Pagina 27 di 71

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 18 nov 2018, 17:37
da ozama
Non sembrano affatto male in medioalta.. Ma li ho ascoltati un'oretta soltanto, con pochi brani.
Con la taratura "quasi flat".
I difetti che ho percepito, sono qualche risonanza di troppo in media, che potrebbe essere causata anche dalle coppe in PET, le voci un po' velate perchè c'è un po' tfoppa mediobassa e la risposta ai transienti non eccellente in alcuni punti e migliorata in altri. Cosa che può dipendere da molte cose.
Di sicuro c'è da ri vedere l'equilibrio tra woofers e medioalta. O attenuare leggermente la zona dei 100/300 Hz.
Insomma: c'è da fare. :D

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 22 nov 2018, 0:01
da ozama
Affinando i tagli, la situazione migliora. 350 Hz 12 db/ottava sia i woofers che infull range.
Voce alta e piena sopra il cruscotto. :love:
Tanto miglioramento nei problemi che affliggevano l'impianto. Ci ho preso: le riflessioni distruttive sono sparite quasi tutte. :D Devo provare a montarli nei triangoli, per ridurre l'angolo con l'orecchio sinistro, che genera un buco. Problema che dicevo, e che avevo notato anche sul tweeter.
Però, non sono tutte rose e viole. -.-
Il suono è meno presente, meno "scattante", meno "rifinito" e netto. C'è meno contrasto, insomma.
Temo che i problemi siano vari.. :hmm: u
Il primo: i full range sononda 8 ohm. E mi perdo metà potenza. Quindi non sfrutto il finale. Inoltre, sono anche poco efficienti. Quindi devo attenuare qualche db i woofers o non gli stanno proprio dietro! :arr:
Per ottenere volume, devo alzare di più la sorgente. Probabilmente si "impasta" pure quella. Li, potrei tentare di aumentare la sensibilità un pochetto. :)
Il secondo: non hanno comunque la stessa qualità dei woofers, ne quella dei tweeters. Insomma: ci sono degli indurimenti localizzati anche a volume non elevatissimo. E dove non si percepiscono direttamente gli indurimenti, comunque manca definizione. :hmm:
Anche spingendo con l'equalizzatore, la gamma alta è un po' troppo "morbida". O_O
Anche alzando l'incrocio, non migliora la situazione "definizione". Si vede che è una loro caratteristica. :hmm:
Adesso è un casino! :eyefire:
Devo cercare qualcosa da 3 pollici che sia qualitativamente migliore, ad un prezzo non indecente.
Questi, nuovi, costano circa 30 Euro l'uno. Non vorrei andare oltre i 50.. Ma tra TB Speaker non ho visto nulla di interessante, sulla carta. Il 3 pollici "top di gamma", da oltre 100 Euro, misurato, non è tutto questo gran chè.
Ed il modello appena superiore, oltre ad essere 8 ohm, ha un'efficienza di 82 db. T_T Misurata da AR. Rispetto agli 87 dichiarati. -.-
Sono alla ricerca. Una mediobassa così alta ed una voce così piena, non la otterrò mai con i soli tweeters sul cruscotto.. Ma questi full range, non sono "quelli giusti", se mai esistono.
Comunque, farò ulteriori prove. Sensibilità del DSP e spostamento, almeno del destro. :yes:
Si accettano suggerimenti e link! :D
Ciao! :)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 22 nov 2018, 3:01
da mark3004
Secondo me uno dei grossi problemi sta sul discorso degli 8 ohm e la ridotta potenza, oltre la bassa sensibilità. Insomma mettendo tutto nel calderone sicuramente hai un decadimento delle prestazioni. Purtroppo andare così ad occhi chiuso è sempre un dilemma, e si rischia di rimetterci soldi.

Col wideband avrai sempre e comunque un compromesso, ora tocca vedere di "quantificare" questo compromesso e poi starà a te decidere se ti sta bene o meno.
Di certo è che se non azzecchi il driver giusto è un disastro, perché ti dovrà sostenere una grossa parte della banda, quindi eventuali deficit peseranno eccome nella resa generale del sistema. Ma se trovi quello giusto, come in parte hai potuto constatare, i benefici sono notevoli!



Sent from my LGMP450 using Tapatalk

Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 22 nov 2018, 3:04
da mark3004
Altra cosa, prima di "buttare tutto alle ortiche" provali fuori dalle cup, come dicevo in precedenza prendi un paio di panni, ammucchiali negli angoli del parabrezza e piazzaceli sopra, secondo me avrai una piacevole sorpresa!

Nelle cup sono veramente troppo castrati, e tutta la gamma ne risente. 350/12db è veramente troppo basso per lo spazio che hanno. Dovresti accorgertene gia solo alzando il taglio almeno sui 500.

Sent from my LGMP450 using Tapatalk

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 22 nov 2018, 6:48
da ozama
Già provato..
Per confrontarli, li ho usati anche tagliati a 1500 Hz, come senfossero intweeters. È molto semplice con il DSP: ho copiato l'ultima configurazione in una memoria, quindi ho impostato l'altra in vari modi, ascoltando in commutazione A/B. E non c'è storia. Sono di un'altra categoria.. :hmm:
Addirittura, come "pulizia" vanno meglio "in flat". Quindi, più "li stimoli" dove "mancano", più non ce la fanno.
Sul sito che mi hai indicato, ho visto un po' le prove. E mi sono cercato anche quelle di Audio Review.
Questo è il 2141 secondo AR:
9200A531-B9D5-4FB5-8F0B-F9FF0E09CEFC.jpeg
lo stesso, secondo il sito che mi hai indicato:
4220258E-31CC-4BF2-930A-4A337FDFF4C5.jpeg
È presente un forte picco di distorsione nella zona di massima sensibilità dell'orecchio. E la waterfall non è delle migliori: ha molte righe, che denotano scarso smorzamento e risonanze varie. In giro per tutta la banda. Poi, questa misura è "normalizzata", quindi non la leggo con la stessa immediatezza, rispetto ancome sono abituato. Ma sul picco di distorsione, ci sono drivers migliori.

Anche il "topndi gamma" TB Speakers, non sarebbe "risolutivo", nel mio caso, nonostante il costo molto elevato. Oltre 100 Euro cadauno.
Eccolo:
http://www.dibirama.altervista.org/alto ... etail.html
Se clicchi sull'icona recante il grafico, in basso, ci sono le misure:
http://www.dibirama.altervista.org/home ... -wmax.html
Impedenza alta, efficienza bassa, però, almeno, distorsione molto più contenuta. Ma sticazzi.. ^^

Questo, invece, dalle misure sembra interessante:
http://www.dibirama.altervista.org/alto ... etail.html
Si trova su Amazon a meno di 30 Euro più spedizione..
Le misure:
http://www.dibirama.altervista.org/home ... -wmax.html
Chissà.. :love:
Si potrebbero anche buttare 60 Euro..
Ciao! :)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 22 nov 2018, 9:40
da Davide.HZ
Ciao Stefano, purtroppo sei davanti ai limiti fisici dei componenti, haimè, un full range da 3 pollici non riprodurrà mai con la risoluzione di un qualsiasi tw ma come sempre si tratta di compromessi. Anche io appoggio Mark in quanto a litraggio, che per far arrivare i miei mid a 400hz con la giusta naturalezza e dinamica ho dovuto caricarli con un litro e forse 1.5 litri sarebbero stati anche meglio ma tant'è, ed i tuoi nelle cup sono davvero sacrificati dovendo poi salire fin dove arrivano. Se ti può interessare, dai un occhiata in casa faital pro, io avevo i 4fe22 usati in casa con taaanta soddisfazione, fanno anche la versione da 3 pollici ( 3fe22) da 4/8/16 ohm, per la versione da 4 ohm dichiarano 91db , il cono è in carta ed il magnete al neodimio quindi ingombra davvero poco, facci un pensierino perché sono davvero ottimi e non ti sveni per acquistarli, l'unica noia sono le alette di fissaggio ( modificabili ) ImmagineImmagine

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 22 nov 2018, 13:04
da mark3004
Stefano sia i Dayton che i Faital neanche a farlo apposta te li misi nella mia "lista della spesa" qualche post più su se ricordi.

