Pagina 25 di 26

Re: perchè misurare i tempi di volo?

Inviato: 9 nov 2012, 18:11
da Antonio Marinilli
Insomma, pendenze elevate, come ho mostrato in uno dei primi post, portano a "ritardi" elevati anche se è pure vero che il ritardo lo si ha anche sull'altro altoparlante quindi diventa uno sfasamento relativo.
Tornando alla domanda iniziale, chiedevo appunto di solito come ci si comporta, se si accetta e basta o se si interviene in qualche modo. Io essendo in attivo ho provato con i ritardi ma, vuoi per un motivo vuoi per un altro, non ho ottenuto buoni risultati.

Re: perchè misurare i tempi di volo?

Inviato: 10 nov 2012, 12:25
da drews
Ripeto che l'escursione del cono conto poca e dovrebbe anche essere chiaro il perchè.
Il punto zero teorico di un cono è la bobina, ma se lo andiamo a misurare questo risulterà piu avanti rispetto allo zero teorico e questo dipende principalmente dalla forma della membrana e dalla velocità del suono attraverso la membrana.
Dipende dalla forma della membrana perchè se la superficie del cono non è piatta, avrà diversi punti di emissione a distanze diverse, quindi la fase alla frequenza X sarà la somma di tutte le fasi alle diverse distanze della membrana ed ovviamente la fase si sposterà a seconda della frequenza riprodotta.
Questo significa che lo l'offset meccanico, la bobina, etc c'entrano poco, è la velocità del suono attraverso la membrana la principale responsabile. E attenzione non parlo delle velocità del suono misurata in aria a 20gradi, ma quella sul materiale della membrana che è piu veloce dell'aria.

Poi dobbiamo anche considerare che la lo sfasamento del woofer è indotto principalmente dalla sua risposta passa basso.

In ogni caso il punto principale è che allineare le fasi solo nella misura in asse serve a poco, pena avere un campo riverberato che va per conto suo.

Re: perchè misurare i tempi di volo?

Inviato: 12 nov 2012, 15:02
da niko
Allora, ho rimesso il sub anteriore e rifatto la taratura naturalmente misurando i tempi di volo.....l'auto l'anno ascoltata Salvocoupe e Blade, volendo possono dare un parere positivo o negativo che sia su un'auto fatta da un utente con capacità di ascolto e di misure nella media...
In pratica faccio tutto misurando e a orecchio rifinisco solo il livello di tw e wf+sub, l'impianto è a tre vie+sub, e fra l'ascolto di Salvo e quello di Blade ho solo aumentato il livello generale di wf e sub di un db per dare maggior sostegno alla riproduzione, e un'altro db l'ho dato al wf sx per focalizzare meglio il centro, dato che strumentalmente dovevo aumentare il livello del wf di sx rispetto al dx, e di questa cosa mi fidavo poco, ma evidentemente vanno propio così nella mia auto.... :)

Re: perchè misurare i tempi di volo?

Inviato: 12 nov 2012, 21:46
da blade
niko ha scritto:Allora, ho rimesso il sub anteriore e rifatto la taratura naturalmente misurando i tempi di volo.....l'auto l'anno ascoltata Salvocoupe e Blade, volendo possono dare un parere positivo o negativo che sia su un'auto fatta da un utente con capacità di ascolto e di misure nella media...
In pratica faccio tutto misurando e a orecchio rifinisco solo il livello di tw e wf+sub, l'impianto è a tre vie+sub, e fra l'ascolto di Salvo e quello di Blade ho solo aumentato il livello generale di wf e sub di un db per dare maggior sostegno alla riproduzione, e un'altro db l'ho dato al wf sx per focalizzare meglio il centro, dato che strumentalmente dovevo aumentare il livello del wf di sx rispetto al dx, e di questa cosa mi fidavo poco, ma evidentemente vanno propio così nella mia auto.... :)

bene.

precedenza al sig.salvocoupè che la ha ascoltata prima di me.

(posso solo "anticipare" che tarata così(più o meno)la avevo già sentita)

nel frattempo avrò modo di ascoltare un probabile "riferimento" :)

Re: perchè misurare i tempi di volo?

Inviato: 12 nov 2012, 21:55
da 406coupe
niko ha scritto:Allora, ho rimesso il sub anteriore e rifatto la taratura naturalmente misurando i tempi di volo.....l'auto l'anno ascoltata Salvocoupe e Blade, volendo possono dare un parere positivo o negativo che sia su un'auto fatta da un utente con capacità di ascolto e di misure nella media...
In pratica faccio tutto misurando e a orecchio rifinisco solo il livello di tw e wf+sub, l'impianto è a tre vie+sub, e fra l'ascolto di Salvo e quello di Blade ho solo aumentato il livello generale di wf e sub di un db per dare maggior sostegno alla riproduzione, e un'altro db l'ho dato al wf sx per focalizzare meglio il centro, dato che strumentalmente dovevo aumentare il livello del wf di sx rispetto al dx, e di questa cosa mi fidavo poco, ma evidentemente vanno propio così nella mia auto.... :)
.....................Presente! :arr: Ho ascoltato questa macchina qualche giorno fa'e le le sue doti sonore le ho ancora bene impresse.Appena accesa Niko ha voluto che inserissi l'ultimo cd emma per saggiare l'immagine sonora e qui ho avuto un attimo di "sconforto" perchè la voce( seppur focalizzata)la sentivo piu' spostata verso il centro destra...............Poi ho messo i cd che ascolto di solito e in un attimo non c'è stato bisogno di pensare piu' a niente................Focalizzazione e timbrica di ottimo livello :yes: Le voci erano stabili(al centro della scena) e non fluttuavano(come in macchine non tarate bene) nel palcoscenico sonoro.La timbrica prevalentemente "dolce" e mai affaticante ha fatto si che ho ascoltato la macchina per piu' di mezzora senza accorgemene(di solito sto' 5minuti in una macchina)........Questa è la dimostrazione che chi sa' usare gli strumenti, ha un ottimo orecchio e sopratutto "passione"è in grado di progettare e realizzare/tarare un impianto ai massimi livelli.Una nota negativa(ma questo dipende da me che sono abituato ad ascoltare un impianto a livello sonoro "reale") è stato la parte emozionale dell'ascolto.Niko appena possibile ti verro' a trovare di nuovo perchè è stato un vero piacere riincontrarti ed ascoltare la tua car .......Grazie della disponibilita' :)

Re: perchè misurare i tempi di volo?

Inviato: 13 nov 2012, 9:16
da niko
Salvo, grazie a te è stato un piacere parlare con un appassionato/competente, infatti in una mezzoretta hai capito bene il carattere dell'impianto....queste caratteristiche di linearità e il non essere mai affaticante il mio impianto bene o male le ha avute anche quando taravo a orecchio, quindi secondo me anche tarando con gli strumenti si sente bene il carattere che l'operatore vuole dare alla riproduzione....cmq cercherò in futuro di aggiungere un po di "impatto emozionale" le critiche costruttive fanno cmq crescere... :)

Blade, se vuoi puoi dare un parere su un'auto che conosci bene, e non ci sarebbe bisogno di fare classifiche, tanto si sa che ci sono sempre auto che vanno meglio e auto che vanno peggio. :)

Re: perchè misurare i tempi di volo?

Inviato: 13 nov 2012, 9:46
da blade
niko ha scritto:Salvo, grazie a te è stato un piacere parlare con un appassionato/competente, infatti in una mezzoretta hai capito bene il carattere dell'impianto....queste caratteristiche di linearità e il non essere mai affaticante il mio impianto bene o male le ha avute anche quando taravo a orecchio, quindi secondo me anche tarando con gli strumenti si sente bene il carattere che l'operatore vuole dare alla riproduzione....cmq cercherò in futuro di aggiungere un po di "impatto emozionale" le critiche costruttive fanno cmq crescere... :)

Blade, se vuoi puoi dare un parere su un'auto che conosci bene, e non ci sarebbe bisogno di fare classifiche, tanto si sa che ci sono sempre auto che vanno meglio e auto che vanno peggio. :)
niko,io non capisco perchè devo scrivere scrivere quì della tua macchina.

te l'ho già detto di persona cosa ne penso non ti basta?

PS anche tu volendo potresti scrivere delle macchine degli altri che hai ascoltato.

Re: perchè misurare i tempi di volo?

Inviato: 13 nov 2012, 10:22
da niko
blade ha scritto:
niko ha scritto:Salvo, grazie a te è stato un piacere parlare con un appassionato/competente, infatti in una mezzoretta hai capito bene il carattere dell'impianto....queste caratteristiche di linearità e il non essere mai affaticante il mio impianto bene o male le ha avute anche quando taravo a orecchio, quindi secondo me anche tarando con gli strumenti si sente bene il carattere che l'operatore vuole dare alla riproduzione....cmq cercherò in futuro di aggiungere un po di "impatto emozionale" le critiche costruttive fanno cmq crescere... :)

Blade, se vuoi puoi dare un parere su un'auto che conosci bene, e non ci sarebbe bisogno di fare classifiche, tanto si sa che ci sono sempre auto che vanno meglio e auto che vanno peggio. :)
niko,io non capisco perchè devo scrivere scrivere quì della tua macchina.

te l'ho già detto di persona cosa ne penso non ti basta?

PS anche tu volendo potresti scrivere delle macchine degli altri che hai ascoltato.
Ok, non è un problema, qui si parlava di tempi di volo misurati e siccome io li faccio così, magari sarebbe stato interessante per tutti un parere sulla ricostruzione scenica su un'auto che adotta tali misure. :)

Re: perchè misurare i tempi di volo?

Inviato: 13 nov 2012, 13:32
da blade
...............

Re: perchè misurare i tempi di volo?

Inviato: 13 nov 2012, 13:58
da blade
,,,,,,,,,,,,

Re: perchè misurare i tempi di volo?

Inviato: 13 nov 2012, 14:18
da niko
........

Re: perchè misurare i tempi di volo?

Inviato: 13 nov 2012, 14:37
da niko
.......

Re: perchè misurare i tempi di volo?

Inviato: 13 nov 2012, 15:05
da Antonio Marinilli
Ragazzi non ricominciate, si parla di tempi di volo e di ciò che ne gira intorno, non di auto, tarature e impianti in generale. Niko ha messo a disposizione la sua auto in cui ha impostato i ritardi temporali a partire dai tempi di volo, ora, se chi l'ha ascoltata è riuscito a farsi un'idea, bene, altrimenti si tenga per se le impressioni generali o le esplichi in altra sede, è già difficile leggere 24 pagine per farsi un'idea dei tempi di volo, se si divaga su altri argomenti diventa impossibile. Grazie.

Re: perchè misurare i tempi di volo?

Inviato: 13 nov 2012, 16:23
da blade
Antonio Marinilli ha scritto:Ragazzi non ricominciate, si parla di tempi di volo e di ciò che ne gira intorno, non di auto, tarature e impianti in generale. Niko ha messo a disposizione la sua auto in cui ha impostato i ritardi temporali a partire dai tempi di volo, ora, se chi l'ha ascoltata è riuscito a farsi un'idea, bene, altrimenti si tenga per se le impressioni generali o le esplichi in altra sede, è già difficile leggere 24 pagine per farsi un'idea dei tempi di volo, se si divaga su altri argomenti diventa impossibile. Grazie.
OHEEEE!!!!! mi è stato chiesto un parere e io l'ho dato,dov'è il problema???????????? T_T

Re: perchè misurare i tempi di volo?

Inviato: 13 nov 2012, 16:24
da blade
-----

------

Re: perchè misurare i tempi di volo?

Inviato: 13 nov 2012, 16:32
da Antonio Marinilli
Se parlate di tempi di volo e del perchè misurarli non c'è nessun problema :)

Re: perchè misurare i tempi di volo?

Inviato: 13 nov 2012, 19:02
da blade
Antonio Marinilli ha scritto:Se parlate di tempi di volo e del perchè misurarli non c'è nessun problema :)
secondo me,si è già detto tutto quello che c'era da dire,da entrambi i fronti e,abbiamo persino spaccato il pelo in quattro.. :)

manca solo il confronto,.....a questo punto...perchè senza confronto non si cresce,...giusto???? :)

Re: perchè misurare i tempi di volo?

Inviato: 13 nov 2012, 21:13
da chispakkiuie
io so solo che mi avete incasinato la vita :prrrr: e non ho nessuno che possa farmi delle misurazioni accontentandosi di un aperitivo come pagamento XD

Re: perchè misurare i tempi di volo?

Inviato: 14 nov 2012, 10:36
da niko
-..........

Re: perchè misurare i tempi di volo?

Inviato: 14 nov 2012, 11:55
da blade
-------------------