Pagina 4 di 7

Re: Consigli su impianto futuro BMW serie 3 coupé E92

Inviato: 18 mar 2022, 0:16
da BrividoSonoro
La definizione di full range, medio o medio basso è più una distinzione di marketing, il componente giusto va individuato in base ai parametri fisici ed elettrici, ed è comprensibile che sono molto pochi gli appassionati che ne sanno capire le caratteristiche tecniche, tra gli indizi che ho valutato io, a parità di diametro del medio, sono una Fs bassa, un fattore di forza BL, una xmax e una sensibilità alta.
Ma aspettiamo che intervenga qualcuno più esperto.

Re: Consigli su impianto futuro BMW serie 3 coupé E92

Inviato: 18 mar 2022, 0:41
da rs250v
BrividoSonoro ha scritto: 18 mar 2022, 0:16 sono una Fs bassa, un fattore di forza BL, una xmax e una sensibilità alta
concordo (la sensibilita non è cosi rilevante se ha un fs bassa)
inoltre se lo metti in predisposizione deve essere 49/50mm max di profondità...
;)

Re: Consigli su impianto futuro BMW serie 3 coupé E92

Inviato: 18 mar 2022, 5:45
da geremia
Anche l'altoparlante da 10cm dovrà essere studiato dall'installatore allora.
Non ho le capacità per sceglierlo .
Per adesso mi sembra che partire dal DSP + ampli in possesso ed eventuali insonorizzazioni sia la scelta più giusta.

Inviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk


Re: Consigli su impianto futuro BMW serie 3 coupé E92

Inviato: 18 mar 2022, 14:53
da Darios
geremia ha scritto: 17 mar 2022, 22:37
BrividoSonoro ha scritto:Considera che un medio (così come i woofer) ha bisogno di un volume di accordo per poter essere sfruttato fino al suo limite fisico, che in genere varia da 0,4 cc al litro, io ho dei full range w3-1878 con una frequenza di risonanza di 75 hz, ho ricavato nel montante un volume di un litro circa, in questo modo posso incrociarli con il woofer da 20 intorno ai 200-300 hz, a seconda della pendenza del filtro usato.
Quindi non full range, bensì un medio o mediobasso? Pensavo che il medio non arrivasse a 200hz riproducendo bene quella zona.

Inviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk
Si devono vedere i parametri.
Alcuni chiamano woofer, e sono medi, altri medi e sono midwoofer...

Il FullRange si può utilizzare per tutto, è progettato per scendere e salire di più rispetto a dei medi,
però per avere un estensione superiore, si perde in efficienza, questione di tirare la coperta...

L'importante che abbia una Fs bassa e non abbia un escursione di +/-0.5mm,
sennò a 200Hz non può fare molto... almeno un +/- 2mm.

Quindi in teoria ci vuole un mediobasso, vedendo le caratteristiche ed i parametri,
e non per come viene chiamato...
Poi c'è anche la potenza, se un fullrange è da 60w, anche se meno efficiente ma più esteso,
penso che ha pressione sonora va bene uguale, rispetto ad un "medio" da 30w...

Re: Consigli su impianto futuro BMW serie 3 coupé E92

Inviato: 18 mar 2022, 14:55
da Darios
BrividoSonoro ha scritto: 18 mar 2022, 0:16 La definizione di full range, medio o medio basso è più una distinzione di marketing, il componente giusto va individuato in base ai parametri fisici ed elettrici, ed è comprensibile che sono molto pochi gli appassionati che ne sanno capire le caratteristiche tecniche, tra gli indizi che ho valutato io, a parità di diametro del medio, sono una Fs bassa, un fattore di forza BL, una xmax e una sensibilità alta.
Ma aspettiamo che intervenga qualcuno più esperto.
Ho risposto senza ancor aver letto il tuo messaggio dopo...

