Giussani : Cavi di potenza e segnale

Avatar utente
Pietro PDP
Midrange
Messaggi: 2498
Iscritto il: 24 mag 2012, 2:21
Località: San Cesareo (Roma)

Re: Giussani : Cavi di potenza e segnale

#581

Messaggio da Pietro PDP »

Archso ha scritto:Pietro ho il vago sospetto, da quel che scrivi, che non hai mai ascoltato i cavi di potenza Ramm!! Possiamo disquisire su quelli segnale che su alcuni sistemi mal si adattano, ma quelli di potenza non hanno nessuna delle caratteristiche che descrivi, visto anche i valori rlc che hanno! Per giunta conoscendo bene e sicuramente meglio di te come è fatta e funziona la GW, posso dirti che se hai ascoltato quel che chiami indurimenti sono da imputare a tutt'altro, ma non certo ai cavi!
Poi le prove per riconoscere i cavi sono roba da fenomeni da baraccone che funzionano se hai noto il sistema ed è sensibile al cambio cavi per problemi di interfaccia elettrica tra i vari apparecchi, non certo per l'estrema raffinatezza dei circuiti! Ci sono grandiosi sistemi progettati alla grande dove a parità di caratteristiche del cavo le differenze sono ad un livello di sfumature talmente sottili e flebili da essere imbarazzante passare da un cavo da 100 euro ad uno da 10000 e non sentire nulla di concreto!

Il problema principale dei cavi di potenza è il dimensionamento e la lunghezza che interagiscono sul fattore di smorzamento! (Qui Pergo interverrà sicuro per meglio descrivere il fenomeno evidenziando come l'abbia spiegato male!! :-D :-D )
Alcuni risultati e fenomeni sono facilmente spiegabili se ci si sofferma un attimo a ragionare, come quello di avvertire un "miglioramento" passando da un cavo di maggior diametro ad uno di minore (ma sulla carta di miglior qualità strutturale) e percepire quel che si reputa un miglioramento, che in realtà dal mio punto di vista vuol dire mettere in evidenza palesi limiti di progetto e costruzione del sistema!
Mi dispiace solo che l' amico che li aveva li ha dati via insieme al cavo di segnale, chissà come mai che cosa stranissima !
Io e anche lui abbiamo sentito la stessa impostazione, poi in accoppiata lasciamo perdere.
Tu mi parli di impianti da miliardi di Euro e ho capito che li ci metti un tubo di ferro o un cavo da 10000 € non cambia, ma tornando ad impianti che io e altri usiamo tutti i giorni le differenze ci sono !
Che poi posso anche starci che eventuali indurimenti in medioalta ascoltati nella GW possano essere attributi ad altro, tutto può essere, però io e lo scrivo anche 100 volte perché li ho provati e li sento duri.
Quello che come ho già detto mi sembrava strano è che un ampli che ho sempre sentito molto caldo di punto in bianco somigliava più ad un Brax che ad un Celestra, giusto per fare due nomi e anche confermato da te, ho attribuito al cavo parte della motivazione.
Sottolineo che non suonano uguali ad un Celestra o ad un Brax, ma è per far capire i modi opposti di suonare, come ho detto non era così fredda come alcuni Brax ascoltati, vorrei evitare altre 20 pagine sennò la finiamo a Natale.
Mi devo imparare a fotografare tutto quello che provo, ma poi quando metto le foto mi dicono che così faccio trasparire la mia ricchezza, ricchezza de che poi ?
Prendo uno stipendio pure sotto la media, ma la gente deve aprire bocca e dargli fiato ...
Pietro

Tutti si sentono più furbi degli altri, ma sono così ottusi da non rendersi conto che gli altri non sono fessi ...

Gli anni passano, le orecchie migliorano ...

