orion hcca 225
Re: orion hcca 225
Perché anni fa entrai in un negozio e l'installatore/venditore mi disse questa cosa, allora pensai 2 cose :
1) Se era vero, se fosse possibile
2) L'utilità di avere un ampli stabile a 0,5 ohm, pochi altoparlanti al mondo scendono così tanto
1) Se era vero, se fosse possibile
2) L'utilità di avere un ampli stabile a 0,5 ohm, pochi altoparlanti al mondo scendono così tanto
Re: orion hcca 225
2) Tutti gli altoparlanti collegati a più unità in parallelo, possono far vedere 0,5-ohm di carico a un ampli che li supporti.orsa99 ha scritto:Perché anni fa entrai in un negozio e l'installatore/venditore mi disse questa cosa, allora pensai 2 cose :
1) Se era vero, se fosse possibile
2) L'utilità di avere un ampli stabile a 0,5 ohm, pochi altoparlanti al mondo scendono così tanto
Però, il fattore di morzamento si dimezza al dimezzarsi dell'impendenza....quindi alla fine se si sceglie di collegare.più unità di altoparlanti per fare vedere all'ampli un carico inferiore, per far erogare più watt....lo si farà solo se interessa fare pressione/casino, e non lo farà chi cerca la qualità.....

Ultima modifica di niko il 9 set 2013, 9:12, modificato 1 volta in totale.
......GAME OVER......
Re: orion hcca 225
1)è vero.
2)l'utilità di avere un ampli in grado di funzionare in multi-impedenza anche su carichi bassissimi,non era tanto il discorso di pilotare altoparlanti singoli di quell'impedenza,ma di pilotare una batteria di più altoparlanti collegati in parallelo.
2)l'utilità di avere un ampli in grado di funzionare in multi-impedenza anche su carichi bassissimi,non era tanto il discorso di pilotare altoparlanti singoli di quell'impedenza,ma di pilotare una batteria di più altoparlanti collegati in parallelo.
Re: orion hcca 225
Benissimo allora qui possiamo approfondire con piu' info ... sempre in tema storico e in parte teoretico
1 - E' vero ... possibilissimo
Gia' provato piu' volte .... funziona con i miei HCCA 225 e 425
In piu' Orion ( a quei tempi ) ha fatto una lega di ampli apposito per sabotare i dati tecnici del mercato capace di erogare piu' potenza per ogni scalo di impedenza
Altro che corto circuito
I dati dichiarati del rarissimo 97.3 sono :
2Wx1 @4
4wx1 @2
8WX1 @1
16WX1 @0.5
32WX1 @.25
64WX1 @.125
128WX1 @.0625
256WX1 @.03125
512WX1 @.015625
1024WX1 @.0078125

Nota pero' che sopra ho scritto " in parte teoretico " perche' anche se dichiarati quei dati sono fasulli
In realta' dentro la scocca risiede un altro noto ampli ( 2250) capace solo di 2 Ohm minimo .... chi li ha avuti e provati a meno ohm li ha fusi
La Orion fu' la prima compagnia a creare un vero ampli capace di .5 ohm .... poco dopo le altre compagnie per stare in concorrenza nelle gare furono costrette a sotto dichiarare i loro nuovi ampli .... cosi' venne fuori un bel casino
La lega degli Orion 97.x fu' tutto un complotto da parte di Tim Kelly , Paul Sonoda e Jeff Green della Orion che a quei tempi volevano fare istituire nuove regole nelle gare della IASCA , USAC e dB Drag Racing .... propio loro che avevano creato il mitico " Cheater Amp " .... HCCA 225
Da quei tempi il nome dei modelli degli ampli sul mercato cambio' per molte compagnie e non segui' piu' il tipico ' 2100 ' che significava 2x100
Ogni uno inizio' ad implementare numeri che non coincidevano piu' a quello che producevano gli ampli ..... tanto per confondere ancora di piu' le idee
2 - Dalla storia passiamo alla pratica
E' facilissimo far scendere un HCCA 225 a .5 ohm
Bastano solo 2 sub
Basta avere 2 sub ... doppia bobbina che sono 2ohm per bobbina .
Collegare le bobbine di ogni sub in parallelo = 1 ohm
Collegare i 2 sub in parallelo e si arriva a .5 ohm
A quel punto bisogna avere molta corrente disponibile e bisogna raffredare l'ampli con almeno 2 ventole da 80mm (In/Out) montate direttamente sulla plancia sotto dell'ampli bucandola .... altrimenti diventano pane tostato in pochi minuti
Sempre considerando l'eta' dell'ampli e i suoi vari componenti lo si puo' fare per qualche prova .... ma solo temporaneamente e non per un impianto da usare tutti i giorni
Cheers ..... Vin

1 - E' vero ... possibilissimo


In piu' Orion ( a quei tempi ) ha fatto una lega di ampli apposito per sabotare i dati tecnici del mercato capace di erogare piu' potenza per ogni scalo di impedenza

Altro che corto circuito

2Wx1 @4
4wx1 @2
8WX1 @1
16WX1 @0.5
32WX1 @.25
64WX1 @.125
128WX1 @.0625
256WX1 @.03125
512WX1 @.015625
1024WX1 @.0078125

Nota pero' che sopra ho scritto " in parte teoretico " perche' anche se dichiarati quei dati sono fasulli

In realta' dentro la scocca risiede un altro noto ampli ( 2250) capace solo di 2 Ohm minimo .... chi li ha avuti e provati a meno ohm li ha fusi

La Orion fu' la prima compagnia a creare un vero ampli capace di .5 ohm .... poco dopo le altre compagnie per stare in concorrenza nelle gare furono costrette a sotto dichiarare i loro nuovi ampli .... cosi' venne fuori un bel casino

La lega degli Orion 97.x fu' tutto un complotto da parte di Tim Kelly , Paul Sonoda e Jeff Green della Orion che a quei tempi volevano fare istituire nuove regole nelle gare della IASCA , USAC e dB Drag Racing .... propio loro che avevano creato il mitico " Cheater Amp " .... HCCA 225

Da quei tempi il nome dei modelli degli ampli sul mercato cambio' per molte compagnie e non segui' piu' il tipico ' 2100 ' che significava 2x100
Ogni uno inizio' ad implementare numeri che non coincidevano piu' a quello che producevano gli ampli ..... tanto per confondere ancora di piu' le idee

2 - Dalla storia passiamo alla pratica

E' facilissimo far scendere un HCCA 225 a .5 ohm



Basta avere 2 sub ... doppia bobbina che sono 2ohm per bobbina .
Collegare le bobbine di ogni sub in parallelo = 1 ohm
Collegare i 2 sub in parallelo e si arriva a .5 ohm

A quel punto bisogna avere molta corrente disponibile e bisogna raffredare l'ampli con almeno 2 ventole da 80mm (In/Out) montate direttamente sulla plancia sotto dell'ampli bucandola .... altrimenti diventano pane tostato in pochi minuti

Sempre considerando l'eta' dell'ampli e i suoi vari componenti lo si puo' fare per qualche prova .... ma solo temporaneamente e non per un impianto da usare tutti i giorni

Cheers ..... Vin
- headhunterz
- Midrange
- Messaggi: 1982
- Iscritto il: 31 dic 2012, 20:24
- Località: Palermo
Re: orion hcca 225
Però suonando la re aumenta e gli 0.5 restano teorici..
Re: orion hcca 225
Certamente ... secondo la frequenza affidata ad un AP la sua resistenza in ohm cambia
Gli HCCA 225 sono forse gli unici ampli che producono realmente 25x2 watt a 4ohm e spremuti a .5 ohm circa 400
La differenza si sente eccome ... irrelevante su qualsiasi fascia di frequenza lo si abbina a .5 ohm
Comq non e' un ampli da usare sui sub , preferisco il 250
Il 225 lavora molto bene , senza riscaldarsi e per molti anni , sulla medio-alta specie tra 1.5 e 2 ohm di carico
Cheers ..... Vin

Gli HCCA 225 sono forse gli unici ampli che producono realmente 25x2 watt a 4ohm e spremuti a .5 ohm circa 400

La differenza si sente eccome ... irrelevante su qualsiasi fascia di frequenza lo si abbina a .5 ohm

Comq non e' un ampli da usare sui sub , preferisco il 250

Il 225 lavora molto bene , senza riscaldarsi e per molti anni , sulla medio-alta specie tra 1.5 e 2 ohm di carico

Cheers ..... Vin
Re: orion hcca 225
Insomma....metti a esempio più sub accordati a 35-40-hz il minimo.di.impendenza sta propio alla.frequenza di.accordo di 35-40-hz e su queste avrai il minimo di 0,5-ohm....non teorico, realissimo.....headhunterz ha scritto:Però suonando la re aumenta e gli 0.5 restano teorici..

......GAME OVER......
- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: orion hcca 225
Infatti , possono essere anche di meno di 0,5...headhunterz ha scritto:Però suonando la re aumenta e gli 0.5 restano teorici..
I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

Re: orion hcca 225
Qual è oggi secondo voi l'ampli più performante sui carichi bassi? I classe D?
Re: orion hcca 225
più performante sotto quale aspetto?potenza,controllo,suono,rendimento....
credo che il discorso sia abbastanza complesso...
credo che il discorso sia abbastanza complesso...