Pagina 4 di 4
Re: Chevrolet Cruze - miglioramento impianto con sorgente di
Inviato: 3 dic 2017, 10:34
da Stratonga
Dude ha scritto:Stratonga ha scritto:Altra domandina:
Devo fare qualcosa anche alla "parte interna della lamiera esterna"? Cioè, sul lato che "guarda" verso l'esterno dell'auto?
Cioé la parte esterna della lamiera interna, direi...
Stratonga ha scritto:
(spero sia comprensibile)
Sìsì, lo era comunque "a senso".
Stratonga ha scritto:
Oltre all'ottimo consiglio di bloccare con dello stucco l'eventuale vibrazione delle reggette di plastica che tengono fermi i fili elettrici, è necessario fare altro?
Perché foderarla coi fogli dall'interno mi sembra un'operazione impossibile...
Il concetto di base è che conviene foderare tutto il *possibile*.
L'inaccessibile... è inaccessibile.
Ma la parte di lamiera di cui parli, alla fin fine non vale tanto la pena di sbattercisi sopra, perché se curi bene la parte accessibile, è più che sufficiente.
Dopotutto anche la lamiera esterna, mica la si insonorizza anche da fuori, ma non è che per quello vada male.
In definitiva, tratti al meglio possibile le due facce che ti si rivolgono, ossia quella della *lamiera interna (ossia la lamiera che ti si presenta per prima alla vista dopo aver rimosso la cartella) che guarda verso l'interno dell'auto* e quella della "lamiera esterna che guarda verso l'interno dell'auto*.
Grazie per le precisazioni Dude!!
Avevo pensiero a dover ricoprire anche la faccia nascosta!!!
E deduco quindi che la barra anti intrusione e le guide del finestrino (sulle parti che non ne compromettano la funzionalità) è bene che le rivesta...
(quello che concettualmente non ho chiaro è se l'insonorizzazione è utile "SOLO" per rinforzare le strutture ed impedire corto circuiti acustici o ANCHE per modificare la superficie sulla quale sbattono le onde sonore, perché nel caso della prima ipotesi eviterei di trattare la barra anti intrusione che solida lo è di suo).
E per quanto riguarda i fili elettrici che vanno ai comandi della cartella e allo specchietto che mi consigli di fare?
C'è anche chi mi ha detto (un installatore) di lasciarli dove sono ed appiccicarci sopra i fogli di alluminio e bitume, ma facendo così mi viene da pensare che la prima volta che uno di questi cavi avesse un qualche problema sarebbe un bel casino sistemarlo.....
Come al solito mi scuso se le domande risultassero stupide, e grazie davvero per i consigli!!
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Re: Chevrolet Cruze - miglioramento impianto con sorgente di
Inviato: 3 dic 2017, 11:52
da max1974
Ciao, io per risolvere il problema dei cablaggi e delle utenze della portiera ho applicato i fogli di alubutyl (fatti a pezzetti di circa 15x15 cm) girando intorno ai cavi, ai connettori ecc. e cercando di infilare i fogli sotto ai cavi. Poi ho ricoperto tutto con due mani di pasta brax.
Re: Chevrolet Cruze - miglioramento impianto con sorgente di
Inviato: 3 dic 2017, 12:30
da Dude
Stratonga ha scritto:deduco quindi che la barra anti intrusione e le guide del finestrino (sulle parti che non ne compromettano la funzionalità) è bene che le rivesta...
La barra anti-intrusione non dovrebbe essere un problema, la ricopri contestualmente alla faccia interna della lamiera esterna.
La guida del finestrino... se realmente ha delle parti rivestibili, perché no, ma ci starei attento, non vorrei rischiare distacchi nel tempo, visto che cmq offre una superfice di adesione molto limitata.
Magari dargli dell'antirombo, più che fogli adesivi.
Stratonga ha scritto:
(quello che concettualmente non ho chiaro è se l'insonorizzazione è utile "SOLO" per rinforzare le strutture ed impedire corto circuiti acustici o ANCHE per modificare la superficie sulla quale sbattono le onde sonore
La seconda che hai detto (anche se il termine "sbattere" è un filino improprio, ma te lo passiamo...