Tra questi ci butterei il Fountek 88 che ripeto, prove strumentali (e non del produttore ma di terzi) sono risultati i migliori cone distorsione armonica e risposta, appena trovo i grafici li metto. Tra l'altro sono stati usati in diverse salse, auto compresa:

https://www.diymobileaudio.com/forum/me ... pics/90790

Detto ciò ovviamente si sa che anche se su carta il prodotto sembra buono non è detto che vada come si spera, quindi se vuoi toglierti lo "sfizio" parti pensando di investire soldi "a perdere", se poi va bene tutto di guadagnato! ;)



Sent from my LGMP450 using Tapatalk

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 22 nov 2018, 13:14
da mark3004
Ti rimetto il link delle comparazioni nel caso te lo fossi perso. Scorri la pagina e c'è la tabella con tutti i driver, clicca nella rispettiva casella che ti interessa, ed hai il grafico, risposta in frequenza, distorsione armonica (raw) e relativa.
Sotto la tabella i commenti di ogni singolo driver.
Perdici un pò di tempo che credo ne vale la pena!

http://feleppa.com.au/speakermeasmid.html

Sent from my LGMP450 using Tapatalk

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 22 nov 2018, 14:18
da Jaco_it
Anche i Dynavox non sembrano male.

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 22 nov 2018, 18:34
da ozama
Grazie a tutti ragazzi! :yes: :yes:
Mi metto a leggere.. :D

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 22 nov 2018, 19:58
da Davide.HZ
Oppure potresti valutare l idea di diminuire il diametro a 2.5 pollici, avendo vantaggi sull'ingombro nella cup e forse un pò di risoluzione maggiore sulle alte frequenze, anche a discapito di un incrocio più alto, sono davvero interessanti i dayton rs75 e fanno anche la versione 4 ohm con circa 85db di sensibilità media.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 22 nov 2018, 20:25
da mark3004
Io sono del parere che un magnete al neodimio sarebbe meglio, un altoparlante da 3" l'altoparlante di per se è già piccolo, il magnete gli lascia poca aria dietro, se poi vanno messi in cup dalle dimensioni ridotte vanno a togliere tutto il volume praticamente.

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 22 nov 2018, 21:30
da maverix
Stefano, hai un dsp, che aspetti a metter su sto 3 vie? Dobbiamo mettere noi la buona parola con la moglie?

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 22 nov 2018, 22:57
da ozama
Allora..
Tutte le vostre osservazioni sono giuste. Ma poi bisogna fare i conti.. ^^ Anche con la moglie! XD
Scherzi a parte, sul fatto del volume di lavoro, nei miei esperimenti non ha sortito problemi. Almeno, con i drivers di Stefano. ^^
La gamma bassa, è la parte migliore di questi altoparlanti. E tagliandoli alti come il tweeter, non cambia la sensazione che manchi definizione. :hmm:
Mi sono guardato tutte le prove e le recensioni. Interessantissimo il sito segnalato Mark! Dovrebbe provarne di più.. :D
Ho trovato anche un altro sito che vende ma fa anche misure:
http://www.dibirama.altervista.org/
E tra i vari drivers osservati, pensavo di acquistare questo "finto 4 pollici', che in realtà è circa 3,5. Fa 98 mm di diametro ed è profondo come il TB che mi ha prestato Stefano:
http://www.dibirama.altervista.org/home ... -wmax.html
La versione da 4 ohm costa circa 41 Euro. :love:
Ci sono tante cose interessanti. Ma non tutte sono "comprabili" facilmente. Questo mi sembra un ottimo componente. Ha una leggera depressione in asse nella zona "del freddo" ed un'ottimo valore di distorsione. Ed anche una decadenza nel tempo decente.
Insomma: me la sentirei di rischiare poco meno di un centone spediti. :D
Se ci saranno problemi con il volume, cercherò una soluzione.. :hmm:
Che ne pensate?
Ciao! :)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 23 nov 2018, 3:46
da mark3004
L' RS100 è un ottimo driver, anche se non è un 4" pieno ho sempre letto che viene consigliato (ed usato) come medio puro, perde troppo in alto. Ti conviene rimanere sui 3", consiglio spassionato. ;)

