Pagina 22 di 33

Re: Alla riscoperta degli anni '80

Inviato: 29 feb 2020, 16:50
da Funk
I Wish He Didn't Trust Me So Much (1985)





Funk - Livorno :)

Re: Alla riscoperta degli anni '80

Inviato: 29 feb 2020, 20:22
da Funk
Lew Kirton - Talk to me (1983)





Funk - Livorno :)

Re: Alla riscoperta degli anni '80

Inviato: 2 mar 2020, 17:48
da Etabeta
Bryan Ferry - Slave To Love, 1985, dall'album "Boys And Girls"


Front.jpg
Front.jpg (44.61 KiB) Visto 3231 volte

Siamo nei primissimi anni dall'avvento del CD, la prima edizione di questo album uscì nel USA con etichetta Warner (EG 9 25082-2), all'epoca però la quasi totalità dei cd, anche per il mercato USA, era stampato in Europa (nel caso specifico dallo stabilimento PolyGram in Germania, ovest naturalmente...).
Ricordo una nota, che ad oggi può apparire forse bizzarra, presente nel libretto (traduco letteralmente): "Questo compact digital disc è stato originariamente registrato su apparati analogici. Abbiamo tentanto di preservare, al meglio possibile, il suono della registrazione originale. A causa della sua alta risoluzione, comunque, il compact disc può rivelare le limitazioni del nastro sorgente"
Notare che il master tape, analogico (ma un multitraccia digitale in quegli anni costava come un panfilo ed era alla portata di pochi studi, oltretutto non era chiaro quale standard si sarebbe imposto), fu realizzato proprio lo stesso anno di uscita del cd (non si trattava di un vecchio reperto con gli acciacchi del tempo..) quindi quella nota appare davvero curiosa, motivata per il solo fatto che, nell'ottica di quel periodo, usare una master analogico per realizzare un cd era fuori dalle "best practices", tantè che, dall'altro versante, si metteva invece in enfasi (spesso ben in evidenza sulla copertina) quando un cd era DDD, ovvero realizzato a partire da master digitali.
Ma non voglio assolutamente aprire diatribe analogico vs. digitale, l'ho riportato come pura nota storica :)

Un eccellente CD, dal punto di vista tecnico di notevole impatto dinamico (quando la "compressione" non era ancora utilizzata a sproposito), merita di essere riscoperto, o forse scoperto per la prima volta da chi è più giovane.

Di questo stesso album (partendo dallo stesso master analogico) fu poi realizzato, nel 1999, una riedizione codificata HDCD (Virgin FERRYCD6)


Re: Alla riscoperta degli anni '80

Inviato: 2 mar 2020, 18:58
da Dude
Etabeta ha scritto: 2 mar 2020, 17:48 Ricordo una nota, che ad oggi può apparire forse bizzarra, presente nel libretto (traduco letteralmente): "Questo compact digital disc è stato originariamente registrato su apparati analogici. Abbiamo tentanto di preservare, al meglio possibile, il suono della registrazione originale. A causa della sua alta risoluzione, comunque, il compact disc può rivelare le limitazioni del nastro sorgente"
Questa nota si trova su praticamente tutti i CD dei primi anni, era un classico e aveva il suo bel perché, molto spesso.
Non era raro trovare CD che suonavano anche molto peggio dei vinili di provenienza.
Io ad esempio riportai in negozio il primo di ELP, dal disgusto. :arr:

Re: Alla riscoperta degli anni '80

Inviato: 2 mar 2020, 20:52
da Etabeta
Dude ha scritto: 2 mar 2020, 18:58
Etabeta ha scritto: 2 mar 2020, 17:48 Ricordo una nota, che ad oggi può apparire forse bizzarra, presente nel libretto (traduco letteralmente): "Questo compact digital disc è stato originariamente registrato su apparati analogici. Abbiamo tentanto di preservare, al meglio possibile, il suono della registrazione originale. A causa della sua alta risoluzione, comunque, il compact disc può rivelare le limitazioni del nastro sorgente"
Questa nota si trova su praticamente tutti i CD dei primi anni, era un classico e aveva il suo bel perché, molto spesso.
Non era raro trovare CD che suonavano anche molto peggio dei vinili di provenienza.
Io ad esempio riportai in negozio il primo di ELP, dal disgusto. :arr:
Vero, hai ragione,
però solitamente "avvisi" simili li ho visti normalmente (anche se a dire il vero ho pochi cd di quel periodo, più che altro ho riedizioni dagli anni 90 in poi..) relativamente a cd originati da master realizzati anni (alle volte anche decenni) prima (dell'edizione cd appunto) ovvero come nota stante a dire "il risultato è quel che è, avendo disponibile master analogico, non all'altezza delle potenzialità del cd che essendo superiore mette in evidenza il limite del sistema analogico utilizzato alla fonte" (affermazione in effetti discutibile avendo come parametro il livello qualitativo dell'audio digitale "prima era").

