Pagina 3 di 4
Re: Brax X2400.2 o altro?
Inviato: 15 dic 2013, 14:47
da djbert88
Dato che ho avuto modo di ascoltare gli stessi componenti in auto e poi sul mio impianto di riferimento, il mio impianto domestico sempre uguale da circa 5 anni, posso affermare che se si sbaglia la taratura non si ascolta nessuno dei componenti installati ma un qualcosa di nettamente diverso.
Ho ascoltato il Brax X2000 in auto e a casa.
Nel mio caso non era freddo ne in auto, nonostante una taratura fatta da me (un'idiota in pratica), ne a casa.
Ho ascoltato decine di amplificatori a casa eppure tra quelli più "freddi" non rientra il Brax in questione.
Ho avuto anche l'X2400 ma la prova non vale tanto perchè avevo fatto un pò di cambiamenti nella catena in quel periodo.
Mi sembra strano che Brax con il Matrix abbia toppato, anche leggendo i commenti di persone navigate che lo hanno provato.
Ma tutto può essere.
In ogni caso il mio post nasce solo per dare un'ulteriore punto a favore di chi sostiene che la taratura e la conoscenza dell'impianto in cui si ascolta un determinato componente sia di fondamentale importanza.
Basta leggere alcuni dei post che riportano le esperienze del nostro Pietro, che è stato anche giudice di gara, dove afferma che ha ascoltato diverse volte gli stessi componenti in auto diverse, con risultati anche in netto contrasto.
La colpa, spesso e volentieri, è della taratura.
E anche auto "da competizione" possono sbagliarla.
Non per niente esistono sia il primo che l'ultimo posto nelle graduatorie

Re: Brax X2400.2 o altro?
Inviato: 15 dic 2013, 15:22
da niko
Djbert, solo un inesperto superficiale non può concordare con il tuo post, che non quoto perché con il tel non mi viene bene.....
Io stesso non ricordo quando è che ho stroncato un prodotto sul forum, propio per questa facilità a prendere cantonate...

Re: Brax X2400.2 o altro?
Inviato: 15 dic 2013, 15:30
da niko
Propio ultimamente sto provando un ampli home abbastanza economico ma da tanti detto bensuonante....ebbene per una settimana ho aspettato che si facesse il rodaggio, suonava da pena....
Poi propio quando vado per smontarlo.....mi rendo conto che il volume era quasi al massimo, abbasso il volume dell'ampli e alzo il volume della scheda audio e con grande sorpresa va una meraviglia questo ampli, specialmente per il prezzo che costa.....e ci voleva poco che lo stroncassi, bastava il potenziometro del volume quasi al massimo...(che avevo lasciato così quasi al max, perche in fase di prova era piacevole come suonava a alto volume sulle basse, e inavvertitamente avevo lasciato così)....

Pensa se potessi stroncare un ampli che ascolto una due volte su un impianto che non conosco. Preferisco leggere i pareri di chi lo ha, o ha avuto.
Re: R: Brax X2400.2 o altro?
Inviato: 15 dic 2013, 19:36
da drews
niko ha scritto:drews ha scritto:Niko sei pregato Di editare i post...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Cxxxxxa è entrata nel lessico comune.....che faccio metto fesserie invece di cxxxxxe ? Adesso non ho tempo, più tardi lo faccio.
Fatto.....
Spero che anche in futuro si mantenga questa linea guida per tutti, cioè di non scrivere parolacce....
Ci proviamo.
Se dovesse sfuggirci qualcosa sarà solo per distrazione.
P.s. grazie per aver editato.
Ciao
Andrea
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Re: R: Brax X2400.2 o altro?
Inviato: 16 dic 2013, 9:14
da msmgpp
Eppure in alcuni ampli home dove il potenziometro sta sul segnale, più alto è il potenziometro del volume meglio è.. Hai una resistenza più piccola in serie al segnale..
Inviato dal mio Nexus 5 con Tapatalk 2
Re: R: Brax X2400.2 o altro?
Inviato: 16 dic 2013, 10:34
da niko
msmgpp ha scritto:Eppure in alcuni ampli home dove il potenziometro sta sul segnale, più alto è il potenziometro del volume meglio è.. Hai una resistenza più piccola in serie al segnale..
Inviato dal mio Nexus 5 con Tapatalk 2
Non saprei ma lo devo provare bene e se me lo tengo, tolgo il potenziometro e metto al suo posto delle resistenze fisse.....

