Pagina 24 di 100
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 13 giu 2021, 15:28
da davide_chinelli
Ah, pensavo avessi già smontato la porta, prese le misure e di conseguenza fatto il box prova.
Mi sono sbagliato :P
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 14 giu 2021, 15:33
da ozama
Mentre io ero all'Outlet di Castel Guelfo a rompermi le balle con mia moglie.
Sarei venuto volentieri a stare in compagnia. Ma c'era da litigare..

Ma ha ragione lei: è molto sotto pressione per il trasloco di mia madre.. Si è occupata di tutta la parte burocratica, oltre che dare una mano per quella pratica. Ci voleva una bella giornata per lei.
Complimenti!

Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 14 giu 2021, 17:40
da Nostromo
ozama ha scritto: ↑14 giu 2021, 15:33
Mentre io ero all'Outlet di Castel Guelfo a rompermi le balle con mia moglie.
Sarei venuto volentieri a stare in compagnia. Ma c'era da litigare..

Ma ha ragione lei: è molto sotto pressione per il trasloco di mia madre.. Si è occupata di tutta la parte burocratica, oltre che dare una mano per quella pratica. Ci voleva una bella giornata per lei.
Complimenti!
...più che altro abbiamo capito, parlandone anche tutti insieme, diverse cose da mettere in atto... e riflettendoci poi ho fatto già qualche variazione sul mio progetto iniziale che complica le lavorazioni (parecchio) e richiede una precisione MILLIMETRICA del tutto, ma che, in caso di riuscita, renderà il lavoro parecchio interessante!!!
ho deciso di fare un box che verrà ancorato direttamente al lamierato della porta e totalmente svincolato dal pannello porta in plastica. L'idea è quella di montare il box sulla lamiera, avvitato per bene, e successivamente usare il pannello originale dell'auto come "copertura estetica"... NON FACILE MA FATTIBILE
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 14 giu 2021, 21:47
da ozama
Eh, infatti ho visto dalle foto ed ho immaginato che volevi fare una "sovrapposizione". Chiaramente il box sarebbe stato fissato alla porta. Magari, disaccoppiato con dei silent block, che si trovano di diverse misure ed anche maschio/femmina.
Si, capisco che serve una certa precisione.. Ma se hai lo spazio sotto (minchia se è grande la S-Max..

), viene una gran figata..
Ciao!

Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 14 giu 2021, 22:13
da mark3004
Domanda un pò provocatoria... ovviamente stai facendo un lavoro non da poco, spendendo non poco tempo nello studio, nelle prove, ed ovviamente anche un pò do soldini. Ma più di tutto davvero un lavoro IMMENSO. Ne varrà alla fine la pena visto che il tuo progetto prevede anche il subwoofer? (anzi due mi pare di ricordare). Sulla Musa avevi fatto tutt'altro prevedendo un sistema senza sub e ci stava tutto. Mi viene da pensare che il tutto sia in parte dovuto alla voglia di provare e sperimentare nuove soluzioni più che alla resa finale vera e propria, su cui comunque non dubito che sarà certamente notevole.
Come se il progetto in sé sia concepito non tanto per la "meta finale" ma più per tutto il viaggio in sé che viene affrontato per arrivarci...
Sent from my LG-H932 using Tapatalk
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 15 giu 2021, 7:33
da Nostromo
mark3004 ha scritto: ↑14 giu 2021, 22:13
Domanda un pò provocatoria... ovviamente stai facendo un lavoro non da poco, spendendo non poco tempo nello studio, nelle prove, ed ovviamente anche un pò do soldini. Ma più di tutto davvero un lavoro IMMENSO. Ne varrà alla fine la pena visto che il tuo progetto prevede anche il subwoofer? (anzi due mi pare di ricordare). Sulla Musa avevi fatto tutt'altro prevedendo un sistema senza sub e ci stava tutto. Mi viene da pensare che il tutto sia in parte dovuto alla voglia di provare e sperimentare nuove soluzioni più che alla resa finale vera e propria, su cui comunque non dubito che sarà certamente notevole.
Come se il progetto in sé sia concepito non tanto per la "meta finale" ma più per tutto il viaggio in sé che viene affrontato per arrivarci...
Sent from my LG-H932 using Tapatalk
Anche se ci sarà il sub la resa di un driver che lavora in volume controllato è assolutamente superiore a uno che suona in free air... assolutamente!!!!
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 15 giu 2021, 7:42
da Nostromo
ozama ha scritto: ↑14 giu 2021, 21:47
Eh, infatti ho visto dalle foto ed ho immaginato che volevi fare una "sovrapposizione". Chiaramente il box sarebbe stato fissato alla porta. Magari, disaccoppiato con dei silent block, che si trovano di diverse misure ed anche maschio/femmina.
Si, capisco che serve una certa precisione.. Ma se hai lo spazio sotto (minchia se è grande la S-Max..

