Pagina 22 di 71

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 5 lug 2018, 21:24
da ozama
Cambio posizione! :D
472CD5DC-1D9A-4403-9E8A-85150AFCBF57.jpeg
Sono orientati verso di me e leggermente verso l'alto, usando spessori e supporti di fortuna, sfruttando i montanti su cui erano montati i tweeters di serie in origine.
Lato guida dall'esterno:
B89371CA-6AAE-478A-85A9-2C97B9B11403.jpeg
Lato passeggero:
A3BE54DE-279E-41E1-831C-FCA5D534F448.jpeg
Per adesso, adeguamento ritardi e ritocco veloce all'eq. La memoria 2 l'ho impostata con i tagli più aperti ed asimmetrici: pb wf 1500 Hz 12 db/ottava e pa tw 2000 Hz 18 db/ottava
L'equalizzazione riparte da flat ed ho fatto piccoli ritocchi ad orecchio, dalla base.
Ascoltiamo (e smanettiamo) per un po' anche in questa posizione.. :sbav:
Ciao! :)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 5 lug 2018, 22:40
da mark3004
ozama ha scritto: Per adesso, adeguamento ritardi e ritocco veloce all'eq. La memoria 2 l'ho impostata con i tagli più aperti ed asimmetrici: pb wf 1500 Hz 12 db/ottava e pa tw 2000 Hz 18 db/ottava
L'equalizzazione riparte da flat ed ho fatto piccoli ritocchi ad orecchio, dalla base.
Ascoltiamo (e smanettiamo) per un po' anche in questa posizione.. :sbav:
Ciao! :)
Non è un pò bassino il taglio? Voglio dire, non tanto per la tenuta perchè ho visto che almeno sulla carta scendono parecchio, più che altro perchè magari un taglio così basso del wf toglie "corpo" alle voci...

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 6 lug 2018, 0:38
da max1974
ozama ha scritto:Cambio posizione! :D

Cambi più posizioni tu che Rocco Siffredi XD XD XD

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 6 lug 2018, 11:37
da ozama
Ah ah ah! AudioSutra! :hahahah:
Per Mark: devo combattere delle riflessioni provocate dai woofers, che non si possono spostare. Comunque, no. Le medie sono ben presenti.
Ora devo aggiustare i livelli, perchè i tw sparati in faccia sono parecchio più alti dei woofers. Sono anche svariati db più efficienti..
Sta sera se ho un attimo, ci lavoro un altro pochino.. :yes:
Ciao! :)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 6 lug 2018, 13:52
da mark3004
ozama ha scritto:Ah ah ah! AudioSutra! :hahahah:
Per Mark: devo combattere delle riflessioni provocate dai woofers, che non si possono spostare. Comunque, no. Le medie sono ben presenti.
Ora devo aggiustare i livelli, perchè i tw sparati in faccia sono parecchio più alti dei woofers. Sono anche svariati db più efficienti..
Sta sera se ho un attimo, ci lavoro un altro pochino.. :yes:
Ciao! :)
Rivedendo le posizioni dei wf più alti rispetto allo standard effettivamente mi viene in mente che questo dia una mano alle medie! :yes:

Buon lavoro!

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 7 lug 2018, 0:22
da ozama
Grazie!
Sta sera, dopo un intervento fuori programma (e fuori orario) su un ponte radio vicino a casa, ho comunque trovato un paio d'ore per ascoltare un po' e fare un paio di tarature da confrontare..
Le riassumo in queste foto, dove si vede la somma tra filtri ed equalizzatore.

Taratura 1, canale sinistro:
[attachment=3]F520C489-C990-4511-97B8-425E1B79DBE4.jpeg[/attachment]
Canale destro:
[attachment=2]B6080B55-B4FB-4A48-A84B-6B62523F9DAB.jpeg[/attachment]
Taratura 2, canale sinistro:
[attachment=1]5222CD4B-5A2D-4C85-B6EB-5B9112C43E4A.jpeg[/attachment]
Canale destro:
[attachment=0]7503DF5C-5D01-4C62-966C-1FBC763B3752.jpeg[/attachment]

