Pagina 3 di 6
Re: Sub per impianto sq
Inviato: 20 feb 2015, 10:11
da maxpa
niko ha scritto:
Ciao, ma la sensibilità non ti sembra più che sufficiente ? O ti sembra che sia al limite ? Lo hai nel baule ?
Ps, in 10-L aveva qtc-0,66 quasi pieno di fonoassorbente.
In 12,5-L 0,62 se non ricordo male.
Ciao Niko, guarda per come intendo il sub io, solo chiusura, ora a me va benissimo. Anzi ti dirò che anche l'accoppiata col 2075am che leggendo in giro non è ritenuto adatto a me piace, chiude bene e zero manie di protagonismo. Se si desidera un sub più presente credo con un amplificatore più adatto non avrebbe problemi a fari sentire, cmq da quel che ho letto del post di Matteo fossi in lui opterei per un 400W fatto e finito e non mi affiderei alla sottodichiarazione dei vari costruttori. Io l'ho provato con Punch 60.2, Res Force 1, Xtant 202m (che ora ho sui wf) e l'unico con il quale ha cominciato a muoversi è stato il 2075AM che alla fine ho lasciato.
Per l'installazione si è nel baule, orientato verso l'alto, ma visto quanto è grande l'abitacolo della C2 è poco piu lontano dei wf
La cassa mi pare sia circa 12 litri, come fonoassorbente ho usato dei cascami per cuscini su tutte le pareti del box tenute insieme da dei pezzi di tessuto diciamo come se fossero dei piccoli cuscini, mi sono ripromesso di provare a riempirla con il dalcron ma il tempo è quel che è...
Per il taglio, lo filtro a 63Hz/24 dalla mia 9853
Edit
piccola considerazione sul rodaggio. Ho l'impressione che abbia bisogno di un bel po di tempo per esprimersi al meglio. Il mio suona da due mesi abbondanti un 6-7 ore al giorno, sono sempre in auto per lavoro, e lo sento ancora "legato". E' pur vero che per come lo uso io, visto il piccolo carroarmato che è, gli faccio il solletico

Re: Sub per impianto sq
Inviato: 20 feb 2015, 10:36
da drews
Il TB in 10litri ha qtc di 0.52
Re: Sub per impianto sq
Inviato: 20 feb 2015, 11:52
da niko
maxpa ha scritto:niko ha scritto:
Ciao, ma la sensibilità non ti sembra più che sufficiente ? O ti sembra che sia al limite ? Lo hai nel baule ?
Ps, in 10-L aveva qtc-0,66 quasi pieno di fonoassorbente.
In 12,5-L 0,62 se non ricordo male.
Ciao Niko, guarda per come intendo il sub io, solo chiusura, ora a me va benissimo. Anzi ti dirò che anche l'accoppiata col 2075am che leggendo in giro non è ritenuto adatto a me piace, chiude bene e zero manie di protagonismo. Se si desidera un sub più presente credo con un amplificatore più adatto non avrebbe problemi a fari sentire, cmq da quel che ho letto del post di Matteo fossi in lui opterei per un 400W fatto e finito e non mi affiderei alla sottodichiarazione dei vari costruttori. Io l'ho provato con Punch 60.2, Res Force 1, Xtant 202m (che ora ho sui wf) e l'unico con il quale ha cominciato a muoversi è stato il 2075AM che alla fine ho lasciato.
Per l'installazione si è nel baule, orientato verso l'alto, ma visto quanto è grande l'abitacolo della C2 è poco piu lontano dei wf
La cassa mi pare sia circa 12 litri, come fonoassorbente ho usato dei cascami per cuscini su tutte le pareti del box tenute insieme da dei pezzi di tessuto diciamo come se fossero dei piccoli cuscini, mi sono ripromesso di provare a riempirla con il dalcron ma il tempo è quel che è...
Per il taglio, lo filtro a 63Hz/24 dalla mia 9853
Edit
piccola considerazione sul rodaggio. Ho l'impressione che abbia bisogno di un bel po di tempo per esprimersi al meglio. Il mio suona da due mesi abbondanti un 6-7 ore al giorno, sono sempre in auto per lavoro, e lo sento ancora "legato". E' pur vero che per come lo uso io, visto il piccolo carroarmato che è, gli faccio il solletico

