Bra-Bolt ha scritto: ↑24 apr 2022, 10:49
Buongiorno a tutti, vista la giornata piovosa (almeno qui da me è così) mi sono messo a rippare e catalogare i miei cd, avevo gia iniziato tempo fa ma con altri programmi, leggendo questo post ho ricominciato tutto da capo. La domanda però è come posso catalogare le tracce una volta rippate? Cioè mettendo le tracce in una unità esterna (nel mio caso un hard disk da 2T) posso fare cartelle e sottocartelle? P.S.: per taggare i brani uso mp3tag mentre per ascolto uso music bee
Ciao,
se utilizzi sia EAC che CUE Tools i file generati avranno già tutti i tag inseriti dall'applicazione stessa che recupera tutte le informazioni dal database online (a meno che sia un CD semisconosciuto, nel qual caso puoi inserire tu stesso le informazioni in modo che poi siano caricate nel database e rese disponibili per tutti gli altri utilizzatori).
Chiaramente poi se desideri potrai editare/inserire (se mancanti in parte o del tutto in base al risultato dell'interrogazione automatica del database) i metadati prima dell'estrazione (attraverso l'applicazione stessa di estrazione) oppure successivamente sui file con qualsiasi applicazione allo scopo.
Riguardo come archiviare i file estratti ognuno ha i suoi criteri personali preferiti (come per l'archiviazione di qualsiasi altro tipo di contenuto),
generalmente si crea una cartella per ogni album/cd con, come nome della cartella, il nome dell'artista e dell'album stesso ed eventualmente l'anno di prima pubblicazione e quello di stampa di quella edizione (per i più meticolosi, come me, anche il codice di catalogo), nelle guide di EAC e Cuetools troverai indicato come impostare la creazione automatica del nome dei file e delle cartelle ma è davvero molto molto semplice, con una sintassi del tipo:
C:\MUSICA\%artist%\%album%\ (quindi, in questo esempio viene creata (o utilizzata se già presente), automaticamente, nella mia cartella "MUSICA" (o quassicosa...) una sottocartella con il nome dell'artista (preso dai dati del database) e una sottocartella con i nome dall'album (sempre tutto presto dai db, in automatico).
Oppure, altro esempio:
C:\MUSICA\%artist% - %album%\ (in questo secondo esempio viene creata una cartella avente il nome dell'artista seguito da trattino e nome dell'abum.
E' molto intuitivo, basta fare 2 prove e vedrai che troverai il tuo metodo preferito.
Chiaramente poi ognuno ha i suoi criteri, come per l'ordine delle camice o dei calzini nei cassetti
