Zapco serie Z e Studio: modifica guadagno/sensibilità

Avatar utente
max1974
Midrange
Messaggi: 1877
Iscritto il: 24 giu 2016, 12:56
Località: Conca Ternana nell'Umbria del Sud

Re: Zapco serie Z e Studio: modifica guadagno/sensibilità

#61

Messaggio da max1974 »

Ho appena aperto lo Z150 (ho cambiato idea all'ultimo, mi veniva più comodo smontare questo).

Nella zona degli ingressi pre vedo un NE5532 e un MC34004.
Non ho ancora estratto la scheda e quindi non ho buttato giù lo schema. Vediamo se riesco a fare qualcosa dopo cena.
MASSIMO

Auto: Fu... VW Passat Variant

Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Avatar utente
max1974
Midrange
Messaggi: 1877
Iscritto il: 24 giu 2016, 12:56
Località: Conca Ternana nell'Umbria del Sud

Re: Zapco serie Z e Studio: modifica guadagno/sensibilità

#62

Messaggio da max1974 »

Ho cominciato a guardare la scheda dello Z150 per cercare di capire lo schema.
La situazione è più complicata del previsto perché le resistenze degli operazionali sono realizzate tramite reti resistive.
IMG_20190123_001138.jpg
IMG_20190123_001138.jpg (93.78 KiB) Visto 1415 volte
IMG_20190123_001038.jpg
MASSIMO

Auto: Fu... VW Passat Variant

Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Avatar utente
max1974
Midrange
Messaggi: 1877
Iscritto il: 24 giu 2016, 12:56
Località: Conca Ternana nell'Umbria del Sud

Re: Zapco serie Z e Studio: modifica guadagno/sensibilità

#63

Messaggio da max1974 »

IMG_20190123_003531.jpg
Questa è serigrafata 8x-2-105 che, se ho interpretato correttamente, significa 8 resistenze indipendenti da 1 Mohm.
IMG_20190123_003543.jpg
Questa è serigrafata B 102G che dovrebbe significare 8 resistenze indipendenti da 1k.

IMG_20190123_003605.jpg
L83C682 = 8 resistenze indipendenti da 6k8.
IMG_20190123_003629.jpg
B 332G = 8 resistenze indipendenti da 3k3
B 472G = 8 resistenze indipendenti da 4k7


Ora bisogna cominciare a studiare la scheda e a battere le piste per trovare i collegamenti.
MASSIMO

Auto: Fu... VW Passat Variant

Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2726
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Zapco serie Z e Studio: modifica guadagno/sensibilità

#64

Messaggio da Etabeta »

max1974 ha scritto:Ora bisogna cominciare a studiare la scheda e a battere le piste per trovare i collegamenti.
Ci vuole tempo e pazienza in questi casi....
Avevi già misurato la sensibilità dello Z150?

In rete non trovo le specifiche della vecchia serie Z (ed infatti prima avevo fatto riferimento erroneamente al livello di sensibilità della nuova serie Z), quale è il livello di sentibilità dichiarato per lo Z150...?
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 12776
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: Zapco serie Z e Studio: modifica guadagno/sensibilità

#65

Messaggio da Alessio Giomi »

Etabeta ha scritto:
max1974 ha scritto:Ora bisogna cominciare a studiare la scheda e a battere le piste per trovare i collegamenti.
Ci vuole tempo e pazienza in questi casi....
Avevi già misurato la sensibilità dello Z150?

In rete non trovo le specifiche della vecchia serie Z (ed infatti prima avevo fatto riferimento erroneamente al livello di sensibilità della nuova serie Z), quale è il livello di sentibilità dichiarato per lo Z150...?
Credo che le due serie siano uscite
insieme..... anzi lo Z220 che ho io è sicuramente antecedente agli studio
PIONEER SPH DA120 optical out
HELIX DSP.3
Zapco Z150C2VX ________________Sw RE10D4
Zapco Z220II____________________ Wf AD W60
Zapco Studio150 Mr +Studio100 Tw__ Xtant xis 2.4 by morel
FAI UNA DONAZIONE AL FORUM
MY CAR KIA
MY OLD CAR
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Zapco serie Z e Studio: modifica guadagno/sensibilità

#66

Messaggio da Marsur »

