Pagina 3 di 7

Re: Panda sound quality by maxlo96

Inviato: 3 mag 2015, 23:21
da ferrix663
comunque va benissimo, se vogliamo far passare anche la matematica per un'opinione va bene......no problem.....ascolto in auto....niente processore,niente allineamento fatto con celle di ritardo, scena sonora totalmente spostata a sx , ascolto corretto.....vai bene... :D :D :D :D :D

Re: Panda sound quality by maxlo96

Inviato: 3 mag 2015, 23:31
da ferrix663
ma diciamo che il centro del cruscotto non lo impongono mica i canoni gara , lo impone la struttura dell'auto, il centro tra i diffusori e' li, non e' questione di opinioni o di gusti.....e' la base della stereofonia.......i processori , in home anche no di sicuro, in auto qualcosa che compensi la differenza di distanza tra gli altoparlanti serve , che poi si faccia in modo attivo o passivo poco importa sotto questo aspetto

Re: Panda sound quality by maxlo96

Inviato: 3 mag 2015, 23:33
da Marsur
ferrix663 ha scritto:comunque va benissimo, se vogliamo far passare anche la matematica per un'opinione va bene......no problem.....ascolto in auto....niente processore,niente allineamento fatto con celle di ritardo, scena sonora totalmente spostata a sx , ascolto corretto.....vai bene... :D :D :D :D :D
Aspetta, adesso sono io che ti dico: che cavolo dici?
Mai detto di ascolto corretto o scena totalmente spostata a sx o di non usare celle di ritardo.
Dico solo che nell'uno o nell'altro caso serve il DSP, altrimenti anche chi vuole il centro del cruscotto si attacca al tram.
Poi è possibile che ci siano altre soluzioni che non prevedono il processore, come i sistemi easy ecc..
Poi se si vuole difendere a spada tratta il proprio, come vuoi.

Re: Panda sound quality by maxlo96

Inviato: 3 mag 2015, 23:43
da Marsur
spyderman ha scritto:Bene, provo a spiegarmi meglio.

Immaginiamo una voce che canta esattamente al centro del palcoscenico.

Nel caso di ascolto dal vivo, se ti sposti dal centro, perdi solo un po di intensità sonora ma, la voce di chi canta rimarrà sempre lì ben salda al centro per il semplice motivo che lui è fisicamente lì.

Se invece ascolti la stessa esecuzione riprodotta attraverso un impianto stereo home, se ti sposti da un lato la voce ti segue sino a sentirla dal singolo diffusore verso al quale ti sei avvicinato per l'altrettanto semplice motivo che in questo caso il centro è virtuale.

Scusami ma più chiaro di così non posso.
Certo.
Due considerazioni: se ti sposti, o giri la testa per reindividuare la voce al centro, o giri la seggiola, e le posizioni degli strumenti non hanno più le interdistanze di prima, per cui anche la definizione di "centro" mi sa che non è sovrapponibile.
Secondo, non è comunque così semplice perchè il suono interagisce costantemente con l'ambiente, per cui se tu sei prima in un punto dell'ambiente e poi cambi posizione, per forza di cose cambia la situazione.
Ma forse ci stiamo addentrando nel complicato.

Re: Panda sound quality by maxlo96

Inviato: 3 mag 2015, 23:48
da ferrix663
caxx ma allora non ci capiamo proprio su sta cosa...........piacerebbe anche a me ascoltare ponendo il centro del palco di fronte a me, mantenendolo simmetricamente al centro rispetto agli estremi sx e dx della scena....il punto e' che NON e' realizzabile !!!!con il dsp NON si riesce comunque ponendo il centro scena davanti al guidatore a dare a sx la stessa larghezza che hai a dx.... questo ti e' stato spiegato chiaramente da ARCHSO pochi post fa... non lo fai ne con un processore ne con nessun altro arteficio, non oggi , non in auto... il risultato e' che con i centro davanti al guidatore la scena a sx e' larga nelle migliori ipotesi la meta' rispetto a dx.... se a te piace cosi' e accetti di ascoltare un orchestra sinfonica con gli strumentisti di sx che si pestano i piedi uno con l'altro perche stanno in un metro quadro mentre in rapporto ad essi quelli di destra se ne vanno a spasso in cerca di funghi mentre suonano , ben venga ...mica ti voglio obbligare ad ascoltare come dico io

