athos70 ha scritto:Grazie Dude x esserti sfogliato il manualone, a me era sfuggita la parte sulle connessioni..

cmq credo anch'io che o sono le stesse uscite amplificate che passano all'ampli bose anche se le chiamano preout.. oppure le stesse uscite possono essere modificate a seconda dell'uso con ampli o senza. chiederò in officina
In caso di assenza di preout mi orienterò o per il bypass fisico dell'amplificazione interna ( e chi se ne frega della garanzia:) ) o per un processore o per il cambio sorgente.
Allora, io al tuo posto considererei solo le seguenti due alternative:
- - attivazione delle uscite pre-out tramite Nissan, se la cosa è effettivamente reale
- - sostituzione della sorgente, con mantenimento delle tue funzioni al volante e dell'estetica orighnale, con gli adattatori del tipo che ti ho postato; si va a spendere, ad occhio e croce, tra i 400 ed i 500€, tra adattatore e sorgente 2DIN almeno decorosa
Il by-pass fisico dell'amplificazione interna della radio te lo sconsiglio, è cmq un lavoro che chiunque ti farebbe pagare un paio di biglietti da cento, ad occhio e croce, ti tocca rimanere con il cruscotto sventrato per tutto il tempo che te la tengono, e ci vorrà cmq un lanternino potentissimo per trovare uno che te lo faccia.
athos70 ha scritto:Niko sono d'accordo che le recenti autoradio di serie sono migliorate, ma per la Nissan credo che il discorso sia diverso purtroppo.. come ho detto prima noto una veramente bassa ampiezza della gamma di frequenza ( lo so che con le casse di serie c'è poco da ascoltare ) ma mi preoccupa soprattutto la differenza che noto tra l'ascolto della radio o dei cd o della chiavetta usb
Scusa, questa non sono sicuro di averla capita: parli di differenze tra radio E cd/chiavetta?
Nel senso che la radio ti sembra suonare peggio?
E' normalissimo, l'FM suona realmente peggio, HA una gamma di frequenze ridotta, lo standard è limitato a 15Khz.
Una volta i progettisti di autoradio ovviavano a ciò conferendo un livello di uscita più alto alla radio rispetto alla cassetta (ai tempi) o al cd o agli altri ingressi di linea.
Non è un caso che alzando il volume molto alto, la radio cominci a distorcere ben prima del cd.
Nonostante ciò, non è che ad un ascolto disimpegnato, l'FM sembri necessariamente tutta quella schifezza, anzi.
Quindi tenderei più a pensare a equalizzazioni mal regolate, come qualcuno ha già ipotizzato.
E' anche possibile che la tua radio sia settata di default con un'auto-equalizzazione dinamica, correlata alla regolazione del volume ed alla rumorosità ambientale (ce l'ha persino la mia Panda...), e che l'attuale set-up sia poco favorevole.
Per fare un esempio, sempre riferendomi alla Panda, ho la possibilità di scegliere tra diverse curve pre-settate, e pure di farmene alcune a piacere. Il sistema poi risponderà dinamicamente come detto sopra.
Ovviamente se per caso si è scelta inavvertitamente una curva pompata sulle alte, ti esce fuori quel risultato.
Poi è pure possibile che su queste radio il livello di uscita tra radio e cd non sia differenziato, ed ecco un'altra possibile spiegazione.
Tutto questo per dire che non è questione della radio Nissan rispetto ad altre (che poi sembra di capire che siano prevalentemente Clarion, per Nissan, quindi eventualmente un altro utile indirizzo per verificare la possibilità di attivare le uscite pre, se esistenti), sono tutte ugualmente modeste, vai sicuro che quelle Nissan non sono peggiori, e sono tutte livellate verso il basso, checché ne vogliamo dire.
Ma nonostante ciò, non esiste proprio che una radio, nuova o vecchia che sia, faccia scherzi del genere così, "de costituzione"...
athos70 ha scritto:quindi, distorsione a parte la mia paura è che sia proprio il sintonizzatore che ha una uscita molto limitata come gamma di frequenze,.. e quindi anche con un processore non credo che potrei ottenere risultati discreti..
Mah, è troppo generica come cosa, il processore non andrebbe messo per migliorare una prestazione scarsa, ma semmai per assicurarsi una maggiore versatilità di settaggio, regolazione e taratura.
E' tuttavia vero che, ri-campionando il tutto, il DSP di fatto si acclla pressoché del tutto la responsabilità timbrica dell'impianto, lato sorgente, per cui dei miglioramenti, in effetti, è possibile ottenerli, come sottoprodotto.
athos70 ha scritto:
come detto sopra, è proprio così, ma in un altro forum ho letto che qualcuno si era preso la briga di testare " al banco" l'autoradio in questione con il risultato che aumentando il volume oltre un certo livello le frequenze medio basse rimanevano invariate, mentre aumentavano solo le medio alte.. boo.. verifichero..
Se questo succede, è per via della regolazione dell'equalizzatore interno, e sarebbe davvero curioso scoprire che non sia possibile modificarlo.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni