Pagina 21 di 26

Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 25 giu 2019, 8:12
da Cristesi
ozama ha scritto:Dietro al woofer, ci sono 3 problemini. :hmm:
Alessio, quello che vedi è il cartone rivestito di tela di cui è fatto il pannello della Golf. Non è solo "tela". Andrebbe tagliato con un seghetto, a filo della plastica attorno. ^^
Questo incide sul suono. La plastica posteriore trasparente, invece, andrebbe aperta "a tegola", perchè sennó, li, entra acqua.
Il secondo problema, è che comunque entra acqua, perchè il filo è tirato dall'alto e non arriva facendo un"ansa dal basso, accuratamente disposto e fissato dentro alla porta. Sarebbe opportuno che UN PROFESSIONISTA sistemasse la cosa. Perchè chi ha fatto quel lavoro è un cane.
Sono consapevole che da quella predisposizione non si ricava una resa "hi-fi", come senci fosse un woofer fissato con una flangia in legno alla lamiera. Tuttavia, si poteva fare ben di meglio, invece che "buttare su", come è stato fatto.. :huh:
Il terzo problema, si, ho mentito: sono tre.. :D È che bisognerebbe evitare che ci siano sfiati di aria tra la struttura in plastica ed il pannello in cartone. Ci passa quasi un dito.. E la fessurazione è anpochi cm dal woofer. XD c'è un "corto circuito acustico brutale" che toglie un sacco di bassi. T_T Ci vorrebbe almeno un po' di butile adesivo per appesantire l'interno della plastica attorno all'altoparlante e sigillare la struttura in plastica con il pannello in cartone.
Anche così non suonerà un gran chè. Ma se non si sistema almeno il filo, se la macchina viene usata e dorme fuori, dureranno poco gli altoparlanti. X3
Inutile spiegare come fare. C'è da smontare la portiera e fare delle valutazioni. Lo puó fare solo uno che sa fare, dopo aver "toccato con mano" la situazione. Punto. @_@
Ciao! :)
Troppo complicato io rimonto tutto così x ora

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk


Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 25 giu 2019, 20:54
da ozama
Almeno, fai passare il filo DAL BASSO. Come avrai notato, ti portano acqua sulla membrana, e rovinano il woofer. :hmm:
Sarebbe un peccato rovinare subito un altoparlante nuovo.
Ciao! :)

Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 25 giu 2019, 21:00
da Cristesi
ozama ha scritto:Almeno, fai passare il filo DAL BASSO. Come avrai notato, ti portano acqua sulla membrana, e rovinano il woofer. :hmm:
Sarebbe un peccato rovinare subito un altoparlante nuovo.
Ciao! :)
Ovvero tradotto?

PS
Oggi sono arrivati i woofer nuovi

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk



Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 25 giu 2019, 21:03
da Exevia
Cristesi ha scritto:
ozama ha scritto:Almeno, fai passare il filo DAL BASSO. Come avrai notato, ti portano acqua sulla membrana, e rovinano il woofer. :hmm:
Sarebbe un peccato rovinare subito un altoparlante nuovo.
Ciao! :)
Ovvero tradotto?

PS
Oggi sono arrivati i woofer nuovi

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
Dovresti fare una specie di "sifone" facendo venire il cavo dal basso cosi che in caso di infiltrazioni d'acqua le stesse gocciolino nella parte più bassa dell'ansa a forma di sifone che avrai creato, evitando cosi che la goccia arrivi diretta al woofer come in uno scivolo da parco giochi Immagine

Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk


Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 25 giu 2019, 21:05
da Cristesi
Exevia ha scritto:
Cristesi ha scritto:
ozama ha scritto:Almeno, fai passare il filo DAL BASSO. Come avrai notato, ti portano acqua sulla membrana, e rovinano il woofer. :hmm:
Sarebbe un peccato rovinare subito un altoparlante nuovo.
Ciao! :)
Ovvero tradotto?

PS
Oggi sono arrivati i woofer nuovi

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
Dovresti fare una specie di "sifone" facendo venire il cavo dal basso cosi che in caso di infiltrazioni d'acqua le stesse gocciolino nella parte più bassa dell'ansa a forma di sifone che avrai creato, evitando cosi che la goccia arrivi diretta al woofer come in uno scivolo da parco giochi Immagine

Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk
Ma il filo sta già sotto al woofer mi pare

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk


Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 25 giu 2019, 21:08
da Cristesi
Altra domanda ma la griglietta metallica davanti al woofer non è meglio toglierla del tutto?

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk


Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 25 giu 2019, 23:29
da ozama
quella non da alcun fastidio. :)

Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 29 giu 2019, 21:40
da Cristesi
Aggiornamento: montati tutti gli altoparlanti, suona un po meglio ma nessun miracolo come da voi detto piu volte. Comunque dai x ora ok cosi poi miglioreremo.