Certo che vero è che il punto debole delle edizioni digitali dei primi anni (a prescindere se si trattasse di produzioni digitali native o acquisizione di master analogici) era la conversione A/D con scarsa linearità ai bassi livelli specialmente alle alte frequenze, tantè che già nello standard fu previsto la funzione (opzionale, usata quasi esclusivamente per le edizioni CD curate dalla Denon per il mercato giapponese e in pochi altri casi) di pre-enfasi che espandeva (in fase di acquisizione, prima della conversione in digitale) la dinamica sulle alte frequenze e poi, specularmente, veniva ri-compressa dal lettore CD (che tramite un opportuno "flag" presente sul cd stesso riconosce appunto se si stratta di una traccia "pre-enfatizzata"),
questo processo però, specialmente nei primi lettori cd, non funzionava un granchè bene... (come tutti i sistemi di compressione-espansione le due curve difficilmente coincidono, dipendeva da quanto "precisa", rispetto allo standard, era l'implementazione nei circuiti).
Il risultato alle volte era una fastidiosa enfasi (con suono quindi più "metallico") o "pompaggio" delle alte frequenze (o al contrario), specialmente in alcuni lettori cd che implementavano il filtro di de-enfasi semplicemente con una cella passa basso r/c (i modelli più sofisticati, però più avanti, fine anni '80, videro l'impiego dei primissimi chip dsp, in grado di operare nel dominio digitale, in modo precisissimo, prima della conversione).

Tutte questi problemi/limitazioni sono poi stati ampiamente superati negli anni successivi tantè che da diversi anni oramai quasi più nessun lettore cd (o lettore sacd/cd) implementa più la funzione di de-enfasi (il che però è cosa decisamente negativa per i possessori di cd "prima era" pre-enfatizzati che quindi su tali lettori suonano taglienti e squillanti come non mai).

Decenni dopo, ad oggi, il problema dei contenuti audio digitali attuali invece è tutt'altro.... che nulla ha a che vedere con i limiti della tecnologia audio digitale sia in registrazione che riproduzione (oramai arrivata a superare di gran lunga i limiti dell'orecchio umano) ovvero la compressione dinamica (immotivata e ingiustificabile se non per ragionamenti distorti di un mercato malato...). Ma se ne è già parlato molte volte, non vorrei avviare qui un off-topic.

Re: Alla riscoperta degli anni '80

Inviato: 4 mar 2020, 17:02
da Funk
Tom Browne - Brighter Tomorrow (1983)





Funk - Livorno :)

Re: Alla riscoperta degli anni '80

Inviato: 5 mar 2020, 20:26
da Funk
The McCrarys - Love On A Summer Night (1982)





Funk - Livorno :)

Re: Alla riscoperta degli anni '80

Inviato: 6 mar 2020, 16:58
da Funk
Jeffrey Osborne - Don't You Get So Mad (1983)





Funk - Livorno :)

Re: Alla riscoperta degli anni '80

Inviato: 8 mar 2020, 11:01
da Funk
Loose ends - Music takes me higher (1984)





Funk - Livorno :)

Re: Alla riscoperta degli anni '80

Inviato: 11 mar 2020, 19:22
da Funk
Anita Baker - Mystery (1987)







Funk - Livorno :)

Re: Alla riscoperta degli anni '80

Inviato: 14 mar 2020, 9:11
da Funk
Loose Ends - So Where are You? (1985)





Funk - Livorno :)

Re: Alla riscoperta degli anni '80

Inviato: 14 mar 2020, 9:54
da Funk
Dj ''S'' - 5 Minutes Of Soul & Funk





Funk - Livorno :)

Re: Alla riscoperta degli anni '80

Inviato: 16 mar 2020, 18:46
da Funk
SHOODY - Tokyo Melody. (1980)






Funk - Livorno :)

Re: Alla riscoperta degli anni '80

Inviato: 19 mar 2020, 9:59
da Funk
Bobby Womack - If You Think You're Lonely Now (1981)







Funk - Livorno :)

Re: Alla riscoperta degli anni '80

Inviato: 21 mar 2020, 9:01
da Funk
Leo`s Sunshipp - Give me the Sunshine (1980)





Funk - Livorno :)

Re: Alla riscoperta degli anni '80

Inviato: 22 mar 2020, 9:31
da Funk
Chuck Stanley - Real Soon (1987)





Funk - Livorno :)

Re: Alla riscoperta degli anni '80

Inviato: 22 mar 2020, 9:41
da Funk
Syreeta - Move it do it (1981 instrumental)





Funk - Livorno :)

Re: Alla riscoperta degli anni '80

Inviato: 23 mar 2020, 12:08
da Funk
Neddy Smith - Liberated woman (1982)





Funk - Livorno :)

Re: Alla riscoperta degli anni '80

Inviato: 23 mar 2020, 12:25
da Funk
CLARENCE MANN - show me girl (1985)






Funk - Livorno :)

Re: Alla riscoperta degli anni '80

Inviato: 26 mar 2020, 13:22
da Funk
Betty Wright - I can (1985)







Funk - Livorno :)