Re: Brax X2400.2 o altro?
Inviato: 16 dic 2013, 10:51
da msmgpp
Se lo usi sul pc o se hai un pre...fai la cosa migliore

Re: Brax X2400.2 o altro?
Inviato: 16 dic 2013, 11:20
da zibi87
Per esperienza personale (sia da possessore che da ascolti fatti in molte auto), l'x2400.2 è un amplificatore più che ottimo.
E' talmente "neutro" che cambia radicalmente il modo di suonare a seconda del contesto in cui lo si inserisce e a seconda di come si tara, passando dal chirurgico all'estremamente caldo!
Prima di trovare il limite di un impianto in un ampli come quello ce ne vuole!!!
Re: Brax X2400.2 o altro?
Inviato: 16 dic 2013, 12:25
da Dan1ele
zibi87 ha scritto:Per esperienza personale (sia da possessore che da ascolti fatti in molte auto), l'x2400.2 è un amplificatore più che ottimo.
E' talmente "neutro" che cambia radicalmente il modo di suonare a seconda del contesto in cui lo si inserisce e a seconda di come si tara, passando dal chirurgico all'estremamente caldo!
Prima di trovare il limite di un impianto in un ampli come quello ce ne vuole!!!
Ciao Zibi,
visto che lo monti e l'hai ascoltato più volte puoi dirmi se assorbe molto e con che batteria e cavo di alimentazione lo hai collegato? Non vorrei far cagate...
Grazie..
Re: Brax X2400.2 o altro?
Inviato: 16 dic 2013, 12:33
da zibi87
Dan1ele ha scritto:zibi87 ha scritto:Per esperienza personale (sia da possessore che da ascolti fatti in molte auto), l'x2400.2 è un amplificatore più che ottimo.
E' talmente "neutro" che cambia radicalmente il modo di suonare a seconda del contesto in cui lo si inserisce e a seconda di come si tara, passando dal chirurgico all'estremamente caldo!
Prima di trovare il limite di un impianto in un ampli come quello ce ne vuole!!!
Ciao Zibi,
visto che lo monti e l'hai ascoltato più volte puoi dirmi se assorbe molto e con che batteria e cavo di alimentazione lo hai collegato? Non vorrei far cagate...
Grazie..
Ciao!
Io ho un 2400.2 GE sulla medioalta e un 2000 GE sul sub (con un solo canale, su un carico di 8 ohm), cavo da 35mmq e ancora sto con la Varta originale da 60ah (già vecchia di 5 anni).
Non assorbono poco e scaldano un pochetto però anche nelle mie condizioni riesco a fare 1 ora/1:30 di ascolto a volume sostenuto senza paura di non riuscire a ripartire.
Ho visto di meglio come assorbimenti ma anche di molto peggio.
Re: Brax X2400.2 o altro?
Inviato: 16 dic 2013, 12:45
da Dan1ele
zibi87 ha scritto:
Ciao!
Io ho un 2400.2 GE sulla medioalta e un 2000 GE sul sub (con un solo canale, su un carico di 8 ohm), cavo da 35mmq e ancora sto con la Varta originale da 60ah (già vecchia di 5 anni).
Non assorbono poco e scaldano un pochetto però anche nelle mie condizioni riesco a fare 1 ora/1:30 di ascolto a volume sostenuto senza paura di non riuscire a ripartire.
Ho visto di meglio come assorbimenti ma anche di molto peggio.
Quindi io con un 25mmq dovrei stare tranquillo.. Ci devo alimentare solo l'x2400.2 e nient'altro..
Grazie delle info, io da fermo ascolti ne farò pochi purtroppo, l'auto la uso prettamente per spostarmi per lavoro..
Grazie ancora
Re: Brax X2400.2 o altro?
Inviato: 16 dic 2013, 13:19
da Darios
Ho una prova del vecchio X2.400 ,
e come consumi, indicano 60A alla massima potenza su 4ohm...
Con il 25mmq, puoi stare tranquillo