Le differenze sono sul tw destro e sui woofers, sopra gli 800 Hz.
Cambiano leggemente anche i ritardi ed i livelli, ovviamente.
All'ascolto, entrambe sono assolutamente imperfette. Fatte solo ad orecchio, per familiarizzare.
Come sempre ovviamente! :hahahah:
La prima presenta una maggior stabilità degli strumenti, ma non ben centrati. Ci sono incongruenze tra le registrazioni. La seconda è più centrata.
Devo ascoltarle un po' per capire che direzione prendere.. :hmm:
Ciao! :)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 30 lug 2018, 21:32
da ozama
Questi tw, fanno veramente la differenza.. :love:
Nonostante le varie instabilità, il fronte ora appare abbastanza compatto. E, complice qualche problema risolto nell'incrocio col sub woofer, l'impiantino comincia a darmi soddisfazione. :sbav:
Sempre, tenuto conto della sorgente di serie e del DSP amplificato, comunque prodotto da "salto di qualità" sull'impianto di serie, e non certo da impianto di alto livello.
Ora, grazie alla disponibilità e professionalità di Stefano, RS250V, che mi sta realizzando i supporti per i tweeter, cominciamo a definire il fronte.. Fino a che non proverò gli SQ6 che mi ha prestato Alex83, naturalmente.. :hahahah: :hahahah: :hahahah:
Queste nelle foto sotto, sono delle cups leggere e degli abbozzi di supporto.. Definiti alcune misure difficilmente rilevabili sul multi forme cruscotto, mi farà le definitive, in materiale più denso.
Poi, definiti orientamenti e fissaggi, deciderò la verniciatura.
F81B97F1-6DB3-464A-A269-982933A3DB57.jpeg
516C108F-92BB-4DE5-A366-AF6208C6A166.jpeg
05B5CE71-5F4B-4603-826E-C2970073513D.jpeg
59BA67EF-23CF-4DDD-998C-73B2332AA0FB.jpeg
B315A2F8-CF9E-40C6-8062-6960CA25EACB.jpeg
Ho deciso di mantenere la dimensione originale del tweeter, per due motivi.
Il primo, è che la risposta in frequenza estesissima verso il basso, oltre alla particolare membrana, ritengo che sia agevolato anche al carico acustico offerto dalla flangia.
Parliamo di un tw che parte da 7/800 Hz, ovviamente non utili per un taglio, ma utili per far si che un taglio a 1800/2000 Hz, essendo lontano dal limite dell'altoparlante, rispecchi la pendenza del filtro elettrico, rendendo più lineare la fase acustica all'incrocio. Quindi, renda più facile l'interfaccia col woofer. :hmm:
Il secondo è che, qualora decidessi di implementare in futuro un tre vie, potrò sfruttare le cups per un medio a cono o un coassiale. :D
Insomma, si lavora anche per il futuro! :hahahah: :hahahah: :hahahah:
Ciao! :)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 30 lug 2018, 21:58
da Jaco_it
Seguo le tue vicissitudini con l'impianto tra questo e altri 3d e siccome anche per me la scena è la prima cosa per un impianto bensuonante seguo con attenzione i tuoi interventi. A tal proposito vivendo i tuoi stessi problemi di taratura con la mia macchina, nonostante le notevoli potenzialità che il sistema CarPC offre, mi trovo a combattere con instabilità della scena e risonanze sgradevoli che rovinano il risultato. Io attualmente nella mia 147 monto un woofer Technology LS180 e un tweeter Seas 27TFFC senza sub che va solo a complicare le cose. In questi giorni ho avuto modo di togliermi una curiosità provare un piccolo fullrange e mi si è aperto un mondo: stabilita e posizionamento degli strumenti, più profondità, sparite le risonanze in gamma media e, una delle cose che mi mandava più in bestia, sparita la sensazione della percezione del woofer in porta. Certo c'è da lavorare di equalizzazione anche perchè l'insatallazione è abbastanza improvvisata ma ne vale la pena secondo me.
IMG_20180729_181827.jpg

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 31 lug 2018, 0:16
da ozama
Ah, infatti, nel mio caso abbassare il taglio del tweeter, usando un componente lineare verso il basso, ha cambiato le cose, considerevolmente. :love:
Ora il taglio elettricodel tw è stabile a 1750 Hz, 18 db/ottava. Siccome il woofer è tagliato a 1400 Hz, 12 db/ottava, per compensare un po' la salita della risposta ed attenuare i breckup, presumo di essere attorno ai 1600/1700 acustici.. PRESUMO. Almeno, a destra, il canale che generanle riflessioni più evidenti. -.-
Installato il tutto a dovere, farò qualche misura con gli scarsi mezzi che ho. ^^
Un larga banda potrebbe essere interessante, per abbassarsi molto (con i woofers alti della Panda, potrebbe bastare un 500/600 Hz, probabilmente) senza complicare gli incroci. Non ne ho mai sentito uno, però. Non so come si comporta in alto. :hmm:
Comunque, con le tettone da 100, posso cavarmi anche quella voglia. :arr: Seguo i tuoi sviluppi! :yes:
Ciao! :)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 31 lug 2018, 0:51
da Jaco_it
Anche io ho provato la strada del taglio basso del tw e non è servito. Usare un componente che comincia a far sentire la mediobassa già a 150 Hz è un'altra cosa. Il fullrange che mi hanno prestato è un 2" e già è interessante, nella mia predisposizione posso farci stare un 3/3,5" e mi piacerebbe metterci questo
nd91-4.jpg
nd91-4.jpg (40.29 KiB) Visto 2817 volte
ma ho paura che sia troppo profondo.

Un Faital Pro in ferrite dovrebbe starci
3fe25.jpg
3fe25.jpg (80.5 KiB) Visto 2817 volte
é molto lineare e costa solo 15 Euro, il che non guasta :) (l'equivalente in neodimio costa quasi il doppio).

In alto quello che sto provando si comporta meglio di quanto mi aspettassi, appena montato ho acceso l'impianto con le impostazioni del 2 vie e non ho sentito la mancanza del tw.

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 31 lug 2018, 1:03
da mark3004
ozama ha scritto:Questi tw, fanno veramente la differenza.. :love:
Nonostante le varie instabilità, il fronte ora appare abbastanza compatto. E, complice qualche problema risolto nell'incrocio col sub woofer, l'impiantino comincia a darmi soddisfazione. :sbav:
Sempre, tenuto conto della sorgente di serie e del DSP amplificato, comunque prodotto da "salto di qualità" sull'impianto di serie, e non certo da impianto di alto livello.
Ora, grazie alla disponibilità e professionalità di Stefano, RS250V, che mi sta realizzando i supporti per i tweeter, cominciamo a definire il fronte.. Fino a che non proverò gli SQ6 che mi ha prestato Alex83, naturalmente.. :hahahah: :hahahah: :hahahah:
Queste nelle foto sotto, sono delle cups leggere e degli abbozzi di supporto.. Definiti alcune misure difficilmente rilevabili sul multi forme cruscotto, mi farà le definitive, in materiale più denso.
Poi, definiti orientamenti e fissaggi, deciderò la verniciatura.
]
Ho deciso di mantenere la dimensione originale del tweeter, per due motivi.
Il primo, è che la risposta in frequenza estesissima verso il basso, oltre alla particolare membrana, ritengo che sia agevolato anche al carico acustico offerto dalla flangia.
Parliamo di un tw che parte da 7/800 Hz, ovviamente non utili per un taglio, ma utili per far si che un taglio a 1800/2000 Hz, essendo lontano dal limite dell'altoparlante, rispecchi la pendenza del filtro elettrico, rendendo più lineare la fase acustica all'incrocio. Quindi, renda più facile l'interfaccia col woofer. :hmm:
Il secondo è che, qualora decidessi di implementare in futuro un tre vie, potrò sfruttare le cups per un medio a cono o un coassiale. :D
Insomma, si lavora anche per il futuro! :hahahah: :hahahah: :hahahah:
Ciao! :)
Ottimo, le cups (o pods che dir si voglia), sono certamente la soluzione meno invasiva per i montanti, non la migliore esteticamente ma l'importante è fare un lavoro pulito.

E quando scegli un tw del genere bisogna mettere in contodi montarlo con la sua flangia altrimenti va a finire che viene snaturata la sua risposta in frequenza!

Ragà organizzate un acquisto di gruppo vi mando una decina di coax vifa, risolvete tutti i problemi di scena ve lo assicuro! Immagine

Sent from my LGMP450 using Tapatalk

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 31 lug 2018, 1:18
da mark3004
Jaco_it ha scritto:Anche io ho provato la strada del taglio basso del tw e non è servito. Usare un componente che comincia a far sentire la mediobassa già a 150 Hz è un'altra cosa. Il fullrange che mi hanno prestato è un 2" e già è interessante, nella mia predisposizione posso farci stare un 3/3,5" e mi piacerebbe metterci questo

ma ho paura che sia troppo profondo.

Un Faital Pro in ferrite dovrebbe starci

é molto lineare e costa solo 15 Euro, il che non guasta :) (l'equivalente in neodimio costa quasi il doppio).

In alto quello che sto provando si comporta meglio di quanto mi aspettassi, appena montato ho acceso l'impianto con le impostazioni del 2 vie e non ho sentito la mancanza del tw.
Se vuoi inoltrare la strada dei full range senza tw vedi in casa tang band, ho sentito parlare molto bene di quelli con cono in fibra di bamboo, tipo il w3 (3") ed il w4 (4"), non sono medi ma proprio full range con risposta verso l'altro oltre i 20k. Immagine

Sent from my LGMP450 using Tapatalk

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 31 lug 2018, 7:06
da ozama
Eh, sia i coassiali che i larga banda, sono interessanti.
I larga banda, in particolare, GRAZIE alla loro DIRETTIVITÀ sulle alte frequenze, deleteria in casa ma molto utile in auto, grazie al fatto che permette di ridurre le riflessioni almeno dai 7/8 KHz in su, possono aiutare parecchio. Tuttavia, a 3/400 Hz, landirettività non esiste, proprio per la loro piccola dimensione rispetto alla frequenza. Quindi vanno comunque posizionati con estrema cautela.
Sono prove da fare.
In ogni caso, anche intweeters non sono tutti uguali. Ed anche i woofers, in un due vie, hanno le loro responsabilità. Per non parlare della posizione di montaggio. :hmm:
Ad esempio, la Panda di Dinosa ha anche quella delle ditorsioni della scena dovute alla riflessione del vetro, ma molte meno della mia. Ed adotta un taglio alto: quasi 4 KHz. Ma ha degli ML1650. Che hanno un cono che accusa molti meno brekup dei miei. Difatti, i miglioramenti li ho ottenuti quando ho potuto abbassare il taglio elettrico dei woofers a 1400 Hz, che poi acusticamente sarà decisamente più alto, a causa della risposta in salita e dei numerosi picchi. E questo lo devo al tweeter che mi permette di interfacciarli comunque. ^^
Certo, questi tweeters hanno una dispersione un po' tormentata in alto. Ma non costituisce un grosso problema, dato che li devo orientare decisamente verso le orecchie, proprio per aumentare il rapporto campo diretto/campo riflesso, a favore del diretto.
Ieri sera, avevo smontato il tw per fare le prove e, dato che era montato su un supporto di fortuna e fissato con fascette, rimontandolo, non era venuto identico. Ebbene, un grado di differenza in più verso il centro e verso il soffitto, già provocava buchi udibili. Appena arrivato a casa, ho dovuto sistemarlo. :eyefire:
Un larga banda sarebbe ancora più esigente. Il chè è un bene ed un male. Dipende dagli abitacoli e dagli scopi.
Sicuramente da provare, nel mio caso. :yes:
Ciao! :)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 31 lug 2018, 14:17
da mark3004
ozama ha scritto: ......
Ieri sera, avevo smontato il tw per fare le prove e, dato che era montato su un supporto di fortuna e fissato con fascette, rimontandolo, non era venuto identico. Ebbene, un grado di differenza in più verso il centro e verso il soffitto, già provocava buchi udibili. Appena arrivato a casa, ho dovuto sistemarlo. :eyefire:
Un larga banda sarebbe ancora più esigente. Il chè è un bene ed un male. Dipende dagli abitacoli e dagli scopi.
Sicuramente da provare, nel mio caso. :yes:
Ciao! :)
Per quello che ho sentito in giro i tymphany in generale sono ottimi prodotti ma i tw abbastanza direttivi, quindi richiedono una cura nell'installazione dopodichè vanno alla grande! :yes: E con quello che dici confermi ciò.

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 31 lug 2018, 19:22
da mark3004
ozama ha scritto:Eh, sia i coassiali che i larga banda, sono interessanti.
I larga banda, in particolare, GRAZIE alla loro DIRETTIVITÀ sulle alte frequenze, deleteria in casa ma molto utile in auto, grazie al fatto che permette di ridurre le riflessioni almeno dai 7/8 KHz in su, possono aiutare parecchio. Tuttavia, a 3/400 Hz, landirettività non esiste, proprio per la loro piccola dimensione rispetto alla frequenza. Quindi vanno comunque posizionati con estrema cautela.
Sono prove da fare.
..............
Certo che vanno installati a modo, ma ne più ne meno come un tw.
Guardati ad esempio i dati di questo point source full range:

https://www.parts-express.com/pedocs/sp ... -sheet.pdf

Comincia ad avere una felssione più significativa della risposta in frequenza solo dai 5k in poi, ne più ne meno come tanti tw, anzi magari qualche tw è anche peggio! ;)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 31 lug 2018, 20:11
da ozama
Mica male.. Ma quanto costa? :hmm:

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 31 lug 2018, 21:30
da Jaco_it
Meno di 30€ l'uno.

Più ascolto e "affino" il fullrange più sono convinto di utilizzarlo, infatti alla fine oggi ho ordinato il Faital Pro sperando che sia all'altezza dell'Omnes Audio che sto provando in questi giorni. :)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 1 ago 2018, 6:24
da ozama
Quale modello? Hai un link? :)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 1 ago 2018, 12:27
da Jaco_it
3FE25 a 4 Ohm.
A parte il costo ho preferito il modello in ferrite perchè ha caratteristiche elettromeccaniche più adatte ad un'installazione praticamente freeair.

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Inviato: 1 ago 2018, 14:31
da Jaco_it
Se invece mi chiedevi dell'Omnes Audio il modello è BB3.AL