), viene una gran figata..
Ciao!
Usare i silent block per fare cosa? Per far vibrare il box e perdere un MARE di energia... MA ASSOLUTAMENTE NO!!! Errore proprio MADORNALE fatto da tantissimi "guru" che denota la totale mancanza di cognizione di causa!!!
usare soluzioni del genere, a meno di non avere UNO SCOPO SPECIFICO di inibire la trasmissione sotto una certa frequenza e a meno di studiarle con un accellerometro e far fare dei supporti apposta sono TOTALMENTE CONTROPRODUCENTI!!!
Altro mito che gira da anni e che in realtà fa SOLO DANNI. Il box deve essere ancorato meglio possibile alla porta, dato che anche lei deve contribuire al suo Q meccanico!!!
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 15 giu 2021, 8:01
da ozama
Interessante.. Pensavo che isolare il box fosse un modo per non trasmettere vibrazioni alle plastiche, che poi vibrando, sporcano il suono. Ovvero: in auto, le priorità a volte cambiano.

Ma io sono abituato a pensare per il compromesso migliore, non per le prestazioni assolute.
Poi, si, in effetti ci dovrebbe essere uno studio, in modo tale che non venga smorzata troppo l'accelerazione, ma solo l'energia a frequenza più alta.. E sicuramente non è una cosa alla portata di un installatore. Quindi quelle soluzioni li, sono sicuramente realizzate in modo totalmente empirico e dal risultato non verificato.
Una curiosità: nei test dei diffusori, vedo che a volte i tweeters sono montati su supporti elastici. Ad esempio, B&W lo fa spesso, anche nei modelli con tweeter incassato. Operazione alla quale segue la solita chiacchierata dell'ufficio Marketing.

Mentre i woofers sono tipicamente strettamente ancorati al baffle. Evidentemente le frequenze di lavoro del tweeter sono molto più alte di quelle che puó smorzare un supporto in gomma, quindi l'espediente servirebbe ad isolare quello dal woofer? Perchè la struttura, per quanto stampata, ha un costo. Non credo che sia solo marketing..
Inoltre B&W è sempre stata molto innovativa su queste raffinatezze. Alcune molto importanti.
Che esperienza hai tu, in questo senso?
Ciao!

Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 15 giu 2021, 8:47
da Nostromo
ozama ha scritto: ↑15 giu 2021, 8:01
Interessante.. Pensavo che isolare il box fosse un modo per non trasmettere vibrazioni alle plastiche, che poi vibrando, sporcano il suono. Ovvero: in auto, le priorità a volte cambiano.

Ma io sono abituato a pensare per il compromesso migliore, non per le prestazioni assolute.
Poi, si, in effetti ci dovrebbe essere uno studio, in modo tale che non venga smorzata troppo l'accelerazione, ma solo l'energia a frequenza più alta.. E sicuramente non è una cosa alla portata di un installatore. Quindi quelle soluzioni li, sono sicuramente realizzate in modo totalmente empirico e dal risultato non verificato.
Una curiosità: nei test dei diffusori, vedo che a volte i tweeters sono montati su supporti elastici. Ad esempio, B&W lo fa spesso, anche nei modelli con tweeter incassato. Operazione alla quale segue la solita chiacchierata dell'ufficio Marketing.

Mentre i woofers sono tipicamente strettamente ancorati al baffle. Evidentemente le frequenze di lavoro del tweeter sono molto più alte di quelle che puó smorzare un supporto in gomma, quindi l'espediente servirebbe ad isolare quello dal woofer? Perchè la struttura, per quanto stampata, ha un costo. Non credo che sia solo marketing..
Inoltre B&W è sempre stata molto innovativa su queste raffinatezze. Alcune molto importanti.
Che esperienza hai tu, in questo senso?
Ciao!
Guarda che montare su silent block o su supporti in genere viscoelastici inibisce la trasmissione delle basse... non delle alte... cosa vuoi che trasmetta un onda a 20khz che ha un energia prossima allo zero?!?!!?!?
i tw si montano su supporti elastici per isolarli (o schermarli più possibile) dalle vibrazioni generate dai driver delle basse frequenze (lo facciamo anche noi su Aida e The sonus faber), ma in questo caso lo scopo è opposto rispetto a quello elencato sopra!!!
Se guardi le foto sotto, sono dell'unità medioalta di Aida, per altro è stata un idea mia il sistema di fissaggio (sono viscoelastici anche i punti di fissaggio delle viti, di fatto la flangia "galleggia"), ma il tutto serve per non trasmettere le vibrazioni generate dai woofer (che sono avvitati sullo stesso pannello) verso il midrange e il tw per non "sporcare" la medioalta con vibrazioni trasmesse!!!
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 15 giu 2021, 13:12
da ozama
Quindi è vero: montare la medioalta su supporto elastico serve ad isolarla dalle vibrazioni generate dai bassi.