Grazie per le informazioni date, cmq il Rockford 60.2 che hai provato è un 30x2....100w in mono, piccolo per un sub
Ti consiglio di togliere quei cuscini e mettere bugnato sulle pareti e cascame, oppure solo bugnato.
Re: Sub per impianto sq
Inviato: 20 feb 2015, 12:14
da maxpa
Ho provato tutti gli amplificatori che avevo a portata di mano, il punch è stato più un tentar non nuoce che altro
Per il riempimento della cassa l intenzione era quella di usare assorbente a fibre lunghe fissato sulla pareti ma l'unico cuscino sacrificabile si è rivelato essere pieno di cascami e non mi andava di lasciarli liberi per la cassa. Grazie per la dritta proverò anche con il bugnato
Edit
Ho appena controllato il taglio del sub e ricordavo male è 50Hz/24
Re: Sub per impianto sq
Inviato: 20 feb 2015, 13:24
da Matteo82
Il rockford KE ho trovato dichiara 50x2 e 250 x1 a 4 ohm.. Ma in vari forum ho letto di test.. E quasi tutti hanno avuto 75x2 e quasi 400x1 a 4 ohm a 14,4v...
Penso che un qualsiasi sub Sa 20 o 25 con potenze di 200-250 W in rms..possa essere spinto senza problemi..KE sia rf TB re o jl... Sbaglio..?
Re: Sub per impianto sq
Inviato: 20 feb 2015, 18:03
da niko
Matteo82 ha scritto:Il rockford KE ho trovato dichiara 50x2 e 250 x1 a 4 ohm.. Ma in vari forum ho letto di test.. E quasi tutti hanno avuto 75x2 e quasi 400x1 a 4 ohm a 14,4v...
Penso che un qualsiasi sub Sa 20 o 25 con potenze di 200-250 W in rms..possa essere spinto senza problemi..KE sia rf TB re o jl... Sbaglio..?
No non sbagli, il 100ix l'ho.provato sul sub e va molto ma molto bene, a me non piace in medioalta.
Ho avuto anche il 60.2 (30x2) questo va bene in medioalta.
Re: Sub per impianto sq
Inviato: 20 feb 2015, 21:20
da Marsur
drews ha scritto:Inoltre il taglio basso non penalizza la sensibilità, se quella che a noi interessa è quella sotto i 50hz, semplicemente evita l'aumento di livello che si verifica dopo la FS e che a noi non interessa proprio, perché il sub è fatto e pensato per lavorare dalla FS a scendere.
Potresti entrare un po' più nel merito per favore?
Mi interessa particolarmente il discorso dell'fs a scendere.
Possiamo ipotizzare tipo un dato di 35 Hz su cui sviluppare un esempio o dipende dal contesto?
Re: Sub per impianto sq
Inviato: 20 feb 2015, 21:24
da Marsur
maxpa ha scritto:l auto è in questione è la mia, una C2, e confermo che il gto vuole "ciccia". C'è da dire che quando l ha ascoltata Andrea era pilotato da un Res Force 1 che proprio adatto non era e che era installato da poco, quindi ancora da rodare. Ora che lo uso con un 2075AM a ponte, e che ha suonato un po, va meglio
Na meglio?
E ti credo io, a mio gusto quel modello è stato uno dei migliori che ho potuto provare sul sub.
Però in bridge non l'ho mai provato.
Re: Sub per impianto sq
Inviato: 20 feb 2015, 21:34
da Marsur
maxpa ha scritto:Ciao Niko, guarda per come intendo il sub io, solo chiusura, ora a me va benissimo. Anzi ti dirò che anche l'accoppiata col 2075am che leggendo in giro non è ritenuto adatto a me piace, chiude bene e zero manie di protagonismo.
Leggendo in giro?
Dove, al cerume party?
maxpa ha scritto:Se si desidera un sub più presente credo con un amplificatore più adatto non avrebbe problemi a fari sentire, cmq da quel che ho letto del post di Matteo fossi in lui opterei per un 400W fatto e finito e non mi affiderei alla sottodichiarazione dei vari costruttori. Io l'ho provato con Punch 60.2, Res Force 1, Xtant 202m (che ora ho sui wf) e l'unico con il quale ha cominciato a muoversi è stato il 2075AM che alla fine ho lasciato.
Per l'installazione si è nel baule, orientato verso l'alto, ma visto quanto è grande l'abitacolo della C2 è poco piu lontano dei wf
La cassa mi pare sia circa 12 litri, come fonoassorbente ho usato dei cascami per cuscini su tutte le pareti del box tenute insieme da dei pezzi di tessuto diciamo come se fossero dei piccoli cuscini, mi sono ripromesso di provare a riempirla con il dalcron ma il tempo è quel che è...
Per il taglio, lo filtro a 63Hz/24 dalla mia 9853
Edit
piccola considerazione sul rodaggio. Ho l'impressione che abbia bisogno di un bel po di tempo per esprimersi al meglio. Il mio suona da due mesi abbondanti un 6-7 ore al giorno, sono sempre in auto per lavoro, e lo sento ancora "legato". E' pur vero che per come lo uso io, visto il piccolo carroarmato che è, gli faccio il solletico

