Pagina 22 di 100

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 4 giu 2021, 14:13
da mark3004
The_Bis ha scritto: 3 giu 2021, 22:01 ...................

Io onestamente sono molto più "preoccupato" di come fare quest'ultima parte...

;)
Con @Nostromo ... ??? ^^ ^^ ^^
Dovessi farla io allora si che non dormiresti la notte!! XD XD XD

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 4 giu 2021, 14:42
da Armando Proietti
Al di fuori delle capacità manuali e tecniche di Nostromo comunque la parte a vistra è sempre molto più complessa del resto della struttura.
Anche perché tutti i compromessi ti chiedono il conto alla fine.
Sopratutto il volume di carico.
Negli anni 90 mi ricordo una portiera fatta per un venti orion con woofer orientato verso l'altro.
fare 3 volte faceva veramente schifo.
L'ultima volta ho deciso di metterlo in piano a vista

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 5 giu 2021, 18:01
da Nostromo
Premessa che sono tutti pezzi non definitivi fatti alla veloce...

Per avere un idea degli ingombri ho usato un radiatore passivo

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 5 giu 2021, 18:02
da Nostromo
Ora manca la faccia frontale che ho a casa a vicenza...

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 5 giu 2021, 19:48
da The_Bis
Grande libidine...

Anzi... Doppia libidine!!!!

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 5 giu 2021, 20:28
da Armando Proietti
Ottimo lavoro

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 5 giu 2021, 22:27
da davide_chinelli
Ecco a cosa servivano quei denti diversi dagli altri...
Mi son dimenticato dei rinforzi...

Passivo da 16? Ammazza come è ridotto di sospensioni...

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 5 giu 2021, 22:44
da mark3004
The_Bis ha scritto:Grande libidine...

Anzi... Doppia libidine!!!!
Doppia libidine coi fiocchi!! E sta usando ancora parti "temporanee"... così non vale e chi si azzarda più a postare qualche lavoro!! Immagine


Sent from my LG-H932 using Tapatalk


Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 5 giu 2021, 22:50
da Lustrike
davide_chinelli ha scritto: 5 giu 2021, 22:27 Passivo da 16? Ammazza come è ridotto di sospensioni...
Mannooo quelli sono i (poco) famosi Purifi che Nostromo vuole sperimentare ;)

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 5 giu 2021, 23:18
da Nostromo
Lustrike ha scritto: 5 giu 2021, 22:50
davide_chinelli ha scritto: 5 giu 2021, 22:27 Passivo da 16? Ammazza come è ridotto di sospensioni...
Mannooo quelli sono i (poco) famosi Purifi che Nostromo vuole sperimentare ;)
Non posso usare i radiatori passivi perchè a simulazione per farli lavorare bene servono 2 passivi x ogni attivo

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 5 giu 2021, 23:41
da Armando Proietti
In pratica con i passivi ti viene una porcheria tipo impianti per spl.

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 5 giu 2021, 23:48
da davide_chinelli
Lustrike ha scritto: 5 giu 2021, 22:50
davide_chinelli ha scritto: 5 giu 2021, 22:27 Passivo da 16? Ammazza come è ridotto di sospensioni...
Mannooo quelli sono i (poco) famosi Purifi che Nostromo vuole sperimentare ;)
Cercato e visto ora.
Non sapevo esistessero (in generale) con sospensioni asimmetriche in quel modo

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 6 giu 2021, 1:14
da Nostromo
davide_chinelli ha scritto: 5 giu 2021, 23:48
Lustrike ha scritto: 5 giu 2021, 22:50
davide_chinelli ha scritto: 5 giu 2021, 22:27 Passivo da 16? Ammazza come è ridotto di sospensioni...
Mannooo quelli sono i (poco) famosi Purifi che Nostromo vuole sperimentare ;)
Cercato e visto ora.
Non sapevo esistessero (in generale) con sospensioni asimmetriche in quel modo
ERRORE... TUTTE le sospensioni sono asimmetriche eccetto quelle...

