Pagina 4 di 6

Re: Foto scheda zapco z150

Inviato: 18 apr 2018, 16:46
da max1974
smatty83 ha scritto:So che probabilmente son rimbambito :D , anche perchè la foto l' ho fatta al volo prima di uscire di casa, ma sai che mi è parso di non trovare il riferimento delle R?
Allora fai un bel cerchio sulla foto attorno a quelle che ti interessano. Così siamo sicuri.

Re: Foto scheda zapco z150

Inviato: 19 apr 2018, 0:21
da smatty83
Eccole, queste due:

Re: Foto scheda zapco z150

Inviato: 19 apr 2018, 0:27
da max1974
Le resistenze sono uguali tra loro e sono da 5,1 ohm (smontate e misurate, oltre a verificare i colori)

Re: Foto scheda zapco z150

Inviato: 19 apr 2018, 0:50
da max1974
Stasera ho terminato il recap di entrambi gli ampli. In realtà sono al 95% perché mi manca quel maledetto condensatore da 100uF non polarizzato.
Domani lo ordino ma impiegherà una decina di giorni ad arrivare.

Comunque, tirando un po' le somme, posso dire che lo smontaggio delle schede dalla meccanica è abbastanza semplice. Se si opera con attenzione senza attrezzi taglienti o appuntiti non si fanno nemmeno danni ai silpad.
Anche la sostituzione dei condensatori è abbastanza agevole. C'è solo da faticare un po' per stappare i fori dallo stagno dove ci sono piste molto larghe che dissipano calore.

Dei due ampli quello che è messo meglio a livello di pcb è lo Z100: sullo Z150 mi sono saltate alcune piazzole e metallizzazioni dei fori.

Diciamo che tra smontaggio scheda, recap e rimontaggio ci vogliono circa 2 ore ad ampli.

Re: Foto scheda zapco z150

Inviato: 19 apr 2018, 7:43
da max1974
Marsur ha scritto:
max1974 ha scritto:1,6 mm è lo spessore standard.
Non è detto che le piste a più alta corrente siano esterne. Spesso vengono messe nei layer interni anche perché quando le correnti sono elevate si ricorre a interi piani e non semplici piste.
Da come la metti credo che siano diverse applicazioni.

Marsur, questo messaggio mi era sfuggito.
Però non ho capito cosa intendessi dire...

Re: Foto scheda zapco z150

Inviato: 19 apr 2018, 10:13
da Lustrike
Marsur ha scritto:
max1974 ha scritto:@Marsur: relativamente al silpad, sono riuscito a trovare su Distrelec un foglio di dimensioni 300mmX300mm spessore 0,3mm a un costo "ragionevole": 27,67 euro IVA inclusa + spese di spedizione (codice 175-64-669). Non è però adesivo.
Per il momento non l'ho acquistato, visto che sono riuscito a non fare danni durante lo smontaggio.
Ti ringrazio molto max, ma per quella che è la mia poca esperienza la spesa non vale la candela.
Prima o poi salterà fuori un accidente di qualcosa in rotolo.. :)
Se può essere utile....

http://www.conrad.it/ce/it/overview/020 ... =Price-asc

Re: Foto scheda zapco z150

Inviato: 19 apr 2018, 20:58
da smatty83
Grazie mille per le info, appena ho un attimo di tempo metto giu la lista della spesa :)
per quanto riguarda i pad mi sa che dovrò pensarci pure io, la parte su cui erano appoggiati i trf si è sciolta in qualche punto. Io pensavo di mettere la pasta con il solito foglietto di mica solo sui 4 transistor che andrò a sostituire.

Re: Foto scheda zapco z150

Inviato: 19 apr 2018, 23:39
da max1974
smatty83 ha scritto:Io pensavo di mettere la pasta con il solito foglietto di mica solo sui 4 transistor che andrò a sostituire.

Non mi convince la mica. Primo perché è fragile. Poi è difficile tagliarla senza frantumarla.
Poi richiede attenzione perché se usi pezzi singoli già forati e sagomati per il TO220, visto che non abbiamo viti che ti aiutano a centrare i singoli mosfet, devi assicurarti che tutta l'aletta metallica dei mosfet non sia in contatto con il dissipatore.
In ogni caso dopo il rimontaggio un bel controllo con multimetro dell'isolamento dei mosfet dal dissipatore può fare solo bene.

Re: Foto scheda zapco z150

Inviato: 20 apr 2018, 13:57
da Marsur
max1974 ha scritto:
Marsur ha scritto:
max1974 ha scritto:1,6 mm è lo spessore standard.
Non è detto che le piste a più alta corrente siano esterne. Spesso vengono messe nei layer interni anche perché quando le correnti sono elevate si ricorre a interi piani e non semplici piste.
Da come la metti credo che siano diverse applicazioni.

