Pagina 3 di 4

Re: Mercedes Bortolin ed ampli valvolari

Inviato: 29 mag 2014, 0:29
da BLACK BRABUS
spillo80 ha scritto:No no intendo proprio che se era mia o se l aveva fatta qualcun'altro non avrebbe preso tutti questi elogi!

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Chapeau ;)

Re: Mercedes Bortolin ed ampli valvolari

Inviato: 29 mag 2014, 23:46
da ferrix663
ahahaha Spillo, bella questa :)

Re: Mercedes Bortolin ed ampli valvolari

Inviato: 30 mag 2014, 8:29
da DVD80
hifi22 ha scritto:Alla faccia delle valvole!!! Ad un impianto totalmente valvolare non ci avevo mai pensato!!! Mi sarebbe molto molto molto molto incuriosito ascoltare questo impianto!
E' nato per caso, prima è arrivata la radio...poi un Milbert alla volta e alla fine il pre. Il risultato finale era un suono molto morbido e caldo in un ambiente decisamente caldo!! :D
Era un impianto che nel complesso dava molte soddisfazioni come piacevolezza di ascolto, anche se non aveva una scena perfetta per via dei limiti di larghezza dell' auto.
All' ultima finale One Car a Pordenone sono arrivato quarto ad 1 punto dal terzo e 4 dal primo...grande delusione perchè è stata l' ultima gara per la macchina, 265000 km, è ora che vada in pensione!!

Re: Mercedes Bortolin ed ampli valvolari

Inviato: 30 mag 2014, 11:12
da Archso
spillo80 ha scritto:No no intendo proprio che se era mia o se l aveva fatta qualcun'altro non avrebbe preso tutti questi elogi!

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Probabilmente no! Una vettura ha il carattere del suo proprietario e tu ovviamente non sei Antonio Bortolin!

Re: Mercedes Bortolin ed ampli valvolari

Inviato: 30 mag 2014, 12:03
da Emanuele_lc
Archso ha scritto:
spillo80 ha scritto:No no intendo proprio che se era mia o se l aveva fatta qualcun'altro non avrebbe preso tutti questi elogi!

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Probabilmente no! Una vettura ha il carattere del suo proprietario e tu ovviamente non sei Antonio Bortolin!
Q U O T O N E....rispetto ragazzo, rispetto!


Audi A3 SQLine Edition

Re: Mercedes Bortolin ed ampli valvolari

Inviato: 30 mag 2014, 17:13
da spillo80
Forse non avete capito che non era una critica ne a Bortolin ne all'installatore... ;)

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Re: Mercedes Bortolin ed ampli valvolari

Inviato: 30 mag 2014, 18:15
da Stfollia
cit. Mourinho
Non sono mica pirla....

Re: Mercedes Bortolin ed ampli valvolari

Inviato: 30 mag 2014, 19:13
da spillo80
Infatti non era per te il messaggio..

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Re: Mercedes Bortolin ed ampli valvolari

Inviato: 1 giu 2014, 9:48
da johnnydisc
spillo80 ha scritto:No no intendo proprio che se era mia o se l aveva fatta qualcun'altro non avrebbe preso tutti questi elogi!

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
beh....le simpatie e le antipatie c'è le abbiamo tutti.......
la macchina di Bortolin NON è l'unica ad avere un impianto del genere...... ce ne sono in giro di peggiori e di migliori.......
è stata PROGETTATA e FATTA da uno dei proffessionisti più afferrati del settore d'italia.....
è normale che abbiano moltissimi "fans".... (tutto sommato anche meritati).
Ma ciò non toglie che la macchina di Bortolin prima di tutto suoni perchè dietro c'è un progetto ben studiato , e io dico sempre che prima di parlare / scrivere BISOGNA AVERE ASCOLTATO la macchina in questione.
...... con questo io non voglio essere dalla parte di nessuno...è che l'intervento in questione (non me ne volere spillo80) lo trovo alquanto
sgradevole e non costruttivo.......con un pizzico di inviadia........ ;) ;) ;)

JOHNNY.