Più o meno abbiamo detto le stesse cose :yes:


Comunque non per forza ci vuole il volume chiuso, dipende dai parametri,
alcuni vanno bene anche in Free-air

P.S.
Il BL
dipende quanta potenza si ha,
se ho 25w non metto un altoparlante con un BL 8, ma lo cerco più basso...

Poi dipende dalla bobina mobile...

Uno con bobina mobile da 25mm
è ben diverso da uno con bobina mobile da 40mm
Prendendo un magnete uguale, mettendolo su uno con bobina mobile da 25mm (a parità di escursione, diametro e massa),
avrà un BL maggiore rispetto allo stesso magnete messo su una bobina mobile 40mm...

poi c'è il Qms, se bassissimo è come se fosse in salita con il freno a mano tirato,
se è altissimo è come se fosse in discesa...

Esempio i Morel Tempo, Maximo e anche superiori,
Qms bassi, sensibilità bassa, bobina mobile grossa, BL basso rispetto ad un pari con bobina mobile da 25mm,
come fanno a farsi piacere sti' altoparlanti, boh... :hahahah:
Devo mettere il doppio della potenza, per ottenere quello che posso fare con metà potenza ed un altro tipo di altoparlante...

In Free-air andrebbero bene con una Cms tra 0.3 e 0.8 circa,
ed un Qts di almeno 0.45 a salire,
poi si devono valutare anche altri parametri.

Re: Consigli su impianto futuro BMW serie 3 coupé E92

Inviato: 18 mar 2022, 15:01
da geremia
Darios ha scritto:
geremia ha scritto: 17 mar 2022, 22:37
BrividoSonoro ha scritto:Considera che un medio (così come i woofer) ha bisogno di un volume di accordo per poter essere sfruttato fino al suo limite fisico, che in genere varia da 0,4 cc al litro, io ho dei full range w3-1878 con una frequenza di risonanza di 75 hz, ho ricavato nel montante un volume di un litro circa, in questo modo posso incrociarli con il woofer da 20 intorno ai 200-300 hz, a seconda della pendenza del filtro usato.
Quindi non full range, bensì un medio o mediobasso? Pensavo che il medio non arrivasse a 200hz riproducendo bene quella zona.

Inviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk
Si devono vedere i parametri.
Alcuni chiamano woofer, e sono medi, altri medi e sono midwoofer...

Il FullRange si può utilizzare per tutto, è progettato per scendere e salire di più rispetto a dei medi,
però per avere un estensione superiore, si perde in efficienza, questione di tirare la coperta...

L'importante che abbia una Fs bassa e non abbia un escursione di +/-0.5mm,
sennò a 200Hz non può fare molto... almeno un +/- 2mm.

Quindi in teoria ci vuole un mediobasso, vedendo le caratteristiche ed i parametri,
e non per come viene chiamato...
Poi c'è anche la potenza, se un fullrange è da 60w, anche se meno efficiente ma più esteso,
penso che ha pressione sonora va bene uguale, rispetto ad un "medio" da 30w...
Se voglio riprodurre bene da 150/200hz dovrei avere un fs più bassa giusto?

Inviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk


Re: Consigli su impianto futuro BMW serie 3 coupé E92

Inviato: 18 mar 2022, 15:17
da Armando Proietti
Si giusto diciamo che se hai 120hz stai apposto. Naturalmente con una buona escursione.
Screenshot_2022-03-18-14-45-11-907_com.android.chrome.jpg
i
Screenshot_2022-03-18-14-45-18-886_com.android.chrome.jpg
Ho visto che hai un bel crossover interno al autoradio per un due vie attivo avanti e un subwoofer.
Ma se vuoi inserire un dsp lascialo stare.
Per un tre vie anteriori hai bisogno di un altro amplificatore.
In più devi verificare la sensibilità dei finali non vorrei che fossero inadeguati ai dsp moderni.

Re: Consigli su impianto futuro BMW serie 3 coupé E92

Inviato: 18 mar 2022, 15:29
da Armando Proietti
geremia ha scritto: 18 mar 2022, 5:45 Anche l'altoparlante da 10cm dovrà essere studiato dall'installatore allora.
Non ho le capacità per sceglierlo Immagine.
Per adesso mi sembra che partire dal DSP + ampli in possesso ed eventuali insonorizzazioni sia la scelta più giusta.

Inviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk
Se ti fidi le indicazioni le puoi prendere da noi e comprare il componente su internet.

Re: Consigli su impianto futuro BMW serie 3 coupé E92

Inviato: 18 mar 2022, 15:46
da BrividoSonoro
geremia ha scritto: 18 mar 2022, 15:01 Se voglio riprodurre bene da 150/200hz dovrei avere un fs più bassa giusto?

Inviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk
Esatto, se ti va di fare una scelta consapevole e non dettata dal magazzino dell'installatore puoi leggere questa comparativa:
http://feleppa.com.au/speakermeasmid.html

Re: Consigli su impianto futuro BMW serie 3 coupé E92

Inviato: 18 mar 2022, 15:48
da geremia
Armando Proietti ha scritto:
geremia ha scritto: 18 mar 2022, 5:45 Anche l'altoparlante da 10cm dovrà essere studiato dall'installatore allora.
Non ho le capacità per sceglierlo Immagine.
Per adesso mi sembra che partire dal DSP + ampli in possesso ed eventuali insonorizzazioni sia la scelta più giusta.

Inviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk
Se ti fidi le indicazioni le puoi prendere da noi e comprare il componente su internet.
Certo che mi fido!
L'unico problema è che, se parliamo dell'altoparlante è ok, mentre se intendiamo il DSP no, perché come da voi indicato, conviene comprare un apparato "familiare" all'installatore Immagine

Inviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk


Re: Consigli su impianto futuro BMW serie 3 coupé E92

Inviato: 18 mar 2022, 16:01
da Armando Proietti
Parlavo ovviamente del medio non del DSP che giustamente ti farai consigliare dal istallatore oppure puoi scegliere tu il dsp e relativo installatore che usa quel marchio di DSP.
Basta vedere che marchi tratta e sei sicuro che lo usa.
Poi naturalmente la fiducia fa la sua parte più dei marchi trattati.

Re: Consigli su impianto futuro BMW serie 3 coupé E92

Inviato: 18 mar 2022, 16:41
da geremia
Armando Proietti ha scritto:Parlavo ovviamente del medio non del DSP che giustamente ti farai consigliare dal istallatore oppure puoi scegliere tu il dsp e relativo installatore che usa quel marchio di DSP.
Basta vedere che marchi tratta e sei sicuro che lo usa.
Poi naturalmente la fiducia fa la sua parte più dei marchi trattati.
È vero, l'installatore probabilmente è come il dentista...ci si deve fidare Immagine

Inviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk


Re: Consigli su impianto futuro BMW serie 3 coupé E92

Inviato: 18 mar 2022, 17:51
da Darios
geremia ha scritto: 18 mar 2022, 15:01
Darios ha scritto: ..............

Se voglio riprodurre bene da 150/200hz dovrei avere un fs più bassa giusto?
Si, è se vuoi fare pressione un 10cm "robusto", da 50-60wrms circa (non so se se ne trovano maggiori) una"misura" media.
con uno da 30wrms hai 3dB in meno di MOL, a parità di altri parametri, e più distorsione in proporzione,
ed hai meno dinamica... specie se deve fare la gamma 150-200-3000Hz, un bel po di energia ci sta qui.
cioè, se quello da 30wrms lavora al massimo a 98dB (numero a caso),
quello da 60wrms che "arriva" a 101dB, a 98dB lavorerà in tranquillità e può arrivare a 101dB,
il 30wrms a 98dB può avere già un po di distorsione,
come quello da 60wrms la ha a 101dB.

Poi non so se amplifichi con 20, 50 o 100w.

Re: Consigli su impianto futuro BMW serie 3 coupé E92

Inviato: 18 mar 2022, 18:03
da geremia
Darios ha scritto:
geremia ha scritto: 18 mar 2022, 15:01
Darios ha scritto: ..............

Se voglio riprodurre bene da 150/200hz dovrei avere un fs più bassa giusto?
Si, è se vuoi fare pressione un 10cm "robusto", da 50-60wrms circa (non so se se ne trovano maggiori) una"misura" media.
con uno da 30wrms hai 3dB in meno di MOL, a parità di altri parametri, e più distorsione in proporzione,
ed hai meno dinamica... specie se deve fare la gamma 150-200-3000Hz, un bel po di energia ci sta qui.
cioè, se quello da 30wrms lavora al massimo a 98dB (numero a caso),
quello da 60wrms che "arriva" a 101dB, a 98dB lavorerà in tranquillità e può arrivare a 101dB,
il 30wrms a 98dB può avere già un po di distorsione,
come quello da 60wrms la ha a 101dB.

Poi non so se amplifichi con 20, 50 o 100w.
Ho capito, sull'amplificazione ho qualche dubbio: in questo momento ho un Abola Synthesis, un HH75 e un Precision Power PC 2400.2. Poi devo vedere se riesco a fare tutto Abola per il fronte.
Quindi la potenza dovrebbe aggirarsi almeno sugli 80/100 sul mediobasso (chiamiamolo così per adesso Immagine )da 10.

Inviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk


Re: Consigli su impianto futuro BMW serie 3 coupé E92

Inviato: 18 mar 2022, 18:25
da Armando Proietti
@Darios il discorso tuo non fa una piega però la cruda realtà è che poi quando vai a tarare ne togli di DB.

Re: Consigli su impianto futuro BMW serie 3 coupé E92

Inviato: 18 mar 2022, 20:20
da geremia
Vorrei fare un'altra domanda :
L'altoparlante da sottosedile deve avere particolari caratteristiche del VAS per lavorare bene? Nel senso, potrei prendere un woofer con vas alto e discesa profonda e farlo naturalmente comportare come un mediobasso utilizzando il basso litraggio del sottosedile?
Scusate l'estrema ignoranza...

Inviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk


Re: Consigli su impianto futuro BMW serie 3 coupé E92

Inviato: 18 mar 2022, 20:24
da rs250v
geremia ha scritto: 18 mar 2022, 20:20 utilizzando il basso litraggio del sottosedile?
guarda che il volume non è solo il guscio, c'è un vano (che non si sa' da quanto sia) lateralmente nel telaio vettura
prendi un woofer specifico per bmw
;)

Re: Consigli su impianto futuro BMW serie 3 coupé E92

Inviato: 18 mar 2022, 20:35
da geremia
rs250v ha scritto:
geremia ha scritto: 18 mar 2022, 20:20 utilizzando il basso litraggio del sottosedile?
guarda che il volume non è solo il guscio, c'è un vano (che non si sa' da quanto sia) lateralmente nel telaio vettura
prendi un woofer specifico per bmw
;)
Ma quello specifico non sarà limitato a livello di qualità, facendolo solo per la BMW?

Inviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk


Re: Consigli su impianto futuro BMW serie 3 coupé E92

Inviato: 18 mar 2022, 20:40
da rs250v
geremia ha scritto: 18 mar 2022, 20:35 Ma quello specifico non sarà limitato a livello di qualità, facendolo solo per la BMW?
al contrario, è specifico per quel contesto, non è un woofer bmw, è specifico per bmw, proprio per le predisposizione e le dimensioni molto particolari, ci sono varie marche...

Re: Consigli su impianto futuro BMW serie 3 coupé E92

Inviato: 18 mar 2022, 20:58
da geremia
rs250v ha scritto:
geremia ha scritto: 18 mar 2022, 20:35 Ma quello specifico non sarà limitato a livello di qualità, facendolo solo per la BMW?
al contrario, è specifico per quel contesto, non è un woofer bmw, è specifico per bmw, proprio per le predisposizione e le dimensioni molto particolari, ci sono varie marche...
Okk

Inviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk