@Marsur dal mio punto di vista il significato di quello che intendevi dire è estremamente chiaro... Magari il modo in cui è stato scritto era un po' meno comprensibile, non è una critica, ma semplicemente che il concetto "non vendere il tuo crossover perchè potresti tornare indietro" calato nel contesto specifico di quel crossover messo a confronto con un qualsiasi altro aggeggio più "evoluto" è un affermazione che può essere interpretata in tanti modi...
Sapendo, perchè non ne hai mai fatto mistero, che non sei un gran appassionato di tecnologie più "recenti" credo che non sia strano che più di qualcuno abbia trovato l'affermazione un po' esagerata.
Esagerata perchè è più che chiaro quali sono i limiti del prodotto tecnologicamente meno evoluto ed è altrettanto chiaro che basta veramente poco per avere modo di gestire i tagli permessi da quel prodotto in modo più certosino e di conseguenza più CORRETTO da un punto di vista di risultato.
Questo aspetto può essere condizionato dalla capacità dell'utilizzatore di sfruttare le maggiori funzioni messe a disposizione da un prodotto più moderno, e su questo non ci sono dubbi, ma non avendo contestualizzato questo specifico evento (che è anche l'unico in cui le cose possono andare peggio) è difficile credere che un qualsiasi altro prodotto usato nello stesso contesto possa dare risultati peggiori. Sarebbe falso e pretestuoso passare il messaggio che, soprattutto nello specifico caso preso in esame, qualcuno potrebbe trovare il risultato ottenuto con l'utilizzo di un DSP o anche altri prodotti con più margine di manovra peggiore del crossover di cui si parla.
Ora, se sono riuscito a spiegarmi, credo nessuno abbia messo in discussione la facoltà di CHIUNQUE di usare quel cavolo che vuole. Ma non si può nemmeno sostenere che sia sbagliato consigliare una gestione più versatile del proprio impianto (indipendentemente da qual'è la scelta tecnologica) piuttosto che un qualsiasi altro prodotto meno versatile.
Che è un po' lo stesso motivo per cui ho consigliato ad
@Interceptor70 di non propendere per il BitTen visto che sul mercato esiste di molto meglio senza necessariamente variare (troppo) il budget.
Lo stesso ragionamento però DEVE essere fatto, per quanto riguarda me l'ho anche sempre fatto, quando si consiglia un prodotto evoluto e complesso come un DSP.
La frase "prendi un DSP che ti cambia la vita" è tanto vera tanto quanto sei capace di configurarlo e/o se hai qualcuno che può farlo per te. Sostenere qualsiasi altro tipo di approccio quando si parla di oggetti complessi è profondamente sbagliato.
Però sempre rimanendo all'interno di quello che io personalmente ritengo oggettivamente CORRETTO, volendo guardare l'altro lato della medaglia, è sbagliato anche consigliare l'ampli OldSchool che sicuramente IN PASSATO era bellissimo ma per usarlo oggi devi:
1. Modificargli la sensibilità
2. Ricapparlo
3. Sperare che non ti prosciughi la batterie
Quando esistono classe D "ben suonanti", magari coadiuvati di un DSP integrato, che con un unico prodotto per un approccio entrylevel dove si può soprassedere anche alla sostituzione degli AP fanno letteralmente MIRACOLI sia per tempi di implementazione che per risultato finale. Ovviamente, questa formula funziona molto bene per gli installatori o gli appassionati dotati delle skill per sfruttarli...
Però, nel 2022 se non sei capace di usare un DSP, non sei capace di farti un filtro passivo, non sei capace di regolare un gain, non hai chiaro cosa e come funziona un sistema di altoparlanti... Probabilmente sarai meno esigente... Ma sicuramente non è il FaiDaTe l'approccio giusto... Così come non lo è fare la lista della spesa su Amazon montare tutto e sperare che vada anche bene... E anche su questo punto, ce ne sono di esempi anche sul forum di situazioni disastrose dove prima si compra (nuovo o vecchio che sia) e poi si fanno delle porcate disumane.
Poi se volete discutiamo se è più facile integrare un dsp con un setup basico inserendolo semplicemente nel loop delle hilevel lasciando tutto il resto originale messo a confronto con un approccio più "tradizionale" in cui si parte smontando porte, tirando cavi, insonorizzando, modificando, piazzando padelloni avidi di corrente nel portabagagli... Soprattutto quando l'auto in oggetto ha magari 6 mesi di vita e 10000 cazzi da gestire solo se sviti la vite sbagliata o scolleghi il cavo sbagliato...