)
Quanto ai corto-circuiti acustici, non è il trattamento bituminoso a impedirli, ma la chiusura dei fori esistenti, come ha efficacemente spiegato ozama.
Poi ovviamente anche i tappi vanno rivestiti.
Stratonga ha scritto:
E per quanto riguarda i fili elettrici che vanno ai comandi della cartella e allo specchietto che mi consigli di fare?
C'è anche chi mi ha detto (un installatore) di lasciarli dove sono ed appiccicarci sopra i fogli di alluminio e bitume, ma facendo così mi viene da pensare che la prima volta che uno di questi cavi avesse un qualche problema sarebbe un bel casino sistemarlo.....
Concordo.
I cavi sono sempre un discreto "pain in the ass", perché almeno per me è imperativo lasciarli disponibili per ispezioni/manutenzioni, per cui io per principio non li annego nei fogli bituminosi, ma cerco di fissarli meglio che posso e magari gli faccio degli anelli di gommapiuma, per disconneterli dalla cartella o dalla lamiera ed evitare che facciano rumore se messi in vibrazione.
Re: Chevrolet Cruze - miglioramento impianto con sorgente di
Inviato: 3 dic 2017, 13:06
da maverix
Per i cavi puoi usare della moquette adesiva a mo' di nastro isolante

Re: Chevrolet Cruze - miglioramento impianto con sorgente di
Inviato: 3 dic 2017, 13:10
da Dude
maverix ha scritto:Per i cavi puoi usare della moquette adesiva a mo' di nastro isolante

Certo.
Ma per deformazione professionale da "manutentore", ti assicuro che sui cavi si desidera la masssima accessibilità possibile, e qualsiasi cosa che anche minimamente infici la loro visibilità, anche se per tratti limitati, o la sfilabilità o chissà quant'altro ancora possa servire in caso di ricerca guasti o riparazioni, è da evitare come la peste.
Re: Chevrolet Cruze - miglioramento impianto con sorgente di
Inviato: 3 dic 2017, 13:12
da maverix
Be se devo ragionare da manutentore, e mi vedo arrivare uno con le portiere piene di roba butilica se va bene, e bituminosa se va male..... capisci che il rosario si recita lo stesso!

Re: Chevrolet Cruze - miglioramento impianto con sorgente di
Inviato: 3 dic 2017, 13:15
da Dude
maverix ha scritto:Be se devo ragionare da manutentore, e mi vedo arrivare uno con le portiere piene di roba butilica se va bene, e bituminosa se va male..... capisci che il rosario si recita lo stesso!

Ma no, non è detto.
Se il lavoro è fatto bene e le cose importanti sono accessibili, non c'è problema.
E cmq non c'è bisogno di pensaare al manutentore esterno, basta pensare anceh a sé stessi e al possibile incubo in cui potenzialmente ci si caccia da soli, se le manutenzioni le facciamo noi.
Ecco, diciamo che qui io, personalmente, pongo effettivamente un paletto importante, anche se potenzialmente potrebbe andare a (cmq minimerrimo) detrimento della resa complessiva dell'impianto.
Sicurezza e manutenzione sono imprescindibili.
Re: Chevrolet Cruze - miglioramento impianto con sorgente di
Inviato: 3 dic 2017, 13:17
da maverix
Io ho appunto lasciato i cablaggi fissati alle clips originali, ma nei tratti dove potevano a mio avviso vibrare li ho avvolti nella moquette adesiva che mi era avanzata dal rivestimento del doppiofondo. Tanto da sfilare nella portiera hai poco, visto che l'impianto in porta è a se stante del resto dell'auto, separato appunto dal connettore porta.
Re: Chevrolet Cruze - miglioramento impianto con sorgente di
Inviato: 5 dic 2017, 20:19
da AlexCNC
maverix ha scritto:Be se devo ragionare da manutentore, e mi vedo arrivare uno con le portiere piene di roba butilica se va bene, e bituminosa se va male..... capisci che il rosario si recita lo stesso!

