Mi dispiace solo che l' amico che li aveva li ha dati via insieme al cavo di segnale, chissà come mai che cosa stranissima !Archso ha scritto:Pietro ho il vago sospetto, da quel che scrivi, che non hai mai ascoltato i cavi di potenza Ramm!! Possiamo disquisire su quelli segnale che su alcuni sistemi mal si adattano, ma quelli di potenza non hanno nessuna delle caratteristiche che descrivi, visto anche i valori rlc che hanno! Per giunta conoscendo bene e sicuramente meglio di te come è fatta e funziona la GW, posso dirti che se hai ascoltato quel che chiami indurimenti sono da imputare a tutt'altro, ma non certo ai cavi!
Poi le prove per riconoscere i cavi sono roba da fenomeni da baraccone che funzionano se hai noto il sistema ed è sensibile al cambio cavi per problemi di interfaccia elettrica tra i vari apparecchi, non certo per l'estrema raffinatezza dei circuiti! Ci sono grandiosi sistemi progettati alla grande dove a parità di caratteristiche del cavo le differenze sono ad un livello di sfumature talmente sottili e flebili da essere imbarazzante passare da un cavo da 100 euro ad uno da 10000 e non sentire nulla di concreto!
Il problema principale dei cavi di potenza è il dimensionamento e la lunghezza che interagiscono sul fattore di smorzamento! (Qui Pergo interverrà sicuro per meglio descrivere il fenomeno evidenziando come l'abbia spiegato male!! :-D :-D )
Alcuni risultati e fenomeni sono facilmente spiegabili se ci si sofferma un attimo a ragionare, come quello di avvertire un "miglioramento" passando da un cavo di maggior diametro ad uno di minore (ma sulla carta di miglior qualità strutturale) e percepire quel che si reputa un miglioramento, che in realtà dal mio punto di vista vuol dire mettere in evidenza palesi limiti di progetto e costruzione del sistema!
Io e anche lui abbiamo sentito la stessa impostazione, poi in accoppiata lasciamo perdere.
Tu mi parli di impianti da miliardi di Euro e ho capito che li ci metti un tubo di ferro o un cavo da 10000 € non cambia, ma tornando ad impianti che io e altri usiamo tutti i giorni le differenze ci sono !
Che poi posso anche starci che eventuali indurimenti in medioalta ascoltati nella GW possano essere attributi ad altro, tutto può essere, però io e lo scrivo anche 100 volte perché li ho provati e li sento duri.
Quello che come ho già detto mi sembrava strano è che un ampli che ho sempre sentito molto caldo di punto in bianco somigliava più ad un Brax che ad un Celestra, giusto per fare due nomi e anche confermato da te, ho attribuito al cavo parte della motivazione.
Sottolineo che non suonano uguali ad un Celestra o ad un Brax, ma è per far capire i modi opposti di suonare, come ho detto non era così fredda come alcuni Brax ascoltati, vorrei evitare altre 20 pagine sennò la finiamo a Natale.
Mi devo imparare a fotografare tutto quello che provo, ma poi quando metto le foto mi dicono che così faccio trasparire la mia ricchezza, ricchezza de che poi ?
Prendo uno stipendio pure sotto la media, ma la gente deve aprire bocca e dargli fiato ...