Hai provato ad orientare il cono del sub verso lo sportellone posteriore?
Re: Sub per impianto sq
Inviato: 20 feb 2015, 21:46
da Marsur
niko ha scritto:Grazie per le informazioni date, cmq il Rockford 60.2 che hai provato è un 30x2....100w in mono, piccolo per un sub
Ti consiglio di togliere quei cuscini e mettere bugnato sulle pareti e cascame, oppure solo bugnato.
Con 2x30w reali si può fare un buon sub, garantito.
Chiaro che bisogna contestualizzare.
Re: Sub per impianto sq
Inviato: 20 feb 2015, 21:57
da Betelgeuse
Marsur ha scritto:
Hai provato ad orientare il cono del sub verso lo sportellone posteriore?
nella C2 lo spazio è veramente risicato,
semmai si potrebbe provare con il cono rivolto verso il fianco opposto
.
Re: Sub per impianto sq
Inviato: 20 feb 2015, 21:59
da Betelgeuse
Marsur ha scritto:drews ha scritto:Inoltre il taglio basso non penalizza la sensibilità, se quella che a noi interessa è quella sotto i 50hz, semplicemente evita l'aumento di livello che si verifica dopo la FS e che a noi non interessa proprio, perché il sub è fatto e pensato per lavorare dalla FS a scendere.
Potresti entrare un po' più nel merito per favore?
Mi interessa particolarmente il discorso dell'fs a scendere.
Possiamo ipotizzare tipo un dato di 35 Hz su cui sviluppare un esempio o dipende dal contesto?
mi associo,
interessa anche a me approfondire
.
Re: Sub per impianto sq
Inviato: 20 feb 2015, 22:01
da Marsur
Matteo82 ha scritto:Il rockford KE ho trovato dichiara 50x2 e 250 x1 a 4 ohm.. Ma in vari forum ho letto di test.. E quasi tutti hanno avuto 75x2 e quasi 400x1 a 4 ohm a 14,4v...
Penso che un qualsiasi sub Sa 20 o 25 con potenze di 200-250 W in rms..possa essere spinto senza problemi..KE sia rf TB re o jl... Sbaglio..?
Questo invece, senza offesa, per me è un post di quelli irritanti.
Mi si sono praticamente *mongolfierati* con la storia delle potenze.
E lo metto pure tra asterischi, "alla Dude".

Re: Sub per impianto sq
Inviato: 20 feb 2015, 22:05
da Marsur
Betelgeuse ha scritto:nella C2 lo spazio è veramente risicato,
semmai si potrebbe provare con il cono rivolto verso il fianco opposto
.
Si, giusto.
Aspetta però, lui ora l'ha posizionato che guarda in alto, il fianco opposto forse tu intendevi rivolto verso il cruscotto?
Re: Sub per impianto sq
Inviato: 20 feb 2015, 22:14
da niko
La putenza