Re: Panda sound quality by maxlo96

Inviato: 4 mag 2015, 0:36
da Marsur
ferrix663 ha scritto:caxx ma allora non ci capiamo proprio su sta cosa...........piacerebbe anche a me ascoltare ponendo il centro del palco di fronte a me, mantenendolo simmetricamente al centro rispetto agli estremi sx e dx della scena....il punto e' che NON e' realizzabile !!!!con il dsp NON si riesce comunque ponendo il centro scena davanti al guidatore a dare a sx la stessa larghezza che hai a dx.... questo ti e' stato spiegato chiaramente da ARCHSO pochi post fa... non lo fai ne con un processore ne con nessun altro arteficio, non oggi , non in auto... il risultato e' che con i centro davanti al guidatore la scena a sx e' larga nelle migliori ipotesi la meta' rispetto a dx.... se a te piace cosi' e accetti di ascoltare un orchestra sinfonica con gli strumentisti di sx che si pestano i piedi uno con l'altro perche stanno in un metro quadro mentre in rapporto ad essi quelli di destra se ne vanno a spasso in cerca di funghi mentre suonano , ben venga ...mica ti voglio obbligare ad ascoltare come dico io
E non ci capiamo no porca di quella..
Il punto è che entrambi i sistemi di ascolto presentano dei deficit: tu preferisci uno e io preferisco l'altro!
Non starò qui a sindacare che non è vero che la parte sx sia inascoltabile oppure vale la pena ecc.., perchè dipende da tante cose e da chi ci mette le mani, non fosse altro che, se ribadisco che gli ascolti fatti col "tuo" sistema mi hanno profondamente deluso, anche tu potresti dirmi "dipende da chi ci mette mano", in primis per la simmetria (e la stereofonia) da te chiamata in causa, quindi..

Insomma, qui la storia è la solita, e cioè che chi è alternativo alla maggioranza non capisce un tubo.
Sbagliato!
Ti posso garantire che le cose migliori io le ho ascoltate da chi non sa neanche come è fatto un forum o una gara, quindi di che stiamo parlando?
Anche perchè il conformismo nell'ascolto di musica ci porta alla solita conclamazione di "alta fedelta", e Dio ci scampi..
Di verità assolute ne ho piene le tasche, perchè il più delle volte sono fregnacce.
Io se devo ascoltare col centro spostato dal mio davanti mi viene da girare la testa per cercarlo, c'è poco da fare, e il torcicollo non mi interessa!
Volete farvi il centro in mezzo al cruscotto? Accomodatevi, non lo farò certo io.

Re: Panda sound quality by maxlo96

Inviato: 4 mag 2015, 0:52
da Marsur
spyderman ha scritto:
Marsur ha scritto:
spyderman ha scritto:Bene, provo a spiegarmi meglio.

Immaginiamo una voce che canta esattamente al centro del palcoscenico.

Nel caso di ascolto dal vivo, se ti sposti dal centro, perdi solo un po di intensità sonora ma, la voce di chi canta rimarrà sempre lì ben salda al centro per il semplice motivo che lui è fisicamente lì.

Se invece ascolti la stessa esecuzione riprodotta attraverso un impianto stereo home, se ti sposti da un lato la voce ti segue sino a sentirla dal singolo diffusore verso al quale ti sei avvicinato per l'altrettanto semplice motivo che in questo caso il centro è virtuale.

Scusami ma più chiaro di così non posso.
Certo.
Due considerazioni: se ti sposti, o giri la testa per reindividuare la voce al centro, o giri la seggiola, e le posizioni degli strumenti non hanno più le interdistanze di prima, per cui anche la definizione di "centro" mi sa che non è sovrapponibile.
Secondo, non è comunque così semplice perchè il suono interagisce costantemente con l'ambiente, per cui se tu sei prima in un punto dell'ambiente e poi cambi posizione, per forza di cose cambia la situazione.
Ma forse ci stiamo addentrando nel complicato.