Re: Brax X2400.2 o altro?
Inviato: 16 dic 2013, 14:59
da Dan1ele
Darios ha scritto:Ho una prova del vecchio X2.400 ,
e come consumi, indicano 60A alla massima potenza su 4ohm...
Con il 25mmq, puoi stare tranquillo

Una prova fatta da te??
Re: Brax X2400.2 o altro?
Inviato: 16 dic 2013, 15:00
da Darios
Dan1ele ha scritto:Darios ha scritto:Ho una prova del vecchio X2.400 ,
e come consumi, indicano 60A alla massima potenza su 4ohm...
Con il 25mmq, puoi stare tranquillo

Una prova fatta da te??
No, da una vecchia rivista audio...

Re: Brax X2400.2 o altro?
Inviato: 16 dic 2013, 15:12
da Dan1ele
Darios ha scritto:Dan1ele ha scritto:Darios ha scritto:Ho una prova del vecchio X2.400 ,
e come consumi, indicano 60A alla massima potenza su 4ohm...
Con il 25mmq, puoi stare tranquillo

Una prova fatta da te??
No, da una vecchia rivista audio...

Hai la possibilità di scannerizzarla e inviarla??
Re: Brax X2400.2 o altro?
Inviato: 16 dic 2013, 15:13
da drews
Darios ha scritto:Ho una prova del vecchio X2.400 ,
e come consumi,
indicano 60A alla massima potenza su 4ohm...
Con il 25mmq, puoi stare tranquillo

Per quanti millisecondi?

Re: Brax X2400.2 o altro?
Inviato: 16 dic 2013, 15:16
da Darios
Dan1ele ha scritto:Darios ha scritto:Dan1ele ha scritto:
Una prova fatta da te??
No, da una vecchia rivista audio...

Hai la possibilità di scannerizzarla e inviarla??
No, purtroppo non ho lo scanner
Comunque, ho la prova del vecchio X2.400... e non X2.400.2 della discussione, saranno comunque leggermente diversi...
Re: Brax X2400.2 o altro?
Inviato: 16 dic 2013, 15:17
da Darios
drews ha scritto:Darios ha scritto:Ho una prova del vecchio X2.400 ,
e come consumi,
indicano 60A alla massima potenza su 4ohm...
Con il 25mmq, puoi stare tranquillo

Per quanti millisecondi?

a boh, non lo dice...
certamente non avrà mai questi consumi, specialmente se 2 canali vanno ai tw...

Re: Brax X2400.2 o altro?
Inviato: 16 dic 2013, 15:28
da Picco
ma io mi preoccuperei più dell'assorbimento a vuoto, che ti butta giù la batteria quando sei a motore spento e anche a basso volume..
6A non sono pochi è vero, ma se consideri che è un 4 canali ci stà, prendi due ampli di fascia medio-alta due canali e avrai sicuramente 2-3A ciascuno...
Re: Brax X2400.2 o altro?
Inviato: 16 dic 2013, 16:07
da Dan1ele
Picco ha scritto:ma io mi preoccuperei più dell'assorbimento a vuoto, che ti butta giù la batteria quando sei a motore spento e anche a basso volume..
6A non sono pochi è vero, ma se consideri che è un 4 canali ci stà, prendi due ampli di fascia medio-alta due canali e avrai sicuramente 2-3A ciascuno...
Ma tu parli di ascoltare musica con motore spento? Perchè io non ascolto musica cosi..
Se invece parli di consumo anche da macchina spenta tipo la notte in garage allora mi devo preoccupare..
Ma potrei collegare il remote al sottochiave dell'auto.