Se dovessi mettermi nei panni di chi si trovasse a smontare la mia porta....
Dichamo che in caso, sarei io stesso a smontare tutto lo smontabile portando (ad esempio in carrozzeria)l'auto con lo sportello nudo!
IO ho montato e trattato il tutto,
IO so come si smonta e si toglie tutto senza far danni,
IO so come si rimonta e si insonorizza nuovamente tutto!
IO, come voi, come noi, che diamo a certi dettagli un' importanza che nelle officine non danno...
maverix ha scritto:Io ho appunto lasciato i cablaggi fissati alle clips originali, ma nei tratti dove potevano a mio avviso vibrare li ho avvolti nella moquette adesiva che mi era avanzata dal rivestimento del doppiofondo. Tanto da sfilare nella portiera hai poco, visto che l'impianto in porta è a se stante del resto dell'auto, separato appunto dal connettore porta.
Stessa cosa ho fatto io, anche ispirato dalla casa madre, che fin dove ha ritenuto opportuno, ha appunto avvolto i cavi con moquette adesiva.
Lo ha fatto un po' dappertutto in verità, io ho provveduto per quel poco che mancava.
E per tutti i cavi nuovi installati nel cruscotto e nelle porte e in ogni dove fosse necessario naturalmente.
Alla fine mi è andata più moquette intorno ai cavi che sui rivestimenti!

Re: Chevrolet Cruze - miglioramento impianto con sorgente di
Inviato: 12 dic 2017, 23:18
da Stratonga
Questo fine settimana vedo di terminare l'insonorizzazione delle portiere.
Per chiudere i fori di servizio io a dir la verità avevo pensato di usare una guaina butilica ricoperta da un foglio di alluminio di (a occhio) mezzo millimetro.. Oppure col dynamat.
Non saprei da dove cominciare a fare i tappi per i fori di servizio, anche perché la luce da coprire non è affatto in piano ma piena di "poggi e buche"..
E facendo così non sarebbe facile riaprirli, anche se ignoro le ragioni che potrebbero portarmi a doverlo fare. I cavi rimarrebbero comunque accessibili, farei gli stessi fori che c'erano sulla plastica di serie..
Però se mi dite che facendo come ho detto il risultato non è accettabile e faccio una caxxata vedo di cercare una soluzione...
Grazie a chiunque voglia pronunciarsi in merito.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Re: Chevrolet Cruze - miglioramento impianto con sorgente di
Inviato: 13 dic 2017, 0:29
da ozama
Lamiera di alluminio da 1 mm sagomata a pinza, ritagliata con forbice da lamiera, sigillata con stucco da vetri e fissata con viti auto foranti.
Naturalmente, rivestita su entrambi i lati.
Svitando le viti, puoi rimuovere i tappi. Ad esempio, per aggiustare un alzavetro o per sostituire un cristallo rotto.
Per sagomare, prima fai i coperchi in cartoncino. Poi, usi i cartoncini come dima per ritagliare. Quindi li sagomi in opera, poi li rivesti, piazzi lo stucco e pianti le viti auto foranti con l'avvitatore elettrico
Ciao!
Re: Chevrolet Cruze - miglioramento impianto con sorgente di
Inviato: 13 dic 2017, 16:16
da Stratonga
ozama ha scritto:Lamiera di alluminio da 1 mm sagomata a pinza, ritagliata con forbice da lamiera, sigillata con stucco da vetri e fissata con viti auto foranti.
Naturalmente, rivestita su entrambi i lati.
Svitando le viti, puoi rimuovere i tappi. Ad esempio, per aggiustare un alzavetro o per sostituire un cristallo rotto.
Per sagomare, prima fai i coperchi in cartoncino. Poi, usi i cartoncini come dima per ritagliare. Quindi li sagomi in opera, poi li rivesti, piazzi lo stucco e pianti le viti auto foranti con l'avvitatore elettrico
Ciao!
Eh beh...
E come darti torto?
Ho capito vai... L'impianto lo finisco a Pasqua!


