente, influenzato.
Su questo non ci piove, in nessunissima maniera, neppure se hai allenamento di anni e anni e anni.
Poi, siccome a questo mondo è possibile quasi tutto, non mi sento di escludere che qualcuno sia capace di non farsi influenzare proprio grazie a consumata pratica , ma è l'eccezione che conferma la regola.

L'allenamento è importantissimo e decisivo, per entrare nell'analisi dei dettagli di una certa riproduzione (detta in termini generici, quindi con riguardo a uno qualsiasi dei millanta aspetti analizzabili, sia dal lato impianto che da quello del software), ma se si fanno comparazioni, non ha nè proprio deve avere alcuna rilevanza.
Anzi a mio parere è potenzialmente addirittura deletereo.
Secondo me ci sono molti distinguo da fare! ;) Ci sono varie tipologie di ascoltatori, posso dire che chi proviene dalla musica, la vive tutti i giorni e suona uno strumento (quindi riconosce le note suonate, i tempi, l'ambiente, ecc) ho notato che ha un modo di affrontare l'ascolto decisamente diverso, non dico migliore, ma diverso! Infatti per mia esperienza i blind check fatti su campioni noti con questa categoria di ascoltatori si rivelano per la stragrande maggioranza dei casi un inutile perdita di tempo! Le basse devianze che rilevi sono per la stragrande maggioranza dei casi distrazioni da ascolto! Per questo penso che ci siano metodologie che si adattino meglio a seconda della categoria di ascoltatori.

Poi ci sono mille esempi di categorie di ascoltatori a cui si adattano più o meno bene diverse tipologie di confronto, ad esempio ho un amico ipovedente che se gli poni una bottiglia orizzontale mezza piena d'acqua dietro la testa e la pieghi lentamente verso destra e verso sinistra lui muove la testa in sincrono, anche con la musica in sottofondo!! O_O Io ci ho provato ... non ci riesco! Semplicemente non ho ancora capito cosa ascoltare o percepire!!
Pensate ad un ascolto in doppio cieco con la bottiglia?!?! :D

Comunque un musicista per esempio è abituato a suonare con strumenti di tutti i tipi a livello qualitativo e sa che se non lo mette a punto, fosse anche nell'ambiente, anche il miglior strumento del mondo potrebbe suonare male. Questa categoria di ascoltatori si concentra sul timbro degli strumenti, sugli errori di esecuzione, ecc ... certo dopo se è una persona abituata anche agli ascolti critici inserisce termini come larghezza, profondità, ecc, ma la concentrazione iniziale partirà sempre o quasi giudicando le note suonate dagli strumenti (o dal cantante) ... in questi casi l'influenza del sistema noto diventa minore, certo non sparisce, ma si minimizza!

Comunque di esempi strani e aneddoti ce ne sono tanti, una volta durante un concerto di un amico hanno dovuto smontare mezzo mondo per scovare un cavo che aveva problemi e introduceva una strana distorsione!!!
Questo amico so che è molto sensibile a determinati suoni distorti che sfuggono alla stragrande maggioranza delle persone! Quando hanno sostituito il cavo la maggior parte delle persone presenti ha solo avvertito un leggero senso di sollievo, forse più che altro dettato dalla psicosi o influenzati!!
Io e non solo io, che sappiamo di cosa stesse parlando il cantante e conoscevamo il problema abbiamo palesemente individuato la differenza, semplicemente perché sapevamo cosa ascoltare!!! Gli altri si sono semplicemente fidati!!!

Per fare un analogia con il mondo visivo, alcune componenti della musica sono come quelle fotografie dove si vede un bosco e ti dicono di individuare la volpe che c'è nella fotografia in pochi secondi! C'è chi la individua in un decimo di secondo e chi dopo un minuti ha ancora la foto davanti gli occhi e vede solo foglie e alberi! Se sai cosa vedere o qualcuno ti ha fatto notare cosa vedere le cose diventano più semplici! ;)

Re: R: Parliamo di Psicoacustica

Inviato: 26 ott 2013, 13:21
da Marsur
Dude ha scritto:Ed io pure.

