Pagina 4 di 11

Re: Focalizzazione della scena, altro dilemma!

Inviato: 6 mag 2018, 21:11
da Windof
niko ha scritto:
Windof ha scritto:[


Sì, ma non so perché ma mi sembra una configurazione complessa da usare.

Ma non avevi avuto anche la clio pocket che ti avevo visto in vendita?

Con un mic usb e scheda audio del pc si potrebbero misurare i tempi di volo a singolo canale, dici che non va bene?
Si, non sono facili da usare, ti puoi fare un'idea nel topic che avevo detto...
viewtopic.php?f=33&t=1168

Mic USB non ne ho mai usato.
No pochet non ne ho avute, sarà un'altro che l'aveva in vendita.

Eh ho letto quella discussione ed è appunto per quello che punterei su setup più facili da gestire. Non è incoraggiante.

Per la scheda mi starò confondendo o forse era un altro modello.

Re: Focalizzazione della scena, altro dilemma!

Inviato: 6 mag 2018, 21:13
da Windof
ozama ha scritto: Comunque, sta settimana cerco. È materiale degli ultimi 2 anni, direi..
Ciao! :)
Grazie Ozama Immagine

Re: Focalizzazione della scena, altro dilemma!

Inviato: 7 mag 2018, 0:15
da Lustrike
niko ha scritto:Nel forum c'era l'utente Picasso che in auto usava car-pc e drc.
Cmq non è cosa immediata sapere usare bene il drc, servono competenze con pc, competenze in acustica e misure in auto....
C'è qualcosa di più facile per casa, ma a costi non popolari....a meno che ultimamente abbiano fatto qualcosa di più economico, non saprei.
Si, lo so, la procedura per utilizzare il Drc, è molto complessa, almeno a leggere l'unica versione gratuita che c'è in rete. Viene il sudore freddo solo a leggerla...... ^^
Il sistema Dirac che ho linkato, invece, promette una procedura guidata per le impostazioni e, dicono, che è semplicissimo da usare. Ma il prezzo.... :slow:
La solita coperta corta..... :sbav:

Re: Focalizzazione della scena, altro dilemma!

Inviato: 7 mag 2018, 7:44
da ozama
Cercando tracce in rete per non sfogliare i 30 probabili numeri di AR, che potevano contenere il materiale, mi sono imbattuto in questa discussione, molto interessante, nella quale interviene, ad un certo punto, Mario Richard. Colui che ha scritto l'articolo di cui si parla:
http://www.diyaudio.it/threads/2443-Aud ... 2015-e-DRC
Questa sera provo a scannerizzare e pubblicare l'articolo, che ho ovviamente trovato.
Per ironia della sorte, in un numero dal quale ho già tratto e pubblicato qui la prova del mio DSP e del finale Pico2 di Mosconi, per altro utente.. XD
Ciao! :)

Re: Focalizzazione della scena, altro dilemma!

Inviato: 7 mag 2018, 23:38
da ozama
Scan0001.jpg
Scan0001.jpg (104.75 KiB) Visto 1066 volte
Scan0002.jpg
Scan0002.jpg (113.41 KiB) Visto 1066 volte
Scan0003.jpg
Scan0003.jpg (90.4 KiB) Visto 1066 volte
Scan0004.jpg
Scan0004.jpg (94.15 KiB) Visto 1066 volte

Re: Focalizzazione della scena, altro dilemma!

Inviato: 7 mag 2018, 23:41
da ozama
Scan0005.jpg
Scan0005.jpg (89.71 KiB) Visto 1065 volte
Scan0006.jpg
Scan0006.jpg (81.05 KiB) Visto 1065 volte
Scan0007.jpg
Scan0007.jpg (77.82 KiB) Visto 1065 volte
Scan0008.jpg
Scan0008.jpg (101.01 KiB) Visto 1065 volte

Re: Focalizzazione della scena, altro dilemma!

Inviato: 8 mag 2018, 9:53
da Lustrike
INTERESSANTISSIMO!