Amministratore Delegato dell' AudioCarSterIo ...
Nostromo

Re: Giussani : Cavi di potenza e segnale

#582

Messaggio da Nostromo »

Pietro PDP ha scritto: Mi dispiace solo che l' amico che li aveva li ha dati via insieme al cavo di segnale, chissà come mai che cosa stranissima !
semplice... x la smania di cambiare...
Pietro PDP ha scritto:
Che poi posso anche starci che eventuali indurimenti in medioalta ascoltati nella GW possano essere attributi ad altro, tutto può essere, però io e lo scrivo anche 100 volte perché li ho provati e li sento duri.
Quello che come ho già detto mi sembrava strano è che un ampli che ho sempre sentito molto caldo di punto in bianco somigliava più ad un Brax che ad un Celestra, giusto per fare due nomi e anche confermato da te, ho attribuito al cavo parte della motivazione.
in auto che usano EQ ?!?!?!?
Avatar utente
zibi87
Woofer
Messaggi: 905
Iscritto il: 23 mag 2012, 22:38
Località: Pofi - (FR)

Re: Giussani : Cavi di potenza e segnale

#583

Messaggio da zibi87 »

Emanuele_lc ha scritto:Sai che non parlo di te Andre ma c'è chi qua parla senza AVER MAI FATTO o FATTO ASCOLTARE qualcosa!
Tipo? Tra i partecipanti alla discussione?
Vivere per sempre, ci vuole coraggio! Datti al giardinaggio dei Fiori del Male.
Avatar utente
Pietro PDP
Midrange
Messaggi: 2498
Iscritto il: 24 mag 2012, 2:21
Località: San Cesareo (Roma)

Re: Giussani : Cavi di potenza e segnale

#584

Messaggio da Pietro PDP »

Andrè rispondo in un unico post a te e a just come si chiama.

Riguardo l' influenza dei cavi io non ho mai detto che si passa dalla merd@ alla cioccolata, per me però ci sono modi di suonare che con cavi diversi non riesco ad ascoltare, ora non voglio prendermela con il marchio in particolare, perché non ho nulla contro di lui, gli auguro tutto il bene e hanno iniziato tutti, magari nelle evoluzioni non è detto che in futuro potranno incontrare i miei gusti, ma il modo di porgere il messaggio sonoro del cavo di cui stavamo parlando allo stato attuale a me non piace proprio, è come se uno che ha un ampli caldo dicesse che non gli piace un ampli freddo.

Si pensa che io uso solo cavi costosi, non è così in casa a parte adesso che ho preso cavi più costosi sono stato a lungo e non mi pento perché li ho riprovati e vanno ancora benissimo dei cavi molto economici che mi sono autocostruito, poi in altre occasioni i soldi li ho spesi perché ho ritenuto che ne sarebbe valsa la pena, da me sono passati anche cavi più costosi di quelli che avevo e sono stati rispediti al mittente, ma non perché suonassero male, ma o non si interfacciano con il mio impianto o non incontrano i miei gusti, la solfa non cambia, provo se mi piace compro altrimenti mi tengo quello che ho, è questo che forse sfugge a qualcuno, a me non è che mi puntano la pistola in testa.
Diciamo è come se ho l' ampli X e mi arriva l' ampli Y molto più costoso, lo provo e nel mio impianto non si esprime, non lo compro semplice.
Se invece arriva l' ampli W costa meno del mio e mi piace non ci penso 2 volte e lo tengo, tra l' altro è anche vero, perché prima avevo un integrato più costoso di quello attuale, quindi pensate quanto guardo il discorso costo, in Hi Fi il costo non dico che è l' ultima delle cose, ma conta fino ad un certo punto.

Il discorso di spender un decimo sui cavi è una stronzata inutile, volendo posso spendere il 5 % o il 40, devi solo trovare quello che fa al caso tuo.
Certo sono d' accordo sul discorso sento differenze, ma qual' è quella corretta ?
Per me quella corretta è quella che mi fa ascoltare musica come piace a me, poi se è giusto o meno in assoluto conta zero, ognuno di noi ascolta con le proprie orecchie anche se fossero sbagliate c' è poco da fare bisogna tenersele !
Riguardo il centraggio scena, nell' occasione che l' hai ascoltata tu questa estate può anche essere, hai detto tu che al raduno era centrata come del resto è centrata, in quell' occasione mi si fasava meglio l' ascolto in quel modo, ma non era decentrata di mezzo metro direi pochi cm, ma mi piaceva quel timbro che se la centravo non usciva ...
Pietro

Tutti si sentono più furbi degli altri, ma sono così ottusi da non rendersi conto che gli altri non sono fessi ...

