
Sarò intollerante...
- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: Sarò intollerante...
Sei troppo preciso , io sono più terra terra 

I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

Re: Sarò intollerante...
Concordo, un sistema va progettato e messo a punto. Come detto non ho esperienze dirette su cose da urlo, ma il mio discorso sull'alta efficienza è in generale .suonohificar ha scritto:Il problema è la qualità , non guardiamo solo le risposte in frequenza : mi sa che con 3 25cm messi in quelle condizioni si ascoltano vibrazioni non musica ! Parliamo tanto di rapporto Aureo diffrazioni stazionarie tipo di fonoassorbente etc etc . Poi , gia in una porta è difficile far andare due 16cm , non oso immaginare se viene sollecitata da 3 woofer da 25cm cosa viene fuori. Cmq ognuno ha le proprie passioni / idee
Cioè tanti altoparlanti per avere maggiore superficie di emissione ha il suo perché....anche le trombe hanno un suo perché, tanto per dire di prodotti a alta efficienza usati anche in home-hifi i primi che mi vengono in mente e che tutti conoscono some le Klipsch, prodotti che hanno i suoi appassionati che li usano anche con una manciata di watt....il mondo è bello perché è vario, non ci sono solo gli amanti del pio-pio

http://www.klipsch.com/
Oppure penso ai sistemi a alta efficienza di Majandi per locali ecc oppure con le sue Chimaera, prodotti che di certo non si possono classificare fra gli urlatori.....