Ma non è che riesci a caricare i files delle scan?
Viste così si fa veramente fatica a leggere.... O_O

Re: Focalizzazione della scena, altro dilemma!

Inviato: 8 mag 2018, 15:17
da mark3004
Già, se riusciresti a caricare le foto con risoluzione maggiore te ne saremmo grati! Sarebbe una interessante lettura. ;)

Re: Focalizzazione della scena, altro dilemma!

Inviato: 8 mag 2018, 19:34
da ozama
Le ho scannerizzate con la stampante multi funzione, salvando in jpeg, e quindi caricate come si trovavano.. Nessuna ulteriore compressione.. :hmm:
Devo capire se è possibile scannerizzare a risoluzione maggiore.
Sono un po' sgranate anche viste sul monitor del PC..
Appena ho un attimo provo. Pensavo che venissero meglio che fotografate col cellulare. Evidentemente non è così.. O le impostazioni di default sono troppo conservative.
Riproverò..
Forse in PDF vengono meglio.. Ma non le posso caricare sul forum.. -.-
Sta sera ho un corso e non riesco.. Devo fare qualche prova. Abbiate pazienza.. ^^
Ciao! :)

Re: Focalizzazione della scena, altro dilemma!

Inviato: 8 mag 2018, 19:36
da Lustrike
ozama ha scritto: .........
Solo in qualche caso l'immagine esce dallo sportello. E prevalentemente con l'echo dell'ambienza. Questo, quando non compare la caratterizzazione del tweeter, che inesorabilmente sposta voce e strumento interessato, verso di lui.
.........
ozama, col tuo processore hai la possibilità di equalizzare separatamente i singoli canali? Cioè solo il wf sinistro, solo il tw sinistro ecc.

Re: Focalizzazione della scena, altro dilemma!

Inviato: 8 mag 2018, 19:57
da Windof
ozama ha scritto:Le ho scannerizzate con la stampante multi funzione, salvando in jpeg, e quindi caricate come si trovavano.. Nessuna ulteriore compressione.. :hmm:
Devo capire se è possibile scannerizzare a risoluzione maggiore.
Sono un po' sgranate anche viste sul monitor del PC..

Che siano state ridimensionate dal sito di hosting o comunque nel caricamento?

Re: Focalizzazione della scena, altro dilemma!

Inviato: 8 mag 2018, 20:06
da mark3004
ozama ha scritto:Le ho scannerizzate con la stampante multi funzione, salvando in jpeg, e quindi caricate come si trovavano.. Nessuna ulteriore compressione.. :hmm:
Devo capire se è possibile scannerizzare a risoluzione maggiore.
Sono un po' sgranate anche viste sul monitor del PC..
Appena ho un attimo provo. Pensavo che venissero meglio che fotografate col cellulare. Evidentemente non è così.. O le impostazioni di default sono troppo conservative.
Riproverò..
Forse in PDF vengono meglio.. Ma non le posso caricare sul forum.. -.-
Sta sera ho un corso e non riesco.. Devo fare qualche prova. Abbiate pazienza.. ^^
Ciao! :)
Le immagini caricate sono 425x600, con che risoluzione avviene la scansione?? Sicuramente col cellulare ed una buona illuminazione vengono meglio, tanto si viaggia intorno i 10mpx e l'immagine ingrandita rimane più che leggibile! ;)
Probabile però che sia il server a ridimensionare le immagini quando le carichi. In alternativa puoi buttare tutto su un file zip e su google drive e condividi il link, non potremmo che essertene grati! :yes:

p.s. ovviamente prenditi tutto il tempo che vuoi ci mancherebbe stai facendo già più del dovuto! ;)

Focalizzazione della scena, altro dilemma!

Inviato: 8 mag 2018, 23:53
da TechnoTools
Si è interessante davvero quella lettura... mi associo alla richiesta di migliorare la risoluzione

Riconosco la schermata del mitico Ableton

Re: Focalizzazione della scena, altro dilemma!

Inviato: 9 mag 2018, 0:02
da Alessio Giomi
I pdf si possono caricare nello stesso modo in cui si caricano le foto ;)

Re: Focalizzazione della scena, altro dilemma!

Inviato: 9 mag 2018, 6:32
da ozama
Ok! Sta sera, sentorno ad un'ora decente, provo diverse soluzioni.. :hmm:
Anche perchè, gli articoli, sono tre. ^^
Ciao! :)

Re: Focalizzazione della scena, altro dilemma!

Inviato: 9 mag 2018, 7:43
da ozama
Lustrike ha scritto:
ozama ha scritto: .........
Solo in qualche caso l'immagine esce dallo sportello. E prevalentemente con l'echo dell'ambienza. Questo, quando non compare la caratterizzazione del tweeter, che inesorabilmente sposta voce e strumento interessato, verso di lui.
.........
ozama, col tuo processore hai la possibilità di equalizzare separatamente i singoli canali? Cioè solo il wf sinistro, solo il tw sinistro ecc.
Scusa ma mi ero dimenticato di rispondere.. Ero concentrato sull'articolo della DRC.
Si. Il mio processore permette di utilizzare fino a 10 punti di equalizzazione, trascinandoli a piacere col mouse nel punto giusto e allargando e restringendo il Q con la rotella. Per ognuno dei 9 canali (di cui 5 utilizzati nel mio caso). E puoi agire su tutta la banda, anche se il canale ha PA o PB impostati. Così puoi usarlo per modificare il Q dei filtri e realizzare risposte a doppia pendenza o a gradino.
Ma se hai un picco fuori asse che però in asse non c'è, e in corrispondenza di questo picco (che è generato chiaramente da una discontinuità della propagazione del fronte d'onda, dovuto a qualche ostacolo, come la stessa sospensione o la flangia o un oggetto vicino un numero dispari di lunghezze d'onda o da chissà cos'altro) c'è UNA VARIAZIONE DI FASE di 10/15 gradi in poche decine di Hz, non c'è equalizzazione (tradizionale) che tenga.
Perchè avresti bisogno di una equalizzazione uguale e contraria nell'arco di 20/30 Hz, ad esempio sui 3 KHz. Che dovrebbe essere totalmente differente spostando il tw di 3/4 gradi. O spostando la testa di qualche cm. Inoltre, i filtri dell'equalizzatore SPOSTANO LA FASE. E non è detto che ti serva come viene, regolando l'ampiezza.
Ciao!

Re: Focalizzazione della scena, altro dilemma!

Inviato: 9 mag 2018, 14:16
da Lustrike
ozama ha scritto:
Lustrike ha scritto:
ozama ha scritto: .........
Solo in qualche caso l'immagine esce dallo sportello. E prevalentemente con l'echo dell'ambienza. Questo, quando non compare la caratterizzazione del tweeter, che inesorabilmente sposta voce e strumento interessato, verso di lui.
.........
ozama, col tuo processore hai la possibilità di equalizzare separatamente i singoli canali? Cioè solo il wf sinistro, solo il tw sinistro ecc.
Scusa ma mi ero dimenticato di rispondere.. Ero concentrato sull'articolo della DRC.
Si. Il mio processore permette di utilizzare fino a 10 punti di equalizzazione, trascinandoli a piacere col mouse nel punto giusto e allargando e restringendo il Q con la rotella. Per ognuno dei 9 canali (di cui 5 utilizzati nel mio caso). E puoi agire su tutta la banda, anche se il canale ha PA o PB impostati. Così puoi usarlo per modificare il Q dei filtri e realizzare risposte a doppia pendenza o a gradino.
Ma se hai un picco fuori asse che però in asse non c'è, e in corrispondenza di questo picco (che è generato chiaramente da una discontinuità della propagazione del fronte d'onda, dovuto a qualche ostacolo, come la stessa sospensione o la flangia o un oggetto vicino un numero dispari di lunghezze d'onda o da chissà cos'altro) c'è UNA VARIAZIONE DI FASE di 10/15 gradi in poche decine di Hz, non c'è equalizzazione (tradizionale) che tenga.
Perchè avresti bisogno di una equalizzazione uguale e contraria nell'arco di 20/30 Hz, ad esempio sui 3 KHz. Che dovrebbe essere totalmente differente spostando il tw di 3/4 gradi. O spostando la testa di qualche cm. Inoltre, i filtri dell'equalizzatore SPOSTANO LA FASE. E non è detto che ti serva come viene, regolando l'ampiezza.
Ciao!
Mi sembra quindi di capire che avevi compreso dove volevo andare a parare....
Infatti, per la scena ballerina, cosa che anch'io evidenzio nell'impianto, la mia idea era che se gli AP sono orientati rispetto a me in maniera asimmetrica e siccome gli AP hanno solitamente una risposta calante sulle alte all'aumentare del fuori asse, si potrebbe equalizzare in maniera differente la risposta sulle alte dei due AP per compensare la differenza di fuori asse e cioè, grafico di risposta alla mano, esaltarla leggermente sull'AP di sn rispetto a quello di ds (o viceversa).
Tutto ovviamente da provare e non considerando la fase, ovviamente.