Re: Mercedes Bortolin ed ampli valvolari

Inviato: 1 giu 2014, 11:03
da nacami
Io l'ho sentita sia l'anno scorso che quest'anno. Bellissima a prescindere dal progettista. Qui Roberto ha fatto un capolavoro.
Qualche altra macchina tarata da lui non mi è piaciuta nel tempo, poi sono gusti.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Re: Mercedes Bortolin ed ampli valvolari

Inviato: 3 giu 2014, 23:44
da BLACK BRABUS
Non riesco proprio a capire come si possa essere invidiosi di un qualcosa che hanno in tanti O_O boh -.- il fatto è che Spillo80 ha detto qualcosa che in tanti avrebbero voluto dire , e c'è una famosa canzone old che in questo caso ci calzerebbe a pennello ;)

Re: Mercedes Bortolin ed ampli valvolari

Inviato: 3 giu 2014, 23:48
da BLACK BRABUS
Nulla contro ne verso Tognon ne Bortolin , non li conosco e non mi pronuncio , ma che ogni volta che si parle del NIT tutti debbano inchinarsi e dire si È COSÌ , beh , a volte può dar fastidio ;) e Spillo80 faceva notare solo quello , il resto , è venuto fuori da sè :yes:

Re: Mercedes Bortolin ed ampli valvolari

Inviato: 7 giu 2014, 17:41
da toretto79
BLACK BRABUS ha scritto:Non riesco proprio a capire come si possa essere invidiosi di un qualcosa che hanno in tanti O_O boh -.- il fatto è che Spillo80 ha detto qualcosa che in tanti avrebbero voluto dire , e c'è una famosa canzone old che in questo caso ci calzerebbe a pennello ;)
Scusa black cosa hanno in tanti..?
Io sinceramente dalla mia poche esperienza non ho viste molte auto con quelle elettroniche..
Forse mi sbaglio?

Re: Mercedes Bortolin ed ampli valvolari

Inviato: 7 giu 2014, 22:31
da johnnydisc
toretto79 ha scritto:Scusa black cosa hanno in tanti..?
Io sinceramente dalla mia poche esperienza non ho viste molte auto con quelle elettroniche..
Forse mi sbaglio?
EH CERTO !!!!!!
le "valvole"NON sono per tutti !!!!!.......... ;)

Re: Mercedes Bortolin ed ampli valvolari

Inviato: 8 giu 2014, 1:27
da Navimod
Mi permetto di esprimere il mio modesto parere.
La "Macchina di Bortolin" è scontata sia da considerarsi come un progetto nato da diverse esperienze maturate negli anni frutto anche di risultati ottenuti sia in campi gara sia su gusti musicali del proprietario.
Nessuno, con un minimo di esperienza, può negare che risultati di questo tipo siano difficili da raggiungere e per questo, a mio avviso, assolutamente intriganti, stimolanti per quello che è la mia/nostra passione.
Altra cosa da non mettere in secondo piano è quello che io definisco “il carattere di un progetto".
Provo a spiegarmi.
Progetto: tutto quello che riguarda elettroniche,istallazione,cura dei particolari e non per ultimo estetica.
Carattere: impostazioni date in fase di taratura atte a ottimizzare nel modo migliore il progetto iniziale.
Quello che fa veramente la differenza nelle macchine come quelle di Antonio sono quell’insieme di piccole sfumature che ti portano a dire “la macchina di Bortolin”.
Intendiamoci, questo non vuol dire che questo si deve per forza copiare perché monta
un tipo di elettroniche e quindi suona.
Al contrario credo si debbano cercare strade diverse e originali, quando possibile, per creare una propria impostazione e quindi dare un “carattere” a un progetto.
Ciao.
Stefano

Re: Mercedes Bortolin ed ampli valvolari

Inviato: 8 giu 2014, 14:32
da hifi22
Ho ascoltato quest'auto e mi ha impressionato la timbrica esoterica.

Del resto lungi da me "copiare".... il progetto cosa che non farei mai... tanto per iniziare il tredici in porta non fa proprio per me!!!!!

Ascoltando l'auto di Bortolin fui preso da una sorta di timore a mettere mani.... quindi non posso dire la mia in totale, ovvero in termini di tenuta in potenza... secondo i miei gusti. Posso solo dire che il sistema Bewith sarà molto valido come amalgama e timbrica generale ma un tredici rimane un tredici. Nella domenica a Molfetta c'era un Land Rover bianco con allestimento Bewith: alzando neanche tanto il volume... i limiti erano evidenti: Certo per i miei gusti!

Re: Mercedes Bortolin ed ampli valvolari

Inviato: 8 giu 2014, 21:06
da nacami
Non hai sentito la macchina di Tony. Una dinamica impressionante.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Re: Mercedes Bortolin ed ampli valvolari

Inviato: 30 giu 2014, 1:49
da Kondo
Buongiorno a tutti e scusate l'intromissione , ma trovo la discussione estremamente interessante.

In particolar modo , da valvolista convinto , reputo che nel mondo car , che ho frequentato assiduamente per molti anni , le valvole siano sempre state tanto apprezzate quanto trattate male. Sono state sempre relegate ad un ruolo marginale .

Nel lontano 1990 un Milbert Bam 230 era montato sulla mia Peugeot 205 . Il sistema prevedeva semplicemente un 2 vie+sub con i medesimi componenti utilizzati dalla Rogers sulle Ls 3/5 e come sub un focal 7n-dblt caricato reblex B3 e pilotato da un HK CA260 . Ricordo che trattai l'automobile come fosse una cassa di legno ed in ogni particolare riversavo la massima cura.

come nell'home audio provai molti cavi di potenza e segnale prima di riuscire ad ottimizare il fronte anteriore , ma la cosa era possibile perchè non avevo decine di metri di cavi da acquistare. E pure la scelta delle valvole era importante , cambiava drasticamente il suono cambiando marchi.

Beh non ho più ascoltato un'auto che avesse quella coerenza timbrica, quella ricchezza d'armoniche , quel senso del ritmo ed una dinamica disarmante.

Poi però , per voler di più , per smanettare con il volume , montai dei componenti più efficenti , dei Fostex , e comincio' cosi il mio declino car audiofilo.

Oggi a distanza di molti anni , sono qui sul forum , per riprovare a ricreare una magia simile , per tornare a vivere oltre che a casa anche in auto il piacere d'ascoltare vera musica.

Non so come finirà , ma da malato delle valvole , leggendo questo 3d , vedendo che ci sono persone che come me si esaltano al cospetto di una buona riproduzione musicale , più che pensare d'essere un estremista , mi domando come nessuno abbia mai prodotto amplificatori car valvolari con valvole finali a triodi.

Insomma , per me , chi ama il suono valvolare non può non essere un estremista ! :)

D'altro canto se con 10 watt a casa ed un bicono da 13 cm , magari feastrex o un 20 cm PHY , si riesce a godere della musica in una stanza di 20-30 mq , perchè non ripercorrere , adattandolo, un simile percorso?

Il progetto che ho in mente prevede un sub , 2 biconi , un super-tw un preampli valvolare 2 condensatori per il passa alto de tw un ampli sub con pb elettronico ed un ampli a valvole, ed una sorgente digitale ; 10 componenti in tutto da selezionare accuratamente.

Forse non ci riuscirò , ma anche 10 anni fa , quando mi riproposi lo stesso obiettivo per casa , nutrivo forti dubbi , ma oggi posso dire di ritenermi soddisfatto al limite dell'incredulità del risultato ottenuto.

Scusate ancora l'intrusione.

Re: Mercedes Bortolin ed ampli valvolari

Inviato: 1 lug 2014, 0:58
da Marsur
Un progetto interessante ed ambizioso, con l'augurio che ne esca l'obiettivo che ti sei prefissato. ;)

Re: Mercedes Bortolin ed ampli valvolari

Inviato: 1 lug 2014, 1:43
da Kondo
Il problema vero , è che devo riprenderci un la mano con il car audio. :)