Pagina 4 di 10

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

Inviato: 12 gen 2020, 21:11
da pericleromano
No purtroppo..... non ho mai avuto gli spazi per le macchine utensili.... ma ho amici molto cari con cui condividiamo la passione delle due ruote che sono attrezzati in tal senso....

Ho un semplice trapano a colonna con tavola a croce.....

Se avessi avuto la fresa a controllo numerico avrei fatto fare tutto a lei..... :) :) :)

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

Inviato: 20 gen 2020, 12:43
da pericleromano
Ecco fatto.....
Il risultato finale non è male... si poteva fare di meglio con il taglio ad acqua e successiva tornitura.... ma va bene così!
Distanziali finiti 1.png
Distanziali finiti.png
Ora c'è un altro problema da risolvere, la morsettiera dei Sica sopravanza la superficie di montaggio..... dovrò dissaldare i trefoli e modificare completamene la morsettiera!!!
morsettiera Sica.png

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

Inviato: 20 gen 2020, 23:28
da ozama
Beh, a me sembra un ottimo lavoro.. :love:
Ciao! :)

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

Inviato: 31 mar 2020, 16:21
da lorddegio
Ritorno su questo argomento prchè finito questo blocco per il COVID potrò mettere le mani sulla BMW 225xe, e per ora sto studiando sulla carta il da farsi...
Sembra che abbia un NAVI NBT EVO ID4 come sorgente, quello con il display da 8,8 pollici e pur non avendo i tw, dovrebbe avere un ampli o così sembra dalla codifica del VIN e dalla fattura di acquisto (è usata).
Quindi dovrebbe esserci la possibilità di prelevare il segnale ottico dal MOST, ho trovato anche un post interessante su bmwpassion, dove uno smaettone installa il software di codifica (tipo crak) della BIMMER TECH su smartphone e sblocca (codifica) un sacco di opzioni da una delle centraline, comprese le impostazioni hifi.
Sono orientato ad installare il TRIOMA (2.0...2.2...3.0...boh) da quanto ha scritto Etabeta sarebbe meglio il 2.0 o il 2.2.
Poi come processore si vedrà, per il momento resta ancora anche l'impianto sulla c1 e quindi non sposterei il PXA h701 e, d'altronde, non ho nenache voglia di aggiungere display di controllo in plancia, ma fare qualcosa il più integrato possibile.
A chi ha più esperienza sulla sorgente NBT ID4: legge i flac? o meglio il solito lettore esterno?

Grazie a Tutti

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

Inviato: 31 mar 2020, 16:24
da lorddegio
Bellissimi i supporti dei woofer SICA!
Io dovrò fare qualcosa di simile per i macrom...ma tutto in MDF...a mano...uffa!

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

Inviato: 7 apr 2020, 0:11
da pericleromano
Io ho tentatato di mettermi i contatto con trioma.... ma sembrerebbe che non abbiano molta voglia di interfacciarsi con gli utenti.... praticamente mi hanno rimandato agli installatori.... che sono tutti dell'est ed anche loro senza nessuna voglia di rispondere.....
Ho letto qualcosa sul forum interno al loro sito.... con la traduzione di Google.... e non mi sono chiarito molti dubbi sulla compatibilità con la F25..... poi ho avuto la fortuna di trovare un Bit DMI (Mobridge) usato e non ci ho pensato 2 volte.....
Proprio oggi parlavo del Trioma con un mio amico ed inviandogli il link ho visto che il 2.0 probabilmente non lo fanno più....
Tienici informati su Trioma... io riprendo il progetto sulla F25 in questi giorni.... la Toyota Land Cruiser ultima arrivata mi ha distratto..... ma ora suona che è uno spettacolo.....

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

Inviato: 7 apr 2020, 0:20
da ozama
Perche appare la faccina ogni volta che dovrebbe comparire BMW? :hmm:
Ah! Perchè se scrivi x3 (con la maiuscola) viene fuori la faccina! XD
Ok per l'interfaccia.. Purtroppo con i prodotti non regolarmente importati questi problemi spesso esistono. Comunque, più o meno anche la nostrana Audison rimanda agli installatori. Il motivo è che se fai fare prove a persone addestrate sui prodotti, hai modo di capire di più che con la maggior parte degli utenti. Quindi mediamente non ci tengono in conto. -.-
E non posso dargli del tutto torto, comunque.. ^^
È anche una questione commerciale.. Fanno lavorare gli installatori che gli vendono i prodotti. :)
Comunque, buona sperimentazione! :yes:
Ciao! :)

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

Inviato: 7 apr 2020, 22:42
da lorddegio
Il trioma 3.0 si trova su ebay, il bit dmi un po ovunque...ma il mobridge?