Gli anni passano, le orecchie migliorano ...

Amministratore Delegato dell' AudioCarSterIo ...
Avatar utente
Archso
Woofer
Messaggi: 1022
Iscritto il: 24 mag 2012, 13:14

Re: Giussani : Cavi di potenza e segnale

#585

Messaggio da Archso »

Pietro PDP ha scritto:
Mi dispiace solo che l' amico che li aveva li ha dati via insieme al cavo di segnale, chissà come mai che cosa stranissima !
Io e anche lui abbiamo sentito la stessa impostazione, poi in accoppiata lasciamo perdere.
Tu mi parli di impianti da miliardi di Euro e ho capito che li ci metti un tubo di ferro o un cavo da 10000 € non cambia, ma tornando ad impianti che io e altri usiamo tutti i giorni le differenze ci sono !
Che poi posso anche starci che eventuali indurimenti in medioalta ascoltati nella GW possano essere attributi ad altro, tutto può essere, però io e lo scrivo anche 100 volte perché li ho provati e li sento duri.
Quello che come ho già detto mi sembrava strano è che un ampli che ho sempre sentito molto caldo di punto in bianco somigliava più ad un Brax che ad un Celestra, giusto per fare due nomi e anche confermato da te, ho attribuito al cavo parte della motivazione.
Sottolineo che non suonano uguali ad un Celestra o ad un Brax, ma è per far capire i modi opposti di suonare, come ho detto non era così fredda come alcuni Brax ascoltati, vorrei evitare altre 20 pagine sennò la finiamo a Natale.
Mi devo imparare a fotografare tutto quello che provo, ma poi quando metto le foto mi dicono che così faccio trasparire la mia ricchezza, ricchezza de che poi ?
Prendo uno stipendio pure sotto la media, ma la gente deve aprire bocca e dargli fiato ...
Non è perché due persone gli è sembrato di sentire qualcosa e il tuo amico lo ha tolto allora suona in quel modo!

Per esempio il Niagara nel mio sistema e in altri fa letteralmente cag@re!! Ma in altri sistemi va bene! Ecco dov'è il problema! Ti affidi a poche prove, tutte dettate da pochi riscontri o da sentito dire o letto in rete! Inoltre di sistemi anche non costosi che non risentono del cambio cavo in modo marcato e del carico che introducono ce ne sono diversi, questo mi farebbe pensare a fondo se i prodotti che usi forse non è meglio sostituirli con qualcosa di meno critico!
Un esempio classico è avvertire cambiamenti al cambio del cavo di alimentazione, quello è un forte sintomo che l'alimentazione non è particolarmente performante!
Il cambio cavi ha un suo limite ragionevole ... dopo si cambia elettronica o si fa modificare se piace questa via!!!

Inoltre il fine ultimo è ascoltare musica, non certo le nuance, reale o immaginate, che c'è tra un cavo e l'altro! ;)
Avatar utente
Pietro PDP
Midrange
Messaggi: 2498
Iscritto il: 24 mag 2012, 2:21
Località: San Cesareo (Roma)

Re: Giussani : Cavi di potenza e segnale

#586

Messaggio da Pietro PDP »

Nostromo ha scritto:
Pietro PDP ha scritto: Mi dispiace solo che l' amico che li aveva li ha dati via insieme al cavo di segnale, chissà come mai che cosa stranissima !
semplice... x la smania di cambiare...
Pietro PDP ha scritto:
Che poi posso anche starci che eventuali indurimenti in medioalta ascoltati nella GW possano essere attributi ad altro, tutto può essere, però io e lo scrivo anche 100 volte perché li ho provati e li sento duri.
Quello che come ho già detto mi sembrava strano è che un ampli che ho sempre sentito molto caldo di punto in bianco somigliava più ad un Brax che ad un Celestra, giusto per fare due nomi e anche confermato da te, ho attribuito al cavo parte della motivazione.
in auto che usano EQ ?!?!?!?
A sto punto se fosse come dici metti la piattina rossonera, l' equalizzazione non cambia il se il cavo usato è buono o meno, è sbagliato pensare che un cavo sia un equalizzatore, alcuni lo sono, ma non è affatto così per tutti.