Re: Focalizzazione della scena, altro dilemma!

Inviato: 9 mag 2018, 15:14
da mark3004
Lustrike ha scritto: Mi sembra quindi di capire che avevi compreso dove volevo andare a parare....
Infatti, per la scena ballerina, cosa che anch'io evidenzio nell'impianto, la mia idea era che se gli AP sono orientati rispetto a me in maniera asimmetrica e siccome gli AP hanno solitamente una risposta calante sulle alte all'aumentare del fuori asse, si potrebbe equalizzare in maniera differente la risposta sulle alte dei due AP per compensare la differenza di fuori asse e cioè, grafico di risposta alla mano, esaltarla leggermente sull'AP di sn rispetto a quello di ds (o viceversa).
Tutto ovviamente da provare e non considerando la fase, ovviamente.
Questa è una cosa che è assolutamente "usuale" fare quando un dsp lo permette! :yes:
Anche io nel vecchio impianto con la P88 alla fine di tutto feci un pò di rilievi con truerta ed intervenni in maniera separata sui canali R e L.
Secondo me è comunque l'ultimo degli interventi da fare in una taratura, cioè "racimolare" il più possibile, inmstallazione a parte , con i livelli, i tagli, ritardi (e quindi messa in fase) ed alla fine dove proprio non ci si arriva tamponare con l'equalizzatore. ;)

Re: Focalizzazione della scena, altro dilemma!

Inviato: 9 mag 2018, 15:30
da Alessio Giomi
Flat flat!!! :)

Re: Focalizzazione della scena, altro dilemma!

Inviato: 9 mag 2018, 16:10
da Lustrike
mark3004 ha scritto:
Lustrike ha scritto: Mi sembra quindi di capire che avevi compreso dove volevo andare a parare....
Infatti, per la scena ballerina, cosa che anch'io evidenzio nell'impianto, la mia idea era che se gli AP sono orientati rispetto a me in maniera asimmetrica e siccome gli AP hanno solitamente una risposta calante sulle alte all'aumentare del fuori asse, si potrebbe equalizzare in maniera differente la risposta sulle alte dei due AP per compensare la differenza di fuori asse e cioè, grafico di risposta alla mano, esaltarla leggermente sull'AP di sn rispetto a quello di ds (o viceversa).
Tutto ovviamente da provare e non considerando la fase, ovviamente.
Questa è una cosa che è assolutamente "usuale" fare quando un dsp lo permette! :yes:
Anche io nel vecchio impianto con la P88 alla fine di tutto feci un pò di rilievi con truerta ed intervenni in maniera separata sui canali R e L.
Secondo me è comunque l'ultimo degli interventi da fare in una taratura, cioè "racimolare" il più possibile, inmstallazione a parte , con i livelli, i tagli, ritardi (e quindi messa in fase) ed alla fine dove proprio non ci si arriva tamponare con l'equalizzatore. ;)
Bene, ho scoperto l'acqua calda, però mi interessava sapere che il mio ragionamento non era poi del tutto campato in aria.
Ciao,