Sai, sentirlo dire da uno che ci lavora è rassicurante, rispetto a leggerlo su una broshure.
Perchè è in qualche modo intuibile che la cosa è plausibile. Ma i reali effetti sul suono di queste strategie, non è verificabile nemmeno dalle riviste più tecniche.
Non è tutto marketing, allora.
Peró a questo punto il tweeter dovrebbe essere installato in un volume a parte, rispetto al driver disturbante. O no?

Nel caso delle foto mostrate, quindi, il medio non disturba il tweeter ne per trasmissione meccanica ne per trasmissione aerea (data la pressione/depressione generata nella camera) e non subisce neanche l'effetto di assorbimento dell'accelerazione che verrebbe attutita dai supporti? Immagino di no, e per via delle frequenze emesse, lontane dalla risonanza dei supporti.. Corretto? Scusa per la raffica di domande. Ma queste questioni qui mi affascinano.
Ah.. I gommini con le madreviti in ottone, sono uguali a quelli che fissavano il cupolino sulla GS800..
Ciao!

Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 15 giu 2021, 14:22
da Nostromo
ozama ha scritto: ↑15 giu 2021, 13:12
Quindi è vero: montare la medioalta su supporto elastico serve ad isolarla dalle vibrazioni generate dai bassi.

Sai, sentirlo dire da uno che ci lavora è rassicurante, rispetto a leggerlo su una broshure.
Perchè è in qualche modo intuibile che la cosa è plausibile. Ma i reali effetti sul suono di queste strategie, non è verificabile nemmeno dalle riviste più tecniche.
Non è tutto marketing, allora.
Peró a questo punto il tweeter dovrebbe essere installato in un volume a parte, rispetto al driver disturbante. O no?

Nel caso delle foto mostrate, quindi, il medio non disturba il tweeter ne per trasmissione meccanica ne per trasmissione aerea (data la pressione/depressione generata nella camera) e non subisce neanche l'effetto di assorbimento dell'accelerazione che verrebbe attutita dai supporti? Immagino di no, e per via delle frequenze emesse, lontane dalla risonanza dei supporti.. Corretto? Scusa per la raffica di domande. Ma queste questioni qui mi affascinano.
Ah.. I gommini con le madreviti in ottone, sono uguali a quelli che fissavano il cupolino sulla GS800..
Ciao!
il medio lavora a frequenze energeticamente meno nocive... e disaccoppiare anche il tw diventava una babilonia, perchè innescava una nuova problematica su un altro frangente molto delicato: non potevamo inspessire troppo il supporto flagia-tweeter con un materassino viscoelastico perchè avremmo ispessito troppo e non volevamo creare una guida d'onda che pregiudica la direttività fuoriasse del diffusore...
per la tangibilità è molto più facile del previsto: prendi un diffusre 3 vie, scollega fisicamente i cavi al medio e butta dentro ai woofer un segnale tipo 30-40 hz.... alza il volume e tocca con le mani il medio: lo senti vibrare... quella è tutta energia trasmessa dai woofer, ora immaginati se fai suonare il medio alle sue frequenze di crossover cosa succede con quell'aggiunta (magari non è udibile ma la variazione ESISTE)... per questo spesso si fanno cabinet staccati e disaccoppiati tra loro!!!
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 15 giu 2021, 15:09
da ozama
Grazie della risposta, che credo sia interessante per tutti quelli che seguono il topic.
Molto interessante. Certo, se emette di riflesso, qualcosa si sballa.
Ciao!

Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 15 giu 2021, 16:23
da lorddegio
Nostromo ha scritto: ↑15 giu 2021, 14:22
... per questo spesso si fanno cabinet staccati e disaccoppiati tra loro!!!
Tipo le Focal Grande Utopia?
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 15 giu 2021, 16:52
da Nostromo
lorddegio ha scritto: ↑15 giu 2021, 16:23
Nostromo ha scritto: ↑15 giu 2021, 14:22
... per questo spesso si fanno cabinet staccati e disaccoppiati tra loro!!!
Tipo le Focal Grande Utopia?
si... o tipo wilson audio...
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 24 giu 2021, 12:20
da davide_chinelli
... Tutto tace?
Novità, soprattutto per i box in portiera?
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 24 giu 2021, 14:06
da Nostromo
davide_chinelli ha scritto: ↑24 giu 2021, 12:20
... Tutto tace?
Novità, soprattutto per i box in portiera?
Fa caldo...
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 24 giu 2021, 14:49
da mark3004
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 24 giu 2021, 16:06
da lorddegio
Bellissimi! Una goduria per gli occhi...chissa poi per le orecchie!!!
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 24 giu 2021, 17:10
da Nostromo
sono l'unità medioalti di Aida...
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 24 giu 2021, 23:51
da mark3004
Nostromo ha scritto: ↑24 giu 2021, 17:10
sono l'unità medioalti di Aida...
Si si, che erano una medioalta Sonus ci ero arrivato, ma che spettacolo almeno per gli occhi! (e sicuramente anche per le orecchie

)
Un vero peccato chiuderli dentro un box!
Curiosita', se puoi sbilanciarti, sono roba prodotta da Sonus?