Pagina 4 di 4
Re: Mini Dsp
Inviato: 25 ott 2012, 7:29
da chispakkiuie
hihiihhiih non posso...
no vabbè dopo le vado a fare però considera sempre che ho la versione con 4 uscite e non bilanciato (v 1.7), se cambi versione magari cambiano qualche disposizione e/o nome dei componenti, quindi ricontrolla sempre.
io l'unica cosa che cambierei sarebbe di aggiungere un'uscita rca che bypassa il tutto, nei connettori laterali trovi replicate le uscite rca (appunto replicate) che te ne fai dico io, meglio una uscita liscia in più che poi ci si attacca il sub al posto di passare un'altro cavo (io ne avevo già 3 quindi non mi ha cambiato molto, ma sarebbe più bello e basta

)
Re: Mini Dsp
Inviato: 25 ott 2012, 10:02
da DEX
sarò scemo ma non ho capito una cosa, nella versione bilanciato in ingresso cosa ci dovrei mettere? gli ingressi alto livello dell'autoradio o praticamente attesto l'rca sul connettore di ingresso?
Re: Mini Dsp
Inviato: 25 ott 2012, 10:25
da chispakkiuie
si tratta sempre di segnale pre, non ci si collega l'uscita amplificata della radio
Re: Mini Dsp
Inviato: 25 ott 2012, 10:32
da DEX
quindi ti predi il tasker c128 e fai la connessione bilanciata in ingresso giusto? scusa ma allora prendo direttamente quello e ho risolto il problema dei 4vrms
Re: Mini Dsp
Inviato: 25 ott 2012, 10:41
da chispakkiuie
penso di si ma non escludo neanche il fatto che io stia combinando qualche cappellata
per le foto devo attrezzarmi meglio, col cell vengono malissimo...
qui si vedono i 4 resistori smd accanto ai ponticelli, non credo però che con la foto si riesca a risalire al valore
...apparte che quella del mio avatar mi sembra già abbastanza grande
QUI il ilnk
Re: Mini Dsp
Inviato: 25 ott 2012, 10:54
da DEX
rettifico ho detto una cavolata devi mettere i segnali sbilanciati in ingresso...ma a sto punto secondo tabella va bene quello che hai tu che acceta solo gli sbilanciati visto che in prende max 4vrms
Re: Mini Dsp
Inviato: 25 ott 2012, 16:16
da DEX
allora stavo leggendo un pò sta storia del potenziometro praticamente serve a regolare la saturazione degli ingressi, cioè fa via "meccanica" quello che via software è l'rms meter che secondo quanto c'è scritto nel manuale dovrebbe essere attenuato fino a stare sul verde
il potenziometro può servire, credo, per una regolazione "fine" sul campo
la cosa che invece è interessante è il plugin 2way+1 l'unica sfiga è che può essere implementato solo con un miniamp 4ch (ed è a quello che servono i connettori di espansione) praticamente mixa 2 canali (il 3e il 4) per creare l'uscita sub....sarebbe bello se si riuscisse ad implementare qualcosa che lo interfacciasse con un ampli 4ch car ma la vedo dura
cmnq per quanto sopra sarebbe da capire se lo stadio di ingresso del minidsp e del minidsp bilanciato sono uguali perchè in questo caso se è vero quello che c'è scritto in tabella il problema dei 4vrms non sussiste (anche se da quello che ho letto sul forum sto problema non c'è)
Re: Mini Dsp
Inviato: 25 ott 2012, 16:36
da chispakkiuie
da quando ho sistemato i cavi si sente più forte, non vorrei che sia la mia radio a saturare, purtroppo da solo e senza strumenti di misura la cosa è dura da portare avanti
per il mixaggio, dovrebbe farlo sul canale non filtrato, quindi prendendo il plugin la cosa dovrebbe riuscire pure con la mia scheda
Re: Mini Dsp
Inviato: 25 ott 2012, 16:41
da DEX
e ma se ci devo attaccare un 2 vie biamplificato come faccio? funzionerebbe se faccio un misto attivo passivo ma cosi perdo metà del suo scopo....vabbe il sub lo filtro dall'ar
Re: Mini Dsp
Inviato: 25 ott 2012, 16:56
da chispakkiuie
io per il sub ho dovuto tirare un rca in più dal rear della radio, infatti per me è una cavolata l'aver semplicemente replicato le uscite sui connettori laterali
per la saturazione ti dico come mi sono accorto, magari sbaglio qualcosa
ho messo al minimo i gain degli ampli, input sul minidsp a 0.9 ed ho acceso la radio, arrivato appena dopo la metà del volume sentivo il suono, a basso volume ovviamente, distorto... con il minidsp messo su 2.0 v ho fatto la stessa cosa ma il suono era buono fino al volume massimo, quindi ho regolato i gain degli ampli, però da quando ho sistemato cavi ed elettroniche sta suonando più forte ed la saturazione arriva ai soliti circa 2/3 di volume della radio.
Re: Mini Dsp
Inviato: 25 ott 2012, 17:10
da DEX
be te lo avevo detto anche di la che la prima cosa da fare era sistemare i cablaggi
cmnq sto pensando una cosa se il livello delle uscite è basso bypasso il crossover e ci attacco in uscita l'audiocontrol4xs, tengo il dsp per i ritardi e eq e uso il 4xs per i tagli e come line driver dovrebbe essere fattibile
Re: Mini Dsp
Inviato: 25 ott 2012, 17:45
da chispakkiuie
bhe si, basta non settare il cross nel plugin ed in uscita hai 4 canali completi, però tutto dipende dal fatto che hai già l'audio control, altrimenti a sto punto uno si prende un processore più rodato e specifico per la macchina
Re: Mini Dsp
Inviato: 25 ott 2012, 22:15
da DEX
o altrimenti ......rullo di tamburi .....ho trovato il modo di usare il denon dcl-420 manco mi ricordavo più che stava nell'armadio (mi sa che il marietto non lo rivedra tanto presto!)
Re: Mini Dsp
Inviato: 27 ott 2012, 8:30
da chispakkiuie
comunque volevo far notare, perchè ancora nessuno lo ha detto, che è possibile importare le curve di riposta degli altoparlanti nel plugin (.frd)... solo che non so come si fa l'esportazione con afw, qualcuno è cosi gentile da spiegare come vanno impostati i parametri ?

Re: Mini Dsp
Inviato: 27 ott 2012, 8:37
da Maddex
Se colleghi il sub dalla radio e il resto al dsp, avrai un gran ritardo di tempo, quantificabile conoscendo il tempo di delay del sisyema dsp.
Potrebbe non essere nocivo, riallinei il tempo di volo tra front e sub

( se non ecessivo) ciao
Il pxa ad es si attesta sui 40ms
Sent from my iPhone using Tapatalk
Re: Mini Dsp
Inviato: 27 ott 2012, 9:32
da chispakkiuie
già, sono andato ad orecchio, però in effetti ho posto la domanda li sul forum, vediamo che rispondono...
Re: Mini Dsp
Inviato: 6 dic 2012, 17:55
da chispakkiuie
ho fatto un'altra foto, dovrebbe essere migliore
MiniDSP
MiniDC