Re: Come Ascoltare e Valutare un Impianto
Inviato: 9 mar 2014, 12:06
Mentre scrivevo la risposta tu ne hai inviato un'altra. Torna indietro di un post e leggi.
Sincerio ha scritto:La mia non capacità divinatoria è solo la consapevolezza di sapere di cosa stò parlando, cosa che non è la tua. Tu pensi che uscendo così CON UNA BATTUTA eviti di avere fatto una figura barbina? NON CONOSCI LA DIFFERENZA TRA TIMBRICA E IMMAGINE/SOUNDSTAGE e lo hai dimostrato scrivendo tutte queste fesserie. Il soundstage lo si ottiene modellando il suono con il dsp, la timbrica può essere solo peggiorata da un dsp. Il migliore dsp del mondo è quello che peggiora la timbrica il MENO POSSIBILE. Tu non sei padrone di questi concetti e lo hai dimostrato in questo 3D,bella figura che hai fatto.
Io ho in auto un tre vie Dynaudio, un Brax X4, un Phonocar a 4 ch,un sub Coral Hd 30 cm ed una sorgente JVC con uscita ottica da collegare a tutto l'apparato che ho indicato in precedenza. La F1 H900 avrei potuto averla ed anche un H990 ma dopo aver ascoltato il sistema che ho adottato non ho avuto più dubbi avendo ottenuto timbrica e soundstage!!
Chiedo che persone autorevoli, Moderatori e non, spieghino a Niko, PER IL SUO ESCLUSIVO BENE, che è la terra che gira intorno al sole e non il contrario.
Hai scritto circa 3700 messaggi e come puoi partecipare ai 3D SENZA SAPERE DI COSA CACCHIO SI STA' PARLANDO?
Non preoccuparti troppo, Niko, non sei l'unico che si è incartato con me, tu hai dato la migliore dimostrazione di cosa significhi LA CONTRADDIZIONE IN TERMINI, spero solo che chi si avvicina per la prima volta a questo 3D da inesperto non si confonda ancora di più.
Per quanto mi riguarda non posso ancora confrontarmi con chi non ha consapevolezza di quello di cui parla.
Ti accarezzo affettuosamente e virtualmente i capelli come farebbe un padre al proprio figlio che gli chiede: " papà come nascono i bambini?"
Amici come prima Niko ed arrivederci al prossimo 3D
Guarda a me leggendo quello che scrivi, il dubbio che un po di confusione ce l'abbia anche tu mi e' venuto...Sincerio ha scritto: Chiedo che persone autorevoli, Moderatori e non, spieghino a Niko, PER IL SUO ESCLUSIVO BENE, che è la terra che gira intorno al sole e non il contrario.
Hai scritto circa 3700 messaggi e come puoi partecipare ai 3D SENZA SAPERE DI COSA CACCHIO SI STA' PARLANDO?
Non preoccuparti troppo, Niko, non sei l'unico che si è incartato con me, tu hai dato la migliore dimostrazione di cosa significhi LA CONTRADDIZIONE IN TERMINI, spero solo che chi si avvicina per la prima volta a questo 3D da inesperto non si confonda ancora di più.
Per quanto mi riguarda non posso ancora confrontarmi con chi non ha consapevolezza di quello di cui parla.
Ti accarezzo affettuosamente e virtualmente i capelli come farebbe un padre al proprio figlio che gli chiede: " papà come nascono i bambini?"
Amici come prima Niko ed arrivederci al prossimo 3D
Insisto nel dire che queste affermazioni, messe lì come dogmi incrollabili e pietre di fondazione di tutto l'universo caraudio, sono un po' fuori luogo.drews ha scritto:la timbrica si un sistema FLAT, puo essere solo giudicata stando seduti al centro ( stessa risposta sx/dx quindi andamento in fase identico ), cosa assolutamente non possibile se si e' seduti da una parte.
Dude ha scritto:Io ho già scritto fin troppo, quindi sto buonino nel mio angolino a vedere cosa dite, però una annotazine bisogna proprio che la faccia:
Insisto nel dire che queste affermazioni, messe lì come dogmi incrollabili e pietre di fondazione di tutto l'universo caraudio, sono un po' fuori luogo.drews ha scritto:la timbrica si un sistema FLAT, puo essere solo giudicata stando seduti al centro ( stessa risposta sx/dx quindi andamento in fase identico ), cosa assolutamente non possibile se si e' seduti da una parte.
E' sempre questione di punti di vista e di definizione del sistema sperimentale adottato.
Per installazioni, per così dire, "classiche", ok.
Per altri tipi di filosofia progettuale, no.
Basti pensare al DSR ed alle sue successive evoluzioni, ma anche alle sue origini, ed al fatto che, per certi versi, è stato sviluppato *anche* con un occhio all'osservazione di sistemi car-audio...
E beh, da 1000 in su, tecnicamente, siamo in peino medio-alte, con propensione verso le medio basse.drews ha scritto: Il sistema DSR agisce dai 1000Hz in su, quindi e' valido solo per la gamma alta.
Ma si capisce, non c'è bisogno di dirlo né di cominciare lezioni su come funziona il DSR.drews ha scritto: Il principio di funzionamento del DSR tra l'altro e' un po piu' complesso del mettere gli ap fuori asse e basta.