Stento a seguirti, ma in ogni caso quello che dici è una cosa un po diversa.
No, la cosa è sempre quella, e tu stesso dici due cose discrepanti: "una voce che canta esattamente al centro" e "se ti sposti dal centro, perdi solo un po' di intensità sonora ma, la voce di chi canta rimarrà sempre li ben salda al centro".
Se perdi di intensità nel senso che diminuisce la SPL (anzi, la sua percezione) significa per forza di cose che aumenta quella degli strumenti verso i quali ti sei spostato.
E diminuisce la distanza tra questi strumenti e la cantante, sia da un punto di vista angolare che psicoacustico.
Orbene, in base a questi cambiamenti, adesso dov'è il centro dello stage? (non del palco!)
Da verificare con le orecchie, non con gli occhi! :D

Re: Panda sound quality by maxlo96

Inviato: 4 mag 2015, 5:53
da niko
........ O_O

Re: Panda sound quality by maxlo96

Inviato: 4 mag 2015, 6:07
da niko
....... :wai:

Re: Panda sound quality by maxlo96

Inviato: 4 mag 2015, 6:32
da drews
Si può continuare purché non si finisca in polemica.
Ognuno argomenti secondo le proprie teorie ma senza attacchi personali o commenti di natura personale.
Poi a spostare il topic ci penso io.
Ciao
Andrea

Re: Panda sound quality by maxlo96

Inviato: 4 mag 2015, 9:35
da drews
Generalmente mi regolo in questo modo:

- individuo i due estremi DX e SX
- Applico la semplice regoletta del centro geometrico al fine di avere equidistanza sx/dx.

Puo capitare in questo caso che il centro non sia proprio spaccato al centro del cruscotto ( parliamo cmq di pochi centimetri di differenza, max 10cm)

Spesso infatti chi ascoltava la mia auto, mi faceva notare la cosa, ed io esortavo loro ad ascoltare.

Questo perché' solitamente chi entra in auto, la prima cosa che e' portato a fare e' quella di individuare il centro nel primo secondo di ascolto.

Poi si regola di conseguenza.

Questo e' dovuto alla prassi per cui si tende a posizionare a prescindere il centro al centro del cruscotto (estremamente facile ).

Sono canoni necessari per avere uniformità' di giudizio durante le gare, sono semplici convenzioni.

Come la convenzione che l'altezza viene giudicata in primis dall'altezza del cruscotto, per cui se abbiamo un auto moderna con i cruscotti belli alti ed il parabrezza molto inclinato, ci ritroviamo uno sviluppo in altezza modello cartolina.

Come ho spiegato in precedenza traccio due linee immaginarie, una orizzontale ed una verticale.

Gli strumenti a sviluppo orizzontale non devono schiodarsi dalla linea a prescindere dalla nota riprodotta.

Gli strumenti a sviluppo verticale e' giusto che sfruttino l'altezza verticale, per cui quello che sta sopra sta sopra e quello che e' sotto, e' sotto.

Re: Panda sound quality by maxlo96

Inviato: 4 mag 2015, 10:51
da msmgpp
Così come la profondità.. Non è solo il punto dove senti la voce (la cosa che spesso sta piu avanti)

Re: Panda sound quality by maxlo96

Inviato: 4 mag 2015, 11:37
da drews
Si la profondità', come gia' accennato da ferrix663, non va confusa con la distanza relativa.

Re: Panda sound quality by maxlo96

Inviato: 4 mag 2015, 12:32
da BLACK BRABUS
drews ha scritto:Generalmente mi regolo in questo modo:

- individuo i due estremi DX e SX
- Applico la semplice regoletta del centro geometrico al fine di avere equidistanza sx/dx.

Puo capitare in questo caso che il centro non sia proprio spaccato al centro del cruscotto ( parliamo cmq di pochi centimetri di differenza, max 10cm)

Spesso infatti chi ascoltava la mia auto, mi faceva notare la cosa, ed io esortavo loro ad ascoltare.