perchè questa geometria è l'UNICA attualmente esistente che ha lo stesso comportamento sia in estensione che in compressione... è come se ci fossero due rubber contrapposti (come concetto)

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 6 giu 2021, 6:27
da mark3004
Nostromo ha scritto:
davide_chinelli ha scritto: 5 giu 2021, 23:48
Lustrike ha scritto: 5 giu 2021, 22:50 Mannooo quelli sono i (poco) famosi Purifi che Nostromo vuole sperimentare ;)
Cercato e visto ora.
Non sapevo esistessero (in generale) con sospensioni asimmetriche in quel modo
ERRORE... TUTTE le sospensioni sono asimmetriche eccetto quelle...

perchè questa geometria è l'UNICA attualmente esistente che ha lo stesso comportamento sia in estensione che in compressione... è come se ci fossero due rubber contrapposti (come concetto)
Cappero è vero, non ci avevo fatto caso, ora che l'hai detto e vedendoli meglio ho capito la loro effettiva funzionalità!

Sent from my LG-H932 using Tapatalk


Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 6 giu 2021, 8:18
da Dude
Nostromo ha scritto: 5 giu 2021, 23:18i radiatori passivi [...] a simulazione per farli lavorare bene servono 2 passivi x ogni attivo
Ah.
Hai voglia di ampliare un filo il concetto?

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 6 giu 2021, 8:33
da davide_chinelli
Nostromo ha scritto: 6 giu 2021, 1:14
davide_chinelli ha scritto: 5 giu 2021, 23:48
Lustrike ha scritto: 5 giu 2021, 22:50
Mannooo quelli sono i (poco) famosi Purifi che Nostromo vuole sperimentare ;)
Cercato e visto ora.
Non sapevo esistessero (in generale) con sospensioni asimmetriche in quel modo
ERRORE... TUTTE le sospensioni sono asimmetriche eccetto quelle...

perchè questa geometria è l'UNICA attualmente esistente che ha lo stesso comportamento sia in estensione che in compressione... è come se ci fossero due rubber contrapposti (come concetto)
T_T T_T T_T
Dai, ci eravamo capiti... Mancava un visivamente

@Dude
Prendi un programma di simulazione e crea un reflex.
Poi crea un sistema con radiatore passivo. Quando la SD del passivo è doppia rispetto quella del driver arrivi ad aver più o meno sovrapposto i grafici delle due simulazioni (te lo dico perché già avevo provato). Aumentare la SD oltre, torni a peggiorare.

Questo dal lato pratico, se poi Andrea vuole spiegare in gergo tecnico ancora meglio, così imparo anche un po' di teoria pure io...

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 6 giu 2021, 9:02
da Dude
Sì ok, ma perché succede questo?
E che ripercussioni ha sul caso reale?

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 6 giu 2021, 9:48
da Lustrike
Si, mi associo alla richiesta di Dude.

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 6 giu 2021, 9:49
da Nostromo
Dude ha scritto: 6 giu 2021, 9:02 Sì ok, ma perché succede questo?
E che ripercussoni ha sul caso reale?
Dopo preparo qualche schermata...

Re: FORD Sonus-MAX

Inviato: 6 giu 2021, 10:41
da ozama
Intanto, alla doppia libidine aggiungo il linguato.. :arr: :arr: :arr:
Poi, magari dico la mia sui radiatori passivi: perdita di efficienza dovuta alle parti meccaniche in movimento? Ho letto più volte di questo problema, almeno. Poi @Nostromo ci deluciderà certamente meglio. ^^
Il condotto reflex sarebbe più efficiente, dato che quella che risuona in fase alla FS è la massa d'aria ivi contenuta e non un sistema meccanico. Quindi, per ottenere lo stesso Q e la stessa efficienza, serve una superficie di radiazione passiva maggiore del woofer attivo. :hmm:
O no? :hmm:
Ciao! :)