Riguardo l' amico non era smania di cambiare, ma è il classico che non crede nei cavi e non vuole spendere più di tanto, ha voluto provare perché aveva letto recensioni positive, lasciamo perde va, pensa che aveva prima il cavo casse fatto con il cavo da elettricista sponsorizzato sui Forum e ci ha rimesso quello, l' impianto era una merda prima, durante era pure peggiorato e per un periodo è ritornato alla merda iniziale, spero che non legge e non si offende, ma tanto sa come la penso e glielo dico in faccia, l' ultima volta aveva messo il D102 e il CS122 era sicuramente meglio delle altre versioni, che sappia è rimasto con quelli, tra l' altro non parliamo di robetta economica in generale ...
Pietro

Tutti si sentono più furbi degli altri, ma sono così ottusi da non rendersi conto che gli altri non sono fessi ...

Gli anni passano, le orecchie migliorano ...

Amministratore Delegato dell' AudioCarSterIo ...
Nostromo

Re: Giussani : Cavi di potenza e segnale

#587

Messaggio da Nostromo »

Pietro PDP ha scritto:
Nostromo ha scritto:
Pietro PDP ha scritto: Mi dispiace solo che l' amico che li aveva li ha dati via insieme al cavo di segnale, chissà come mai che cosa stranissima !
semplice... x la smania di cambiare...
Pietro PDP ha scritto:
Che poi posso anche starci che eventuali indurimenti in medioalta ascoltati nella GW possano essere attributi ad altro, tutto può essere, però io e lo scrivo anche 100 volte perché li ho provati e li sento duri.
Quello che come ho già detto mi sembrava strano è che un ampli che ho sempre sentito molto caldo di punto in bianco somigliava più ad un Brax che ad un Celestra, giusto per fare due nomi e anche confermato da te, ho attribuito al cavo parte della motivazione.
in auto che usano EQ ?!?!?!?
A sto punto se fosse come dici metti la piattina rossonera, l' equalizzazione non cambia il se il cavo usato è buono o meno, è sbagliato pensare che un cavo sia un equalizzatore, alcuni lo sono, ma non è affatto così per tutti.

Riguardo l' amico non era smania di cambiare, ma è il classico che non crede nei cavi e non vuole spendere più di tanto, ha voluto provare perché aveva letto recensioni positive, lasciamo perde va, pensa che aveva prima il cavo casse fatto con il cavo da elettricista sponsorizzato sui Forum e ci ha rimesso quello, l' impianto era una merda prima, durante era pure peggiorato e per un periodo è ritornato alla merda iniziale, spero che non legge e non si offende, ma tanto sa come la penso e glielo dico in faccia, l' ultima volta aveva messo il D102 e il CS122 era sicuramente meglio delle altre versioni, che sappia è rimasto con quelli, tra l' altro non parliamo di robetta economica in generale ...
se il costo dell'impianto fosse 10 volte superiore al costo della piattina allora andrebbeb benone... su sistemi da 10.000 euro 1000 devono essere di cavi... fine.
Avatar utente
Pietro PDP
Midrange
Messaggi: 2498
Iscritto il: 24 mag 2012, 2:21
Località: San Cesareo (Roma)

Re: Giussani : Cavi di potenza e segnale

#588

Messaggio da Pietro PDP »

Archso ha scritto:
Pietro PDP ha scritto:
Mi dispiace solo che l' amico che li aveva li ha dati via insieme al cavo di segnale, chissà come mai che cosa stranissima !
Io e anche lui abbiamo sentito la stessa impostazione, poi in accoppiata lasciamo perdere.
Tu mi parli di impianti da miliardi di Euro e ho capito che li ci metti un tubo di ferro o un cavo da 10000 € non cambia, ma tornando ad impianti che io e altri usiamo tutti i giorni le differenze ci sono !
Che poi posso anche starci che eventuali indurimenti in medioalta ascoltati nella GW possano essere attributi ad altro, tutto può essere, però io e lo scrivo anche 100 volte perché li ho provati e li sento duri.
Quello che come ho già detto mi sembrava strano è che un ampli che ho sempre sentito molto caldo di punto in bianco somigliava più ad un Brax che ad un Celestra, giusto per fare due nomi e anche confermato da te, ho attribuito al cavo parte della motivazione.
Sottolineo che non suonano uguali ad un Celestra o ad un Brax, ma è per far capire i modi opposti di suonare, come ho detto non era così fredda come alcuni Brax ascoltati, vorrei evitare altre 20 pagine sennò la finiamo a Natale.
Mi devo imparare a fotografare tutto quello che provo, ma poi quando metto le foto mi dicono che così faccio trasparire la mia ricchezza, ricchezza de che poi ?
Prendo uno stipendio pure sotto la media, ma la gente deve aprire bocca e dargli fiato ...
Non è perché due persone gli è sembrato di sentire qualcosa e il tuo amico lo ha tolto allora suona in quel modo!