Sent from my LGMP450 using Tapatalk

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 23 nov 2018, 6:37
da ozama
Mah, dalle misure e da quel che consigliano, pare invece che abbia un'ottima estensione..
523CC1DE-DA08-4E26-A186-67E676FE7F24.jpeg
E distorsione estremamente bassa:
AFAE7F71-2339-46AD-AE79-453DAE9ACD12.jpeg
Per questo l'ho scelto. Ha anche misure di ingombro decenti in profondità, e bobina da 25mm.. :hmm:
Disponibile da acquistare in Italia, il "3 pollici" PS95 c'è solo da 8 ohm. E ho già visto che questa cosa non va bene.. T_T Costerebbe anche 28 Euro anzichè 40.. ^^
Il 3 pollici, confrontando gli 8 ohm, avrebbe efficienza leggermente più alta: 83 contro 80 db. E distorsione comunque bassa. Ma siccome non ha la tenuta in potenza necessaria, non è stata misurata la distorsione a 103 db, che nell'RS100 è più bassa di qualunque TB Speaker a 95db.. :sbav:
Insomma: forse il 3 sarebbe meglio per il volume a disposizione, a trovarlo da 4 ohm. Ma per il resto, meglio il 4. Poi, tutto sulla carta..
Anche perchè ha un VAS misurato quasi uguale al 3 (0,6 litri) nonostante il dichiarato di 1,6..
Poi, se è più direttivo, se non manca l'estensione (e non manca: il grafico è anche esteso oltre i 20 KHz, se guardi), meglio per le riflessioni..
Ci penso ancora un po'.
Ciao! :)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 23 nov 2018, 7:50
da ozama
@DavideHz:
L'RS75, a guardare le misure su feleppa.com, non è un campione di distorsione. E, nonostante sia piccolo, ha un notevole avvallamento di risposta in gamma alta. :hmm:
Sarebbe più interessante quello che mi hai consigliato inizialmente: il Faital 3FE22:
http://www.dibirama.altervista.org/home ... -wmax.html
Sia per l'efficienza che per l'impedenza, che consente pressioni elevate senza sollecitarlo troppo, a vantaggio della distorsione. E consente dinsfruttare il finale, se serve birra.
Tuttavia, le misure lo evidenziano meno esteso e più propenso a distorcere dell'RS100 e anche dell'RS75. Anche la waterfall, misura abbastanza correlata e significativa per la "risoluzione", è più "incasinata". Poi le alette eccedono le misure delle cups e non saprei come nasconderle.. -.-
Bisognerebbe averli tutti! T_T

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 23 nov 2018, 14:37
da Jaco_it
In effetti le alette rompono un po' le scatole.
3FE25SX.jpg
3FE25DX.jpg

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 23 nov 2018, 14:40
da mark3004
Probabilmente mi sono confuso con un altro dirver (ne ho lette così tante in merito! ^^ ) ma ho verificato un pò e sembra che effettivamente l'RS100 sia un buon driver.

Quando hai tempo vai su questa pagina, hanno fatto dei test con alcuni driver (tra cui l'RS100-4), registrando il tutto con microfono professionale di resgistrazione (questo: https://www.zoom-na.com/products/field- ... y-recorder) a 48k/32bit e convertito in mp3 a 192K.

Si tratta di un "blind test" dove gli utenti hanno ascoltato i driver etichettati per "lettera" ed hanno dato la loro preferenza.

Nel primo post c'è l'elenco dei driver, e la lettera associata, nei successivi puoi scaricare i test track registrati dalla lettera "A" alla "G" così da comparare i driver (o semplicemente ascoltare quello che ti interessa).

Almeno per farti un'idea. ;)

Il thread è molto luno (69 pagine!! O_O ) sarebbe utile poterlo leggere tutto, in ogni caso alla prima pagina c'è quello che più potrebbe interesarti.

https://www.diyaudio.com/forums/full-ra ... ivers.html

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 23 nov 2018, 15:06
da mark3004
Per rimanere in casa Dayton prendi in considerazione i PS95, lo so sono 8 ohm (re 7.1) ma dati 10w RMS ed una sensibilità di quasi 86db, non male per un driver così piccolo. (ed esteticamente sono anche più carini! ^^ )

Ho trovato anche questa, una comparativa proprio tra gli RS100, i PS95 ed i Legatia L3:

Immagine

in questo thread:

https://www.diymobileaudio.com/forum/me ... -l3v2.html

Per carità bisognerebbe ascoltarli, ma rimango del parere che in alto vai a perdere un pò troppo, queste le parole di un utente:

"I would recommend using these drivers fully on axis to either of the ears. Left driver to left and the right driver to the right.
The RS100 definitely needs tweeters, put them on the same axis as the midrange either on vertical or horizontal axis.
The PS will not need tweeters but will not have as good a low end as the RS100.4
The minimum enclosure volume for the RS is 1.8 to 2 liters for it to hit the lows. I have them bandpassed between 315hz/18 db and 8.5khz/12db."

Purtroppo non potendoli sentire prima di fare l'acquisto si pesano un pò tutti i commenti, recensioni e misure che si trovano in rete, io almeno faccio così! ;)