Eh, esatto.drews ha scritto: Conta tantissimo l'incrocio e la dispersione polare all'incrocio... cose che Giussani ha spiegato benissimo.
Ma parliamo di un sistema gia' lineare, che sfruttando il DSR attua una correzione prospettica del modulo medio alto ( sfruttando il fatto che in alta frequenza l'orecchio e' piu' sensibile al livello piu' che alla fase ( non che sia insensibile completamente alla fase). La correzione che attua e' valutabile in circa 2db e servono sistemi "almeno 3 vie", meglio 4 vie.
Ci si pensa.drews ha scritto: Ma sotto? sotto i 1000Hz?
Grazie Dude.niko ha scritto:Purtroppo in auto non.ci si può mettere sempre al centro, se si guarda bene il posto di guida questo è collocato a sx.....quindi secondo me, i ritardi sono necessari, fateli come volete ma per ricreare la posizione centrale dell'ascolto stereo serve in primo luogo ritardare il canale sx e poi tutto il resto.....io non ho mai avuto una F1, ma ne ho ascoltate diverse e guarda caso tutte avevano il dsp.
Se poi io ascolto un gruppo, a esempio ho una registrazione della Diana Krall in dvd e cd, se vedo il dvd io vedo in primo piano la Krall con sotto di lei il pianoforte e accanto il contrabbasso, se ascolto il cd....voglio sentire sempre la Krall al centro, più sotto il piano e accanto il contrabbasso, anche in auto.....se questa condizione non c'è, e tutti sono aggrappati sul montante o sopra lo sterzo, anche se in plancia suona una F1.....per me non è una buona ricostruzione dell'evento registrato. Ho, poi i gusti sono gusti.....
THE STAGE ha scritto:TIMBRICA:
Il timbro è quella particolare qualità del suono che permette di distinguere due suoni con uguale intensità e altezza. Il timbro rappresenta, dunque, quell'attributo della sensazione uditiva che consente all'ascoltatore di identificare la fonte sonora, rendendola distinguibile da ogni altra.
DINAMICA:
Nella terminologia musicale, la dinamica di una composizione è la gestione delle intensità sonore e della loro gradazione da adottare nella sua esecuzione, e, per estensione, anche degli aspetti stilistici e funzionali della stessa. È importante osservare che, diversamente da quanto la parola potrebbe suggerire in fatto di movimento, la dinamica non concerne alcun caratteristica agogica di un brano musicale.
ALTEZZA:
L'altezza è la frequenza fondamentale di una nota musicale o suono che viene percepita, ed è una delle caratteristiche principali di un suono. L'altezza è la qualità che permette di distinguere se un suono è acuto piuttosto che grave e dipende dalla frequenza dell'onda sonora che lo ha generato. In particolare: più la frequenza di un'onda sonora è elevata e più il suono ci sembrerà acuto, mentre più è bassa la frequenza e più il suono ci apparirà grave. Nonostante la frequenza fondamentale reale possa essere determinata con una misura fisica, essa può differire dall'altezza percepita per via degli ipertoni e degli armonici naturali del suono. Il sistema di percezione uditiva umano può avere anche difficoltà a distinguere differenze di altezza fra le note, in alcune circostanze.
I limiti dell'orecchio umano vanno da un minimo di 16 Hz ad un massimo di 20 000 Hz. La pratica musicale tuttavia si serve di suoni la cui frequenza è compresa in limiti più ristretti e precisamente tra 64 e 8 000 vibrazioni semplici al secondo.
IMMAGINE e SOUNDSTAGE:
Con soundstage si intende la capacità di riprodurre in maniera corretta la disposizione spaziale degli strumenti riprodotti, mentre l’immagine indica la capacità di tenere questa disposizione spaziale ferma e focalizzata, senza eccessive fluttuazioni delle fonti sonore.
Dico questo per far capire chi ha aperto l'argomento o chi lo legge, che per valutare un hi fi car o home bisogna almeno conoscere questi concetti minimi....
Io per allenare l'udito e capirne le svariate articolazione degli strumenti andavo ( molto spesso )durante la settimana al conservatorio di catania....per ascoltare tantissimi strumenti dal più semplice al più complesso....inoltre è anche GRATIS....![]()
![]()
E vabbeh, niente di nuovo sotto il sole.drews ha scritto:Dude e' logico che intendevo la gamma medio-alta, il concetto e' chiaro, non c'e' bisogno di andare a leggere le virgole
Per quanto riguarda l'alternativa, il "trucco" del DSR funzionando solo da una frequenza in poi ed essendo una correzione fissa, fa suonare tutto al centro... sempre!
Ecco perche' non puo essere considerata una "soluzione", bensi uno stratagemma che su alcuni dischi puo funzionare egregiamente.
Il discorso invece del ritardo passivo, essendo un ritardo, una correzione e' da considerare a tutti gli effetti come un DSP ma passivo in quanto il sistema non e' piu' flat!
Attua gli stessi principi di un DSP solo che lo fa nel dominio analogico invece che digitale.
Il difficile poi e' proprio ritardare le basse frequenze, ritardare una medio alta e' piuttosto semplice.