Per esempio il Niagara nel mio sistema e in altri fa letteralmente cag@re!! Ma in altri sistemi va bene! Ecco dov'è il problema! Ti affidi a poche prove, tutte dettate da pochi riscontri o da sentito dire o letto in rete! Inoltre di sistemi anche non costosi che non risentono del cambio cavo in modo marcato e del carico che introducono ce ne sono diversi, questo mi farebbe pensare a fondo se i prodotti che usi forse non è meglio sostituirli con qualcosa di meno critico!
Un esempio classico è avvertire cambiamenti al cambio del cavo di alimentazione, quello è un forte sintomo che l'alimentazione non è particolarmente performante!
Il cambio cavi ha un suo limite ragionevole ... dopo si cambia elettronica o si fa modificare se piace questa via!!!

Inoltre il fine ultimo è ascoltare musica, non certo le nuance, reale o immaginate, che c'è tra un cavo e l'altro! ;)
Che un cavo possa andare o meno in un impianto sono d' accordo con te, io certo non ho provato cavi in 200 impianti, ma da me sono passati una decina di ampli, finora 5 lettori e 3 coppie di casse.
Ho fatto prove su altri impianti di amici, compresa gente che non ama i cavi.
Impianti anche costosi, 2 esempi un amico ha ampli Gryphoon, lettore Naim, gira Sme, diffusori Avalon, un altro tutto Krell e Martin Logan, poi possiamo andare avanti, io in tutti ho sentito differenze al cambio cavo e non solo a casa mia.
Ultimanente a casa di un amico di quello col Krell con tutto AR come lettore e ampli, casse simili alle Martin Logan, ma non ricordo il marchio, molto molto belle, anche li differenze subito avvertibili e siamo passati da cavi Audio Note al mio Niagara e al mio Amazon, ad esempio l' Amazon stranamente andava peggio del Niagara da lui, da me per esempio va meglio sul cd e peggio sul giradischi, con la testina precedente andava meglio l' Amazon anche sul giradischi.
Il meglio sono veramente sfumature, non lo schifo e il suono bellissimo.
Ma sono anche cavi dello stesso marchio, l' Amazon era il TOP di gamma del catalogo precedente e il Niagara è subito sotto al TOP dell' attuale, a parte i 2 nuovi arrivati ancora più costosi, Wild e Wel.

Riguardo il mio impianto domestico a livello di corrente sono molto fortunato abitando per conto mio, misuro ogni tanto e sta sempre sui 230 V senza mai cali, da questa estate ho cambiato tutta la tratta dal palo Enel fino a dentro casa, 30 metri di cavo bipolare da 10 AWG e sono arrivato all' impianto con una doppia tratta interna da 2,5 mmq, direi che non mi lamento.

Sono stato l' anno scorso da un tizio che ha tutto autocostruito compreso i cavi, impianto da oltre 120 dB fissi, lui con 40 anni di esperienza mi spiegava che anche lui dovunque era stato il cavo ha sempre contribuito in maniera pesante al risultato, io ne ero convinto anche prima di chiacchierarci, ma questo conta zero, sono solo parole mie e sue !
Per esempio da lui il Niagara andava molto bene in medioalta, in media molto meglio dei suoi, ma in basso confronto ai suoi non andava proprio nel suo contesto ...
Pietro

Tutti si sentono più furbi degli altri, ma sono così ottusi da non rendersi conto che gli altri non sono fessi ...

Gli anni passano, le orecchie migliorano ...