Marsur, questo messaggio mi era sfuggito.
Però non ho capito cosa intendessi dire...
Nel senso che per quanto riguarda gli amplificatori car audio, di solito le larghe piste di alimentazione e massa sono visibili, e di conseguenza penso che negli strati interni ci siano il segnale o le tensioni stabilizzate, non saprei.
Evidentemente il progetto la fa da padrone.
Non so se anche tu ti riferissi agli amplificatori, ma pensavo piuttosto ad applicazioni inerenti il tuo lavoro.

Re: Foto scheda zapco z150

Inviato: 20 apr 2018, 14:07
da Marsur
Lustrike ha scritto:Se può essere utile....

http://www.conrad.it/ce/it/overview/020 ... =Price-asc
Grazie mille Lustrike, molto interessante. :yes:

Re: Foto scheda zapco z150

Inviato: 20 apr 2018, 18:32
da max1974
Marsur ha scritto:

Nel senso che per quanto riguarda gli amplificatori car audio, di solito le larghe piste di alimentazione e massa sono visibili, e di conseguenza penso che negli strati interni ci siano il segnale o le tensioni stabilizzate, non saprei.
Evidentemente il progetto la fa da padrone.
Non so se anche tu ti riferissi agli amplificatori, ma pensavo piuttosto ad applicazioni inerenti il tuo lavoro.

Infatti mi riferivo al lavoro.
È quello che ho sotto mano quotidianamente :)

Però pensavo si applicasse un po' in generale.

Re: Foto scheda zapco z150

Inviato: 20 apr 2018, 22:25
da Lustrike
Marsur ha scritto:
Lustrike ha scritto:Se può essere utile....

http://www.conrad.it/ce/it/overview/020 ... =Price-asc
Grazie mille Lustrike, molto interessante. :yes:
Di niente, figurati!
Io ho comprato il tipo a nastro, adesivo, per fissare dei Led ad alta potenza su un dissipatore ed è stato eccellente. Tra l'altro ne ho ancora molto. Peccato la distanza.....
Comunque si tratta di un venditore molto competitivo, lo consiglio.

Re: Foto scheda zapco z150

Inviato: 21 apr 2018, 17:13
da Marsur

Re: Foto scheda zapco z150

Inviato: 22 apr 2018, 9:37
da Lustrike
Marsur ha scritto:Sicuramente ti riferisci a questo:

http://www.conrad.it/ce/it/product/1811 ... 0?ref=list
Esatto :yes:

Re: Foto scheda zapco z150

Inviato: 30 apr 2018, 16:52
da max1974
Oggi sono arrivati i condensatori non polarizzati da 100 uF. Già montati e pulite le saldature con alcool. Ora mi appresto a rimontare. Come prima precauzione ho applicato delle strisce di nastro kapton sui lati lunghi delle schede nelle zone in cui le stesse scorrono sulla meccanica in modo da scongiurare la possibilità di corti tra meccanica e piste o saldature.
20180430_152033.jpg
Questa sera vedo di rimontare le barre che bloccano i componenti di potenza. A tal proposito ho rimediato al lavoro dei ritagli di tappeto siliconico da 3mm che utilizzerò al posto di quelli presenti in origine ormai deformati.

Re: Foto scheda zapco z150

Inviato: 1 mag 2018, 0:34
da max1974
Questa sera ho finito lo Z100. Ho rimontato la scheda nella meccanica e fissato i mosfet al dissipatore dopo aver sostituito sulla barra che blocca i mosfet il vecchio tappetino siliconico con il nuovo.
Poichè i condensatori da 2200uF nuovi sono leggermente più alti dei precedenti e potrebbero toccare il coperchio, li ho rivestiti nella parte superiore con nastro kapton e ho fatto la stessa cosa sul coperchio.
20180430_225239.jpg

Re: Foto scheda zapco z150

Inviato: 1 mag 2018, 0:37
da max1974
Ho quasi finito anche lo Z150. Devo rivedere (leggi limare/molare) una delle due barre che fissano i mosfet perché con il nuovo tappetino siliconico più spesso dell'originale la barra urta una bobina.

Re: Foto scheda zapco z150

Inviato: 1 mag 2018, 14:12
da smatty83
Complimenti, veramente un bel lavoretto, pulito e preciso ;)
Appena ho un attimo vedrò di cominciare anche io con il tentativo di salvataggio :D

Re: Foto scheda zapco z150

Inviato: 1 mag 2018, 14:21
da Windof
Bel lavoretto. Adesso bisognerebbe vedere cos'è cambiato all'ascolto.

Re: Foto scheda zapco z150

Inviato: 1 mag 2018, 15:01
da Marsur
max1974 ha scritto:Questa sera vedo di rimontare le barre che bloccano i componenti di potenza. A tal proposito ho rimediato al lavoro dei ritagli di tappeto siliconico da 3mm che utilizzerò al posto di quelli presenti in origine ormai deformati.
max, se hai tempo e voglia ti chiedo un link per il tappeto siliconico.