Potrei cambiare la mia 50ah 420a con una varta da 54 ah 530a..
Se mi dici che ne serva una più grande mi tocca modificare il vano batteria, tengo a precisare che non farò mai suonare l'impianto a macchina spenta
Gia che ci sono volevo chiedere se i cavi da 4 awg sia per il positivo che per il negativo vanno bene.. poi ho un distributore di corrente che da 4 awg splitta in 2 da 8 awg con 2 fusibili da 80A
La batteria secondo me è un po' sottodimensionata per il tuo impianto.
Funziona lo stesso senza problemi, diciamo che almeno una 70 A sarebbe più adatta.
Ma se la tua è ancora perfettamente attiva non ha senso sostituirla, anche perchè non sarebbe la prima volta che una batteria pincopallino si dimostra estremamente tenace.
Inoltre dovresti verificare la capacità di carica del tuo alternatore, anche se non credo potresti avere problemi.
In ultimo la capienza di alloggio della batteria nel vano motore, anzi, forse sarebbe la prima cosa.
Logicamente è sempre a discrezione dell'utente l'uso razionale del proprio impianto, infatti non è detto che sia proibitivo l'ascolto ad auto spenta: se per esempio ti trovi appartato a pomiciare non credo occorra della musica ad alto volume.
Penso invece che potrai permetterti quell'oretta di brani soft giustamente soffusi.
E se proprio vuoi fare trentuno, basta dotarsi di un voltmetro a lettura digitale da posizionarsi nell'abitacolo.
Spesa irrisoria.
Se il materiale per la linea di alimentazione è già in tuo possesso, fai con quello, altrimenti io passerei un 2 AWG con diramazione 4 AWG.
Questo perchè fare la linea di alimentazione è una certa mole di lavoro, quindi abbondare un poco può essere decisivo per il futuro, sia per possibili cambi di elettroniche o di accumulatore, sia per un dimensionamento al di sopra di ogni sospetto per l'impianto attuale.
Anche i fusibili sono calcolati in base alle potenze in gioco, ognuno per il rispettivo amplificatore.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
70ah proprio no, se mi ricordo bene sono da 278mm al massimo io ci metto una da 242mm 64ah con 640 di spunto. L'alternatore è da 75 ampere.. Ma una cosa vorrei capire.. Con l'auto in marcia è L'alternatore che alimenta tutto.. Mentre a motore spento è la batteria giusto ?
Per il cavo allora puntero a dei awg2
TreLuppoli ha scritto:Io ti consiglio una agm da 60Ah, e di non usare l'impianto ad auto spenta.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Cmq si avevo gia preventivato di dover modificare il vano della batteria spostando il tubo dell'aria
Il vano puo ospitare batterie da 207mm al massimo postando il tubo penso di riuscire a tirar fuori 35mm per metterci una 60ah
synapsy ha scritto:70ah proprio no, se mi ricordo bene sono da 278mm al massimo io ci metto una da 242mm 64ah con 640 di spunto. L'alternatore è da 75 ampere.. Ma una cosa vorrei capire.. Con l'auto in marcia è L'alternatore che alimenta tutto.. Mentre a motore spento è la batteria giusto ?
Per il cavo allora puntero a dei awg2
Per un impianto con assorbimenti normali, basta e avanza una batteria normale....mettici la più grande che entra, e di buona marca che andrà benissimo.
La 64-A con 640-a di spunto è ottima, tanto più che prima scrivevi che non ascolti mai a motore spento.
Cmq è la batteria che alimenta il tutto, sia a auto spenta che in moto. Naturalmente quando è in moto viene ricaricata dall'alternatore, quando l'auto è spenta non viene ricaricata.
Il cavo da awg-2 va bene per il tuo impianto.
TreLuppoli ha scritto:Ok ma già che la cambi prendi una agm
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ma costa molto di più una Agm.
Che poi ascoltando con l'auto in moto è inutile,
la agm dura di più a auto spenta e di solito ha una corrente di spunto molto maggiore rispetto a una normale al piombo, ma quando una batteria normale ha 640-A di spunto, hai voglia che è più che abbondante per due amplificatori come l'alpine e lo steg che ha preso.
TreLuppoli ha scritto:Ok ma già che la cambi prendi una agm
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ma costa molto di più una Agm.