http://nuke.nonsoloaudiofili.com/Majand ... fault.aspx
......GAME OVER......
Re: Sarò intollerante...
"pio pio"?niko ha scritto:non ci sono solo gli amanti del pio-pio![]()
Cosa sarebbe?
Coem tu stesso hai appena detto, questo tipo di sistemi di altoparlanti NON sono destinati ai piccoli spazi.niko ha scritto: Oppure penso ai sistemi a alta efficienza di Majandi per locali ecc oppure con le sue Chimaera, prodotti che di certo non si possono classificare fra gli urlatori.....
Un a coppia di Klipshorn non potevi neppure pensare di farla suonare in una sala che non fosse come minimo 100mq.
La trasposizione del concetto, in auto, è *quanto meno* azzardata.
Non che non si possa fare, ma insomma, torniamo all'ottima sintesi di suonohificar.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Sarò intollerante...
No, c'è già chi fa alta efficienza in auto, magari no con dei 38cm in porta, ma usa altoparlanti altoparlanti a alta efficienza......poi c'è anche il ragazzotto che vuole fare qualcosa del genere, ma come con l'SQ con prodotti diciamo tradizionali, fare le cose per bene è un'altro discorso.
Il Pallocchia parlava di alta efficienza per SQ in auto su Acs, molto prima che chiudesse. Il discorso è usare altoparlanti con alta sensibilità (nelle condizioni a loro migliori) perché hanno gruppi mobili leggeri con motore potente, e se usati bene, e non si sfruttano al 100% si avrà basse distorsioni e alta dinamica.
PS, tre 25 si potrebbero usare anche con tagli differenziati, 2 da 100 a 250hz.e il terzo da 100 fino al taglio con la via superiore.
Il Pallocchia parlava di alta efficienza per SQ in auto su Acs, molto prima che chiudesse. Il discorso è usare altoparlanti con alta sensibilità (nelle condizioni a loro migliori) perché hanno gruppi mobili leggeri con motore potente, e se usati bene, e non si sfruttano al 100% si avrà basse distorsioni e alta dinamica.
PS, tre 25 si potrebbero usare anche con tagli differenziati, 2 da 100 a 250hz.e il terzo da 100 fino al taglio con la via superiore.
Ultima modifica di niko il 7 mar 2015, 2:23, modificato 1 volta in totale.
......GAME OVER......
Re: Sarò intollerante...
Tutto quello che vuoi, non sarò certo io a negare l'alta efficienza in auto, ci mancherebbe.niko ha scritto:No, c'è già chi fa alta efficienza in auto, magari no con dei 38cm in porta, ma usa altoparlanti altoparlanti a alta efficienza......poi c'è anche il ragazzotto che vuole fare qualcosa del genere, ma come con l'SQ con prodotti diciamo tradizionali, fare le cose per bene è un'altro discorso.
Il Pallocchia parlava di alta efficienza per SQ in auto su Acs, molto prima che chiudesse. Il discorso è usare altoparlanti con alta sensibilità (nelle condizioni a loro migliori) perché hanno gruppi mobili leggeri con motore potente, e se usati bene, e non si sfruttano al 100% si avrà basse distorsioni e alta dinamica.
Anche perché, banalmente, è come stai dicendo, si usano componenti ad alta sensiblità, e non sta scritto da nessuna parte che non si possa o sia criticable.
Anzi.
Quello che sto dicendo è solo che se invece, come hai fatto, mi porti le Klipsh o le Chimaera come esempi per giustificare l'alta efficienza in macchina, sei fuori strada.
Tutto qui.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Sarò intollerante...
E fin qui non ci piove..niko ha scritto:No, c'è già chi fa alta efficienza in auto, magari no con dei 38cm in porta, ma usa altoparlanti altoparlanti a alta efficienza......poi c'è anche il ragazzotto che vuole fare qualcosa del genere, ma come con l'SQ con prodotti diciamo tradizionali, fare le cose per bene è un'altro discorso.
