Pagina 4 di 9

Re: Curva di equalizzazione preferita

Inviato: 1 ott 2018, 22:31
da mark3004
Che non si distacca molto dalla precedente, tranne per il fatto che qui il sub era disattivato e non avevo ben impostato la calibrazione:

Immagine

Re: Curva di equalizzazione preferita

Inviato: 1 ott 2018, 22:48
da Jaco_it
La misura fatta con lo smartphone mi sembra più verosimile. Oppure c'è qualche impostazione di TrueRTA che va sistemata.

Re: Curva di equalizzazione preferita

Inviato: 1 ott 2018, 22:50
da Alessio Giomi
mark3004 ha scritto:Sweepata di un minuto (un file che ho disponibile) appena fatta. Telefono in orizzontale con il microfono in avanti tra poggiatesta e sedile. (io seduto lato passeggero.


Immagine

Sent from my LGMP450 using Tapatalk
Gia meglio... Più umano diciamo :D

Ultrabassa quasi assente... Come mai?

Re: Curva di equalizzazione preferita

Inviato: 1 ott 2018, 23:20
da ozama
Il lavoro di questa sera..

Canale sinistro:
A65852F2-DCFF-4B59-9949-931A79665938.jpeg
Canale destro:
8F0EDE75-5470-4146-BA62-9596D4E233D2.jpeg
Equalizzazione canale sinistro (in evidenza il tweeter):
C717F643-A8BF-4A77-AEF9-19ACBAC038BA.jpeg
Equalizzazione canale destro (sempre in evidenza il tweeter):
3AF91D58-C940-4222-B8A8-3CF344A7875C.jpeg
Come sempre: smartphone in verticale, a fianco del poggia testa, ora a sinsinistra, ora a destra dello stesso, tenuto in mano in modo che il microfono fosse all'altezza dell'orecchio corrispondente.

Nota per Mark: è del tutto normale che un piccolo spostamento del microfono determini una modificazione significativa della risposta misurata. Bisogna scegliere la posizione e tenerlo li.
Ovvio che il diagramma polare del microfono influenza la misura. In particolare, l'automobile è critica per la vicinanza degli oggetti riflettenti.
Se invece del rumore rosa a banda intera ascolti una sweeppata, noterai che anche spostando la testa di pochi cm, il suono si modifica pesantemente.
Audison, per il suo strumento dedicato all'uso car, prevede due microfoni. Unondi pressione, per i tempi di volo. Uno a 5 capsule, disposte a ventaglio, per la risposta in frequenza.
Noi, si fa quelnche si può, per divertirci. :D
Ciao! :)

Re: Curva di equalizzazione preferita

Inviato: 1 ott 2018, 23:34
da Jaco_it
Non riesco a spianare 'sta benedetta mediobassa. :yush:
Swep2.jpg

Re: Curva di equalizzazione preferita

Inviato: 1 ott 2018, 23:46
da mark3004
Alessio Giomi ha scritto:
Gia meglio... Più umano diciamo :D

Ultrabassa quasi assente... Come mai?
Già. Per la ultrabassa credo dipenda dal microfono dello smartphone, perché ti garantisco che c'è!


Sent from my LGMP450 using Tapatalk

Re: Curva di equalizzazione preferita

Inviato: 1 ott 2018, 23:52
da mark3004
Jaco_it ha scritto:Non riesco a spianare 'sta benedetta mediobassa. :yush:
Swep2.jpg
È una sweeppata? Non è male, considera che in marcia la mediobassa si copre un pò!

Sent from my LGMP450 using Tapatalk

Re: Curva di equalizzazione preferita

Inviato: 1 ott 2018, 23:55
da mark3004
ozama ha scritto:Il lavoro di questa sera..

Canale sinistro:
A65852F2-DCFF-4B59-9949-931A79665938.jpeg
Canale destro:
8F0EDE75-5470-4146-BA62-9596D4E233D2.jpeg
Rumore rosa? Come andamento generale credo che ci sia.

Comunque intervenire di equalizzatore o altro su una misura fatta col telefono io personalmente non me la sento minimamente. ;)



Sent from my LGMP450 using Tapatalk

Re: Curva di equalizzazione preferita

Inviato: 2 ott 2018, 0:00
da Jaco_it
Sì è una sweppata. Grafico lineare e non logaritmico. Quei due buchi intorno ai 280 e 400 Hz non riesco ad eliminarli. Ci vorrebbe uno strumento più preciso che ha un amico ma non posso/voglio rompergli le scatole troppo spesso :) per cui mi arrangio col telefono. Sicuramente sono delle rotazioni di fase che ho provato a ridurre con un software ma non mi è stato di molto aiuto in tal senso.