Amministratore Delegato dell' AudioCarSterIo ...
Avatar utente
Pietro PDP
Midrange
Messaggi: 2498
Iscritto il: 24 mag 2012, 2:21
Località: San Cesareo (Roma)

Re: Giussani : Cavi di potenza e segnale

#589

Messaggio da Pietro PDP »

Nostromo ha scritto:se il costo dell'impianto fosse 10 volte superiore al costo della piattina allora andrebbeb benone... su sistemi da 10.000 euro 1000 devono essere di cavi... fine.
Strunzata intergalattica sia in un senso che nell' altro, volendo puoi spendere meno o anche di più se ritieni di ottenere miglioramenti ...
Pietro

Tutti si sentono più furbi degli altri, ma sono così ottusi da non rendersi conto che gli altri non sono fessi ...

Gli anni passano, le orecchie migliorano ...

Amministratore Delegato dell' AudioCarSterIo ...
Avatar utente
Esimo
Subwoofer
Messaggi: 301
Iscritto il: 25 ago 2012, 0:36
Località: Padova

Re: Giussani : Cavi di potenza e segnale

#590

Messaggio da Esimo »

BLACK BRABUS ha scritto:Cambiando topic la solfa non cambia , risultato ??? Forum semi deserto con gente che scrive quasi solo per uppare le inserzioni di vendita e assenza di interesse con "abbandoni" da parte di molti utenti sempre più frequenti . Sempre i soliti a scrivere battibeccando , va beh -.- Dai , che adesso I 40 Hz sistemano tutto :D
:yes: :yes:

Enrico
"Io non sono un uomo, sono dinamite" cit. Nietzsche
Avatar utente
Esimo
Subwoofer
Messaggi: 301
Iscritto il: 25 ago 2012, 0:36
Località: Padova

Re: Giussani : Cavi di potenza e segnale

#591

Messaggio da Esimo »

Emanuele_lc ha scritto:Sai che non parlo di te Andre ma c'è chi qua parla senza AVER MAI FATTO o FATTO ASCOLTARE qualcosa!
A chi devo far sentire la mia auto per acquisire il diritto di parola?
Coi tempi che corrono, meglio cambiare aria.......


Enrico
"Io non sono un uomo, sono dinamite" cit. Nietzsche
Avatar utente
drews
Midrange
Messaggi: 1813
Iscritto il: 23 mag 2012, 22:43
Località: Roma/Bucharest

Re: Giussani : Cavi di potenza e segnale

#592

Messaggio da drews »

Esimo ha scritto:
A chi devo far sentire la mia auto per acquisire il diritto di parola?
Coi tempi che corrono, meglio cambiare aria.......


Enrico
si sta cercando solo di arrampicarsi sugli specchi
Avatar utente
maxlo96
Subwoofer
Messaggi: 297
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:06
Località: MARINO

Re: Giussani : Cavi di potenza e segnale

#593

Messaggio da maxlo96 »

Ciao Pietro entro in piccola parte sulla discussione del piccolo sub perche' mi hai citato, quello he hai ascoltato quella domenica era con il cd nca forse non gli hai sentiti i 20hz, forse hai fatto un ascolto frettoloso e l auto era ancora da definire. Nell incontro organizzato da Emanuele l auto era terminata e due utenti del forum hanno ascoltato alcune tracce dove si sentivano i famosi 20hz non parlavano piu'. Le persone in merito non ne vogliono parlare per loro scelta, ricordo però di aver piu' volte ascoltato con Alessandro la tua auto con il cd the best audio file dove i tuoi 16 e il tuo sub sono andati in crisi ma questa e' un'atra cosa, nel sistema utilizzato nelle nostre auto questo non accade.Sai che ti stimo come persona ma ogni tanto inizia a parlare di più anche con noi, forse qualcosa di buono ne verrà fuori, un saluto carissimo.
Ultima modifica di maxlo96 il 19 feb 2014, 16:58, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Esimo
Subwoofer
Messaggi: 301
Iscritto il: 25 ago 2012, 0:36
Località: Padova

Re: Giussani : Cavi di potenza e segnale

#594

Messaggio da Esimo »

Pietro PDP ha scritto:
Nostromo ha scritto:se il costo dell'impianto fosse 10 volte superiore al costo della piattina allora andrebbeb benone... su sistemi da 10.000 euro 1000 devono essere di cavi... fine.
Strunzata intergalattica sia in un senso che nell' altro, volendo puoi spendere meno o anche di più se ritieni di ottenere miglioramenti ...

Veramente è una linea guida generalmente usata e riconosciuta come veritiera. Poi, che tu non la segua è un altro discorso. Scusa se te lo chiedo Pietro, che impianto home utilizzi?
Ad ogni modo, invidio molto chi sa trarre solo certezze dal proprio apparato uditivo.

Enrico
"Io non sono un uomo, sono dinamite" cit. Nietzsche
Avatar utente
Esimo
Subwoofer
Messaggi: 301
Iscritto il: 25 ago 2012, 0:36
Località: Padova

Re: Giussani : Cavi di potenza e segnale

#595

Messaggio da Esimo »

drews ha scritto:
Esimo ha scritto:
A chi devo far sentire la mia auto per acquisire il diritto di parola?
Coi tempi che corrono, meglio cambiare aria.......


Enrico
si sta cercando solo di arrampicarsi sugli specchi
Ne sono perfettamente conscio Andrea, forse non si è accorto che è un'arma a doppio taglio. L'ha sparata un po' grossa insomma.

Enrico
"Io non sono un uomo, sono dinamite" cit. Nietzsche
Avatar utente
Emanuele_lc
Woofer
Messaggi: 1276
Iscritto il: 24 mag 2012, 12:33
Località: Santa Maria delle Mole (ROMA)
Contatta:

Re: Giussani : Cavi di potenza e segnale

#596

Messaggio da Emanuele_lc »

Forse non hai letto chi ha scritto il post!....Non sono Pietro, cosa avrei sparato grosso?
Ste auto con queste piattine rossonere che sono stratosferiche si possono ascoltare o no?
Dato che le macchine audiofighe sono solo audiofighe e fanno cagare compreso la mia vogliamo chiudere questo bel tribunale (così evitiamo anche di scassare le pal@@ al resto del forum) con un bell'ascolto di un progetto da piattina rossonera che S U O N A?


Sent from my iPhone using Tapatalk
AUDI A3 my2010 S LINE
Ampli Genesis/Zapco - Fronte ScanSpeak/Focal - Sub JLAudio - Source CHA S607 - DSP PXA H701
AUDIOQUEST CABLE ...
Avatar utente
Esimo
Subwoofer
Messaggi: 301
Iscritto il: 25 ago 2012, 0:36
Località: Padova

Re: Giussani : Cavi di potenza e segnale

#597

Messaggio da Esimo »

Forse non ti sei accorto che non sono minimamente entrato nel merito della questione, non ho detto suona/non suona e via discorrendo.

Enrico
"Io non sono un uomo, sono dinamite" cit. Nietzsche
Avatar utente
Emanuele_lc
Woofer
Messaggi: 1276
Iscritto il: 24 mag 2012, 12:33
Località: Santa Maria delle Mole (ROMA)
Contatta:

Re: Giussani : Cavi di potenza e segnale

#598

Messaggio da Emanuele_lc »

Esimo ha scritto:Forse non ti sei accorto che non sono minimamente entrato nel merito della questione, non ho detto suona/non suona e via discorrendo.

Enrico
È proprio questo il punto!
E continuo a ripeterlo...mi fate sentire qualche auto da piattina rossonera che va in modo STRATOSFERICO?
Ce la facciamo?



Sent from my iPhone using Tapatalk
AUDI A3 my2010 S LINE
Ampli Genesis/Zapco - Fronte ScanSpeak/Focal - Sub JLAudio - Source CHA S607 - DSP PXA H701
AUDIOQUEST CABLE ...
Avatar utente
Pietro PDP
Midrange
Messaggi: 2498
Iscritto il: 24 mag 2012, 2:21
Località: San Cesareo (Roma)