Che poi ascoltando con l'auto in moto è inutile,
la agm dura di più a auto spenta e di solito ha una corrente di spunto molto maggiore rispetto a una normale al piombo, ma quando una batteria normale ha 640-A di spunto, hai voglia che è più che abbondante per due amplificatori come l'alpine e lo steg che ha preso.
la più grande che riesco a inserire senza modificare il vano è da 54ah con 530a di spunto, se mi dite che a motore acceso non ho nessun problema prendo questa e via
TreLuppoli ha scritto:Ok ma già che la cambi prendi una agm
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ma costa molto di più una Agm.
Che poi ascoltando con l'auto in moto è inutile,
la agm dura di più a auto spenta e di solito ha una corrente di spunto molto maggiore rispetto a una normale al piombo, ma quando una batteria normale ha 640-A di spunto, hai voglia che è più che abbondante per due amplificatori come l'alpine e lo steg che ha preso.
la più grande che riesco a inserire senza modificare il vano è da 54ah con 530a di spunto, se mi dite che a motore acceso non ho nessun problema prendo questa e via
A motore acceso non avrai nessun problema, ma a motore spento dura poco.
E poi appena diventa vecchia la 54-A ti lascia. Invece una 64-A anche mezza spompata dura di più su un'auto che originale ha una 45-54-A.....
Io faccio sempre in questa maniera, impianto o no, metto la batteria più grande che posso. Tanto non c'è tanta differenza di prezzo fra una 54 o una 64-A della stessa marca.
È molto meno probabile che non parta se viene lasciata ferma a lungo o per il freddo o per aver lasciato una luce accesa ecc... oltre a uno spunto molto più alto di qualunque batteria ad acido libero di pari "capacità". Se il budget lo consente è sempre la scelta migliore, anche perché è molto più longeva di una tradizionale.
TreLuppoli ha scritto:È molto meno probabile che non parta se viene lasciata ferma a lungo o per il freddo o per aver lasciato una luce accesa ecc... oltre a uno spunto molto più alto di qualunque batteria ad acido libero di pari "capacità". Se il budget lo consente è sempre la scelta migliore, anche perché è molto più longeva di una tradizionale.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Un amico ne ha cambiato di agm optima, una ogni due mesi....fino alla quarta che gli è durata qualche anno.
Quindi come affidabilità, una normale al piombo che a me durano non meno di 4-5-anni, non direi che le agm sono migliori.
Per le altre necessita, bhe insomma....allora per farla meglio, se il budget lo consente compriamo 4-auto che quando ci sono problemi una di queste sicuro funziona....
Io ho una optima gialla da quattro anni e non ho mai avuto un problema, si è anche ripresa bene da una scarica profonda. Comunque sia il mio sia il tuo caso o quello del tuo amico non hanno rilevanza statistica, ma resta il fatto la tecnologia agm (di derivazione militare) è superiore sotto ogni punto di vista, al di là dello specifico produttore.
TreLuppoli ha scritto:Io ho una optima gialla da quattro anni e non ho mai avuto un problema, si è anche ripresa bene da una scarica profonda. Comunque sia il mio sia il tuo caso o quello del tuo amico non hanno rilevanza statistica, ma resta il fatto la tecnologia agm (di derivazione militare) è superiore sotto ogni punto di vista, al di là dello specifico produttore.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Si certo che è superiore una agm, ma costa molto di più di una normale batteria a acido e se non c'è la reale necessità, io non la metto. Anche i costruttori d'auto stanno metteno le agm solo nei casi dove è strettamente necessaria, tipo auto con start e go, auto costose e piene di elettronica ecc ecc....
ma come durata e affidabilità, io non mi sento di dire che siano anche migliori.
ma scusate la mia ignoranza ma agm sarebbero quelle a spirale ? no perchè quelle anche modificanzo il vano non mi ci entrerebbero... la red che è la più piccola credo misuri 250 di lunghezza, io penso di puntare a questo punto su una varta professional dual purpose AGM 60AH 680A a 100 euro e sto aposto
synapsy ha scritto:la più grande che riesco a inserire senza modificare il vano è da 54ah con 530a di spunto, se mi dite che a motore acceso non ho nessun problema prendo questa e via
Se quella è la più grande che puoi mettere,va bene quella.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
synapsy ha scritto:la più grande che riesco a inserire senza modificare il vano è da 54ah con 530a di spunto, se mi dite che a motore acceso non ho nessun problema prendo questa e via
Se quella è la più grande che puoi mettere,va bene quella.
Sicuro marsur? Io mi stavo informando un po sulla rete e leggo pareri molto discordanti.... Gente che brucia amplificatori a gogo perche sottoalimentati... Certi che con 44ah fanno funzionare 2 ampli... Sinceramente sono un po confuso e preoccupato ahaha