Pagina 4 di 7

Re: Sognando RES....

Inviato: 3 lug 2013, 20:18
da zibi87
La storia del detuned l'ho ricacciata per rispondere a Suonohificar quando ha chiesto come si poteva fare il sistema descritto da Chinelli che lui riteneva un'assurdità.
Nessuno la considera la panacea a tutti i mali e nessuno ha detto che le simulazioni non servono ma mi sono pesantemente rotto il .... di dover rispondere sempre o alla solita affermazione che state cercando di mettermi in bocca cioè che avrei detto che le simulazioni non servono e che sto proponendo il detuned come soluzione a tutti i mali.
Ognuno ha la sua idea, non vedo nessuno propenso a valutare le cose con soluzioni diversi e quindi in una "lotta" senza argomenti vince chi ha più tempo per scrivere.
Il mio è terminato perchè c'ho da rivestire un cruscotto (che va di moda) ma con il woofer (Res, non Bewith) in freeair che è demodè.

Viva il free.

Re: Sognando RES....

Inviato: 3 lug 2013, 20:34
da niko
Io invece l'ho visto scritto a piu riprese ''detuned" ma non ho il tempo per andare a rileggere tutto per andarlo a cercare.....per le simulazioni, mi riferisco in generale e non di certo a te Zibi. :)

Re: Sognando RES....

Inviato: 3 lug 2013, 20:41
da zibi87
niko ha scritto:Io invece l'ho visto scritto a piu riprese ''detuned" ma non ho il tempo per andare a rileggere tutto per andarlo a cercare.....per le simulazioni, mi riferisco in generale e non di certo a te Zibi. :)
"Bewith ha fatto di un caricamento detuned il suo punto di forza...." (trovato con la funzione "cerca", controlla se non ti fidi)
Questa è stata l'unica volta prima della risposta Suono sul come si potesse fare.

Re: Sognando RES....

Inviato: 3 lug 2013, 21:34
da davide_chinelli
Scusate, non volevo scatenare questo putiferio. Non era assolutamente mia intenzione.
A dire il vero, nemmeno avevo pensato al detuned.

Il mio intento era quello di dire: se già conosco l'abiacolo (che l'abbia misurato o conosca le risonanze per calcoli matematici, per esperienza o per analisi RTA non importa, l'importante è conoscere la frequenza delle alterazioni introdotte dall'abitacolo), sapendo che ho un picco a 50Hz (che ripeto. è un numero a caso, potrebbe essere 60, come 70 o 80 che per il ragionamento non cambia nulla) di 3dB (altro esempio, sempre con numeri a caso), perchè non creare un sistema (quindi box + diffusore) dove i 50Hz sono attenuati di 3dB, mentre i 40 ed i 60 sono "sulla stessa linea"? In questo modo, si opera un'equalizzazione meccanica (ambientale, di progetto, chiamatela come vi pare), ma non elettrica (appunto tramite l'equalizzatore).

Ad essere sincero, pensavo anche a progettare un box con del fonoassorbente a mo' di trappola acustica per una frequenza ben definita (quindi anche una "semplice" cassa chiusa), non stavo pensando ne al reflex, ne al detuned.
Così come un tube traps calcolato e posizionato appositamente per equalizzare in qualche modo l'abitacolo a nostro favore.


Lo stesso ragionamento lo si può spostare anche a frequenze di competenza del medio (o del tweeter, perchè no), intervenendo anche sulle riflessioni sui vetri.
Spesso le si curano (ad alta frequenza) orientando in un modo piùttosto che un altro il componente (le alte frequenze sono più direzionali, quindi in un certo senso è più semplice).

Insomma, pensavo in generale. Non solo a frequenze competeni al woofer/midwoofer.

Il mio intervento era per spiegare meglio cià che intendeva dire zibi (per come l'ho capito io), e allo stesso tempo dire che è possibile tenere conto (conoscendo le caratteristiche "sonore" dell'abitacolo dove andremo ad installare l'impianto) della risposta, prevedendo un caricamento (che potrebbe essere anche in free air, volendo), dove già in via passiva viene in qualche modo equalizzato sulle frequenze che ci interessano.
Ripeto, non era assolutamente mia intenzione scatenare ciò che è successo nel pomeriggio di oggi, dopo il mio intervento precedente.