Il Pallocchia parlava di alta efficienza per SQ in auto su Acs, molto prima che chiudesse. Il discorso è usare altoparlanti con alta sensibilità (nelle condizioni a loro migliori) perché hanno gruppi mobili leggeri con motore potente, e se usati bene, e non si sfruttano al 100% si avrà basse distorsioni e alta dinamica.
ANZI, io sono il primo in assoluto su questo forum che spacca i maroni affinchè gli assatanati di turno riservino maggiore attenzione all'efficienza dei trasduttori (i famigerati subbe in primis) e minore alle slavine di WATT!
E questo proprio per riequilibrare il rapporto assorbimenti/potenze/SPL.
Ma direi che non c'è assolutamente bisogno di piazzarsi due tre padelloni in porta accompagnati da una sorta di megafono per le frequenze medioalte, perchè oltre al parametro relativo alla sensibilità si va a "caricare" con la quantità.
Ribadisco che ognuno si diverte come vuole, ma di fronte a simili installazioni io penserei più a un po' di esibizionismo che ad un'alta efficienza ragionata.
Se poi devo dirla tutta, contesto anche la totale mancanza di protezione dei coni che, se non stai praticamente immobile tutto il tempo che stai in auto, prima o poi qualche colpo gli arriva perchè prendono tutta l'area bassa della porta.
Voto contro.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Re: Sarò intollerante...
No, io portò quei esempi come alta efficienza di qualità.Dude ha scritto:Tutto quello che vuoi, non sarò certo io a negare l'alta efficienza in auto, ci mancherebbe.niko ha scritto:No, c'è già chi fa alta efficienza in auto, magari no con dei 38cm in porta, ma usa altoparlanti altoparlanti a alta efficienza......poi c'è anche il ragazzotto che vuole fare qualcosa del genere, ma come con l'SQ con prodotti diciamo tradizionali, fare le cose per bene è un'altro discorso.
Il Pallocchia parlava di alta efficienza per SQ in auto su Acs, molto prima che chiudesse. Il discorso è usare altoparlanti con alta sensibilità (nelle condizioni a loro migliori) perché hanno gruppi mobili leggeri con motore potente, e se usati bene, e non si sfruttano al 100% si avrà basse distorsioni e alta dinamica.
Anche perché, banalmente, è come stai dicendo, si usano componenti ad alta sensiblità, e non sta scritto da nessuna parte che non si possa o sia criticable.
Anzi.
Quello che sto dicendo è solo che se invece, come hai fatto, mi porti le Klipsh o le Chimaera come esempi per giustificare l'alta efficienza in macchina, sei fuori strada.
Tutto qui.
......GAME OVER......
Re: Sarò intollerante...
Sì ma mica si stava parlando in generale, nessuno stava dando addosso all'alta efficienza.niko ha scritto:No, io portò quei esempi come alta efficienza di qualità.Dude ha scritto:mi porti le Klipsh o le Chimaera come esempi per giustificare l'alta efficienza in macchina, sei fuori strada.
Qui di sta parlando di "alta efficienza" in auto.
Anzi nemmeno, si sta parlando di spl.
Ergo, QUEGLI esempi erano del tutto fuori tema.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Sarò intollerante...
Se rileggi l'ultima pagina e mezza, non mi sembra.Dude ha scritto:Sì ma mica si stava parlando in generale, nessuno stava dando addosso all'alta efficienza.niko ha scritto:No, io portò quei esempi come alta efficienza di qualità.Dude ha scritto:mi porti le Klipsh o le Chimaera come esempi per giustificare l'alta efficienza in macchina, sei fuori strada.
Qui di sta parlando di "alta efficienza" in auto.
Anzi nemmeno, si sta parlando di spl.
Ergo, QUEGLI esempi erano del tutto fuori tema.
......GAME OVER......
- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: Sarò intollerante...
Io ad es. amo il professionale e pertanto non disdegno assolutamente l'alta efficienza
Ma li è il contesto che a mio parere é inaccettabile
Mo non litigate nartra vorta
Ma li è il contesto che a mio parere é inaccettabile
Mo non litigate nartra vorta

