Pagina 4 di 4

Re: Dubbio sull allineamento temporale!

Inviato: 5 feb 2023, 10:52
da ozama
@niko
Neanche GPM ha la bacchetta magica. Quello che dici è vero. Infatti non esiste una “stele di Rosetta” per interpretare le misure. E nemmeno che indica quali fare e a che proposito. :)
E alla fine serve l’orecchio. Nessuno lo nega. Tuttavia, non c’entra con la precisione di una singola misura. Quella, se non cambiano le condizioni tra una misura e l’altra, viene sempre uguale. E se devi indagare una cosa che si evidenzia con quella misura, DEVI metterti nelle condizioni di poterla replicare. Altrimenti, semplicemente, NON SERVE AD UNA MIN…A FARE QUELLA MISURA. ^^
Ad esempio: per fare gli incroci e mettere in fase il sistema, non puoi usare il microfono in mano. Non riesci a replicare una misura che è una. È inutile. Devi usare lo stativo. Oppure una testa/fantoccio artificiale, come fa Andrea. Che in auto è davvero molto significativo.
Se devi indagare il MEZZO DB su un tweeter, lo devi fare quanto meno nella stessa sessione di misura, se non hai una camera anecoica o semi anecoica climatizzata. Perchè se cambia di 5 gradi la temperatura, il mezzo db di differenza lo fa l’altoparlante, la capsula e pure cambia la velocità del suono.
Magari, c’è da chiedersi a cosa serve una misura così accurata, che è comunque possibile, quando l’altoparlante finito, tra un ascolto estivo a 25/26 gradi ed uno invernale a 19/20, cambierà in generale di più del “mezzo db”.
Figuriamoci in auto, quando alla mattina ho il ghiaccio sul vetro.. Sento pure io, che l’impianto suona più asciutto che in agosto, dopo aver lasciato la macchina al sole. Ma questo è un altro argomento.. :D
Tornando “sul pezzo”, il livello che ho mostrato, che era un esempio per rispondere a Delirium, non era inerente al discorso di @The_Bis , siamo ancora lontani dal “raffinare un progetto ad orecchio”. Non abbiamo ancora niente da rifinire, ma un problema acustico indotto dall’ambiente e dal posizionamento dei diffusori, da risolvere. Ben prima di rifinire. E che non svela come suona un diffusore. Qui il sistema acustico è ancora in embrione. E si stanno indagando ampiezze e fasi nel punto di ascolto, ancora senza curarsi di quel che poi contribuirà al suono finale. E che non si risolve ad orecchio.
Semmai, qui, il problema è “quali misure fare” per capire come muoversi. ^^
Ciao! :)

Re: Dubbio sull allineamento temporale!

Inviato: 5 feb 2023, 12:51
da niko
ozama ha scritto: 4 feb 2023, 19:36 M Quella che fa dire a chi non le conosce “de visu” che “le misure non dicono tutto”.
Ciao! :)
Questa cosa gli e la dovremmo dire a GPM che DA UNA VITA (e lo fa per lavoro) cerca delle serie di misure (non una sola) che facciano riconoscere il buon suono di un diffusore, almeno fino a 3-4-anni fa scriveva questo...e lui sicuramente non è l'ultimo arrivato in materia.

[/quote]

Rispondevo a questa tua affermazione.
Cmq all'incirca sono d'accordo con il tuo ultimo messaggio di sopra, il n-61.
Se non cambiano le condizioni la misura viene uguale, ok.
Ma se cambi qualcosa della misura o del sistema che misuri, non apprezzi la variazione di 0,1-db
Ad esempio l'ultima tua misura che hai postato, li vai a passi di un db, e a occhio puoi vedere il mezzo db, ma lo 0,1-db non lo noti. Come è anche vero che a orecchio non puoi certo raccapezzarti sul notare una gamma di frequenza, o un'ottava più o meno esaltata di un db, magari senti che cambia qualcosa, ma poi devi misurare per capire quali sono le frequenze interessate e la possibile esaltazione o attenuazione, questo è pacifico che a orecchio non ci arrivi. Ok questo è anche ovvio.

Re: Dubbio sull allineamento temporale!

Inviato: 9 feb 2023, 23:54
da The_Bis
niko ha scritto: 5 feb 2023, 2:02
The_Bis ha scritto: 1 feb 2023, 19:55
Questo è molto molto strano....

Alla misura le variazioni di volume dell'intero canale si vedono anche di decimi di DB. Lo stesso non vale per l'orecchio che per sentirlo ha necessariamente bisogno di provare il prima e dopo in realtime perchè se già lasci passare qualche minuto non capisci piú niente.

Mi sembra davvero strano il contrario

;)
The_Bis ha scritto: 5 feb 2023, 1:39 Io rinuncio, perchè è inutile insistere... Sto parlando di una cosa e si finisce sempre ed inevitabilmente a parlare di altro.


Posta lo screenshot di due grafici sovrapposti con variazioni di 0,1 db che si possono vedere.
Ho avuto modo di fare due misure ad un AP...
test.png
9 misure dello stesso AP con Smoothing a 1/3 di ottava... Variazione tra una misura e l'altra di 0,1dB

A voi le conclusioni...

Re: Dubbio sull allineamento temporale!

Inviato: 10 feb 2023, 16:00
da niko
The_Bis ha scritto: 9 feb 2023, 23:54
Ho avuto modo di fare due misure ad un AP...

test.png

9 misure dello stesso AP con Smoothing a 1/3 di ottava... Variazione tra una misura e l'altra di 0,1dB

A voi le conclusioni...
Bel grafico. :)
Le nove misure più o meno sotto i 1200-hz interessano variazioni di 3-db, sopra interessano 2-db, veramente belle misure.
In ogni caso due curve con variazioni minime è normale che non si distinguono, men che meno a orecchio, se è quello che intendevi, è evidente che è come dici tu.

Re: Dubbio sull allineamento temporale!

Inviato: 10 feb 2023, 21:06
da The_Bis
In tutte quelle misure ci balla meno di 1db di differenza.

Eppure è apprezzabile la variazione.

Ad orecchio quelle variazioni sono molto difficili da sentire soprattutto se interessano l'intero canale e non una porzione specifica di spettro.

Potevo alzare tranquillamente il dettaglio del grafico, ma già cosí ogni riga orizzontale è mezzo dB.

Il punto era solamente far capire che il limite del microfono quando puoi misurare con un certo livello di accuratezza è ampiamente sotto quello che potremmo definire Udibile.

Poi tutto va calato nel giusto contesto.

In generale, arriveremo mai a preoccuparci del decimo di dB in taratura? ASSOLUTAMENTE NO...

L'esercizio svolto era solo ed esclusivamente indicativo del livello di dettaglio facilmente ottenibile senza strumentazione di chissà quale livello...

;)

P.s.: tutto fatto con Umik-1 nel caso specifico.