Pagina 4 di 6
Re: Upgrade per Toyota Hilux
Inviato: 11 mag 2022, 18:45
da rs250v
Re: Upgrade per Toyota Hilux
Inviato: 11 mag 2022, 18:51
da Armando Proietti
Appunto parlo di staffe.
Le staffe servono a tirare avanti il sedile.
Se lui non lo usa per la famiglia è un compromesso che si può accettare.
Comunque bisogno sempre vedere com'è fatto.
Ma per mia esperienza che ripeto sono in zona montana e di PK ne vedo molti si è sempre riusciti a fare qualcosa per istallare un bel subwoofer ci sono punti in cui bisogna sfruttare pure lo spessore della tavola e chiudere dietro con una lamiera ma sono sempre riuscito a montare un sub slim.
Re: Upgrade per Toyota Hilux
Inviato: 11 mag 2022, 19:29
da Dude
mark3004 ha scritto: ↑11 mag 2022, 16:43
Dude ha scritto:mark3004 ha scritto: ↑11 mag 2022, 16:28
Guarda anche io ho un truck
See vabbè, probabilmente un Hi-Lux riesci a farlo stare tutto intero nel cassone del tuo... ne ho guidato uno, di pick-up a stelle e strisce, l'ultima volta che sono riuscito ad andare negli States, e non c'è paragone... altra dimensione.

Sicuramente è più piccolo.ma dovrebbe essere l'equivalente del Tacoma qui, che è quello di fascia inferiore al mio, non proprio "mini".
Poi dipende anche come sono sfruttati gli spazi. A me sotto al sedie oltre ai pozzetti ha dei ripiani apribili che diventano un piano di appoggio. Se tolgo tutto posso mettere un box custom con doppio 25 da quasi 20lt per driver!

Ahahahah e ma appunto!
Re: Upgrade per Toyota Hilux
Inviato: 11 mag 2022, 20:06
da BrividoSonoro
L'amplificatore del subwoofer è sempre preferibile che sia indipendente, perché è quello che tipicamente assorbe più Watt e quindi "disturba" di più la sezione di alimentazione dell'eventuale ampli multicanale.
Re: Upgrade per Toyota Hilux
Inviato: 11 mag 2022, 20:16
da Darione64
BrividoSonoro ha scritto: ↑11 mag 2022, 20:06
L'amplificatore del subwoofer è sempre preferibile che sia indipendente, perché è quello che tipicamente assorbe più Watt e quindi "disturba" di più la sezione di alimentazione dell'eventuale ampli multicanale.
Grazie mille per la spiegazione
Ciao
Dario
Re: Upgrade per Toyota Hilux
Inviato: 11 mag 2022, 20:50
da Darios
Dipende, alcuni potrebbero avere doppia alimentazione,
tipo Hifonics TRX5005DSP... classe A/B + D, ma non ho indagato più di tanto
https://www.amazon.it/Hifonics-THOR-TRX ... B015XRPFX6
Re: Upgrade per Toyota Hilux
Inviato: 11 mag 2022, 21:41
da ozama
Magari c’è un bracciolo estraibile nel posto centrale del divanetto, che puó essere rimosso e sostituito da un piccolo sub con due 130..

Una rete metallica robusta a protezione ed un po’ di rivestimento fono trasparente, e si maschera. Il divano sarà duro per chi ci si mette, ma se l’uso è occasionale..
Se lo si fa magari un po’ sporgente senza dare nell’occhio, si guadagna qualche litro in più.
Oppure si puó davvero valutare di spostare leggermente lo schienale in avanti o di alzare leggermente la seduta con spessori.
Certo, è una scelta abbastanza “drastica”. Ma si si usa di più il posto anteriore, magari puó convenire..
Ciao!

Re: Upgrade per Toyota Hilux
Inviato: 12 mag 2022, 12:37
da Marsur
BrividoSonoro ha scritto: ↑11 mag 2022, 20:06
L'amplificatore del subwoofer è sempre preferibile che sia indipendente, perché è quello che tipicamente assorbe più Watt e quindi "disturba" di più la sezione di alimentazione dell'eventuale ampli multicanale.
In teorìa la sezione più esigente di energìa è quella dei woofer e relativa banda di frequenze..
Re: Upgrade per Toyota Hilux
Inviato: 12 mag 2022, 12:52
da BrividoSonoro
Ammetto di non aver indagato sui singoli assorbimenti degli amplificatori, ne prendo atto.
Comunque separare l'ampli del subwoofer e quello dei woofer è auspicabile.
Re: Upgrade per Toyota Hilux
Inviato: 12 mag 2022, 15:48
da ozama
Si, considerata la classe dell’impianto naturalmente, perchè è evidente che ci possono stare tanti compromessi in funzione del budget, in genere è meglio separare l’alimentazione delle sezioni che consumano più energia.
Analizzando la sezione bassi e sub, quella che mediamente consuma di più dipende da scelte tecniche.
Se l’incrocio tra woofers e sub è basso, e le dimensioni del sub sono grandi, probabilmente consuma di più la sezione dei mediobassi. Che riproducono in effetti un sacco di suono.
Se il sub è piccolo, per ottenere gamma bassa profonda bisogna farlo lavorare di più in escursione e bisogna adottare un altoparlante comunque con una bassa cedevolezza e elevato peso dell’equipaggio mobile (sennó si alza la fs), che avrà una bassa efficienza. Quindi servirà più potenza a parità di frequenze assegnate e programma musicale. Che con più superficie di radiazione e più litri di caricamento non servirebbe. Ma lo si potrà far lavorare in un piccolo volume e lo si potrà spingere con l’equalizzazione.
Alzando la frequenza di incrocio, il sub tende a lavorare di più, prendendosi in carico “la parte difficile dei woofers”. Quindi la potenza maggiore tende ancora una volta a scivolare a carico del sub.
Parliamo ovviamente di VERI SUB. Ovvero, altoparlanti che tipicamente devono prevedere la riproduzione a livello decente dei 30 Hz. Sennó sono woofers camuffati.
Questo è il mio, di recente misurato in auto:
Si tratta di un 20 cm in poco meno di 15 litri, misurato senza filtro alcuno.
Se si considera 79 db come il punto più alto della risposta utile, i 30 Hz sono a -3 db. Che per un 20 in chiusa senza “trucchi”, mi permetto di dire che non è male.
Sotto, la risalita è probabilmente rumore.
Vi assicuro che L’AP1d i suoi 260 W RMS su 4 ohm (effettivi e compensati: siamo tra i 4 ed i 6 ohm resistivi in tutta la banda di utilizzo) li usa tutti, dato che lo utilizzo fino a 60/70 Hz ed ho anche cattive abitudini con la manopola del volume.
Ai woofers ne mando circa 100, considerata l’impedenza di 3 ohm (pure compensata nella fs con le celle). Quindi nel mio caso direi che quello del sub è il finale più sollecitato, e non di poco. Perchè dato che i woofers scendono poco, devo fargli fare anche un po’ da woofer. Ma è il mio caso. Non è affatto generale. E negli impianti di qualità maggiore, probabilmente i woofers lavorano di più.
Ciao!