Questo perché' solitamente chi entra in auto, la prima cosa che e' portato a fare e' quella di individuare il centro nel primo secondo di ascolto.

Poi si regola di conseguenza.

Questo e' dovuto alla prassi per cui si tende a posizionare a prescindere il centro al centro del cruscotto (estremamente facile ).

Sono canoni necessari per avere uniformità' di giudizio durante le gare, sono semplici convenzioni.

Come la convenzione che l'altezza viene giudicata in primis dall'altezza del cruscotto, per cui se abbiamo un auto moderna con i cruscotti belli alti ed il parabrezza molto inclinato, ci ritroviamo uno sviluppo in altezza modello cartolina.

Come ho spiegato in precedenza traccio due linee immaginarie, una orizzontale ed una verticale.

Gli strumenti a sviluppo orizzontale non devono schiodarsi dalla linea a prescindere dalla nota riprodotta.

Gli strumenti a sviluppo verticale e' giusto che sfruttino l'altezza verticale, per cui quello che sta sopra sta sopra e quello che e' sotto, e' sotto.
Dopo questo intervento ( perfettamente in linea con la realtà ) penso che qualsiasi risposta contro questa spiegazione oggettiva , non potrà che essere una pura soggettiva del singolo , più di così :yes:

Idem per quanto scritto qui sotto !
drews ha scritto:Si la profondità', come gia' accennato da ferrix663, non va confusa con la distanza relativa.

Re: Panda sound quality by maxlo96

Inviato: 4 mag 2015, 14:36
da Marsur
niko ha scritto:Marsur, gli specchi sono sempre più scivolosi.....
Te lo abbiamo detto tutti che hai una concezione sbagliata, e te lo continuiamo a dire solo perché non vogliamo che qualche novello del forum prenda le tue osservazioni per buone....tutto qui, per il resto puoi ascoltare come ti pare.
Immagino che gab82 sia contento di essere preso per "novello", e nella migliore delle ipotesi..
Perchè se non dovesse essere considerato come un novello, lui, o tutti gli altri che la pensano come lui/me, allora si dovrebbe pensare che lo ritieni uno sciocco come il sottoscritto.
niko, hai mai provato una volta nella vita a rispettare le idee degli altri?
Cosa ti fa pensare che le tue, di osservazioni, siano da scolpire sul marmo? :hahahah:

Re: Panda sound quality by maxlo96

Inviato: 4 mag 2015, 14:51
da Marsur
niko ha scritto:No, se tu avessi ascoltato qualche auto ben tarata, non lo diresti che è presuntuoso.....vai in qualche appuntamento Emma, o in qualche raduno di auto SQ e ascolterai che quello che ho scritto è lo standard dei migliori impianti car-audio.
E non è questione neanche di dsp o no, è difficile ma se ascolti un'auto fatta da Perry o qualche altro guro dei passivi, il tutto con scena centrata alta e che non tira sotto, la ottengono senza usare Dsp.
Ps, Marsur se si deve continuare, è meglio che si cerca quella vecchia discussione e lasciamo il topic di Maxlo...
Dico che è presuntuoso per il semplice fatto che bisogna sapere di cosa si parla, per cui se ti ripeto che la linea immaginaria del palco non può essere fissata per tutte le auto sul cruscotto, appena sotto, appena sopra, sul cielo ecc.. è perchè dipende da diversi fattori.
Quelli che tu chiami "guru" (che già ci sarebbe da dire), non fanno altro che rispettare le proporzioni spiegate da drews A SECONDA di ciò che devono tarare, e per dire questo non ho alcun bisogno di ascoltare auto Emma o di qualche raduno SQ dove, ho già dato del tempo.

Per te il mondo delle gare è un riferimento, per me no, quindi ritengo inutile riproporre sistematicamente questo punto, anche perchè tu lo fai in un modo che sembra screditare chiunque non è avvezzo alle competizioni.
E secondo me è sbagliato.
Ma di brutto.

Sarebbe presuntuoso pretendere che tutti gli impianti home suonassero con lo stesso stage....figuriamoci in auto! :D

Re: Panda sound quality by maxlo96

Inviato: 4 mag 2015, 14:53
da Marsur
spyderman ha scritto:Secondo me, si è già detto tutto quello che c'era da dire in in linea di massima.

Si tratta di due interpretazioni che corrono su due binari paralleli e quindi non si incontreranno mai
Giusto.
spyderman ha scritto:Solo che, una è soggettiva, l'altra è oggettiva. :)
Sbagliato (secondo me).

Re: Panda sound quality by maxlo96

Inviato: 4 mag 2015, 15:01
da Marsur
drews ha scritto:Generalmente mi regolo in questo modo:

- individuo i due estremi DX e SX
- Applico la semplice regoletta del centro geometrico al fine di avere equidistanza sx/dx.

Puo capitare in questo caso che il centro non sia proprio spaccato al centro del cruscotto ( parliamo cmq di pochi centimetri di differenza, max 10cm)

Spesso infatti chi ascoltava la mia auto, mi faceva notare la cosa, ed io esortavo loro ad ascoltare.

Questo perché' solitamente chi entra in auto, la prima cosa che e' portato a fare e' quella di individuare il centro nel primo secondo di ascolto.

Poi si regola di conseguenza.

Questo e' dovuto alla prassi per cui si tende a posizionare a prescindere il centro al centro del cruscotto (estremamente facile ).

Sono canoni necessari per avere uniformità' di giudizio durante le gare, sono semplici convenzioni.

Come la convenzione che l'altezza viene giudicata in primis dall'altezza del cruscotto, per cui se abbiamo un auto moderna con i cruscotti belli alti ed il parabrezza molto inclinato, ci ritroviamo uno sviluppo in altezza modello cartolina.

Come ho spiegato in precedenza traccio due linee immaginarie, una orizzontale ed una verticale.

Gli strumenti a sviluppo orizzontale non devono schiodarsi dalla linea a prescindere dalla nota riprodotta.

Gli strumenti a sviluppo verticale e' giusto che sfruttino l'altezza verticale, per cui quello che sta sopra sta sopra e quello che e' sotto, e' sotto.
Sono abbastanza d'accordo.
Nel senso che questo è un discorso condivisibile, ma con la consapevolezza che comunque, le variabili in gioco sono veramente tante, e la ricerca dell'uniformità diventa oltremodo ambiziosa.
Intesa per tutte le auto.
Secondo me il mix riguarda la capacità di riprodurre uno stage il più "fedele" (notare le virgolette) possibile rispetto all'incisione adeguandolo alle possibilità che offrono la catena audio e l'abitacolo insieme.

Re: Panda sound quality by maxlo96

Inviato: 4 mag 2015, 15:03
da Marsur
drews ha scritto:Si la profondità', come gia' accennato da ferrix663, non va confusa con la distanza relativa.
Potresti citarne le differenze per cortesia?
Non conosco il significato della distanza relativa.

Re: Panda sound quality by maxlo96

Inviato: 4 mag 2015, 15:26
da drews
Marsur ha scritto: Sono abbastanza d'accordo.
Nel senso che questo è un discorso condivisibile, ma con la consapevolezza che comunque, le variabili in gioco sono veramente tante, e la ricerca dell'uniformità diventa oltremodo ambiziosa.
Intesa per tutte le auto.
Secondo me il mix riguarda la capacità di riprodurre uno stage il più "fedele" (notare le virgolette) possibile rispetto all'incisione adeguandolo alle possibilità che offrono la catena audio e l'abitacolo insieme.
L'uniformità' o per meglio dire la ricerca di uno standard condivisibile, si rende necessario all'interno dei circuiti gara.

Puoi immaginare la confusione che si genererebbe se non ci fosse uno standard.

E' pur vero pero' che riuscire ad andare oltre il limite fisico del finestrino laterale SX e' praticamente impossibile se non per pochi cm, ed a prova di guru, checchesenedica in giro.

Come naturale conseguenza ci ritroviamo con stage il cui centro e' per forza spostato verso il centro cruscotto.