Ho poi montato un altro caricatore kenwood da 10cd, unica cosa non appena premo il tasto di espulsione carrello mi fa uno step ma non esce del tutto.... come se ci fosse qualcosa incastrato


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 30 giu 2019, 15:51
da ozama
Le meccaniche vecchie e da tempo ferme, purtroppo, spesso richiedono revisione. Qui non posso che consigliarti di rivolgerti ad un tecnico.
Inutile, a mio parere, cercare altri apparecchi della stessa epoca, sperando che funzionino. Avranno problemi analoghi anche se "hanno lavorato" meno. X3
Ci sono materiali come plastica e gomma, che si degradano nel tempo per il semplice fatto che sono instabili. A prescindere dal fatto che vengano utilizzati. E anche i ricambi "NOS" (vecchi stock nuovi imballati), in caso di materiale plastico deperibile, possono essere inutilizzabili. T_T
Poi c'è il deterioramento dei componenti elettronici, che vale in special modo per i condensatori. Quelli, si possono cambiare più facilmente.
Senti il parere di un laboratorio, se vuoi montare un componente di 20 anni fa'. Altrimenti, cerca qualcosa di più (molto più) recente, ma compatibile.
Ciao! :)

Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 30 giu 2019, 16:12
da Cristesi
ozama ha scritto:Le meccaniche vecchie e da tempo ferme, purtroppo, spesso richiedono revisione. Qui non posso che consigliarti di rivolgerti ad un tecnico.
Inutile, a mio parere, cercare altri apparecchi della stessa epoca, sperando che funzionino. Avranno problemi analoghi anche se "hanno lavorato" meno. X3
Ci sono materiali come plastica e gomma, che si degradano nel tempo per il semplice fatto che sono instabili. A prescindere dal fatto che vengano utilizzati. E anche i ricambi "NOS" (vecchi stock nuovi imballati), in caso di materiale plastico deperibile, possono essere inutilizzabili. T_T
Poi c'è il deterioramento dei componenti elettronici, che vale in special modo per i condensatori. Quelli, si possono cambiare più facilmente.
Senti il parere di un laboratorio, se vuoi montare un componente di 20 anni fa'. Altrimenti, cerca qualcosa di più (molto più) recente, ma compatibile.
Ciao! :)
Grazie x tutto, provo infatti un laboratorio che ho trovato qui vicino :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 30 giu 2019, 23:27
da max1974
ozama ha scritto: 30 giu 2019, 15:51
Cerca qualcosa di più (molto più) recente, ma compatibile.
Ciao! :)
Lascia perdere il "molto più recente".
Ho già fatto io varie ricerche e non c'è materiale recente compatibile con la tua (e la mia) sorgente.
Gli ultimi caricatori compatibili sono quelli con il 7 finale (467-667-717) ma parliamo comunque di modelli come minimo del 2003.

Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 30 giu 2019, 23:57
da ozama
Aia..

Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 1 lug 2019, 6:59
da Cristesi
Allora ieri lho provato e dentro casualmente c era un cd (pure bello depeche mode )ho provato e funziona e lo legge. Unico problema se premo tasto eject sul caricatore fa uno scatto indietro ma non esce del tutto. Comunque muovendolo sento un rumore forse c’è qualcosa incastrato.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 1 lug 2019, 9:13
da Dude
Cristesi ha scritto: 1 lug 2019, 6:59se premo tasto eject sul caricatore fa uno scatto indietro ma non esce del tutto. Comunque muovendolo sento un rumore forse c’è qualcosa incastrato.
LOL non oso pensare cosa intendi con "muovendolo".
Cerca di non scrollarlo troppo, và. ;)

Il fatto che senti rumore "muovendolo" significa poco, possono esserci diverse parti flottanti che appunto si facciano sentire in caso di scrollamenti.

Potrebbe essere più facilmente una cinghietta - se ce ne sono - del meccanismo di espulsione.

PRIMA di ogni altra cosa, bisognerebbe vedere se si trova un Service Manual del tuo caricatore (forse Etabeta lo aveva già linkato qualche tempo fa? non ricordo e ora non ho tempo di andare a rileggere)

Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 1 lug 2019, 11:24
da Etabeta
Dude ha scritto: 1 lug 2019, 9:13
Cristesi ha scritto: 1 lug 2019, 6:59se premo tasto eject sul caricatore fa uno scatto indietro ma non esce del tutto. Comunque muovendolo sento un rumore forse c’è qualcosa incastrato.
LOL non oso pensare cosa intendi con "muovendolo".
Cerca di non scrollarlo troppo, và. ;)

Il fatto che senti rumore "muovendolo" significa poco, possono esserci diverse parti flottanti che appunto si facciano sentire in caso di scrollamenti.

Potrebbe essere più facilmente una cinghietta - se ce ne sono - del meccanismo di espulsione.