Solo per districare un poco..
Chiaramente lo Z220II è antecedente gli Studio.
Ma di serie Z ne esiste una sola (anche se "sdoppiata": la bianca e la nera), gli Studio non hanno suffisso "Z".
Comunque in rete non è facile, per Zapco forse converrebbe rivolgersi direttamente "alla fonte", il problema è che ultimamente tendono a "chiudere i rubinetti".. :hmm:
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 12776
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: Zapco serie Z e Studio: modifica guadagno/sensibilità

#67

Messaggio da Alessio Giomi »

Marsur ha scritto:Solo per districare un poco..
Chiaramente lo Z220II è antecedente gli Studio.
Ma di serie Z ne esiste una sola:
Quindi anche la serie Z è antecedente agli studio no?
PIONEER SPH DA120 optical out
HELIX DSP.3
Zapco Z150C2VX ________________Sw RE10D4
Zapco Z220II____________________ Wf AD W60
Zapco Studio150 Mr +Studio100 Tw__ Xtant xis 2.4 by morel
FAI UNA DONAZIONE AL FORUM
MY CAR KIA
MY OLD CAR
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2726
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Zapco serie Z e Studio: modifica guadagno/sensibilità

#68

Messaggio da Etabeta »

Cioè, per chiarie, in pratica, la Zapco "Z serie" a cui si fa riferimento in questo doc (vedi qui: https://www.manualslib.com/manual/65857 ... eries.html) non ha nulla a che vedere con gli ampli serie Z "old school".
Così cercando in giro il dato di sensibilità per lo Z150 avevo trovato quello riferito allo Z-150.2, che però, guardando meglio, ho visto non c'entrare nulla, trattandosi di un ampli proprio diverso e decisamente più recente.
Sta di fatto che della serie Z "old school" non si trova uno straccio di documentazione, non dico service manual o schemi, nemmeno un miserrimo manuale utente con le specifiche....
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 12776
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: Zapco serie Z e Studio: modifica guadagno/sensibilità

#69

Messaggio da Alessio Giomi »

Etabeta ha scritto:Cioè, per chiarie, in pratica, la Zapco "Z serie" a cui si fa riferimento in questo doc (vedi qui: https://www.manualslib.com/manual/65857 ... eries.html) non ha nulla a che vedere con gli ampli serie Z "old school".
Così cercando in giro il dato di sensibilità per lo Z150 avevo trovato quello riferito allo Z-150.2, che però, guardando meglio, ho visto non c'entrare nulla, trattandosi di un ampli proprio diverso e decisamente più recente.
Sta di fatto che della serie Z "old school" non si trova uno straccio di documentazione, non dico service manual o schemi, nemmeno un miserrimo manuale utente con le specifiche....
spetta....
PIONEER SPH DA120 optical out
HELIX DSP.3
Zapco Z150C2VX ________________Sw RE10D4
Zapco Z220II____________________ Wf AD W60
Zapco Studio150 Mr +Studio100 Tw__ Xtant xis 2.4 by morel
FAI UNA DONAZIONE AL FORUM
MY CAR KIA
MY OLD CAR
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 12776
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: Zapco serie Z e Studio: modifica guadagno/sensibilità

#70

Messaggio da Alessio Giomi »

cco qualcosa che negli anni ho trovato :)

però libretto dello z150 GNAU....
Lo zapco S80 UNA CHICCA XD
Allegati
z150c2vx.pdf
(258.16 KiB) Scaricato 66 volte
studio_50.pdf
(120.1 KiB) Scaricato 59 volte
studio_100.pdf
(112.91 KiB) Scaricato 62 volte
studio_150.pdf
(240.58 KiB) Scaricato 71 volte
Zapco_-_Z150_C2_VX.pdf
(922.35 KiB) Scaricato 63 volte
Zapco_-_Z150.pdf
(696.37 KiB) Scaricato 73 volte
Zapco S80.PDF
(172.72 KiB) Scaricato 61 volte
PIONEER SPH DA120 optical out
HELIX DSP.3
Zapco Z150C2VX ________________Sw RE10D4
Zapco Z220II____________________ Wf AD W60
Zapco Studio150 Mr +Studio100 Tw__ Xtant xis 2.4 by morel
FAI UNA DONAZIONE AL FORUM
MY CAR KIA
MY OLD CAR
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2726
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Zapco serie Z e Studio: modifica guadagno/sensibilità

#71

Messaggio da Etabeta »

Alessio Giomi ha scritto:cco qualcosa che negli anni ho trovato :)

però libretto dello z150 GNAU....
Lo zapco S80 UNA CHICCA XD
Grazie Alessio :yes:
Interessanti sopratutto i test di ACS,
riguardo lo Z150 ecco il dato che ero curioso di sapere: SENSIBILITA' max 148mV / min 2.5V
quindi direi che certamente ci sarebbe da metterci mano per adeguarlo alle attuali esigenze.
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 12776
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: Zapco serie Z e Studio: modifica guadagno/sensibilità

#72

Messaggio da Alessio Giomi »

Etabeta ha scritto:
Alessio Giomi ha scritto:cco qualcosa che negli anni ho trovato :)

però libretto dello z150 GNAU....
Lo zapco S80 UNA CHICCA XD
Grazie Alessio :yes:
Interessanti sopratutto i test di ACS,
riguardo lo Z150 ecco il dato che ero curioso di sapere: SENSIBILITA' max 148mV / min 2.5V
quindi direi che certamente ci sarebbe da metterci mano per adeguarlo alle attuali esigenze.
Anche lo z150c2vx? Dovrebbe essere del 1983... forse piu recente.

Quindi pensi che quel lavoro sulla sensibilità sarebbe da fare su tutti e 4 i miei?
PIONEER SPH DA120 optical out
HELIX DSP.3
Zapco Z150C2VX ________________Sw RE10D4
Zapco Z220II____________________ Wf AD W60
Zapco Studio150 Mr +Studio100 Tw__ Xtant xis 2.4 by morel
FAI UNA DONAZIONE AL FORUM
MY CAR KIA
MY OLD CAR
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2726
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Zapco serie Z e Studio: modifica guadagno/sensibilità

#73

Messaggio da Etabeta »

Alessio Giomi ha scritto:
Etabeta ha scritto:
Alessio Giomi ha scritto:cco qualcosa che negli anni ho trovato :)

però libretto dello z150 GNAU....
Lo zapco S80 UNA CHICCA XD
Grazie Alessio :yes:
Interessanti sopratutto i test di ACS,
riguardo lo Z150 ecco il dato che ero curioso di sapere: SENSIBILITA' max 148mV / min 2.5V
quindi direi che certamente ci sarebbe da metterci mano per adeguarlo alle attuali esigenze.
Anche lo z150c2vx? Dovrebbe essere del 1983... forse piu recente.

Quindi pensi che quel lavoro sulla sensibilità sarebbe da fare su tutti e 4 i miei?
Leggevo ora il test dello Z150C2VX, ha il vantaggio di avere un selettore a tre posizioni che permette di regolare la sensibilità su tre intervalli (guardando la serigrafia sul laterale, lato ingressi):
da 0.25 a 0.5
da 0.5 a 2.5
da 2.5 a 5
Quindi in questo caso il range è più esteso rispetto allo Z150
Bisognerebbe vedere se tale regolazione (tramite il selettore) agisce variando il guadagno o l'attenuazione.
Presumo che sia gestito variando il guadagno (cosa buona, in quanto selezionando la posizione a sensibilità più bassa si abbassa il guadagno e si aumenta il rapporto s/n), nel test è riportato "Il rapporto s/n è dipendente dall posizone del controllo del guadagno" quindi direi che è così, se fosse invece gestito tramite attenuazione variabile e guadagno fisso (come negli Studio) sarebbe bene invece ridurre il guadagno tramite modifica in modo da aumentare il rapporto s/n.

Non rimane che ricostruire gli schemi per entrare nel dettaglio.
Avatar utente
max1974
Midrange
Messaggi: 1877
Iscritto il: 24 giu 2016, 12:56
Località: Conca Ternana nell'Umbria del Sud

Re: Zapco serie Z e Studio: modifica guadagno/sensibilità

#74

Messaggio da max1974 »

Dopo un po' di fatica ho tirato giù lo schema dello Z150.
Ovviamente solo l'ingresso e per ora solo il canale L.

IMG_20190124_233338.jpg
Ho tralasciato di riportare il commutatore stereo/mono e ho riportato i collegamenti così come sono nella configurazione stereo.

I due operazionali U4 (MC34004) e U5 (NE5532) sono alimentati a +/- 14,7 V.
L'NE5532 è un sottrattore con guadagno 1,42 (4,7k /3,3k).
La prima parte di circuito però (ammesso di non aver fatto errori) non mi è chiarissima.

Etabeta?
MASSIMO

Auto: Fu... VW Passat Variant

Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11919
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Zapco serie Z e Studio: modifica guadagno/sensibilità

#75

Messaggio da ozama »

Direi ingresso bilanciato con la regolazione del guadagno sul ramo in contro fase..
Forse, girando il trimmer, "avvicini/allontani i due picchi del segnale risultante all'ingresso di U5.. O_O
Vediamo quanto l'ho sparata grossa.. ^^
Se è così, l'accettazione di forti segnali in ingresso, dipende dall'alimentazione e dalle caratteristiche di U4..
Attendiamo Etabeta.. ^^
Comunque, sei veramente bravo ed hai una pazienza da santo eh.. Complimenti per come ti sbrogli gli schemi! :love:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
max1974
Midrange
Messaggi: 1877
Iscritto il: 24 giu 2016, 12:56
Località: Conca Ternana nell'Umbria del Sud

Re: Zapco serie Z e Studio: modifica guadagno/sensibilità

#76

Messaggio da max1974 »

ozama ha scritto:Direi ingresso bilanciato con la regolazione del guadagno sul ramo in contro fase..
Forse, girando il trimmer, "avvicini/allontani i due picchi del segnale risultante all'ingresso di U5.. O_O
Vediamo quanto l'ho sparata grossa.. ^^
Se è così, l'accettazione di forti segnali in ingresso, dipende dall'alimentazione e dalle caratteristiche di U4..
Attendiamo Etabeta.. ^^
Comunque, sei veramente bravo ed hai una pazienza da santo eh.. Complimenti per come ti sbrogli gli schemi! :love:
Ciao! :)

Grazie.

Le due configurazioni non invertenti di U4 le avevo riconosciute ma non capivo il collegamento dei pin invertenti 2 e 13 e la funzione del condensatore C1 da 220 uF.
È una configurazione che non avevo mai visto.
MASSIMO

Auto: Fu... VW Passat Variant

Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11919
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Zapco serie Z e Studio: modifica guadagno/sensibilità

#77

Messaggio da ozama »

Ah, neanche io.. ^^
PRESUMO che possa funzionare a quel modo. Ma non sono sicuro eh.. XD
Aspettiamo il commento dell'esperto.. :D
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2726
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Zapco serie Z e Studio: modifica guadagno/sensibilità

#78

Messaggio da Etabeta »

In effetti è una configurazione più sofisticata rispetto agli Studio,
qui, nello Z150, la regolazione agisce effettivamente sul guadagno (e non attenuando passivamente come negli Studio, dove invece la configurazione dello stadio pre è a guadagno fisso).
Ciò è positivo in quanto effettivamente riducendo il guadagno si aumenta il rapporto s/n (come anche evidenziato nel test di ACS).

Guardando in dattaglio lo schema che Max ha ricavato con precisione :yes:
si tratta di una configurazione differenziale con stadio di buffer in ingresso.
La formula per calcolare il guadagno è:

Vout= (Vp-Vn)*[1+(2R2/(R1+Rv)]*(R4/R3)

Quindi in questo caso (considerando Vin=Vp-Vn dove Vn è il riferimento di massa della sorgente):
Guadagno minimo (trimmer al valore massimo=47k)
Vout= Vin*1,829
Guadagno massimo (trimmer=0)
Vout= Vin*32,652

Il conto infatti torna, partendo dal dato dichiarto di sens. minima di 2,5V si ottiene, con sens. regolata al minimo, Vout=2,5*1,829=4,572V che, portando la sensibilità al massimo, corrispondono a 4,572/32,652=140mV quindi vicino al valore reale misurato nel test di ACS (148mV) :yes:
Allegati
Z150 PRE.jpg
Avatar utente
max1974
Midrange
Messaggi: 1877
Iscritto il: 24 giu 2016, 12:56
Località: Conca Ternana nell'Umbria del Sud

Re: Zapco serie Z e Studio: modifica guadagno/sensibilità

#79

Messaggio da max1974 »

Bene, allora ci ho preso!

E dove agiamo per abbassare il guadagno?

Io pensavo di ridurre le due 6k8 in retroazione su U4.
Poiché è tutto fatto tramite reti resistive pensavo di mettere delle resistenze in parallelo alle coppie di pin delle reti (magari SMD per rispettare il passo delle reti e non fare porcherie).
MASSIMO

Auto: Fu... VW Passat Variant

Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2726
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Zapco serie Z e Studio: modifica guadagno/sensibilità

#80

Messaggio da Etabeta »

max1974 ha scritto:Bene, allora ci ho preso!

E dove agiamo per abbassare il guadagno?

Io pensavo di ridurre le due 6k8 in retroazione su U4.
Poiché è tutto fatto tramite reti resistive pensavo di mettere delle resistenze in parallelo alle coppie di pin delle reti (magari SMD per rispettare il passo delle reti e non fare porcherie).
Rispondo ora un pò di fretta, poi più tardi possiamo vedere la cosa più in dettaglio.
I "paletti" riguardo la modifica alla configurazione, per ridurre il guadagno appunto, sono dati dal fatto che i due opamp U4 sono in configurazone non invertente e per definizione non possono essere configurati con guadagno inferiore e 1 (quindi non possono lavorare in attenuazione).
Tutto dipende da quale valore di sensibilità minima di ingresso si desidera raggiungere.
Partendo dal dato che abbiamo ricavato (basandoci sullo schema e sulla sensibilità in ingresso sia dichiarata che anche misurata nel test di ACS) cioè che Vout (l'uscita di U5) massima (corrispondente alla potenza nominale) è (orrotondo) 4,6V e siccome desideriamo arrivare ad una sens. di ingresso minima che sia oltre 5V (sempre rms, diamolo per convezione, così semplifichiamo la scrittura) ad esempio 7V (in modo da non andare certamente in clipping, con la DEH-80PRS e altre sorgenti attuali o dsp ecc.. e tenere anche un certo margine di regolazione ulteriore), ad esempio gli Zapco più moderni arrivano a 8V, giusto per avere un termine di paragone,
ecco che il guadagno complessivo che dovremo poter raggingere (a sens. minima) sarebbe di 4,6/7=0,65 (quindi una attenuazione).

Per realizzare guadagno inferiore a 1 occorre agire sullo stadio differenziale ovvero U5 (in quanto il guadagno di U4 non può essere inferiore a 1).

Ritornando alla formula iniziale:
Guadagno=[1+(2R2/(R1+Rv)]*(R4/R3)
notare che la prima parte avrà sempre valore >=1 a prescindere dai valori di R1 e R2.
Con i valori attuali di R1 e R2
G=1,285*(R4/R3)
Ponendo il valore desiderato di G=0,65
allora
0,65=1,285*(R4/R3)
quindi R4/R3=0,505 per ottenre G=0,65

Quindi, ponendo come nuovo valore di R3 (arrotondiamo ad un valore standard) 10K dovremo essere a posto, ovvero otterremo:
G=1,285*0,47=0,6
il che vuol dire che il nuovo livello di sens. minima sarà Vin(max)=4,6/0,6=7,6V :yes:

ps: non ho il tempo di rileggere ora, confido di non avere preso strafalcioni, dopo guardo con più calma....

pps: naturalmente una via alternativa è quella di agire inserendo un partitore in ingresso, cioè mettendo resistenza in parallelo a C20 e C27 (e magari aumentando il valore della resistenza attuale da 1K),
però così si abbasserebbe l'impedenza di ingresso, comunque è una via alternativa. Invece, come ho scritto prima, preferirei non agire sugli U4 (modificando le R2), sia perchè comunque non sarebbe sufficiente, sia perchè è bene non scendere troppo con il valore di R2 che aumenterebbe la corrente di feedback.
Ultima modifica di Etabeta il 25 gen 2019, 13:41, modificato 1 volta in totale.
Rispondi

Torna a “Amplificatori”