Lustrike ha scritto:Ah ok, allora vi seguivo abbastanza.....
Personalmente ci capisco poco e niente (anche perché non mi sono mai cimentato) ma ricordavo di aver letto qualcosa in giro....
http://www.rew-wiki.it/index.php?title= ... heda_audio
Che è la guida ufficiale (in italiano) di REW.
Ebbene, da questa guida, alla pagina che ho postato, si evince che mettere in loop la scheda audio serve esclusivamente a calibrare la stessa, ovvero escludere dalle misure di REW eventuali alterazioni nella risposta della scheda.
Qualora si abbia un mic Usb, come mi sembra abbia Davi, non è necessario calibrare la scheda (mettendo in loop uscita con entrata audio).
Questo è quello che leggo ma, ripeto, sono molto ignorante in materia e potrei aver capito male.....
Ciao Pasquà buondì, non sapevo che la scheda audio esterna si potesse calibrare attraverso un loopback se necessario ma nel nostro caso parliamo di tutt'altra cosa, che non è facile né da spiegare e tantomeno da mettere a punto

però ci provo, visto che tu hai già una scheda audio e con l'ausilio di un pc ed un microfono da qualche euro saresti pronto a fare il "salto" e magari può tornarti utile.
In soldoni nel nostro caso, sia io che mark utilizziamo entrambi sia la scheda audio integrata nel pc portatile che un microfono usb ( come hai ben detto) che non necessita di calibrazione bensì abbiamo un file di calibrazione da inserire su REW quando chiede di confermare l'utilizzo input del microfono che legge sulla periferica USB ( umm6 dayton nel mio caso). Fin qui tutto ok, poi si regolano i livelli spl tra uscita dei segnali inviati da REW e si parte con le misure, e ci si può sbizzarrire in quanto a REW perché è veramente ben fatto e completo, ed anche fin qui tutto ok fino a che non bisogna misurare i tempi di volo.... fortunatamente REW lavora anche sul dominio del tempo e permette di misurarli ma serve un riferimento al sistema da prendere come "0" per poter calcolare per sottrazione il tempo di arrivo degli ap rilevati dal microfono ( uno alla volta). Detto fatto, mettiamo in loopback sulla scheda audio tra ingresso ed uscita il segnale che invi da pc con REW, che è lo stesso che poi si invia ai diffusori sotto test, quindi nel caso di scheda audio esterna si esce dal PC con un cavo aux e si entra nella scheda audio su input 1, dopo di che dalla stessa scheda audio si prende output 1 e si va' ai diffusori, mentre con output 2 si esce e si rientra nella stessa su input 2 creando un anello di loopback sullo stesso segnale inviato ai diffusori. Bene, questo loopback si può impostare su REW durante le misure come tempo di riferimento "0" così il sistema durante le misure impulso ( 200-1000 hz) prende lo "0" come riferimento ( esempio 490mms) e poi l'input che fornisce il microfono della misura dell'ap sotto test ( esempio 1.5ms), a questo punto per sottrazione abbiamo circa 1 ms ( 1,5- 0.49) ed è esattamente il tempo che impiega quell ap ad arrivare alle nostre orecchie. Se ripetiamo questa misura per tutti gli ap sappiamo esattamente quanto tempo impiegano ad arrivare a noi e prendendo come riferimento l'ap che impiega medo ad arrivare a noi si ritardano gli altri allo stesso modo ( che è la pratica più conosciuta nel car hi fi che "banalmente" facciamo ad orecchio o con il metro)
Quindi in questo utilizzo, l'anello di loopback serve solo a REW per avere un riferimento nel tempo del segnale che esce ed entra immediatamente, per poi calcolare il ritardo che lo stesso segnale impiega per uscire, attraversare le elettroniche, essere riprodotto ed essere catturato. Spero di essere stato chiaro ahah
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk