Pagina 25 di 100

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 25 giu 2021, 9:07
da Nostromo
mark3004 ha scritto: 24 giu 2021, 23:51
Nostromo ha scritto: 24 giu 2021, 17:10
sono l'unità medioalti di Aida...
Si si, che erano una medioalta Sonus ci ero arrivato, ma che spettacolo almeno per gli occhi! (e sicuramente anche per le orecchie :sbav: )
Un vero peccato chiuderli dentro un box! :yes:
Curiosita', se puoi sbilanciarti, sono roba prodotta da Sonus?
Progettata qui e assemblata in SS

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 25 giu 2021, 9:32
da Armando Proietti
Sono talmente belli da vedere che una bella cassa in plexiglass trasparente ci starebbe tutta.
Certo il suono non è lo stesso.
Veramente stupendi.
Prezzo di listino alla vendita?

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 25 giu 2021, 21:19
da mark3004
Porca di quella.... O_O O_O O_O O_O O_O

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 25 giu 2021, 21:22
da Armando Proietti
Direi porca......
Alzo le mani un altro mutuo no.

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 3 lug 2021, 22:15
da Nostromo
Anche se non sembra i lavori piano piano vanno avanti.

Oggi giornata in Audiosolution dedicata ad iniziare i lavori per il Powerblock (distributore di alimentazione)

Quello che doveva essere un pezzo "custom" solo per la Smax si è trasformato in un prodotto in 2 modelli che andrà presto a catalogo.....

Nelle foto mancano ancora da montare i led bicolor e l'induttore per il filtraggio di alimentazione, oltre a tutta la parte display da plancia

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 3 lug 2021, 22:19
da Nostromo
OT. Poi è stata studiata anche una versione con incorporato uno stabilizzatore di tensione da 150A (che sarà la versione "powerblock S150" che andrà sulla clio di tommy)

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 3 lug 2021, 22:27
da Nostromo
Per chiarire BENE cosa fa questa "elettronica complementare" che DA ANNI meditavo di farmi costruire:

Power block
- ingresso +/gnd/rem con 4 fusibili in parallelo per protezione di tutta l'elettronica
- filtraggio induttivo della corrente in uscita e banco di livellamento con bypass plastici
- 8 uscite gnd
- 8 uscite +, ciascuna con 2 fusibili in parallelo e led bicolor per monitorare lo stato dei fusibili
- 8 uscite rem out per gli amplificatori con il loro regolatore di delay
- 3 uscite aux +/gnd/rem out per utenze, ciascuna con 1 fusibile e led bicolor per monitorare lo stato dei fusibili. I remote di questi 3 aux hanno un loro delay regolabile indipendentemente da quello degli amplificatori
- protezione con fusibile per tutta la sezione rem out con led bicolor per monitorare lo stato del fusibile
- 2 ingressi per sonde termiche e 2 uscite pilotaggio ventole con temperatura d'intervento regolabile, con fusibile di protezione e led bicolor per monitorare lo stato del fusibile
- uscita per cavo display da plancia
- sistema di spegnimento automatico elettroniche collegate in caso di voltaggio batteria troppo basso
- gestione de tutte le funzioni tramite microprocessore
- display da plancia (inspector) per monitoraggio V-batt , Temp-1, Temp-2 e indicatore "low voltage" e "fan on"
- dimensioni 470x230x50mm

Power block S-150
- ingresso +/gnd/rem con 4 fusibili in parallelo per protezione di tutta l'elettronica
- sistema di stabilizzazione tensione da 150A continui (300A musicali) con voltaggio di uscita regolabile e ventilazione forzata sotto termostato per la sezione stabilizzatore
- 8 uscite gnd
- 8 uscite +, ciascuna con 2 fusibili in parallelo e led bicolor per monitorare lo stato dei fusibili
- 8 uscite rem out per gli ampli con il loro regolatore di delay
- 3 uscite aux +/gnd/rem out per utenze, ciascuna con 1 fusibile e led bicolor per monitorare lo stato dei fusibili. I remote di questi 3 aux hanno un loro delay regolabile indipendentemente da quello degli amplificatori
- protezione con fusibile per tutta la sezione rem out con led bicolor per monitorare lo stato del fusibile
- 2 ingressi per sonde termiche e 2 uscite pilotaggio ventole con temperatura d'intervento regolabile, con fusibile di protezione e led bicolor per monitorare lo stato del fusibile
- uscita per cavo display da plancia
- sistema di spegnimento automatico elettroniche collegate in caso di voltaggio batteria troppo basso
- gestione de tutte le funzioni tramite microprocessore
- display da plancia (inspector) per monitoraggio V-in, V-out, Temp-1, Temp-2 e indicatore "low voltage" e "fan on"
- dimensioni 470x230x50mm

Qui c'è condensato TUTTO quello che dopo 20 anni di caraudio secondo il mio parere SERVE per cablare un sistema AL TOP, senza impazzire con un mare di pezzi staccati, scatolette varie e cavi sparsi ovunque!!!

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 3 lug 2021, 22:51
da Exevia
Nostromo ha scritto: 15 giu 2021, 8:47
ozama ha scritto: 15 giu 2021, 8:01 Interessante.. Pensavo che isolare il box fosse un modo per non trasmettere vibrazioni alle plastiche, che poi vibrando, sporcano il suono. Ovvero: in auto, le priorità a volte cambiano. ^^ Ma io sono abituato a pensare per il compromesso migliore, non per le prestazioni assolute. :D
Poi, si, in effetti ci dovrebbe essere uno studio, in modo tale che non venga smorzata troppo l'accelerazione, ma solo l'energia a frequenza più alta.. E sicuramente non è una cosa alla portata di un installatore. Quindi quelle soluzioni li, sono sicuramente realizzate in modo totalmente empirico e dal risultato non verificato. X3 X3 X3
Una curiosità: nei test dei diffusori, vedo che a volte i tweeters sono montati su supporti elastici. Ad esempio, B&W lo fa spesso, anche nei modelli con tweeter incassato. Operazione alla quale segue la solita chiacchierata dell'ufficio Marketing. ;) Mentre i woofers sono tipicamente strettamente ancorati al baffle. Evidentemente le frequenze di lavoro del tweeter sono molto più alte di quelle che puó smorzare un supporto in gomma, quindi l'espediente servirebbe ad isolare quello dal woofer? Perchè la struttura, per quanto stampata, ha un costo. Non credo che sia solo marketing..
Inoltre B&W è sempre stata molto innovativa su queste raffinatezze. Alcune molto importanti.
Che esperienza hai tu, in questo senso? :hmm:
Ciao! :)
Guarda che montare su silent block o su supporti in genere viscoelastici inibisce la trasmissione delle basse... non delle alte... cosa vuoi che trasmetta un onda a 20khz che ha un energia prossima allo zero?!?!!?!?

i tw si montano su supporti elastici per isolarli (o schermarli più possibile) dalle vibrazioni generate dai driver delle basse frequenze (lo facciamo anche noi su Aida e The sonus faber), ma in questo caso lo scopo è opposto rispetto a quello elencato sopra!!!

Se guardi le foto sotto, sono dell'unità medioalta di Aida, per altro è stata un idea mia il sistema di fissaggio (sono viscoelastici anche i punti di fissaggio delle viti, di fatto la flangia "galleggia"), ma il tutto serve per non trasmettere le vibrazioni generate dai woofer (che sono avvitati sullo stesso pannello) verso il midrange e il tw per non "sporcare" la medioalta con vibrazioni trasmesse!!!
Andrea un piccolo O.T.
ho visto che i trasduttori sono montati nella parte posteriore, piu generalmente li vedo a volte montati posteriormente con una fresata a 90 gradi a mo di "guida d'onda" (passatemi il termine) altre volte con la flangia a filo del pannello ed avvitati anteriormente.
A grandi linee quali sono le differenze di un montaggio piuttosto che l'altro?

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 3 lug 2021, 23:06
da Nostromo
La parte posteriore fresata serve per non ostacolare l'emissione posteriore del driver, il montaggio a filo pannello invece serve per non avere problemi di diffrazione....

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 3 lug 2021, 23:40
da Exevia
No mi sono espresso male, intendevo avvitati dietro al pannello con una fresata a 90 gradi anteriormente, diciamo vicino alla sospensione.. cioe che benefici o comunque cambiamenti ci sono tra il montare un driver avvitandolo dietro il pannello piuttosto che davanti?

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 4 lug 2021, 0:01
da Armando Proietti
In pratica s150 ha in più lo stabilizzatore.
Quindi il progetto in pratica è per S150 e nel altro non hanno semplicemente montato lo stabilizzatore mantenendo lo stesso cabinet per ridurre i costi di progettazione e di produzione.
Presumo?

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 4 lug 2021, 7:36
da Nostromo
Exevia ha scritto: 3 lug 2021, 23:40 No mi sono espresso male, intendevo avvitati dietro al pannello con una fresata a 90 gradi anteriormente, diciamo vicino alla sospensione.. cioe che benefici o comunque cambiamenti ci sono tra il montare un driver avvitandolo dietro il pannello piuttosto che davanti?
In bassa frequenza ZERO... le "waveguide" lavorano solo in alta frequenza e vanno simulate caso x caso, varia tutto in funzione delle caratteristiche del profilo che si usa

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 5 lug 2021, 18:47
da Nostromo
Primi barlumi

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 5 lug 2021, 19:06
da Tammaro86
😍

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 5 lug 2021, 20:53
da The_Bis
Ebbene sono passato nella tana dei leoni a vedere i nuovi "giocattolini"...

Fortuna che lo spazio a mia disposizione in auto è finito... Sennò mi toccava cadere nuovamente in tentazione :D

Prodotto unico per installazioni senza compromessi!!!

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 5 lug 2021, 23:05
da Tammaro86
The_Bis ha scritto: 5 lug 2021, 20:53 Ebbene sono passato nella tana dei leoni a vedere i nuovi "giocattolini"...

Fortuna che lo spazio a mia disposizione in auto è finito... Sennò mi toccava cadere nuovamente in tentazione :D

Prodotto unico per installazioni senza compromessi!!!
@The_Bis pensa alla mia clio quando dici che di spazio non ne hai, metti sto powerblock e falla finita 😂😂

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 6 lug 2021, 10:03
da Exevia
Mi stai tentando seriamente dal rivoluzionare tutto il baule
Tra powerblock e (volto al discorso degli ampli di prenderne una volta di buoni e non pensarci più) amplificatori, è già più di una volta che giro sul sito di audiosolution con la bavetta

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk


Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 6 lug 2021, 10:14
da Tammaro86
Exevia ha scritto: 6 lug 2021, 10:03 Mi stai tentando seriamente dal rivoluzionare tutto il baule Immagine
Tra powerblock e (volto al discorso degli ampli di prenderne una volta di buoni e non pensarci più) amplificatori, è già più di una volta che giro sul sito di audiosolution con la bavetta ImmagineImmagine

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
Beh allora cos aspetti, rivoluziona

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 6 lug 2021, 10:30
da rs250v
Rivoluziona se c’ho fatto stare tutto nella Yaris con ampli impilati puoi farlo sulla golf

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 6 lug 2021, 11:01
da Nostromo
Exevia ha scritto: 6 lug 2021, 10:03 Mi stai tentando seriamente dal rivoluzionare tutto il baule Immagine
Tra powerblock e (volto al discorso degli ampli di prenderne una volta di buoni e non pensarci più) amplificatori, è già più di una volta che giro sul sito di audiosolution con la bavetta ImmagineImmagine

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
per i powerblock ancora un po di tempo servirà... dobbiamo fare i telai e tutta la serie di test oltre che il periodo di "prova su strada" di alcuni esemplari di pilot production (uno dei quali sarà il mio... come avviene da anni)... tirare fuori prodotti che non danno il minimo problema richiede tempo.

La cosa BELLA a mio giudizio è , oltre alla prestazione sonica che resta di assoluto rilievo, è la totale artigianalità del prodotto... li anche i toroidi vengono avvolti in casa, tutto tutto tutto MADE IN ITALY