Re: Giussani : Cavi di potenza e segnale

#599

Messaggio da Pietro PDP »

maxlo96 ha scritto:Ciao Pietro entro in piccola parte sulla discussione del piccolo sub perche' mi hai citato, quello he hai ascoltato quella domenica era con il cd nca forse non gli hai sentiti i 20hz, forse hai fatto un ascolto frettoloso e l auto era ancora da definire. Nell incontro organizzato da Emanuele l auto era terminata e due utenti del forum hanno ascoltato alcune tracce dove si sentivano i famosi 20hz non parlavano piu'. Le persone in merito non ne vogliono parlare per loro scelta, ricordo però di aver piu' volte ascoltato con Alessandro la tua auto con il cd the best audio file dove i tuoi 16 e il tuo sub sono andati in crisi ma questa e' un'atra cosa, nel sistema utilizzato nelle nostre auto questo non accade.Sai che ti stimo come persona ma ogni tanto inizia a parlare di più anche con noi, forse qualcosa di buono ne verrà fuori, un saluto carissimo.
Ho ascoltato sia NCA che Emma e un altro disco, io i 20 hz non li ho sentiti.
Nella mia auto non va in crisi nulla, solo un brano di un cd masterizzato non si sa in che modo, fa sentire la provenienza del sub posteriore a volumi alti e ci può anche stare, ma è una provenienza fisica, perché puoi chiedere ad Alessandro Depeche che se ti scosti leggermente con la schiena dal sedile non l' avverti più, praticamente arriva la "botta" e lo spostamento sul sedile.
Il problema con la maggior parte dei dischi non è presente, finora è l' unico, si tratta di provenienza e non di crisi dell' impianto sono cose BEN diverse, non mi preoccupo di certo con un solo brano anche fosse su un cd originale figurati un masterizzato, per esempio con la traccia 8 del disco NCA mi vibra la porta, di certo non mi metto a smantellare un' intera macchina, me ne fotto di sicuro, anche perché quel problema lo hanno la maggior parte delle auto e l' ho trovato anche su auto a cruscotto.
A me non sembra che non parlo con voi, tu al secondo raduno quando sono arrivato non c' eri, al primo ho ascoltato l' auto, boh come hai ascoltato la mia e quella di Emanuele, altrimenti non sarei stato presente.
Il discorso Panda l' ho portato solo perché il sub l' ho ascoltato li e i 20 non so dove sono stati sentiti, perché per me non c' erano proprio, senza offesa per nessuno, se vi offendete mi dispiace, ma per me non c' erano neanche lontanamente era a malapena un rinforzo al mediobasso !
Seriamente senza altra offesa hai detto tu che la Panda è in fase di lavorazione, direi che c' è da rivedere più di qualcosa, come è normale che sia visto la giovane età, direi che non sono proprio paragonabili le vetture ora non esageriamo capisco che ogni scarrafone è bello a mamma sua, ma sul fuoco, linearità di scena direi che c' è un bel po' da lavorare, anche per lo svantaggio in questo caso del passivo e delle regolazioni limitate della sorgente, non è un' offesa sono dati di fatto, il wf basso e il TW a specchietto, l' altezza scena è limitata, penso che se vuoi capisci cosa intendo dire, non devo insegnarti nulla, ma eviterei di dire cose lontane dal vero delle auto altrui ...
Pietro

Tutti si sentono più furbi degli altri, ma sono così ottusi da non rendersi conto che gli altri non sono fessi ...

Gli anni passano, le orecchie migliorano ...

Amministratore Delegato dell' AudioCarSterIo ...
Avatar utente
Esimo
Subwoofer
Messaggi: 301
Iscritto il: 25 ago 2012, 0:36
Località: Padova

Re: Giussani : Cavi di potenza e segnale

#600

Messaggio da Esimo »

Emanuele_lc ha scritto:
Esimo ha scritto:Forse non ti sei accorto che non sono minimamente entrato nel merito della questione, non ho detto suona/non suona e via discorrendo.

Enrico
È proprio questo il punto!
E continuo a ripeterlo...mi fate sentire qualche auto da piattina rossonera che va in modo STRATOSFERICO?
Ce la facciamo?



Sent from my iPhone using Tapatalk
Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
Hai letto cosa ho quotato del tuo intervento?
La questione cavi e "piattina rossonera" la lascio a voi.

Enrico
"Io non sono un uomo, sono dinamite" cit. Nietzsche
Rispondi

Torna a “Cavi e connettori”