PRIMA di ogni altra cosa, bisognerebbe vedere se si trova un Service Manual del tuo caricatore (forse Etabeta lo aveva già linkato qualche tempo fa? non ricordo e ora non ho tempo di andare a rileggere)
il service manual (se si sta parlando del cd changer Kenwood KDC-C465) eccolo qui:
kenwood_kdc-c465_kdc-c465y.pdf
(1.65 MiB) Scaricato 49 volte
Come mi pare sia già stato scritto non sono presenti punti/trimmer di taratura (come nella maggior parte di lettori cd relativamente recenti) ovvero l'elettronica di controllo provvede a compensare man mano il degrado del pickup e in generale dei servocomandi, fintanto che si arriva al limite e non rimane che sostituire l'ottica.
L'unica procedura di taratura descritta è quella per il posizionamento del carrellino cambia-cd.
La meccanica, guardando l'esploso sul service manual, pare senza uso di cinghie, spero quindi che il rumore che senti non siano un brutto presagio, non ti rimane che smontare il tutto e controllare.

PS: raccomando di citare (almeno una volta nel thread) sempre per esteso marca a modello dell'oggetto/i in modo da permettere poi a posteriori, a tutti gli utenti (anche ai tanti non iscritti che approdano qui tramite indicizzazione di google) che ne avessero necessità (e non solo a quelli che nell'immediato partecipano alla discussione), di individuare agevolmente i contenuti tramite la funzione ricerca.
Lo scrivo in quanto (almeno così mi sembra da una rapida lettura delle pagine di questo thread, a meno che mi sia sfuggito) del cd changer è stata pubblicata una foto senza però scrivere testualmente, da qualche parte nel thread possibilmente all'inizio o nel post della foto, appunto l'informazione. Meglio una foto in meno e un'informazione scritta in più che viceversa :)
Mi rendo conto che può non venire spontaneo specialmente se si posta da smartphone, ma è una aspetto essenziale per continuare ad arricchire il "patrimonio" informativo del nostro forum.

Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 1 lug 2019, 11:42
da Dude
Etabeta ha scritto: 1 lug 2019, 11:24 La meccanica, guardando l'esploso sul service manual, pare senza uso di cinghie, spero quindi che il rumore che senti non siano un brutto presagio, non ti rimane che smontare il tutto e controllare.
Eh sì, non sembrano esserci cinghie di alcun genere, quindi diventa probabile un guaio a un ingranaggio e, allora, si fa dura.
Ma non sappiamo se il changer è prorpio questo... o meglio, il KDC-C645 è il primo che Cristesi aveva presentato, ma già da qualche pagina dice di averne preso un altro, ovviamente senza nemmeno lontanamente identificarlo... XD

Etabeta ha scritto: 1 lug 2019, 11:24 PS: raccomando di citare (almeno una volta nel thread) sempre per esteso marca a modello dell'oggetto/i in modo da permettere poi a posteriori, a tutti gli utenti (anche ai tanti non iscritti che approdano qui tramite indicizzazione di google) che ne avessero necessità (e non solo a quelli che nell'immediato partecipano alla discussione), di individuare agevolmente i contenuti tramite la funzione ricerca.
Lo scrivo in quanto (almeno così mi sembra da una rapida lettura delle pagine di questo thread, a meno che mi sia sfuggito) del cd changer è stata pubblicata una foto senza però scrivere testualmente, da qualche parte nel thread possibilmente all'inizio o nel post della foto, appunto l'informazione. Meglio una foto in meno e un'informazione scritta in più che viceversa :)
Mi rendo conto che può non venire spontaneo specialmente se si posta da smartphone, ma è una aspetto essenziale per continuare ad arricchire il "patrimonio" informativo del nostro forum.
Da scolpire nella roccia.

Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 1 lug 2019, 12:54
da Cristesi
Scusate ma il 465 era quello di prima da 6 cd che aveva il problema che nkn leggeva. Questo caricatore di ora è da 10cd, stasera vi posto il modello esatto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 1 lug 2019, 18:12
da Cristesi
Modello kdc c712

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk


Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 1 lug 2019, 22:38
da max1974
Il 712 è più vecchio del 465.
È contemporaneo del mio 662.
Il service manual dovrebbe essere lo stesso che ho io (comprato per 5 dollari) e non prevede taratura dell'ottica.
La meccanica è senza cinghie.

Ma come ti è arrivato? È stato spedito? C'erano le viti per bloccare la meccanica durante il trasporto?

Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 2 lug 2019, 6:13
da Cristesi
max1974 ha scritto:Il 712 è più vecchio del 465.
È contemporaneo del mio 662.
Il service manual dovrebbe essere lo stesso che ho io (comprato per 5 dollari) e non prevede taratura dell'ottica.
La meccanica è senza cinghie.

Ma come ti è arrivato? È stato spedito? C'erano le viti per bloccare la meccanica durante il trasporto?
Sì me lo hanno spedito, ci sta si sia incastrato qualcosa. Proverò a smontarlo xchè funziona

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk