Pagina 4 di 4

Re: john leslie hood ovvero 10watt in classe A del 1969

Inviato: 8 mag 2013, 19:31
da lord_orione
Comunque con le alette alzate dal piano di un paio di cm, mi trovo sotto i 40°C di temperatura... dentro la temperatura è quasi uguale... e se apro il contenitore la temperatura scende rapidamente a 36-37°C, pertanto il prossimo step è o forare tutto il coperchio oppure rifare il coperchio con una griglia o con una lamiera già forata. :)

Re: R: john leslie hood ovvero 10watt in classe A del 1969

Inviato: 8 mag 2013, 20:36
da Maddex
Un piacere:-) .
Volevo farmi un Pass in classe A da aggiungere alla collezione:-)

Dammi valori di tensione di alimentazione e consumi reali sul secondario del trasfo.
Per capire quanto ciucciano 2 CH ( cosi vedo se negli scatoloni trovo qualche ferro:-) :-) )

Re: R: john leslie hood ovvero 10watt in classe A del 1969

Inviato: 8 mag 2013, 20:56
da lord_orione
Maddex ha scritto:Un piacere:-) .
Volevo farmi un Pass in classe A da aggiungere alla collezione:-)

Dammi valori di tensione di alimentazione e consumi reali sul secondario del trasfo.
Per capire quanto ciucciano 2 CH ( cosi vedo se negli scatoloni trovo qualche ferro:-) :-) )
il toroidale eroga 225VA con due secondari 0-30V. Il circuito funziona a 27V e consuma 1,2A a canale come da progetto.

L'ampli è completamente originale anche l'alimentatore a filtraggio elettronico, però vista l'esperienza te lo sconsiglio. Piuttosto meglio un'alimentazione stabilizzata o con un 317 che pilota un tip o un 338k.

:D

Re: john leslie hood ovvero 10watt in classe A del 1969

Inviato: 8 mag 2013, 21:04
da pergo
pergo ha scritto: Nella versione originale Tr1 è polarizzato dalla resistenza da 2.2k. La caduta su tale resistenza determina, in maniera esponenziale, la corrente che scorre su Tr1 (corrente di polarizzazione dello stadio finale).
Tale corrente non è fissa ma dipende sia da Tr3, sia da Tr1 e Tr2 e pure dalle variazioni sulla tensione d'alimentazione.
Tr3 è giustamente alettato perchè se la sua temperatura aumenta, aumenta pure la caduta sulla resistenza da 2.2k che si riflette in un notevole aumento della corrente su Tr1.
Ma anche tenendo "fresco" Tr3, la corrente di polarizzazione rimane esponenzialmente legata alla temperatura di Tr1 e Tr2 (dovuta alla costruzione del bjt) e alle variazioni della tensione d'alimentazione.
Su questa corrente non c'è controllo, od alcun meccanismo di compensazione (che hanno tutte le elettroniche di stampo commerciale per garantire il funzionamento in qualsiasi condizione e per tempi biblici).
docet

Re: john leslie hood ovvero 10watt in classe A del 1969

Inviato: 8 mag 2013, 21:28
da lord_orione
pergo ha scritto:
pergo ha scritto: Nella versione originale Tr1 è polarizzato dalla resistenza da 2.2k. La caduta su tale resistenza determina, in maniera esponenziale, la corrente che scorre su Tr1 (corrente di polarizzazione dello stadio finale).
Tale corrente non è fissa ma dipende sia da Tr3, sia da Tr1 e Tr2 e pure dalle variazioni sulla tensione d'alimentazione.
Tr3 è giustamente alettato perchè se la sua temperatura aumenta, aumenta pure la caduta sulla resistenza da 2.2k che si riflette in un notevole aumento della corrente su Tr1.
Ma anche tenendo "fresco" Tr3, la corrente di polarizzazione rimane esponenzialmente legata alla temperatura di Tr1 e Tr2 (dovuta alla costruzione del bjt) e alle variazioni della tensione d'alimentazione.
Su questa corrente non c'è controllo, od alcun meccanismo di compensazione (che hanno tutte le elettroniche di stampo commerciale per garantire il funzionamento in qualsiasi condizione e per tempi biblici).
docet
ed infatti c'è una resistenza che funge da blanda compensazione... e poi è tutto l'insieme dei componenti che compone il minestrone!! Quindi bisognerebbe fare delle prove e per cercare di mantenere stabile la corrente di riposo si potrebbe provare con dissipatori sovradimensionati e alimentazione stabilizzata! :)

Re: john leslie hood ovvero 10watt in classe A del 1969

Inviato: 26 giu 2013, 23:48
da zoia
un sentito plauso per tanta maestria..... clap clap clap....
e se posso permettermi potresti pensare al marmo nero per il frontale, se ti piacciono i riflessi....