Il lamierino dove lo trovo, Bricoman?
E grazie mille!!
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Re: Chevrolet Cruze - miglioramento impianto con sorgente di
Inviato: 13 dic 2017, 17:16
da Alessio Giomi
Stratonga ha scritto:ozama ha scritto:Lamiera di alluminio da 1 mm sagomata a pinza, ritagliata con forbice da lamiera, sigillata con stucco da vetri e fissata con viti auto foranti.
Naturalmente, rivestita su entrambi i lati.
Svitando le viti, puoi rimuovere i tappi. Ad esempio, per aggiustare un alzavetro o per sostituire un cristallo rotto.
Per sagomare, prima fai i coperchi in cartoncino. Poi, usi i cartoncini come dima per ritagliare. Quindi li sagomi in opera, poi li rivesti, piazzi lo stucco e pianti le viti auto foranti con l'avvitatore elettrico
Ciao!
Eh beh...
E come darti torto?
Ho capito vai... L'impianto lo finisco a Pasqua!


Il lamierino dove lo trovo, Bricoman?
E grazie mille!!
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ozama ti ha detto come operare per fare un lavoro perfetto... nulla ti vieta peró di prendere fogli di butile , tappare e poi spennellare abbondantemente con pasta Brax....... il risultato è più “brutto” a vedersi ma a me soddisfó ugualmente sulla vecchia corolla
Re: Chevrolet Cruze - miglioramento impianto con sorgente di
Inviato: 22 dic 2017, 1:02
da Stratonga
Altro millimetrico spostamento verso la creazione dell'impianto!!! (faccio passi avanti veramente ridicoli lo so, ma cerco di farli con la massima dedizione e attenzione ed è anche perché grazie a Dio mia moglie ha ritrovato lavoro, ed ho felicemente molto meno tempo per le mie evasioni)...
Ad ogni modo, un'altra piccola seduta ed avrò finito per lo meno di insonorizzare tutte e due le portiere!
Ho finito l'STP Black Silver che avevo (due confezioni da 8 fogli stile A4) e mi è bastato per coprire praticamente tutto l'interno, in ogni anfratto raggiungibile, guide dei finestrini comprese, ed anche gran parte della 'parte esterna della lamiera interna'...
Alla fine per 'tappare' i fori di servizio ho usato una guaina rivestita da uno strato di alluminio spesso (a occhio) circa un terzo di mm (a occhio eh..... Magari è 0,1 o 0,2mm..) che una volta in posa fa però la sua figura.
Ho notato che adesso le portiere è il caso chiuderle con un certo garbo, altrimenti danno l'impressione di "riaprirsi dal lato interno, nell'abitacolo", dalla tremenda botta che danno e da quanto diavolo pesano adesso...
I cavi di servizio alla fine non li ho toccati, già di serie sono tutti fasciati da del nastro di stoffa quindi li ho lasciati come sono tranne che nei due punti dove li ho rivestiti con dei pezzi di tubo di gomma (quello da vino per intenderci) per farli uscire dalla guaina senza che ci rimangano appiccicati.
Vi allego qualche foto dei dettagli, sperando qualcuno mi dica che sto andando bene, ma anche per chiedervi i consueti consigli per proseguire sulla retta via..
Ed i consigli ed eventuali conferme che chiedo sono queste:
Pensavo, oltre che di finire di tappare con la stessa guaina tutti i 'buchi' che trovo nella lamiera meno quelli per rimettere la cartella, di isolare le fessure dove passano i cavi di servizio e dei tweeter con dello stucco da vetri... Faccio bene o è superfluo o addirittura controproducente?
Poi dovrò finire di rivestire la lamiera che ancora si vede...
Per farlo mi rimane ancora poco più di 1m (x50cm) della guaina di alluminio con la quale ho 'tappato' i fori ed un foglio di Dynamat Extreme circa 40x70cm...
Le domande sono, considerato che ho due materiali differenti: dove uso cosa??
E l'altra domanda è se mettere o meno un secondo strato adesivo anche sui 'tappi' che ho creato.
Non do per scontato di dovercelo stendere, un secondo strato, perché non avrei poi possibilità di farci pressione per farlo aderire...







Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Re: Chevrolet Cruze - miglioramento impianto con sorgente di
Inviato: 22 dic 2017, 1:03
da Stratonga
Altro millimetrico spostamento verso la creazione dell'impianto!!! (faccio passi avanti veramente ridicoli lo so, ma cerco di farli con la massima dedizione e attenzione ed è anche perché grazie a Dio mia moglie ha ritrovato lavoro, ed ho felicemente molto meno tempo per le mie evasioni)...
Ad ogni modo, un'altra piccola seduta ed avrò finito per lo meno di insonorizzare tutte e due le portiere!
Ho finito l'STP Black Silver che avevo (due confezioni da 8 fogli stile A4) e mi è bastato per coprire praticamente tutto l'interno, in ogni anfratto raggiungibile, guide dei finestrini comprese, ed anche gran parte della 'parte esterna della lamiera interna'...
Alla fine per 'tappare' i fori di servizio ho usato una guaina rivestita da uno strato di alluminio spesso (a occhio) circa un terzo di mm (a occhio eh..... Magari è 0,1 o 0,2mm..) che una volta in posa fa però la sua figura.
Ho notato che adesso le portiere è il caso chiuderle con un certo garbo, altrimenti danno l'impressione di "riaprirsi dal lato interno, nell'abitacolo", dalla tremenda botta che danno e da quanto diavolo pesano adesso...
I cavi di servizio alla fine non li ho toccati, già di serie sono tutti fasciati da del nastro di stoffa quindi li ho lasciati come sono tranne che nei due punti dove li ho rivestiti con dei pezzi di tubo di gomma (quello da vino per intenderci) per farli uscire dalla guaina senza che ci rimangano appiccicati.
Vi allego qualche foto dei dettagli, sperando qualcuno mi dica che sto andando bene, ma anche per chiedervi i consueti consigli per proseguire sulla retta via..
Ed i consigli ed eventuali conferme che chiedo sono queste:
Pensavo, oltre che di finire di tappare con la stessa guaina tutti i 'buchi' che trovo nella lamiera meno quelli per rimettere la cartella, di isolare le fessure dove passano i cavi di servizio e dei tweeter con dello stucco da vetri... Faccio bene o è superfluo o addirittura controproducente?
Poi dovrò finire di rivestire la lamiera che ancora si vede...
Per farlo mi rimane ancora poco più di 1m (x50cm) della guaina di alluminio con la quale ho 'tappato' i fori ed un foglio di Dynamat Extreme circa 40x70cm...
Le domande sono, considerato che ho due materiali differenti: dove uso cosa??
E l'altra domanda è se mettere o meno un secondo strato adesivo anche sui 'tappi' che ho creato.
Non do per scontato di dovercelo stendere, un secondo strato, perché non avrei poi possibilità di farci pressione per farlo aderire...







Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Re: Chevrolet Cruze - miglioramento impianto con sorgente di
Inviato: 22 dic 2017, 12:32
da rs250v
Stratonga ha scritto:
Pensavo, oltre che di finire di tappare con la stessa guaina tutti i 'buchi' che trovo nella lamiera meno quelli per rimettere la cartella,
stai andando bene
non chiudere i fori di scolo acqua sotto se no potresti trovarti con un acquario in porta
isolare i buchi dove passano i fili la vedo superfluo e controproducende se i fili poi magari devi spostarli o altro....
per tappare i buchi lamiera interna forse era meglio qualcosa di più rigido, al limite facevi più strati della lamiera se era fina
tra lamiera e pannello porta puoi usare del neoprene per le vibrazioni, ma anche un pochino di stp nei punti giusti può servire

Re: Chevrolet Cruze - miglioramento impianto con sorgente di
Inviato: 22 dic 2017, 15:58
da Stratonga
rs250v ha scritto:Stratonga ha scritto:
Pensavo, oltre che di finire di tappare con la stessa guaina tutti i 'buchi' che trovo nella lamiera meno quelli per rimettere la cartella,
stai andando bene
non chiudere i fori di scolo acqua sotto se no potresti trovarti con un acquario in porta
isolare i buchi dove passano i fili la vedo superfluo e controproducende se i fili poi magari devi spostarli o altro....
per tappare i buchi lamiera interna forse era meglio qualcosa di più rigido, al limite facevi più strati della lamiera se era fina
tra lamiera e pannello porta puoi usare del neoprene per le vibrazioni, ma anche un pochino di stp nei punti giusti può servire

Grazie mille per la "spinta".
Avrei fresco fresco un altro dilemmino: attorno ai fori nella lamiera dove si attaccherà la cartella posso rivestire la siluperfice o è più sicuro lasciare un po' di lamiera altrimenti rischio di non ci riattaccare la cartella?
E poi, dovendo finire il lavoro con due materiali diversi, c'è qualche indicazione si cosa usare e dove tra il dynamat extreme e la guaina che ho usato per i fori??
Come al solito ringrazio in anticipo....
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Re: Chevrolet Cruze - miglioramento impianto con sorgente di
Inviato: 22 dic 2017, 17:42
da rs250v
oddio se lo metti tanto vicino ai fori fa' spessore, rischi di non riuscire più a mettere il pannello, guarda sul pannello in corrispondenza degli attacchi se questo può ostruire
non conosco di preciso i due materiali per dirti quale è meglio, quello che ti sembra migliore, vicino al midwoofer
Re: Chevrolet Cruze - miglioramento impianto con sorgente di
Inviato: 23 dic 2017, 10:08
da ozama
Per chiudere i fori di servizio, condivido, devi usare qualcosa di rigido almeno quanto la lamiera trattata con il butile. Sennò suoneranno come radiatori passivi, tipicamente a 300/400 Hz.
Appesantisci più che puoi, se hai usato materiale leggero.
Pensavo alla lamiera da 1mm, di alluminio, perchè è rigida anche più della porta ed è sagomabile.
Piuttosto che quello che hai messo tu, così, a occhio, era meglio un paio di stradi di Buttyflex..
Ricorda che lo scopo del gioco è non trasmettere suono verso l'abitacolo. O verso la cartella, che alla fine vbrerà, suonando in abitacolo.
Ora, dovrai appesantire molto anche quella.
Per quanto riguarda i fori di fissaggio, i classici tappi, se fai spessore, non si agganceranno più. Quindi, dopo avev verificato l'interno della cartella, lascerei libero intorno. Al massimo, un po' di neoprene da 0.5/1mm, oppure foam, intorno ai buchi, per non far vibrare il tappo in plastica sulla lamiera.
Sei sulla buona strada! Ma occhio ai materiali.
E in bocca al lupo per il resto..
Ciao!

Re: Chevrolet Cruze - miglioramento impianto con sorgente di
Inviato: 25 dic 2017, 17:50
da AlexCNC
Una volta chiuse le aperture col foglio butile-alluminio, puoi irrigidire i tappi con la vetroresina, qualche immagine e qualche dettaglio, li trovi verso la fine della discussione sul mio impianto...
viewtopic.php?f=19&t=12207