Re: Upgrade per Toyota Hilux
Inviato: 12 mag 2022, 19:17
da Marsur
BrividoSonoro ha scritto: ↑12 mag 2022, 12:52
Ammetto di non aver indagato sui singoli assorbimenti degli amplificatori, ne prendo atto.
Più che altro è una rilevazione tecnico-scientifica nei confronti dello spettro, per la quale il maggior contenuto energetico riguarda le frequenze mediobasse, mentre nel grafico le frequenze bassissime e medioalte hanno un andamento calante per la minor richiesta di energìa.
Ma come sempre le misure vanno prese con le molle, perchè anche questa non è una regola fissa da applicare sempre, infatti c'è da vedere l'efficienza del sistema con la sensibilità, il fuoriasse, il filtraggio..
BrividoSonoro ha scritto: ↑12 mag 2022, 12:52Comunque separare l'ampli del subwoofer e quello dei woofer è auspicabile.
Probabilmente.
O forse dipende, anche qui.
In linea di massima sono d'accordo, anche per la specificità delle frequenze da riprodurre, e al tipo di apporto alla gamma bassa del fronte.
Re: Upgrade per Toyota Hilux
Inviato: 12 mag 2022, 19:35
da The_Bis
Non sono d'accordo su cosa sia maggiormente energivoro...
Però se può essere utile suggerisco la visione di questo video esplicativo...
https://youtu.be/Tq7UW2Vnlh8
La variazione di consumo dipende principalmente dal tipo di traccia e in buona sostanza dalla quantità di basse frequenze ma è indubbiamente il Sub il principale responsabile degli assorbimenti. Sicuramente dopo vengono i woofer e così via fino ad arrivare ai tweeter....

Toyota Hilux
Inviato: 12 mag 2022, 19:48
da Darione64
Come scrivevo in alcune altre sezioni, ho trovato l'installatore giusto (spero) ed abbiamo messo nero su bianco per migliorare la qualità audio, non eccelsa, del mio pick-up, che attualmente monta l'impianto di serie.
A fine lavori, il mezzo avrà sempre la sua sorgente originale col sistema di navigazione Toyota Touch® 3
Come amplificatore con DSP, su suggerimento di chi farà il lavoro abbiamo optato per un Mosconi Pico 4/8 DSP che sarà posizionato sotto il cruscotto
Tweeter Gladen HG-25 SG o in alternativa HG-20 SG qualora i 25 non ci dovessero stare
Woofer Gladen GL 200 Slim-3 ed ovviamente insonorizzazione porte.
Ad esser sincero avevamo pensato anche al 3 vie, ma poi abbiamo lasciato perdere per via dello spazio troppo risicato per i medi...
Inizio lavori...fra non meno di due settimane...aspetterò, non ho fretta (insomma...).
Che ne dite dei componenti?
Re: Toyota Hilux
Inviato: 12 mag 2022, 20:38
da mark3004
Non riesco a trovare le specifiche neanche sul sito del produttore, ma perche' proprio n 200mm per un 2 vie?
Re: Toyota Hilux
Inviato: 12 mag 2022, 20:42
da mark3004
Altra cosa, vedendo le specifiche del dsp, la potenza dichiarata e' a 4 ohm nominli, quella a 2 ohm non viene dichiarta (quindi presumo non possa lavorarci).
I woofer sono 3 ohm nominali, accertati che non abbia problemi a gestirli.

Re: Toyota Hilux
Inviato: 12 mag 2022, 20:46
da Darione64
mark3004 ha scritto: ↑12 mag 2022, 20:42
Altra cosa, vedendo le specifiche del dsp, la potenza dichiarata e' a 4 ohm nominli, quella a 2 ohm non viene dichiarta (quindi presumo non possa lavorarci).
I woofer sono 3 ohm nominali, accertati che non abbia problemi a gestirli.
Ok. Però mi ha detto che ha già utilizzato questi due componenti per altri impianti, quindi presumo non ci siano problemi di gestione
Re: Upgrade per Toyota Hilux
Inviato: 12 mag 2022, 22:28
da ozama
Peccato che è in inglese e nemmeno sottotitolato, quindi non ci ho capito nulla.
La sfiga è che in questo campo, è tutto in inglese.
Ciao!

Re: Upgrade per Toyota Hilux
Inviato: 12 mag 2022, 22:57
da Dude
The_Bis ha scritto: ↑12 mag 2022, 19:35
Non sono d'accordo su cosa sia maggiormente energivoro...
Però se può essere utile suggerisco la visione di questo video esplicativo...
https://youtu.be/Tq7UW2Vnlh8
La variazione di consumo dipende principalmente dal tipo di traccia e in buona sostanza dalla quantità di basse frequenze ma è indubbiamente il Sub il principale responsabile degli assorbimenti. Sicuramente dopo vengono i woofer e così via fino ad arrivare ai tweeter....
Interessante esperienza, grazie per averla postata (molte meno "grazie" per avermi costretto a sorbirmi quasi 10 minuti di merd@ trap & Co... meno male che alla fine ha messo G. Benson...

)
Un plauso prima di tutto allo scopo principale del video, ossia di far capire che la corsa forsennata ai watt a tutti i costi è spesso ingiustificata, in contesto SQ.
Dissento tuttavia dalle tue conclusioni finali su cosa assorba di più.
Daccordissimo sul fatto che il tipo di traccia sia fondamentale, e infatti le tracce utilizzate per i test lo dimostrano chiaramente (vedi mie impressioni più sotto).
Non mi sento invece di sentenziare in maniera "indubbia" che il sub sia sempre il principale responsabile degli assorbimenti.
Ammetto che potrei essere sviato da carenze nella ripresa audio dell'esperimento, e magari quest'auto è una super-premiata ecc. ecc., ma così di primo acchito mi sembra parecchio sbilanciata e sostanzialmente mancante di medio-basse.
Questo proprio a monte delle tracce testate.
E se l'impianto non è in grado di riprodurle come si deve, non potranno nemmeno contribuire più di tanto all'assorbimento.
Poi, la prima traccia era già di per sé del tutto priva di medio-basse, chiaro che se c'è un sub che "pompa", si vedrà solo quello.
Già la seconda, che invece era più ricca nella gamma sopra i 100Hz, ho avuto la netta impressione che l'assorbimento schizzasse in alto in occasione di quelle specie di "rullate" che si sentono distintamente a circa 5:23-5:25 quando il display marca 27A. In quei transienti c'è la prevalenza della "rullata" mentre per tutto il brano non c'è grande contributo impulsivo del sub, anzi, lì la grancassa viaggia decisamente su frequenze da woofer.
La terrificante lagna del terzo brano è come il primo, tutto sub e niente altro.
E poi c'è la prova con i toni, che mostra senza possibilità di confusione che scendendo di frequenza scende anche l'assorbimento.
Certo, è un dato da contestualizzare e assolutamente non scindere dalla circostanza di prova, oltre al noto fatto, detto anche dall'autore, che i toni singoli non si comportano come la musica.
Ma tant'è.
Io non ci riesco a dire che il sub sia indubbiamente il componenete che assorbe di più, sempre e comunque.

Re: Toyota Hilux
Inviato: 12 mag 2022, 23:02
da mark3004
Darione64 ha scritto:mark3004 ha scritto: ↑12 mag 2022, 20:42
Altra cosa, vedendo le specifiche del dsp, la potenza dichiarata e' a 4 ohm nominli, quella a 2 ohm non viene dichiarta (quindi presumo non possa lavorarci).
I woofer sono 3 ohm nominali, accertati che non abbia problemi a gestirli.
Ok. Però mi ha detto che ha già utilizzato questi due componenti per altri impianti, quindi presumo non ci siano problemi di gestione
Se li ha già testati senza problemi allora ok!

Col 200mm avrai una bella pressione, l'importante riesca ad incrociare bene col tw.
Sent from my SM-A516U using Tapatalk
Re: Toyota Hilux
Inviato: 12 mag 2022, 23:06
da rs250v
Ma non ci sta nella griglia e se lo monti arretrato non sale, suona dentro il pannello porta e non lo incroci col tw , io boccio assolutamente il voler mettere un 20cm a tutti i costi, si mette curando l'installazione su un tre vie, non su due
cosi recuperi un po' di bassi, ma hai un buco nei medi (a mio modo di vedere molto grosso)....
e se invece è un 20 alta efficenza, si incrocia, suona forte, ma non fa' bassi.....
non esiste la botte piena e la moglie ubriaca