Re: Curva di equalizzazione preferita

Inviato: 2 ott 2018, 0:20
da ozama
No no: è una sweeppata.
Il rumore rosa lo uso solo filtrato a terzi di ottava e con le orecchie. :)
Non so il tuo, ma il programma per l'iPhone ha l'equalizzazione per il microfono incorporato. Logico che non è precisa, date le differenze di modello e fra esemplari. Ma ricupera le forti differenze.
Una capsula ad elettrete, di base, è estesa per tutta la gamma audio.
È stato pubblicato, l'anno scorso, un interessante articolo sulle capsule Panasinic, su Audio Review. Dove si evidenziava questa cosa e si indicava in che circuito inserirle per realizzare microfoni di misura. Capsule da qualche Euro.
Quelle montate sugli smartphone, sono simili. Solo che vengono filtrate ed inserite in circuiti adatti ad evidenziare il parlato. Ma evidentemente è possibile compensarli o baypassarli, dati i risultati che vedo e che sento. Solo, bisogna fare qualche prova per capire il livello di attendibilità, come posizionare il telefono e "pesare" con le orecchie il significato delle curve. :hmm:
Comunque sia, ora, a orecchio, le cose vanno meglio. Noto coerenza all'ascolto, con le correzioni effettuate. E con l'ultima versione del software del DSP, che mostra con precisione frequenza, ampiezza e Q dei singoli punti, comincio finalmente a raccapezzarmi. :yes:
Il punto, alla fine, comunque, non è la "precisione assoluta". Ma "l'individuazione dei punti critici".
Anche una misura fatta con attrezzatura professionale, VA INTERPRETATA. Le "equalizzazioni automatizzate", come quelle manuali basate sulla RTA, sono solo una base di partenza.
DEVI USARE LE ORECCHIE! :D
Io, fossi in te, proverei. :)
Ciao! :)

Re: Curva di equalizzazione preferita

Inviato: 2 ott 2018, 7:05
da Alessio Giomi
ozama ha scritto:No no: è una sweeppata.
Il rumore rosa lo uso solo filtrato a terzi di ottava e con le orecchie. :)
Non so il tuo, ma il programma per l'iPhone ha l'equalizzazione per il microfono incorporato. Logico che non è precisa, date le differenze di modello e fra esemplari. Ma ricupera le forti differenze.
Una capsula ad elettrete, di base, è estesa per tutta la gamma audio.
È stato pubblicato, l'anno scorso, un interessante articolo sulle capsule Panasinic, su Audio Review. Dove si evidenziava questa cosa e si indicava in che circuito inserirle per realizzare microfoni di misura. Capsule da qualche Euro.
Quelle montate sugli smartphone, sono simili. Solo che vengono filtrate ed inserite in circuiti adatti ad evidenziare il parlato. Ma evidentemente è possibile compensarli o baypassarli, dati i risultati che vedo e che sento. Solo, bisogna fare qualche prova per capire il livello di attendibilità, come posizionare il telefono e "pesare" con le orecchie il significato delle curve. :hmm:
Comunque sia, ora, a orecchio, le cose vanno meglio. Noto coerenza all'ascolto, con le correzioni effettuate. E con l'ultima versione del software del DSP, che mostra con precisione frequenza, ampiezza e Q dei singoli punti, comincio finalmente a raccapezzarmi. :yes:
Il punto, alla fine, comunque, non è la "precisione assoluta". Ma "l'individuazione dei punti critici".
Anche una misura fatta con attrezzatura professionale, VA INTERPRETATA. Le "equalizzazioni automatizzate", come quelle manuali basate sulla RTA, sono solo una base di partenza.
DEVI USARE LE ORECCHIE! :D
Io, fossi in te, proverei. :)
Ciao! :)
Esatto, e soprattutto ricordiamoci che deve piacere a noi...
non è detto che una lettura lineare sia il risultato “audio” migliore per le nostre orecchie.....

No, lo dico perché a me lineare non viene....hem non piace :D

Re: Curva di equalizzazione preferita

Inviato: 2 ott 2018, 9:22
da Jaco_it
LE ORECCHIE, l'unico fattore che alla fine conta veramente. Gli strumenti aiutano a capire ma non determinano se un impianto è bensuonante o no. E poi entra in gioco anche il gusto personale e quindi le curve di equalizzazione preferite. :)

Re: Curva di equalizzazione preferita

Inviato: 2 ott 2018, 9:26
da Jaco_it
mark3004 ha scritto:
Già. Per la ultrabassa credo dipenda dal microfono dello smartphone, perché ti garantisco che c'è!


Sent from my LGMP450 using Tapatalk
Però che strano che tagli così tanto. Si sa che agli estremi di banda il microfono del telefono non misura gran che ma dovrebbe segnare qualcosa in più in basso.

Re: Curva di equalizzazione preferita

Inviato: 2 ott 2018, 9:27
da Davide.HZ
Ciao ragazzi, a tal proposito vedo se entro il 20 riesco a fare un salto da audiokit e acquistare il microfono dayton così al raduno possiamo farci 2 risate

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Re: Curva di equalizzazione preferita

Inviato: 2 ott 2018, 10:13
da Jaco_it
Bene, sarebbe interessante. E tu che ci dici? Com'è andata la sessione di misure sabato?

Re: Curva di equalizzazione preferita

Inviato: 2 ott 2018, 10:26
da Davide.HZ
Jaco_it ha scritto:Bene, sarebbe interessante. E tu che ci dici? Com'è andata la sessione di misure sabato?
Vedrò se riesco tanto mi è di strada per andare da quel signore e sarebbero 25 euro investiti più che bene. Grazie per l'interesse Jaco ma tra impegni da parte sua che non è riuscito a rimandare e dei fastidiosi malanni stagionali da parte mia siamo stati costretti a rimandare a sabato prossimo, io però non mi dò per vinto e anche se non posto di prove ne stò facendo a migliaia ( la bronchite non mi ferma XD ) e la situazione man mano si fà più chiara ma è ancora lunga la minestra da cuocere, intanto per "facilitare l'operare del filtro" ho installato le big chamber sui tw e saranno impressioni placebe ma si legano molto meglio con i mid

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Re: Curva di equalizzazione preferita

Inviato: 2 ott 2018, 10:31
da Davide.HZ
Visto che siamo in tema risposte acustiche posto il grafico degli ML280 per rendere l'idea su cosa intendo per facilitare l'operare del filtro anche se va preso con le pinzette :DImmagine

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Re: Curva di equalizzazione preferita

Inviato: 2 ott 2018, 11:42
da Jaco_it
In effetti in un 3 vie la big chamber sembrerebbe darti più linearità di risposta nella zona utile d'incrocio e di emissione, penso sia la soluzione migliore.

Mannaggia ai malanni di stagione, speriamo che passino presto perchè van bene le misure ma se le orecchie non aiutano alla valutazione è una fregatura.

Almeno sei riuscito a spianare l'enfatizzazione sulle sibilanti che avevi evidenziato con la misurazione che hai postato qualche giorno fa?

Anche a me piacerebbe prendere un microfono calibrato e se faccio il conto di quello che mi costa andare un paio di volte dal mio amico alla fine me lo potrei comprare se mi risparmiassi la "trasferta" solo che mi perderei il piacere di una bella giornata passata insieme agli amici. :)

Re: Curva di equalizzazione preferita

Inviato: 2 ott 2018, 12:22
da Davide.HZ
Jaco quindi ti sei autocostretto a venire al raduno con questa affermazione ahah XD dai un microfono calibrato di questa portata fà sempre comodo io stesso dico sempre di acquistarlo ma poi non lo acquisto mai...
Si infatti anche le orecchie non aiutano però vabè, sordo per sordo XD XD no aspetta c'è stato un malinteso, la risposta che ho postato era della mia voce, cioè mi sono messo a pronunciare la S ad alta voce con il cel puntato in faccia mentre facevo lo screen, per vedere più che altro a che frequenza veniva rilevato il picco, una sorta di test del microfono dello smartphone :D sul sistema in auto ho tantissimi problemi ma le S sono ben scandite e mai fastidiose ora, perchè devo ammettere che con i primi due o tre setup del filtro le S e le C di Giorgia e Mario biondi ti pettinavano i capelli e ti facevano la barba buahah XD più tardi posto la risposta del mio sistema, vediamo un pò
Ps: con la big a parità di filtro il tw suonava maledettamente asciutto e asettico, colpa del filtro che smorzava molto dopo il taglio, invece dopo qualche tentativo nel rivedere il cross l'ho trovato più docile e naturale rispetto a prima, non sono andato oltre i 3500hz perché tanto c'è il mid a coprire la banda e per ora credo di tenere la big in campo, sembra piacermi di più.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Re: Curva di equalizzazione preferita

Inviato: 2 ott 2018, 12:36
da maverix
Se vuoi addolcire le S di Giorgia preparati a piazzarci una cariolata di Ohm sui tweeters.