Riguardo bewith, do ragione a niko sulla sua affermazione: non è la panacea a tutti i mali.
Il reflex detuned "serve e non serve", inteso come che non è la soluzione a tutti i mali.
Che sia una moda o no, secondo me, serve un progetto prima di tutto. Che poi nel nostro progetto venga implementato tale sistema di caricamento acustico, tanto di cappello all'ideatore (colui che simula) e al realizzatore da parte mia.

Anche qui (prima che si scateni ancora un altro putiferio), ho usato il nome bewith, perchè già ciato da voi.
Avrei tranquillamente potuto usare l'altoparlante "pincopallo", che per il mio ragionamento era la stessa identica cosa :)


Propongo, se vi va, dato che qualcosa a proposito di reflex è stato scritto da drews (il reflex "attivo") nella sezione simulazioni, di aprire una discussione inerente al reflex detuned.
Probabilmente imparerò qualcosa anche qui, dato che di caricamenti acustici ne so poco e niente e la mia "fame" di imparare è tanta :) :yes:

Re: Sognando RES....

Inviato: 3 lug 2013, 22:59
da oldscool68
ehm... scusate... -.-
rimango dell'idea che due belle casse 6x9 tre vie, siano la soluzione migliore .. magari della maj.... :D
altro che bewith... :D

Re: Sognando RES....

Inviato: 4 lug 2013, 11:13
da suonohificar
peppesud ha scritto:Calmi...state calmi....:-) quindi 10 litri reflex e via alle prove....
Attendiamo la tua sensazione all'ascolto....

Re: Sognando RES....

Inviato: 4 lug 2013, 12:23
da peppesud
Difatti proveremo a far delle prove se vediamo che qualcosa non quadra all'ascolto ci adatteremo di conseguenza!

Re: Sognando RES....

Inviato: 4 lug 2013, 12:31
da suonohificar
peppesud ha scritto:Difatti proveremo a far delle prove se vediamo che qualcosa non quadra all'ascolto ci adatteremo di conseguenza!
Sarebbe ottimale confrontare l'ascolto con qualche misura , almeno modulo e fase , per capire se è tutto come simulato o la "cassa" ci mette il suo ;)

Re: Sognando RES....

Inviato: 6 lug 2013, 10:01
da drews
La questione principale è la risposta nel tempo del sistema, inteso tutto il sistema.
Considerando che che mano a mano che si scende sotto i 1000Hz l'ambiente diventa mano a mano più importante, per cui quando si parte da un progetto e si comincia a simularlo bisogna farlo "cum grano salis" e prendere tutte le precauzione possibili.

Sappiamo che la risposta nel tempo è influenzata dal caricamento dell'altoparlante ( più è alto il Q del sistema e peggio sarà la sua risposta nel tempo, ovvero alto group delay) e ovviamente dall'ambiente dato che questo sotto i 1000Hz diventa via via fondamentale ( più del caricamento purtroppo ).

Partendo da questi semplici ragionamenti è facile pensare che è più raccomandabile partire con sistemi con basso group delay, ovvero con andamento della pendenza molto dolce ( ed in questo il giusto altoparlante con allineamento detuned aiuta)

Per specificare meglio a suonohificar, questo non significa prendere l'altoparlante X metterlo con un caricamento detuned o piatto o quello che vuoi se questi non è in grado di lavorare bene con quel determinato carico. Semplicemente l'ap lo scelgo in base a quello che devo fare, non il contrario.

Il sistema bewith è un sistema chiavi in mano quindi è fatto per adattarsi più o meno al meglio su tipi diversi di autovettura ma ovviamente non puo essere il massimo possibile per tutte le situazione e quindi come tutti i sistemi di questo mondo in alcuni ambienti si adatta meglio che in altri.

Ciao
Andrea

Re: Sognando RES....

Inviato: 6 lug 2013, 10:11
da suonohificar
drews ha scritto:La questione principale è la risposta nel tempo del sistema, inteso tutto il sistema.
Considerando che che mano a mano che si scende sotto i 1000Hz l'ambiente diventa mano a mano più importante, per cui quando si parte da un progetto e si comincia a simularlo bisogna farlo "cum grano salis" e prendere tutte le precauzione possibili.

Sappiamo che la risposta nel tempo è influenzata dal caricamento dell'altoparlante ( più è alto il Q del sistema e peggio sarà la sua risposta nel tempo, ovvero alto group delay) e ovviamente dall'ambiente dato che questo sotto i 1000Hz diventa via via fondamentale ( più del caricamento purtroppo ).

Partendo da questi semplici ragionamenti è facile pensare che è più raccomandabile partire con sistemi con basso group delay, ovvero con andamento della pendenza molto dolce ( ed in questo il giusto altoparlante con allineamento detuned aiuta)

Per specificare meglio a suonohificar, questo non significa prendere l'altoparlante X metterlo con un caricamento detuned o piatto o quello che vuoi se questi non è in grado di lavorare bene con quel determinato carico. Semplicemente l'ap lo scelgo in base a quello che devo fare, non il contrario.

Il sistema bewith è un sistema chiavi in mano quindi è fatto per adattarsi più o meno al meglio su tipi diversi di autovettura ma ovviamente non puo essere il massimo possibile per tutte le situazione e quindi come tutti i sistemi di questo mondo in alcuni ambienti si adatta meglio che in altri.

Ciao
Andrea
:yes:

Re: Sognando RES....

Inviato: 18 lug 2013, 19:28
da barnyhifi
vi tolgo qualche dubbio....

Re: Sognando RES....

Inviato: 18 lug 2013, 19:44
da barnyhifi
se riuscissi a caricare le foto T_T

Re: Sognando RES....

Inviato: 18 lug 2013, 20:25
da barnyhifi
caricamento res 180fvo in 10 lt box reflex accordo 45hz
rispettivamente x entrambi:
linea verde box vuoto
linea arancio box con assorbente sui lati+ bugnato in fondo al box
misurazione fatta in asse ad 1 mt su banco prova.. (non in camera insonorizzata)
il box è un po anomalo... lungo e stretto... d'altronde in auto non si possono avere grandi sagome..

Re: Sognando RES....

Inviato: 19 lug 2013, 10:30
da suonohificar
Ha che bello un pò di misure , interessante davvero , le Fb da quanto vedo sono circa 45 e 40 (senza e con fonoassorbente) e l'ottimizziazione delle stazionarie è molto evidente con il fonoassorbente (forse la cassa ha una forma anomala) ... Ti posso chiedere come è stata fatta la misura di risposta ? Con l'impulso e/o quanti cm dal piano orizzontale? Hai fatto anche una in campo vicino?

Re: Sognando RES....

Inviato: 19 lug 2013, 11:25
da niko
Veramente non tornano alcune cose....la risposta è fatta fuor dall'auto e in asse ? E stata fatta in auto ? con il microfono in asse ? quindi i wf sono a cruscotto ?
cmq sarebbe ottimo un commento alle misure da parte di chi le posta...

Re: Sognando RES....

Inviato: 19 lug 2013, 13:59
da barnyhifi
ho modificato il commento delle risposte,cosi se qualcuno le vede sa di cosa si parla...e non ha dubbi!!!
presto metto quelle ricavate dall'abitacolo

Re: Sognando RES....

Inviato: 19 lug 2013, 14:01
da barnyhifi
suonohificar ha scritto:Ha che bello un pò di misure , interessante davvero , le Fb da quanto vedo sono circa 45 e 40 (senza e con fonoassorbente) e l'ottimizziazione delle stazionarie è molto evidente con il fonoassorbente (forse la cassa ha una forma anomala) ... Ti posso chiedere come è stata fatta la misura di risposta ? Con l'impulso e/o quanti cm dal piano orizzontale? Hai fatto anche una in campo vicino?
le stazionarie le ho corrette con il bugnato in fondo al box,quelle che vedete sui 1200 hz li ha anche ad aria libera...

Re: Sognando RES....

Inviato: 19 lug 2013, 14:47
da suonohificar
Quindi quella che vedo è una RTA?

Re: Sognando RES....

Inviato: 19 lug 2013, 16:34
da barnyhifi
sweeppata....

Re: Sognando RES....

Inviato: 19 lug 2013, 18:52
da barnyhifi
res 180fvo box refelex 10 lt accordo 45hz
risposta in sweep in abitacolo senza crox
nero = sx
rosso = dx