. in auto serve....non siamo a casa che chiudi tutto, di notte con ascolti in sottofondo e basta anche 1watt di quello buono, a meno che ascolti in auto a motore spento e in garage....
In auto se fai un ascolto in autostrada a 130kmh dopo che spendi un capitale sullo stereo, ti deve mancare la ultrabassa coperta dal rumore ??? No ? Bene allora servono watt e SD (sd---area della membrana).
Re: Sub per impianto sq
Inviato: 20 feb 2015, 22:15
da Betelgeuse
Marsur ha scritto:Betelgeuse ha scritto:nella C2 lo spazio è veramente risicato,
semmai si potrebbe provare con il cono rivolto verso il fianco opposto
.
Si, giusto.
Aspetta però, lui ora l'ha posizionato che guarda in alto, il fianco opposto forse tu intendevi rivolto verso il cruscotto?
no, intendevo ad esempio da dx rivolto verso sx
da una ruota, verso l'altra ruota
insomma spero di essermi spiegato
(disse il paracadute .... )

Re: Sub per impianto sq
Inviato: 20 feb 2015, 22:19
da drews
Marsur ha scritto:drews ha scritto:Inoltre il taglio basso non penalizza la sensibilità, se quella che a noi interessa è quella sotto i 50hz, semplicemente evita l'aumento di livello che si verifica dopo la FS e che a noi non interessa proprio, perché il sub è fatto e pensato per lavorare dalla FS a scendere.
Potresti entrare un po' più nel merito per favore?
Mi interessa particolarmente il discorso dell'fs a scendere.
Possiamo ipotizzare tipo un dato di 35 Hz su cui sviluppare un esempio o dipende dal contesto?
Qui intanto un po di teoria quando ne parlammo sul forum:
http://caraudioforum.it/forum... &hilit=zen
e qui qualche esempio per chiarire un po meglio il concetto:
http://caraudioforum.it/forum... ilit=beyma
Ti consiglio intanto di leggere questi link cosi da avere un'idea generale e considerando i vari interventi degli utenti, ti puoi fare un idea dei pregi e difetti.
Poi per qualsiasi domanda sono qui
Ciao
Andrea
Re: Sub per impianto sq
Inviato: 20 feb 2015, 22:41
da Marsur
niko ha scritto:La putenza

. in auto serve....non siamo a casa che chiudi tutto, di notte con ascolti in sottofondo e basta anche 1watt di quello buono, a meno che ascolti in auto a motore spento e in garage....
In auto se fai un ascolto in autostrada a 130kmh dopo che spendi un capitale sullo stereo, ti deve mancare la ultrabassa coperta dal rumore ??? No ? Bene allora servono watt e SD (sd---area della membrana).
Ma si, ma non discuto le problematiche che hai sollevato, però parlo soprattutto per esperienza.
Esempio: se metti una coppia di 16 litrati su un bagagliaio di una berlina tre volumi e un ampli da 60 watt "giusto" e con un buon filtraggio, lasci la gente a bocca aperta, garantisco.
Andavano a cercare nel vano ruota di scorta.
Poi è ovvio che sul fronte non devi avere 500 watt, come anche è meglio scegliere ap di buona efficienza per il sub, per questo ho detto che è necessario contestualizzare.
E comunque non era la pressione quella che ammiravano di più, ma la discesa e il controllo! ghghghg!..
Logicamente la riserva dinamica è limitata, ma se metto a palla e non distorce....che me frega?

Re: Sub per impianto sq
Inviato: 20 feb 2015, 22:44
da Marsur
Betelgeuse ha scritto:no, intendevo ad esempio da dx rivolto verso sx
da una ruota, verso l'altra ruota
insomma spero di essermi spiegato
(disse il paracadute .... )


Re: Sub per impianto sq
Inviato: 20 feb 2015, 22:46
da Marsur
drews ha scritto:Qui intanto un po di teoria quando ne parlammo sul forum:
http://caraudioforum.it/forum... &hilit=zen
e qui qualche esempio per chiarire un po meglio il concetto:
http://caraudioforum.it/forum... ilit=beyma
Ti consiglio intanto di leggere questi link cosi da avere un'idea generale e considerando i vari interventi degli utenti, ti puoi fare un idea dei pregi e difetti.
Poi per qualsiasi domanda sono qui
Ciao
Andrea
Grazie!