Per i ritardi, devi guardare lo schema sulle istruzioni.
Nei DSP, in genere, selezioni il punto di ascolto di riferimento e poi imposti le distanze al centimetro da quel punto (oppure imposti i ritardi reali in millisecondi, se fai misure dei tempi di volo con software e microfono). Nelle istruzioni della tua radio, siccome poi puoi selezionare vari punti di ascolto, MI PARE che la distanza fosse da impostare rispetto ad un punto centrato tra i sedili anteriori.
Ma devi leggere sulle istruzioni, come li vuole. Non sono sicuro. Ricordo che ho visto uno schema. Vai a vedere.
Per orientare i tweeters, bisognerebbe fare delle misurazioni con il microfono da misura ed il software, per valutare l’orientamento. Ma, in linea di massima, se non si possono fare misure, si usa la regola empirica di orientarli verso il centro dell’abitacolo. Oppure, se suonano meglio (dipende dai tweeters), si puntano entrambi verso le orecchie di chi è seduto al posto guida. Essendo le frequenze alte molto direttive, se non sono orientati verso le orecchie si tende a perdere i suoni acuti. Ma alcuni tweeters, date le riflessioni nell’ambiente, risultano più piacevoli se leggermente fuori asse.
In linea di massima, considera sempre che tutto l’impianto, volente o nolente, è (o andrebbe) tarato per sentire al meglio dal posto guida. Perchè la ricostruzione STEREO è fatta per l’ascolto INDIVIDUALE. Al contrario ad esempio delle colonne sonore multi canale, che sono pensate per essere riprodotte per un certo numero di ascoltatori contemporanei, e da impianti progettati per una PLATEA.
Con lo stereo a 2 canali questo non è possibile, se non a costo di forti compromessi.
I ritardi temporali servono a questo. A far percepire l’effetto stereo, che altrimenti si perde, a chi siede nel posto giusto. Gli altri passeggeri sentiranno semplicemente un po’ alla rinfusa, come senti te ora, senza ritardi.
Sempre sui tweeters: vanno GENERALMENTE - ovvero sulle automobili di forma “classica” come la tua - più lontani possibile, per due motivi:
1) per avere una distanza orecchio-tweeter/orecchio-woofer più simile possibile, come ti avevo già scritto, per permettere all’orecchio di “fondere le emissioni dei due altoparlanti più facilmente”. Ovvero: avere una maggiore coerenza di FASE. Vero che questo aspetto si puó correggere con i ritardi temporali, ma in ogni caso, meno devi correggere, più è facile ingannare il cervello sulla provenienza del suono. Che deve risultare uniforme e non palesemente suddiviso tra gli altoparlanti. Che è l’effetto peggiore che fa un impianto male assemblato e male tarato.
2) Perchè il punto da cui provengono i suoni più lontani, in un impianto ben tarato, è l’asse orizzontale immaginario che congiunge gli altoparlanti più lontani. Per cui, se vuoi ottenere una riproduzione più larga e profonda possibile, gli altoparlanti, TUTTI, dovrebbero stare il più possibile larghi e lontani. Altrimenti l’effetto è quello che ascolti con la cuffia o gli auricolari. Che è molto “spaziale” ma poco attinente alla registrazione stereofonica: ti suona “dentro la testa” invece che di fronte, come sarebbe dal vivo.
Siccome i woofers non si possono spostare date le dimensioni e dato che devono lavorare con la parte posteriore racchiusa in un volume separato da quello nel quale ascolti, I tweeters, che sono “gestibili”, vanno allontanati il più possibile.
Chi ti ha detto che i tweeters “non devono stare troppo lontani”, o non ha presente il tuo contesto (l’ambiente auto) o non ha ben presente come deve suonare un impianto. E nemmeno quali sono le problematiche relative.
Sui motivi per cui senti male con determinate impostazioni, chi lo sa..
In linea di massima, prima metti a posto i ritardi. Altrimenti, come ti ho scritto, se lo fai dopo si sfasa tutto e devi di fare l’impostazione dei filtri tra fronte e sub.
Poi ascolta il davanti SENZA SUB e imposta il passa alto del davanti (HPF) più in basso possibile, riducendo la distorsione ad alto volume cercando di perdere meno bassi possibile. Poi aggiungi il sub, cercando di ottenere i bassi che ti mancano, ma mantenendo la sensazione che provengano dai woofers.
Senza essere lì, è davvero difficile aiutarti.
Ciao!