Ma non è del tutto corretto dire "chi si fa influenzare", perché nel momento stesso che ti accingi ad ascoltare una catena a te nota, sei già irrimediabilmente, quanto inconsapevolmente, influenzato.
Su questo non ci piove, in nessunissima maniera, neppure se hai allenamento di anni e anni e anni.
Poi, siccome a questo mondo è possibile quasi tutto, non mi sento di escludere che qualcuno sia capace di non farsi influenzare proprio grazie a consumata pratica , ma è l'eccezione che conferma la regola.
Assolutamente d'accordo.
Dude ha scritto:L'allenamento è importantissimo e decisivo, per entrare nell'analisi dei dettagli di una certa riproduzione (detta in termini generici, quindi con riguardo a uno qualsiasi dei millanta aspetti analizzabili, sia dal lato impianto che da quello del software), ma se si fanno comparazioni, non ha nè proprio deve avere alcuna rilevanza.
Anzi a mio parere è potenzialmente addirittura deletereo.
Qui, un po' meno. :hahahah:

Re: R: Parliamo di Psicoacustica

Inviato: 26 ott 2013, 14:15
da niko
Marsur ha scritto:[q
Qui, un po' meno. :hahahah:
Adesso si che fioccheranno i post..... :D

Re: Parliamo di Psicoacustica

Inviato: 26 ott 2013, 14:52
da Maddex
msmgpp ha scritto:Spesso l'aspetto interiore (disposizione dei componenti, cestelli particolari ecc) è funzionale al risultato: suonare bene!
qui mi trovi d'accordo, infatti non parlavo di funzionalità , aerodinamica, reiezione disturbi ecc.


Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

Re: R: Parliamo di Psicoacustica

Inviato: 26 ott 2013, 14:54
da Dude
niko ha scritto:
Marsur ha scritto:[q
Qui, un po' meno. :hahahah:
Adesso si che fioccheranno i post..... :D
?

Re: R: Parliamo di Psicoacustica

Inviato: 26 ott 2013, 15:52
da niko
Dude ha scritto:
niko ha scritto:
Marsur ha scritto:[q
Qui, un po' meno. :hahahah:
Adesso si che fioccheranno i post..... :D
?
Niente di particolare, scherzavo. :)

Re: R: Parliamo di Psicoacustica

Inviato: 26 ott 2013, 17:14
da Dude
niko ha scritto:
Dude ha scritto:
niko ha scritto:
Adesso si che fioccheranno i post..... :D
?
Niente di particolare, scherzavo. :)
Aaah.
E su cosa?

Re: Parliamo di Psicoacustica

Inviato: 26 ott 2013, 21:40
da Profeta
la percezione è solo un aspetto del fenomeno.

Re: Parliamo di Psicoacustica

Inviato: 27 ott 2013, 9:29
da niko
Profeta ha scritto:la percezione è solo un aspetto del fenomeno.
Mha, non capisco perchè devi fare dei quiz....apparte me, qui ci sono tanti ragazzi con grande competenza, non credo che in un forum di condivisione sia utile fare gli indovinelli, se si ha qualcosa da condividere lo si fà, se no niente... :)

Re: Parliamo di Psicoacustica

Inviato: 27 ott 2013, 13:33
da Marsur
Gatta ci cova...

Re: Parliamo di Psicoacustica

Inviato: 27 ott 2013, 17:31
da Maddex
Lo fanno in tanti, così sembra sappiano chissà cosa. Almeno sembra così.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Re: R: Parliamo di Psicoacustica

Inviato: 27 ott 2013, 20:01
da il risolutore
Maddex ha scritto:Lo fanno in tanti, così sembra sappiano chissà cosa. Almeno sembra così.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Ti assicuro che non è il caso del profeta...... :mrgreen:

Inviato dal mio LT26i con Tapatalk 2