I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

Re: Sarò intollerante...
Ma no, non ci sono differenze sostanziali con il Dude, almeno credo questa volta....suonohificar ha scritto:Io ad es. amo il professionale e pertanto non disdegno assolutamente l'alta efficienza
Ma li è il contesto che a mio parere é inaccettabile
Mo non litigate nartra vorta

......GAME OVER......
Re: Sarò intollerante...
Se sposti il passaalto in alto e lavori bene sulla portiera diventano dei megamedi con tenuta in potenza elevata.. Il discorso credo sia solo di potenza dissipabile. 4 16 avrebbero si un carico migliore ma minore tenuta in potenza per dimensioni di bobina e magnete
Sorgente: Alpine CDA 9887 + Cha s624
FA: Microprecision 7.28or MKII + Microprecision 7.28or MKIII con crox passivo Sub: Jl 10w3v3-4
Ampli FA: Abola Envidia classe A 20 Ampli Sub: Abola synthesis
FA: Microprecision 7.28or MKII + Microprecision 7.28or MKIII con crox passivo Sub: Jl 10w3v3-4
Ampli FA: Abola Envidia classe A 20 Ampli Sub: Abola synthesis
Re: Sarò intollerante...
Si, detto così il discorso ci può stare, ma per me rimane comunque un'estremizzazione dell'ascolto in auto.
Anzi, a dirla tutta credo sia un impianto da porte aperte, più che altro.
Contento lui..
Anzi, a dirla tutta credo sia un impianto da porte aperte, più che altro.
Contento lui..
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Sarò intollerante...
Conosco un tipo che era fissato con "gli alti volumi" (non l'alta efficienza che è tutt'altra cosa).
Tanto che montava come sub un doppio 30 "serie SPL", doppio 25 in porta e una decina di trombe sparse qua e la come tweeter.
Era fissato che l'ampli dovesse lavorare necessariamente sotto l'ohm (impact serie HC e soundstream XXX10.000D per i sub, tutti ampli stabili a carichi bassi). Ovviamente tutti i canali a ponte, per avere "più potenza".
Bene, cambiava ampli una volta ogni 2-3 mesi, sempre che "fumavano".
Dopo (finalmente) essere riuscito a fargli capire che la bassa impedenza non è tutto, ha finalmente deciso di ascoltare qualche dritta.
Ora l'impianto è composto da doppio 30, in box separati (passa basso attorno ai 150-200Hz, quindi diciamo che lavorano da woofer e non da sub).
Doppio 20 in porta, tagliati da medi (taglio "a spanne" dai 250 ai 3000Hz) e tromba da 16cm al posto della predisposizione anteriore di serie (passa alto attorno ai 4000Hz).
Per "aiutare" un pelo a salire la scena sonora, abbiamo posizionato anche una tromba (più piccola) nella predisposizione di serie dei tweeter, a cruscotto (l'auto è ora una 207, la prima dove iniziò era una mondeo SW).
Sapete che tutto in attivo, a volumi normali per noi audiofili, non suona niente male?
E tutto lavora a 4 ohm.
Certo, poi lui vorrebbe fare come il tipo nel video... o meglio, è convinto di farlo, quando non ha la figlia (poverina) in auto con lui ma è su solo:
https://www.youtube.com/watch?v=cedfX-gzHuM
Anche la musica che ascolta, principalmente è di "quella razza"
Tanto che montava come sub un doppio 30 "serie SPL", doppio 25 in porta e una decina di trombe sparse qua e la come tweeter.
Era fissato che l'ampli dovesse lavorare necessariamente sotto l'ohm (impact serie HC e soundstream XXX10.000D per i sub, tutti ampli stabili a carichi bassi). Ovviamente tutti i canali a ponte, per avere "più potenza".
Bene, cambiava ampli una volta ogni 2-3 mesi, sempre che "fumavano".
Dopo (finalmente) essere riuscito a fargli capire che la bassa impedenza non è tutto, ha finalmente deciso di ascoltare qualche dritta.
Ora l'impianto è composto da doppio 30, in box separati (passa basso attorno ai 150-200Hz, quindi diciamo che lavorano da woofer e non da sub).
Doppio 20 in porta, tagliati da medi (taglio "a spanne" dai 250 ai 3000Hz) e tromba da 16cm al posto della predisposizione anteriore di serie (passa alto attorno ai 4000Hz).
Per "aiutare" un pelo a salire la scena sonora, abbiamo posizionato anche una tromba (più piccola) nella predisposizione di serie dei tweeter, a cruscotto (l'auto è ora una 207, la prima dove iniziò era una mondeo SW).
Sapete che tutto in attivo, a volumi normali per noi audiofili, non suona niente male?
E tutto lavora a 4 ohm.
Certo, poi lui vorrebbe fare come il tipo nel video... o meglio, è convinto di farlo, quando non ha la figlia (poverina) in auto con lui ma è su solo:
https://www.youtube.com/watch?v=cedfX-gzHuM
Anche la musica che ascolta, principalmente è di "quella razza"

- suonohificar
- Supertweeter
- Messaggi: 5851
- Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
- Località: Benevento
Re: Sarò intollerante...
Mamma mia , e che minestra , conento lui 

I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto

- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Sarò intollerante...
Si Gianluca, aveva proprio una minestra.
Almeno ora ha qualcosa di ascoltabile, e gli ampli lavorano a 4 ohm (a parte i sub, il resto degli speakers parliamo di bwyma e B&C ad 8 ohm).
Tutto in attivo, con un bitone (tagli, equalizzazione e ritardi), qualcosa di ascoltabile ne è uscito.
Certo, è parecchio migliorabile come sistema, ma in confronto a "come è partito"....
Almeno ora ha qualcosa di ascoltabile, e gli ampli lavorano a 4 ohm (a parte i sub, il resto degli speakers parliamo di bwyma e B&C ad 8 ohm).
Tutto in attivo, con un bitone (tagli, equalizzazione e ritardi), qualcosa di ascoltabile ne è uscito.
Certo, è parecchio migliorabile come sistema, ma in confronto a "come è partito"....

Re: Sarò intollerante...
E beh, son soddisfazioni, certo.davide_chinelli ha scritto: Certo, poi lui vorrebbe fare come il tipo nel video... o meglio, è convinto di farlo, quando non ha la figlia (poverina) in auto con lui ma è su solo:
https://www.youtube.com/watch?v=cedfX-gzHuM
E ancor più lo sono quelle del video successivo...
https://www.youtube.com/watch?v=9VK4IAAFrPo
Mai come altrove, qui è il regno assoluto del "contenti loro..."
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Sarò intollerante...
dude, notare che sullo sfondo del video da te postato il cartello indica "Busto Arsizio" (siamo in zona Milano per chi non sapesse).
Siamo in Ita(g)lia.
Se proprio dovessi fare un'auto "da fiera" con sub "a muro" andrei di air thrick (vedi video), o di spl estremo (vedil world record, sempre in video).
Notare che fino a 150dB ci arrivi senza particolari (parlo per l'SPL puro). Oltre serve ottimizzare, e parecchio. La potenza da sola non serve a nulla. Sopra i 180dB inizia a diventare veramente difficile (infatti il record è appena sopra i 180dB), perchè si deve fare i conti anche con la rarefazione dell'aria (a causa delle onde di pressione/depressione formate mentre i sub fanno avanti-indietro).
Primo video:
air thrick:
https://www.youtube.com/watch?v=FJKPnKB2PBg
spl world record (notare il sistema per aprire le portiere, per evitare che a certe pressioni possano fare come il vetro del video postato da dude.
Almeno, il record qualche anno fa era 182.4dB. Non so se poi è stato superato.
https://www.youtube.com/watch?v=hf1pabUmXek
Edit: ovviamente, si parla di un'ipotetica auto da fiera, non da andarci in giro quotidianamente (se dovessi farla io)
Siamo in Ita(g)lia.
Se proprio dovessi fare un'auto "da fiera" con sub "a muro" andrei di air thrick (vedi video), o di spl estremo (vedil world record, sempre in video).
Notare che fino a 150dB ci arrivi senza particolari (parlo per l'SPL puro). Oltre serve ottimizzare, e parecchio. La potenza da sola non serve a nulla. Sopra i 180dB inizia a diventare veramente difficile (infatti il record è appena sopra i 180dB), perchè si deve fare i conti anche con la rarefazione dell'aria (a causa delle onde di pressione/depressione formate mentre i sub fanno avanti-indietro).
Primo video:
air thrick:
https://www.youtube.com/watch?v=FJKPnKB2PBg
spl world record (notare il sistema per aprire le portiere, per evitare che a certe pressioni possano fare come il vetro del video postato da dude.
Almeno, il record qualche anno fa era 182.4dB. Non so se poi è stato superato.
https://www.youtube.com/watch?v=hf1pabUmXek
Edit: ovviamente, si parla di un'ipotetica auto da fiera, non da andarci in giro quotidianamente (se dovessi farla io)
Re: Sarò intollerante...
Sono sincero ma non le capisco queste specialità. De Gustibus
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Sarò intollerante...
La prima (air trick), alla fine serve per farti notare. Ad esempio, un centro installazioni che si deve fare pubblicità (lascia stare noi audiofili, che o ci arrangiamo da soli, o sappiamo già dove andare, ma guarda lamassa, che vuole seguire le mode, ed un installatore se vuole tenere aperto deve cercare più clienti possibili).
La seconda, alla fine (spl puro), non è musica. Solo una competizione, dove il metro di paragone lo da uno strumento.
Diciamo l'opposto del SQ, dove la valutazione è soggettiva (fai una seduta di ascolto), li conta invece la forza bruta e coma la sfrutti. Il risultato lo indica uno strumento, quindi inopinabile e paragonabile.
E' uno sport (se così vogliamo chiamarlo), una sfida. Prova a creare un'auto da SPL, che superi i 180dB. Non è assolutamente semplice, te lo garantisco. Fino a 150dB ci arriva chiunque (anche ad orecchio), oltre diventa difficile veramente. Li iniziano le sfide.
Poi, d'accordo se mi dici che un impianto preferisco ascoltarlo, invece che rischiare di veder fumare migliaia di euro in meno di 30 secondi per tentare di raggiungere un record.
Ma il mondo dell'SPL in un certo senso mi affascina proprio per le leggi fisiche che lo governano (dove per SPL non intendo il giovanotto che passa la sera sotto casa con lo stereo a palla pensando di essere sul set di fast and furios, ma la misurazione della pressione sonora generata, con strumenti calibrati).
La seconda, alla fine (spl puro), non è musica. Solo una competizione, dove il metro di paragone lo da uno strumento.
Diciamo l'opposto del SQ, dove la valutazione è soggettiva (fai una seduta di ascolto), li conta invece la forza bruta e coma la sfrutti. Il risultato lo indica uno strumento, quindi inopinabile e paragonabile.
E' uno sport (se così vogliamo chiamarlo), una sfida. Prova a creare un'auto da SPL, che superi i 180dB. Non è assolutamente semplice, te lo garantisco. Fino a 150dB ci arriva chiunque (anche ad orecchio), oltre diventa difficile veramente. Li iniziano le sfide.
Poi, d'accordo se mi dici che un impianto preferisco ascoltarlo, invece che rischiare di veder fumare migliaia di euro in meno di 30 secondi per tentare di raggiungere un record.
Ma il mondo dell'SPL in un certo senso mi affascina proprio per le leggi fisiche che lo governano (dove per SPL non intendo il giovanotto che passa la sera sotto casa con lo stereo a palla pensando di essere sul set di fast and furios, ma la misurazione della pressione sonora generata, con strumenti calibrati).