Pagina 4 di 4

Re: Progetto Tipo Cassa Stroker

Inviato: 30 nov 2012, 17:19
da Pietro PDP
Il problema non avviene a volumi bassi, le 2 emissioni del reflex a casa magari non hanno ostacoli, in un povero bagagliaio avrai la cappelliera a pochi cm e una o 2 aperture fanno la differenza, è pure vero che in un sub con doppio reflex di sicuro non si ricerca la raffinatezza e magari parliamo di aria fritta :D !
L' unica cosa che non capisco come fa ad andare con un tubo solo e poi con 2, per andare volendo lasciare gli stessi parametri bisogna allungare il tubo o accorciarlo dipende se si usa uno o 2 tubi mantenendo la stessa dimensione di emissione o mi sto rimbamendo io ?
Il che tutto può essere :D ...

Re: Progetto Tipo Cassa Stroker

Inviato: 30 nov 2012, 17:35
da Antonio Marinilli
Teoricamente due tubi realizzano lo stesso accordo di un solo tubo di pari lunghezza ma di sezione doppia. In pratica ciò non avviene perchè raddoppiando la superficie "bagnata" aumentano le perdite.
Provare con un solo tubo e poi con due è come provare due casse diverse.

Re: Progetto Tipo Cassa Stroker

Inviato: 30 nov 2012, 17:42
da Pietro PDP
Infatti tra teoria e pratica c' è una bella differenza in questo caso specifico, Antò hai pienamente ragione :D ...

Re: Progetto Tipo Cassa Stroker

Inviato: 30 nov 2012, 17:49
da Antonio Marinilli
Aspè, è tutto calcolabile utilizzando un semplice coefficiente correttivo, io ora non so se qualche calcolatore tipo AfW lo fa, ho preferito specificare perchè qui si sta andando a orecchio :)

Re: Progetto Tipo Cassa Stroker

Inviato: 30 nov 2012, 21:07
da Pietro PDP
Non ho idea se sia calcolabile correttamente, ma di solito so che fanno come hai detto tu e alla pratica diventano 2 casse diverse :) ...

Re: Progetto Tipo Cassa Stroker

Inviato: 1 dic 2012, 3:06
da Kristo
Pietro PDP ha scritto: Aspè anch' io non sono amante del reflex, ma semplicemente perchè è più semplice fare una cassa chiusa e tra l' altro personalmente non sono in grado di far andare a dovere un reflex, ma il reflex lo devi vedere come se stessi facendo un passivo, parlo di difficoltà di realizzazione, so bene che sono 2 cose ben distinte, ma se sai farlo non è che sia peggio di una cassa chiusa, anzi tuttaltro !
Senza dimenticarci, inoltre, che parliamo di un sistema bass reflex in un ambiente che lavora "in pressione"... l'ottimizzazione in abitacolo è oggettivamente complessa, e i software di simulazione ci possono si aiutare, ma entro certi limiti

Re: Progetto Tipo Cassa Stroker

Inviato: 1 dic 2012, 14:47
da Pietro PDP
Oltre a quello che dici c' è da aggiungere che non è un mediobasso in abitacolo, ma un sub dentro ad un bagagliaio e la cosa diventa ancora più complessa perchè c' è il carico della cassa con perdite del bagagliaio stesso, sto progettista del programma di simulazione dovrebbe essere un fenomeno, ma visto che ogni bagagagliaio è a se, oltre ai litraggi diversi sarà più o meno con perdite, per me è impossibile da calcolare a priori anche se c' è chi è amante della scienza, ma qui ho paura che di scientifico c' è poco almeno per dire che va bene per tutti ;) ...

Re: Progetto Tipo Cassa Stroker

Inviato: 1 dic 2012, 21:11
da Kristo
Si, in effetti si avvicina ad un carico asimmetrico (+ o -) il subwoofer nel bagagliaio...

:D :D :D

Re: Progetto Tipo Cassa Stroker

Inviato: 3 dic 2012, 20:04
da Nameless
e in questo caso da come ho capito il progetto del box è totalmente sbagliato?
se è come dite voi,come mai il sub con un solo condotto reflex da 21cm ha un ottima risposta in Sq su i 20Hz?
io ho notato che in ascolto di determinati generi che non siano casinari,il sub suona il giusto,non è invadente ma è in perfetta sintonia con il resto dell'impianto.
inoltre ho provato il sub con i 2 tubi reflex liberi a orecchio con determinati generi di musica elettronica e per me risponde a dovere e riesce a seguire i woofer con molta disinvoltura e farsi sentire.ovviamente il tutto è stato ottimizzato con una seconda taratura in modo che l'impianto riesca a suonare forte con molto impatto.

Re: Progetto Tipo Cassa Stroker

Inviato: 3 dic 2012, 21:48
da Antonio Marinilli
Allora non ti porre il problema e vivi sereno ;)

Re: Progetto Tipo Cassa Stroker

Inviato: 6 dic 2012, 18:16
da Nameless
Quindi un jl audio tipo il 12w7 sarebbe sprecato per quello che ricerco?

Re: Progetto Tipo Cassa Stroker

Inviato: 22 dic 2012, 14:24
da Nameless
Scusate,che materiale potrei usare per otturare il tubo d'accordo e a piacimento togliere il tappo per avere i 2 tubi liberi?