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

Inviato: 27 apr 2020, 23:52
da pericleromano
IMG_20200427_154729.jpg
plug an play un par de balle....

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

Inviato: 28 apr 2020, 0:03
da pericleromano
un intero pomeriggio.... alla faccia di driver dedicati!

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

Inviato: 28 apr 2020, 0:10
da pericleromano
Occorre uno spessore di 5 mm e la fresatura di piccoli particolari del cabinet affinché lo spessore poggi in una superficie piana.

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

Inviato: 28 apr 2020, 0:12
da pericleromano
che materiale mi consigliate per la dima da 5 mm di spessore?

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

Inviato: 28 apr 2020, 7:59
da pericleromano
Ho constatato che la linea MOST non arriva dietro (almeno nel fianco sx che ho aperto completamente e che sarebbe il posto ove alloggia una centralina MOST in relazione al tipo di equipaggiamento), restano 2 soluzioni: mettere il Bit DMI nel cruscotto e fare camminare un Toselink al posteriore oppure comprare una prolunga MOST e mettere il Bit DMI nel fianco sx posteriore.
Sarebbe da preferire di gran lunga la prima soluzione, Toselink è molto più sottile il MOST è un cavo doppio con guaina in plastica corrugata, bisogna usare una Y MOST con molte più connessioni ottiche ed in ogni caso dovrei sempre usare un cavo Toselink per collegare il Bit ONE....

Non ho esperienza in tal senso e mi chiedevo se vi sono controindicazioni di sorta ad utilizzare un cavo Toselink di 3 metri o più......

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

Inviato: 29 apr 2020, 22:54
da ozama
Ciao Pericle.
IO uso un cavo da 3 metri nella Panda, per connettere il convertitore di protocollo al DSP. E non ho avuto per ora problemi. Tuttavia, uso il telefono come sorgente, tramite il Camera Connector della Apple. Il mio impianto non ha pretese "audiophile" e non sarei in grado di dirti se il suono si degrada a causa del jitter. Non ho mai fatto prove al riguardo.. ^^
Penso che dipenda molto dal trasmettitore e dal ricevitore ottico, la qualità finale. Un cavo di 1 metro rispetto a un cavo da 3 metri, non credo che faccia alcuna differenza, dal punto di vista tecnico. L'attenuazione (di gran lunga) maggiore si ha nelle connessioni. Inoltre, se il segnale viene "riclockato" nel DSP, se non senti "glitch", non penso ci siano problemi. :hmm:
Bisognerebbe sentire @Etabeta ..
Ciao! :)

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

Inviato: 30 apr 2020, 8:18
da Etabeta
Quoto quanto scritto da Ozama,
riguardo la lunghezza in varie situazioni e con differenti dispositivi ho utilizzato cavo da 5mt senza mai riscontrare problemi.

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

Inviato: 1 mag 2020, 23:52
da pericleromano
Woofer e Mid finiti

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

Inviato: 3 mag 2020, 15:35
da pericleromano
I lavori procedono!

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

Inviato: 3 mag 2020, 17:11
da Alessio Giomi
Ma un po' di insonorizzazione dietro a quel Wf l'hai fatta?

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

Inviato: 3 mag 2020, 23:15
da pericleromano
Se si comporterà da woofer hai una cena pagata! :D
Scherzi a parte quello è un driver da 4 pollici, l'alloggio originale è molto sagomato (si nota bene nella foto) il che rende quella zona veramente rigida. Soprattutto considera che il supporto che ho realizzato al tornio è in acciaio da 18 mm a cui ho applicato una guarnizione in foam ad alta densità. Una volta serrato il tutto il driver lavora in una superficie granitica.
Dietro ho usato un quadrato di guaina da 250 mm.

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

Inviato: 3 mag 2020, 23:16
da pericleromano
Questa è la guaina.